NEWMICRO Iscrizione alla Newsletter
Nell'Area Messaggio digitare: ISCRIZIONE o CANCELLAZIONE
Inviare
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI

E.B.L.M.

Browse: Home / AREE / E.B.L.M.
  • 22Feb2021

    L’uso degli antibiotici in Italia – 2019

    by Elisa Vian in E.B.L.M., News
    Tags: AIFA, amoxicillina/acido clavulanico, AMR, Antibioticoresistenza, appropriatezza prescrittiva, convenzionata, cruscotto regionale, diretta, EMA, fluorochinoloni, numero di ricette, nuove indicazioni CHMP, nuovi medicinali, ospedaliera, PNCAR, PRIME, Rapporti, scheda di sintesi, Spesa Farmaceutica, terapeutiche, territoriale, uso antibiotici nella pandemia, variabilità d’uso regionale, “Orizzonte farmaci”, “sorveglianza dei vaccini Covid-19”, “uso degli antibiotici in Italia 2019”
    l-uso-degli-antibiotici-in-italia-nm

    Spesa farmaceutica, antibiotico-resistenza, sorveglianza vaccini Covid 19 gestione dei farmaci è una delle componenti di cura fondamentali monitorate dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA). Con le sue pubblicazioni viene fornita una “visione professionale” su vari temi. Il costo è uno degli aspetti ben indagati. Spesa farmaceutica.… Leggi tutto >

  • 20Feb2021

    Pericolo Giallo

    by Sandro Pierdomenico in E.B.L.M., News
    Tags: Agenzia delle Dogane, AIFA, Associazione Culturale Cinese, Carabinieri, commercio illecito di farmaci, CoVID 19, EMA, importazione illegale, Lianhua Qingwen Jiaonang, medicina tradizionale cinese, PLoS, polmoniti, possibili effetti collaterali, Poste Italiane, principi attivi, sicurezza ed efficacia, sintomatologie influenzali, Vaccini
    pericolo-giallo-nm

    Sequestrati farmaci illegali contro il Covid 19 on solo vaccini. EMA (European Medicines Agency) ed AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) sono chiamate a contenere l’invasione di farmaci non autorizzati in Europa e in Italia. Una situazione evidente già nel caso dei vaccini anti Covid cinese… Leggi tutto >

  • 14Feb2021

    SDO 2019 e Covid

    by Giovanni Casiraghi in E.B.L.M.
    Tags: anno 2019, casi Sars-Cov-2, classificazione delle SDO, codifica, CoVID 19, creatinina serica, dati epidemiologici nazionali, decreto 28 ottobre 2020, diurno, DM 7 10 2016 n. 261, errore di compilazione, GU, identificativi chirurghi anestesisti, interventi in service, interventi secondari, ISTAT, Lea, Liste d’attesa, livello di completezza, lungodegenza, MDC, mobilità interregionale, ospedali italiani, pubblici e privati, rapporto sui ricoveri ospedalieri, regime ordinario, riabilitazione, rilevazione del dolore, risk adjustment, spesa, tasso di ospedalizzazione, visite ed esami
    sdo-2019-e-covid-nm

    Le SDO 2019 e in GU il decreto sulle codifiche per il Covid rriva la classificazione delle SDO per i casi affetti da Sars-Cov-2 (Covid-19). Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto (28 ottobre 2020) che pone l’obiettivo di garantire la necessaria omogeneità, nei criteri e… Leggi tutto >

  • 01Feb2021

    I numeri in sanità

    by Sandro Pierdomenico in E.B.L.M.
    Tags: ADI, ambulatori /laboratori, amministrativo, annuario statistico SSN, assistenza farmaceutica convenzionata, assistenza ospedaliera, assistenza riabilitativa, assistenza territoriale, MMG, personale, piano assistenziale individuale, PLS, posti letto/1.000 abitanti, professionale, pubblico/privato, ricette, ruolo sanitario, strutture di ricovero ospedaliere, tecnico
    i-numeri-della-sanita-nm

    I dati dell’annuario statistico 2018 è fatto un gran parlare del fallimento della sanità, in particolare delle strutture territoriali, legato alle carenze dell’assistenza territoriale, identificando, nelle carenze delle strutture operanti sul territorio, la mancanza del “filtro” nei confronti delle aziende di ricovero ospedaliere. Ma quale… Leggi tutto >

  • 25Gen2021

    Scenari Covid-19

    by Giovanni Casiraghi in E.B.L.M.
    Tags: CDC, comorbidità, Corte costituzionale, CoVID 19, criterio epidemiologico, D.L.14 gennaio 2021 n. 2 art.3, disponibilità, fasce di età, FIMMG, Gran Bretagna, MMWR, OMS, ordinanza, palazzo della Consulta, Pandemia, piano vaccinale, piattaforma nazionale, prenotazioni, profilassi internazionale, Reazioni avverse AAIITO, regioni, registrazione somministrazioni, RSA, sanitari, SARS-CoV-2, SIAAIC, Stato, tutela della salute pubblica, USA
    scenari-covid-19-nm-1

    he cosa succederà in Italia? E nel resto del mondo? Intanto la Consulta mette un punto fermo sulla prevalenza dello Stato sulle Regioni: ha sospeso gli effetti della legge regionale della Valle d’Aosta (che per estensione diventa un no a tutte le Regioni che intendevano… Leggi tutto >

