• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
Tag:

medici

Browse: Home / medici
17Ago2020

Resilienza Medica

by Giovanni Casiraghi in Risk Management
Tags: AMA, benessere, burn out, categorie di lavoratori, Connor-Davidson Resilience Scale, Maslach Burnout Inventory, Mayo Clinic, medici, Resilienza, Stanford, well being
resilienza-medicanm

Il complesso legame tra resilienza e burnout nei medici capacità di un individuo di affrontare e superare un evento traumatico o un periodo di difficoltà. in psicologia, viene definito col vocabolo “resilienza”, che, significativamente, definisce anche la capacità di un materiale di assorbire un urto… Leggi tutto >

02Giu2020

L’occupazione nella sanità pubblica

by Assunta Sartor in E.B.L.M.
Tags: dirigenti non medici, ISTAT, lavoro flessibile, medici, personale, personale non dirigente, personale stabilmente assunto, Report Anno 2018, retribuzione, ricambio generazionale, Sanità pubblica
l-occupazione-nella-sanita-pubblicanm

Report Istat, in 10 anni persi 44mila dipendenti Ssn carenze della sanità pubblica sappiamo sono molteplici, ma la situazione che più deve preoccupare è legata al decennio di “uscite” dal settore, alle quali non è seguito un idoneo ricambio generazionale. E’ una situazione di “lisi”… Leggi tutto >

21Apr2020

Old Med & COVID 19

by Sandro Pierdomenico in Sicurezza
Tags: British Medical Journal, burn out, classi d’età, Coronavirus Disaster, CoVID 19, DPI, FNOMCeO, forza lavoro, JAMA, letalità, medici, medici anziani, MEDSCAPE, OMS, sanitari, SARS-CoV-2, soggetto a rischio, triage, USA
old-med-e-covidnm

Quando il soggetto a rischio è il medico ric J. Topol, MD editor-in-chief di Medscape, ha lanciato un pesante “j’accuse” sulla gestione della sanità e della pandemia negli USA: il 2020 è iniziato con medici, infermieri e tutti gli operatori sanitari USA scoraggiati, in profondo… Leggi tutto >

19Set2017

Brexit “suicida” il NHS?

by Sandro Pierdomenico in Comunicazioni
Tags: Brexit, cittadini UE, Guardian, medici, NHS, personale sanitario, sistema sanitario
brexit-suicida-il-nhs-nm

Trattativa per Brexit: governo inglese in rotta di collisione con NHS ala tempora currunt” per i sistemi sanitari nazionali. In Italia emergono i problemi delle specializzazioni e dell’invecchiamento dei sanitari, in Gran Bretagna il National Health Service (NHS) rischia la sopravvivenza con la Brexit. Secondo… Leggi tutto >

01Giu2017

Personale SSN. Come eravamo

by Antonio Conti in E.B.L.M.
Tags: Annuario 2013 Ministero della Salute, dati statistici, Infermieri, medici, professioni sanitarie, Strutture sanitarie
personale-ssn-come-eravamo-nm

L’Annuario del Ministero della Salute: tutti i numeri struttura per struttura Sono passati cinque anni ed arriva la “fotografia” ufficiale di come eravamo, nei dettagli (verrebbe da aggiungere “dei bei tempi andati”). Il ministero della Salute ha  pubblicato (sul suo sito) l’annuario sul “Personale delle… Leggi tutto >

22Gen2017

Medici in fuga

by Sandro Pierdomenico in E.B.L.M.
Tags: Atrix, Europa, FNOMCeO, Francia, fuga di cervelli, Germania, Inghilterra, medici, Olanda, pratica professionale, professione all’estero, Slovenia, Spagna, specialisti
medici-in-fuganm

Un fenomeno più diffuso di quanto sia percepito Si parla e si è molto parlato, su tutti i media nazionali, di fuga di cervelli, tanto da farne un luogo comune; poco però del fenomeno in sanità, capace di coinvolgere sia medici sia infermieri. In Italia,… Leggi tutto >

29Dic2016

Propositi di felice 2017

by Sandro Pierdomenico in Comunicazioni, E.B.L.M.
Tags: bias, burn out, calendario 2017, condizioni di lavoro, medici, patto con i cittadini, sindacato
propositi-di-felice-2017newmicro

“Sano il medico, sicuro il paziente” Ogni fine anno è uso e costume prefiggersi nuovi obiettivi per l’anno che verrà. In alcuni casi emerge un’esigenza sentita e, nel contempo, delle riflessioni che spesso vengono condivise. E’ il caso di un sindacato medici (neanche a dirlo,… Leggi tutto >

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

gennaio: 2021
L M M G V S D
« Dic    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • data-breach-di-referti-online-nm
    Data Breach di Referti online

    Garante Privacy sanziona un policlinico, nuovo sw di notifica e…

  • lg-a-baumanii-e-p-aeruginosa-nm
    Non ti scordar di me

    Linee guida per la prevenzione e il controllo dei CRO,…

  • covid-vaccinazioni-nm
    Covid e Vaccinazioni

    Il diritto di vaccinarsi, criteri di priorità, legislazione entre è…

  • organizzazione-del-laboratorio-nm
    La ricerca dell’efficienza

    L’organizzazione in laboratorio avorare sull’organizzazione della struttura (anche sanitaria) per…

  • responsabilita-medica-della-struttura-sanitaria-nm
    Responsabilità medica della struttura sanitaria

    Struttura sanitaria responsabile a due titoli Cassazione si è soffermata…

  • covid-glicemia-e-diabete-nm
    COVID-19, Glicemia e Diabete

    I dati CORONADO – EASD 2020 tempo è consolidata la…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSISSAIFAMinistero Della SaluteCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 92
Yesterday Yesterday 161
This Week This Week 730
This Month This Month 2,820
All Days All Days 221,210
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • TBC Story
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>