NEWMICRO Iscrizione alla Newsletter
Nell'Area Messaggio digitare: ISCRIZIONE o CANCELLAZIONE
Inviare
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI

INFORMATICA

Browse: Home / AREE / INFORMATICA
  • 25Feb2021

    Fascicolo Sanitario Personale

    by Marco Pradella in Informatica, News
    Tags: Allergie, art. 11, certificati, dati medici, decreto legge «Rilancio» (n. 34/2020), DL 179/2012, eventi clinici presenti e trascorsi, Fascicolo Sanitario Elettronico, FSE, informazioni su diagnosi, inserimento dati, maniera continuativa e tempestiva, obbligo di alimentazione, Pandemia, profili sanitari, referti, ricoveri di pronto soccorso, SDO e cartelle cliniche, senza consenso del paziente, servizi socio-sanitari regionali, SSN, storia sanitaria del singolo, strutture informatiche sanitarie, Terapie, Vaccinazioni
    fascicolo-sanitario-elettronico-personale-nm

    L’impatto della pandemia sui dati sanitari urante la pandemia è cambiato il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) e qualche dubbio sorge dato che ha perso le caratteristiche, forse iperprotettive, che riguardavano la sua gestione. Il decreto legge «Rilancio» (n. 34/2020), nel disporre misure urgenti in materia… Leggi tutto >

  • 22Gen2021

    Data Breach di Referti online

    by Marco Pradella in Informatica
    Tags: Artt.32-33-34, bug, consultazione dei referti online, cybersecurity, Data Bases, Data Breach, dati, dati personali, digitale, disponibilità, divulgazione non autorizzata, DPO, elettronica qualificata, firma, Garante per la protezione dei dati personali, GDPR, integrità, My-Hospital, MyVue, notifica, nuovo servizio, obbligo di segnalazione, PEC, PEO, policlinico, Privacy, procedura di self assessment, riservatezza, sanzione, tempi, Titolare del Trattamento, violazione di sicurezza
    data-breach-di-referti-online-nm

    Garante Privacy sanziona un policlinico, nuovo sw di notifica e self assessement he i dati, soprattutto quelli contenuti in “data base” (archivi informatici), siano da considerare “oro” è cosa consolidata, cosi come possiamo considerare “pregiati” quelli sanitari. Proprio per tali motivi la legislazione prevede la… Leggi tutto >

  • 15Nov2020

    Televisita

    by Francesco Sicurello in Informatica
    Tags: AIOM, art. 24, art. 50, art. 78, Codice di Deontologia, computer, Conferenza delle Regioni, CoVID 19, dispositivi digitali, esigenze, EVM, FNOMCeO, GDPR, Internet, legge n. 326 del 24/11/2003, linee d’indirizzo governative, Login, PDTA, rete assistenziale sanitaria, servizi a distanza, servizi innovativi di telemedicina, smatphone, tablet, Telemedicina, televisita
    televisita-nm

    La visita medica specialistica via web fa presto a parlare di telemedicina, soprattutto in periodo pandemico e nessuno si sogna di negarne l’assoluta necessità. La telemedicina rappresenta un approccio innovativo che riorganizza la rete assistenziale sanitaria, agevolando l’erogazione dei servizi a distanza, attraverso dispositivi digitali,… Leggi tutto >

  • 25Ott2020

    Piano Triennale per l’Informatica nella PA 2020-2022

    by Giovanni Casiraghi in Informatica
    Tags: AgID, datacenter, Dipartimento per la trasformazione digitale, economia digitale europea, governance dei dati, ICT e Lavoro, INAIL, norme sui RTD, nuove tecnologie digitali, obiettivi, Recovery Fund, risorse disponibili, società digitale, soggetti attuatori, strategia di razionalizzazione, Terzo Piano Triennale per l’informatica nella PA, UE
    piano-triennale-per-linformatica-nella-pa-nm

    Piano Triennale per l’informatica nella Pubblica Amministrazione è frutto della collaborazione tra l’Agenzia per l’Italia Digitale ed il Dipartimento per la Trasformazione Digitale. È uno strumento essenziale per promuovere l’innovazione digitale del Paese e, in particolare, quella della PA. Si tratta di un piano che… Leggi tutto >

  • 12Ott2020

    Vishing

    by Giovanni Casiraghi in Informatica
    Tags: aggiornamento professionale, alert, chiamata vocale, consigli, credenziali di accesso, crimini informatici, dati bancari, e-mail, informazioni riservate, operazioni sospette, Pandemia, password, servizi bancari online, sicurezza informatica, sito-clone, Social engineering, truffa, Vishing
    vishing-nm