  • 17Gen2021

    Covid e Vaccinazioni

    by Giovanni Casiraghi in E.B.L.M.
    Tags: allattamento, anagrafe vaccinale, Circolare, consenso informato, CoVID 19, criteri di priorità, D.Lgs. 101/2018, Decreto del Ministro della Salute, diritto, dosi disponibili, GDPR, gravidanza, Informativa, legislazione, liberi professionisti, medici odontoiatri, modulo, Piano Strategico, priorità di accesso, vaccinazione, vaccinazione volontaria
    covid-vaccinazioni-nm

    Il diritto di vaccinarsi, criteri di priorità, legislazione entre è ancora in corso il dibattito sulla obbligatorietà o meno della vaccinazione anti-Covid,  restano senza adeguata risposta altri, più cruciali e certamente più pressanti interrogativi: chi decide le priorità di accesso ai vaccini e con quali… Leggi tutto >

  • 09Gen2021

    Cure palliative e terapie del dolore

    by Giovanni Casiraghi in E.B.L.M.
    Tags: AIOM, ambulatori di cardioncologia, aspettativa di vita, assistenza domiciliare, associazioni di volontariato, caregiver, carta dei servizi, centri antifumo, Cure Palliative, Hospice, libro bianco 2020, Ministero Della Salute, oncologia italiana, PAI, PDTA, percorsi di continuità assistenziale, programmi di screening, reti cura, reti oncologiche regionali, servizi di nutrizione clinica, terapia del dolore
    cure-palliative-e-terapia-del-dolore-nm

    Le regole per l’accreditamento delle Reti di cura oncologia italiana sta cambiando: in questi anni così difficili e, talora, di criticità del Sistema Sanitario Nazionale, si prevedono importanti scelte strategiche, politiche e organizzative. I dati riportati sul Libro Bianco 2020 del AIOM, possono rappresentare un… Leggi tutto >

  • 03Gen2021

    Malattie oncologiche. Diritti e tutele

    by Assunta Sartor in E.B.L.M.
    Tags: assistenziale, bisogni complessi, CIE, CNS, congedo per cure, dimensione sociale, diritti e tutele, economica, fasce orarie, INPS, invalidi civili, leggi, malattie oncologiche, PIN, portale, posto di lavoro, progressi terapeutici, sostenibilità, SPID, terapie personalizzate, Terapie salvavita, Vademecum
    malattie-oncologiche-diritti-e-doveri-nm

    miglioramento delle cure rivolte ai pazienti oncologici testimonia l’eccellente lavoro portato avanti dai medici italiani e, più in generale, il grande lavoro compiuto sia sul fronte della prevenzione primaria (in particolare nella lotta al tabagismo) sia nella diffusione degli screening su base nazionale, nei miglioramenti… Leggi tutto >

  • 28Dic2020

    Se il Gioco non è un Gioco

    by Sergio Galmarini in E.B.L.M.
    Tags: Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, APA, contrasto al gioco d’azzardo, Decreto interministeriale del 12 agosto 2019, Decreto legge n.87 del 2018, dipendenza da gioco, GAP, giocatori occasionali, gioco legale, Lazio, Lea, legislazione, Libro Blu, ludopatia, Ministero Della Salute, OMS, SerD
    se-il-gioco-non-e-un-gioco-nm

    Ludopatia. Nel Lazio giocatori più che raddoppiati in 5 anni ludopatia, nota anche come dipendenza da gioco o gioco d’azzardo patologico (azzardopatia) o GAP (gioco d’azzardo patologico), è un disturbo del comportamento che l’Associazione Psichiatrica Americana (APA, American Psychiatric Association) ha inserito fra i cosiddetti… Leggi tutto >

  • 26Dic2020

    Esame Urine: completo?

    by Sandro Pierdomenico in E.B.L.M.
    Tags: bias, buona pratica professionale, calcolosi, colleghi clinici, Diabete, disuria, ECMU, ematuria, Esame Urine Completo, GIAU, gravidanza, infezioni del tratto urinario, Medicina di Laboratorio, problemi renali, Sedimento Urinario, stranguria, test chimico-fisico e microscopico, test di screening, trappole e passi falsi, Uritech 2020
    errori-e-trappole-uritech-liverani-nm

    Da Uritech 2020 errori e trappole same urine è indissolubilmente legato alla Medicina di Laboratorio, alla sua storia ed alla pratica quotidiana di ogni laboratorio analisi. Rappresenta uno dei parametri su cui possiamo giudicare la buona pratica professionale, la risposta “diagnostica” che assicuriamo per un… Leggi tutto >

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • TBC Story
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>