-
Fascicolo Sanitario Personale
L’impatto della pandemia sui dati sanitari urante la pandemia è cambiato il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) e qualche dubbio sorge dato che ha perso le caratteristiche, forse iperprotettive, che riguardavano la sua gestione. Il decreto legge «Rilancio» (n. 34/2020), nel disporre misure urgenti in materia… Leggi tutto >
-
Data Breach di Referti online
Garante Privacy sanziona un policlinico, nuovo sw di notifica e self assessement he i dati, soprattutto quelli contenuti in “data base” (archivi informatici), siano da considerare “oro” è cosa consolidata, cosi come possiamo considerare “pregiati” quelli sanitari. Proprio per tali motivi la legislazione prevede la… Leggi tutto >
-
Televisita
La visita medica specialistica via web fa presto a parlare di telemedicina, soprattutto in periodo pandemico e nessuno si sogna di negarne l’assoluta necessità. La telemedicina rappresenta un approccio innovativo che riorganizza la rete assistenziale sanitaria, agevolando l’erogazione dei servizi a distanza, attraverso dispositivi digitali,… Leggi tutto >
-
Piano Triennale per l’Informatica nella PA 2020-2022
Piano Triennale per l’informatica nella Pubblica Amministrazione è frutto della collaborazione tra l’Agenzia per l’Italia Digitale ed il Dipartimento per la Trasformazione Digitale. È uno strumento essenziale per promuovere l’innovazione digitale del Paese e, in particolare, quella della PA. Si tratta di un piano che… Leggi tutto >
-
Vishing
Voice phishing, il telefono squilla e scatta la truffa sicurezza della persona è uno dei cardini su cui si basa la tranquillità della persona ed è uno dei settori fondamentali in una democrazia: in campo informatico si parla di Data Cracy ed inevitabilmente è necessario… Leggi tutto >
-
Cyber Crime
Computer crime, Hacking, Social Enginering nostra vita quotidiana, i diritti fondamentali, le interazioni sociali e le economie, dipendono dal funzionamento perfetto delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Internet e, più in generale, il cyberspazio hanno avuto un enorme impatto su tutte le parti della società.… Leggi tutto >
-
Smart Working
Le epidemie insegnano opo il Coronavirus nulla resterà come prima. L’emergenza causata dall’arrivo del virus SARS-Cov-2 in Italia sta comportando una risposta straordinaria dell’intero sistema. Possiamo anche riflettere sulle possibilità di innovazione di cui potremmo beneficiare, in particolare in ambito di “lavoro agile” o smart… Leggi tutto >
-
Chi ha paura della Telemedicina?
COVID ha fornito l’occasione a decine di esperti (o presunti tali), a livello centrale o regionale, di dare spiegazioni più per servizio politico che per obiettività. E’ derivata una grande confusione di idee, non chiarite neanche da ulteriori esperti “esteri”. La nostra si rivela una… Leggi tutto >
-
Informatica Medica e Telemedicina: 50 anni di Sviluppo
iamo ad una generazione di distanza dalle prime applicazioni di telemedicina, gemmazione dell’informatica medica, iniziata oramai cinquant’anni fa: per questo ho fatto il punto su “quello che è successo” in questo lasso di tempo. Un modo per ricordare tanti colleghi che hanno dato un loro… Leggi tutto >
-
COVID, App e Privacy
La tracciabilità dei dati (casi) opo l’ordinanza 10/2020 della Presidenza del Consiglio dei ministri, il Governo ha scelto l’app “Immuni”, sviluppata dall’italiana Bending Spoons di Milano, per la gestione del contact tracing, nella fase 2 dell’emergenza COVID – 19. Altre indicazioni le troviamo nel recente… Leggi tutto >