    Voice phishing, il telefono squilla e scatta la truffa sicurezza della persona è uno dei cardini su cui si basa la tranquillità della persona ed è uno dei settori fondamentali in una democrazia: in campo informatico si parla di Data Cracy ed inevitabilmente è necessario… Leggi tutto >

  • 19Set2020

    Cyber Crime

    by Giovanni Casiraghi in Informatica
    Tags: 494 c.p., 640-ter c.p., baiting, CISO, computer crime, comunicazione, contenuti online illegali, crimini informatici, cyber crime, Cyber Security, cyberspazio, DoS/DDos, Europol, falsificazioni online, frodi informatiche, furto d’identità, hacker/cracker, hacking, Internet, malware, Phishing, Ransomware, reati penali, reati specifici di Internet, scareware, sicurezza informatica, Social engineering, spam
    cyber-crime-crimini-informaticinm

    Computer crime, Hacking, Social Enginering nostra vita quotidiana, i diritti fondamentali, le interazioni sociali e le economie, dipendono dal funzionamento perfetto delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Internet e, più in generale, il cyberspazio hanno avuto un enorme impatto su tutte le parti della società.… Leggi tutto >

  • 23Ago2020

    Smart Working

    by Francesco Sicurello in Informatica
    Tags: antenne, auricolari, Bluetooth, elettrosmog, emergenza Covid-19, formazione digitale, FTSE.MIB, innovazione, lavoro agile, Ministero Ministro della Funzione Pubblica, nuovi portali, PEC, PEO, Ricetta Elettronica, Risorse umane, SARS-CoV-2, sistemi viva-voce, sistemi Wi-Fi, smart working, smartphone
    smart-workingnm

    Le epidemie insegnano opo il Coronavirus nulla resterà come prima. L’emergenza causata dall’arrivo del virus SARS-Cov-2 in Italia sta comportando una risposta straordinaria dell’intero sistema. Possiamo anche riflettere sulle possibilità di innovazione di cui potremmo beneficiare, in particolare in ambito di “lavoro agile” o smart… Leggi tutto >

  • 30Giu2020

    Chi ha paura della Telemedicina?

    by Francesco Sicurello in Informatica
    Tags: App Immuni, business sanitario, concezione economicista, COVID, e-mail, FIMMG, ISS, lock-down, Medici di Medicina Generale, nuovi LEA, pazienti-clienti, protezione dei dati personali, Rapporti, servizi assistenziali, Skype, smartphone, Teams, Telemedicina, VPN, WhatsApp, Zoom
    chi-ha-paura-della-telemednicinanm

    COVID ha fornito l’occasione a decine di esperti (o presunti tali), a livello centrale o regionale, di dare spiegazioni più per servizio politico che per obiettività. E’ derivata una grande confusione di idee, non chiarite neanche da ulteriori esperti “esteri”. La nostra si rivela una… Leggi tutto >

  • 12Giu2020

    Informatica Medica e Telemedicina: 50 anni di Sviluppo

    by Francesco Sicurello in Informatica
    Tags: 50 anni, AITIM, App Immuni, Blockchain, cloud, CNR, Consorzio PEPP-PT, CoVID 19, crittografia, firewall, GDPR, Informatica Medica, Privacy, social media, tecnologie digitali, Telemedicina, Università Milano Bicocca, web site, Webinar
    mit-50-y-atti-webinar-2020nm

    iamo ad una generazione di distanza dalle prime applicazioni di telemedicina, gemmazione dell’informatica medica, iniziata oramai cinquant’anni fa: per questo ho fatto il punto su “quello che è successo” in questo lasso di tempo. Un modo per ricordare tanti colleghi che hanno dato un loro… Leggi tutto >

  • 28Apr2020

    COVID, App e Privacy

    by Giovanni Casiraghi in Informatica
    Tags: Android, App Immuni, BLE, Bluetooth, contact tracing, cybersecurity, DPIA, eCDC, ENISA, Fase 2, GDPR, GDPR 2016/679, GPS, iOS, Laboratorio di Responsabilità Sanitaria dell'Istituto di Medicina Legale, Ministro per l’Innovazione Tecnologica, Ordinanza 10 2020, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Privacy by design, smartphone, Tracing, Università degli Studi di Milano
    app-covidnm

    La tracciabilità dei dati (casi) opo l’ordinanza 10/2020 della Presidenza del Consiglio dei ministri, il Governo ha scelto l’app “Immuni”, sviluppata dall’italiana Bending Spoons di Milano, per la gestione del contact tracing, nella fase 2 dell’emergenza COVID – 19.  Altre indicazioni le troviamo nel recente… Leggi tutto >

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • TBC Story
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>