• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
Patologia Clinica
Browse: Home / Urine: ACR e PCR quando come e perché
19Gen2018

Urine: ACR e PCR quando come e perché

by Michele Schinella in Patologia Clinica
Tags: ACR, Albuminuria, danno renale, dipstick, Esame Urine, GIAU, Linee Guida, PCR, proteinuria
stampa

L’esame urine è uno dei simboli con cui si identifica il laboratorio, fin dalle origini, anche se ha vissuto, nel tempo, alterne fortune. Una delle rivoluzioni che ha accompagnato tale esame è stata sicuramente l’adozione delle strisce reattive, anche se tale scelta ha causato la flessione della richiesta, per l’esecuzione dell’esame stesso. Ma dopo la flessione, la funzione di consultant svolta dal laboratorio è emersa clamorosamente.

E’ quanto sottolineato da Maria Grazia Alessio, nella sua relazione ad Urinology 2017, che fa “il punto” sulla situazione. Ci accompagna da Senior Consultant, passo passo, nelle acquisizioni concettuali prima che tecnologiche, del “nuovo” esame-urine-completo. Ovviamente la ringraziamo (come pure il GIAU) per la disponibilità dimostrata, da sempre e per le sue diapositive, che rendono semplici i contenuti più complessi.

Le competenze tecnologiche del laboratorio hanno cambiato il modo di interpretare l’esame urine: si pensi all’avvento dei citofluorimetri urinari. Nel contempo si sono ancor più evidenziati gli ambiti di consulenza professionale del laboratorio, che ha grandi responsabilità interpretative: il danno renale precede l’alterazione della funzionalità (solitamente in un soggetto che è quasi sempre asintomatico) ed il laboratorio propone “nuovi” parametri di valutazione.

Con queste premesse, la misura della proteinuria ha un valore fondamentale per il riconoscimento precoce del danno renale. La ricerca di proteinuria con metodi affidabili e sensibili, può fare la  differenza tra una diagnosi (precoce) e una mancata diagnosi, con ricadute significative in termini di qualità e durata di vita di un paziente e per i significativi costi sociali ed economici.

Non a caso le Linee Guida nazionali (23 – Identificazione, prevenzione e gestione della malattia renale cronica dell’adulto) evidenziano, attraverso due quesiti, le problematiche legate ai rapporti Albumina /Creatinina e Proteina /Creatinina, essenziali nella valutazione della funzionalità renale. Il primo (quesito) chiede quali siano la sensibilità e la specificità delle strisce reattive, per individuare proteine e sangue nelle urine dei pazienti. Il secondo quali i vantaggi (precisione e costi) della misura di ACR e PCR urinari, nel quantificare la proteinuria.

Già la LG sottolineava lo scarso ruolo delle strisce reattive, per l’identificazione di proteinuria ed ematuria. Veniva anche raccomandata la determinazione del rapporto albuminuria/creatininuria (ACR), soprattutto in caso di bassi livelli di proteinuria, con l’adozione del rapporto Proteinuria/Creatininuria (PCR). L’Albuminuria è un importante fattore predittivo del rischio di malattia renale cronica e cardiovascolare: risulta significativa già da 10 mg/g di ACR. L’importanza del PCR è dettata anche dalla individuazione della proteinuria di Bence Jones, non evidenziabile con ACR o strisce reattive.

Appare evidente quindi che la Striscia reattiva, o dipstick come la chiamiamo oggi, rappresenta un metodo totalmente inadeguato per la valutazione della proteinuria. Allo stesso modo, manca sufficiente documentazione bibliografica sul suo utilizzo nella definizione di ematuria.

L’attività di consultant si accentua nella valutazione dell’esame, rapportato a situazioni fisiologiche e cliniche assai variegate: dalla gravidanza all’ipertensione, dalla proteinuria asintomatica del bambino a quella ortostatica, dal diabete all’interferenza possibile di contaminanti. E questi sono solo alcuni dei punti della relazione, presentata ad inizio articolo. Motivo in più per sfogliarla: bere dalla fonte fornisce risultati migliori, sempre !

BIBLIOWEB:

  • Esame Urine Automazione Valore Aggiunto http://newmicro.altervista.org/?p=3278
  • Luci ed ombre, per il laboratorio, nella nefropatia diabetica http://newmicro.altervista.org/?p=2870
  • Linee Guida Esame Urine: propone GIAU http://newmicro.altervista.org/?p=1121
  • Infezioni delle Vie Urinarie & Malattie infettive http://newmicro.altervista.org/?p=3629
  • Emofilo & urine http://newmicro.altervista.org/?p=2461
  • Cosa cambia in laboratorio http://newmicro.altervista.org/?p=2946
  • Albuminuria e rischio Demenza http://newmicro.altervista.org/?p=2319
  • Linea Guida 23: “Identificazione, prevenzione e gestione della malattia renale cronica dell’adulto” ISS https://www.fadoi.org/wp-content/uploads/2017/05/linee-guida-Malattia-renale-cronica-adulto.pdf

 U-ACR e PCR : quando, come e perché  – URINOLOGY 2017 – Venezia 15/16 Giugno (ppt-FlipBook)

  Un Click per Leggere

Scan the QR Code

Share on Facebook Share
Share on Twitter Tweet
Share on Linkedin Share
RILEGGI QUESTO ARTICOLO DOPO...

Articoli Correlati:

  • La Malattia Renale
  • Rischio clinico e Linee Guida
  • URITECH 2020 al tempo del COVID
  • L’esame urine siamo noi
  • Esame Urine Automazione Valore Aggiunto
Michele SchinellaPost author

Email: [email protected]

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

febbraio: 2021
L M M G V S D
« Gen    
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • consenso-informato-e-trasfusioni-nm
    Il diritto a rifiutare le cure mediche

    Consenso informato, principi costituzionali e trasfusioni 2020 è diminuita del…

  • fascicolo-sanitario-elettronico-personale-nm
    Fascicolo Sanitario Personale

    L’impatto della pandemia sui dati sanitari urante la pandemia è…

  • alzheimer-di-stato-nm
    Alzheimer di Stato

    Retta RSA e costi per l’assistenza sono a carico del…

  • l-uso-degli-antibiotici-in-italia-nm
    L’uso degli antibiotici in Italia – 2019

    Spesa farmaceutica, antibiotico-resistenza, sorveglianza vaccini Covid 19 gestione dei farmaci…

  • pericolo-giallo-nm
    Pericolo Giallo

    Sequestrati farmaci illegali contro il Covid 19 on solo vaccini.…

  • sdo-2019-e-covid-nm
    SDO 2019 e Covid

    Le SDO 2019 e in GU il decreto sulle codifiche…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSMinistero Della SaluteAIFAISSCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 29
Yesterday Yesterday 80
This Week This Week 625
This Month This Month 3,220
All Days All Days 225,305
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • TBC Story
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>