• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
Tag:

Internet

Browse: Home / Internet
07Feb2021

Diffamazione elettronica

by Sergio Galmarini in Legislazione
Tags: a mezzo stampa, art. 21 Costituzione, art. 368 c.p., art. 595 c.p., calunnia, Cassazione Penale, comunicazione con più persone, con mail, continenza, diffamazione, diffamazione elettronica, diritto di cronaca, Facebook, forward, Internet, lesione della reputazione, rilevanza sociale, sentenza n.34831/2020, Sezione quinta, via PEC
difamazione-elettronica-nm

Con mail o via pec: il punto della Cassazione lcune premesse: non ogni attacco alla sfera morale altrui è diffamazione. La nostra Costituzione riconosce, quali insiti nella libera manifestazione del pensiero (art. 21), il diritto di cronaca e di critica. Il diritto di cronaca si… Leggi tutto >

07Gen2021

Vendere bitcoin su Internet

by Sergio Galmarini in Legislazione
Tags: . 648 bis c.p. (riciclaggio), 493 c.p. (indebito utilizzo e falsificazione di carte di credito e di pagamento), Agenzia delle entrate, art. 110 c.p. (concorso), autorità monetaria, banche, Bankitalia, Bitcoin, c.p, CONSOB, Corte di Cassazione, criptovalute, II sez. penale, intermediazione finanziaria abusiva, Internet, Irap, Ires, moneta elettronica, orizzonte valutativo, Satoshi Nakamoto, sentenza n. 26807/2020, sequestro preventivo, strumenti finanziari, vendita bitcoin su un sito internet, wallet
bitcoin-nm

Quando è reato di intermediazione finanziaria abusiva ra una volta il mondo delle banche e al suo fianco quello della finanza che agivano in regime di monopolio. Questo fino a che nel 2009 Satoshi Nakamoto ebbe l’idea di una moneta elettronica, creata con l’intento di… Leggi tutto >

05Dic2020

WhatsApp e dintorni

by Sergio Galmarini in Legislazione
Tags: bullismo, condizioni d'uso, copyright, crittografia “end-to-end”. messaggistica istantanea, diritti e doveri, educazione e vigilanza, fini personali, impegni, Internet, minori, polizia giudiziaria, Privacy, proprietà intellettuale, responsabilità ex art. 2048 c.c., sollecitazioni commerciali, spam, Tribunale di Caltanissetta, Utenti, utilizzo, WA, WhatsApp
watsapp-e-dintorni-nm

I genitori hanno l’obbligo di educare i figli all’uso di WhatsApp tecnologia ha permeato la vita con nuove frontiere che, proprio perché diverse, non sempre evidenziano diritti e doveri legati al loro utilizzo. La messaggistica istantanea, da quando esiste WhatsApp, ha definitivamente “spopolato” tra i… Leggi tutto >

15Nov2020

Televisita

by Francesco Sicurello in Informatica
Tags: AIOM, art. 24, art. 50, art. 78, Codice di Deontologia, computer, Conferenza delle Regioni, CoVID 19, dispositivi digitali, esigenze, EVM, FNOMCeO, GDPR, Internet, legge n. 326 del 24/11/2003, linee d’indirizzo governative, Login, PDTA, rete assistenziale sanitaria, servizi a distanza, servizi innovativi di telemedicina, smatphone, tablet, Telemedicina, televisita
televisita-nm

La visita medica specialistica via web fa presto a parlare di telemedicina, soprattutto in periodo pandemico e nessuno si sogna di negarne l’assoluta necessità. La telemedicina rappresenta un approccio innovativo che riorganizza la rete assistenziale sanitaria, agevolando l’erogazione dei servizi a distanza, attraverso dispositivi digitali,… Leggi tutto >

19Set2020

Cyber Crime

by Giovanni Casiraghi in Informatica
Tags: 494 c.p., 640-ter c.p., baiting, CISO, computer crime, comunicazione, contenuti online illegali, crimini informatici, cyber crime, Cyber Security, cyberspazio, DoS/DDos, Europol, falsificazioni online, frodi informatiche, furto d’identità, hacker/cracker, hacking, Internet, malware, Phishing, Ransomware, reati penali, reati specifici di Internet, scareware, sicurezza informatica, Social engineering, spam
cyber-crime-crimini-informaticinm

Computer crime, Hacking, Social Enginering nostra vita quotidiana, i diritti fondamentali, le interazioni sociali e le economie, dipendono dal funzionamento perfetto delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Internet e, più in generale, il cyberspazio hanno avuto un enorme impatto su tutte le parti della società.… Leggi tutto >

01Apr2019

HEALTH LITERACY

by Michele Musmeci in E.B.L.M.
Tags: alfabetizzazione sanitaria, Commissione Europea., Conference, fake news, FNOMCeO, Health Literacy, HL, Internet, malattia cronica, OMS, sito web, WHO
health-literacy-nm

… questa sconosciuta! Sanità Pubblica nel terzo millennio tende a spostare lentamente il centro delle cure sanitarie dall’ospedale alle strutture sanitarie territoriali, cercando di mettere in pratica un concetto di Sanità che coinvolga ancor più l’utente, in modo da renderlo più consapevole. Utilizzando termini che… Leggi tutto >

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

marzo: 2021
L M M G V S D
« Feb    
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • la-diffusione-delle-varianti-nm
    La diffusione delle varianti SARS-CoV-2

    iversi paesi dell’Unione Europea hanno osservato un calo dell’incidenza complessiva…

  • consenso-informato-e-trasfusioni-nm
    Il diritto a rifiutare le cure mediche

    Consenso informato, principi costituzionali e trasfusioni 2020 è diminuita del…

  • fascicolo-sanitario-elettronico-personale-nm
    Fascicolo Sanitario Personale

    L’impatto della pandemia sui dati sanitari urante la pandemia è…

  • alzheimer-di-stato-nm
    Alzheimer di Stato

    Retta RSA e costi per l’assistenza sono a carico del…

  • l-uso-degli-antibiotici-in-italia-nm
    L’uso degli antibiotici in Italia – 2019

    Spesa farmaceutica, antibiotico-resistenza, sorveglianza vaccini Covid 19 gestione dei farmaci…

  • pericolo-giallo-nm
    Pericolo Giallo

    Sequestrati farmaci illegali contro il Covid 19 on solo vaccini.…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSMinistero Della SaluteAIFAISSCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 5
Yesterday Yesterday 83
This Week This Week 539
This Month This Month 539
All Days All Days 225,901
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • TBC Story
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>