• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
Malattie Infettive
Browse: Home / La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
09Apr2016

La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero

by Sandro Pierdomenico in Malattie Infettive
Tags: bed-side strip-test, HIV, LAM, Lancet, lipoarabinomannano, Morbidity and Mortality Weekly Report - CDC, PCR real time, POCT, TBC, tubercolosi, WHO
stampa

L’ambizioso programma del WHO di por fine all’epidemia tubercolare entro il 2030 (Millennium Goal) sembra procedere a “passo di gambero”. Nel Global Report relativo al 2014 (il XX° della serie) sono riportati dati epidemiologici ancora imponenti: 9.6 milioni di nuovi casi e 1.5 milioni di morti da TBC, nel mondo. Il core del problema sembra essere la coinfezione con HIV, responsabile del 43% dei decessi documentati e del 12% dei nuovi casi diagnosticati.

L’Assemblea Annuale della Organizzazione Mondiale della Sanità ha promosso il 2015 come anno di riferimento per codificare una nuova strategia End – TB. I traguardi per il 2015, sulla baseline epidemiologica del 1990, erano rappresentati da un’incidenza pari o minore a 155 casi per 100.000 abitanti (ca 9 milioni) ed un numero di decessi inferiore o uguale a 14 per 100.000 (meno di 1 milione) per anno.

Pur mancando il Global Report 2016 è difficile credere che i traguardi previsti per il 2015 siano stati raggiunti e non solo per l’entità delle rilevazioni epidemiologiche del 2014.

Nell’ultimo numero del Morbidity and Mortality Weekly Report del CDC (25 Marzo 2016) viene segnalato negli USA un plateau dell’incidenza della malattia tubercolare, per la prima volta, dopo 20 anni di costante declino. Il fenomeno, secondo i dati disaggregati esposti dal CDC, sembra legato al flusso migratorio, stabile o stagionale, dal Messico, Filippine, India, Vietnam e Cina (in ordine di gravità).

Se da un lato la coinfezione con HIV (concentrata nell’Africa sub-Sahariana) costituisce il serbatoio naturale e la principale causa di morte dell’epidemia tubercolare, dall’altro il fenomeno migratorio, ormai di dimensioni bibliche, frena il declino dell’epidemia negli stessi paesi del primo mondo.

Queste realtà danno particolare risalto ad un lavoro, pubblicato il 9 Marzo u.s. su The Lancet, che rivaluta il LAM test nella diagnosi rapida della tubercolosi. La ricerca su urine del lipoarabinomannano (LAM), antigene glicolipidico della parete cellulare micobatterica, venne proposto nel 2001 dal Prof. Stefan Svenson del Karolinska Institute di Stoccolma. Dopo un iniziale entusiasmo, il test è andato incontro ad un sostanziale abbandono sia per la laboriosa e prolungata manipolazione pre-analitica sia per le ridotte sensibilità e specificità rilevate in trials clinici.

Recentemente la Alere Inc. (Walthan, MA, USA) ha brevettato uno bed-side strip-test, rapido (30 minuti), low cost (2.66 dollari), applicabile ad almeno 30 mL di urine naif e basato su anticorpi monoclonali a cattura, integrati su matrice cromatografica a diffusione laterale. La modalità point-of-care ha promosso una rivalutazione clinica del test e la sua implementazione in paesi a basso reddito ed ad alta endemia HIV.

Lo studio citato è stato condotto in 10 ospedali africani, con una metodologia gruppo-controllo randomizzata, arruolando 2528 pazienti HIV+ in stadio avanzato di malattia. Il LAM test è stato associato alla microscopia, ad un altro point-of-care test (Xpert MTB/RIF) ed alla coltura, in casi di sospetta malattia tubercolare. Nel gruppo di pazienti in cui la terapia è stata LAM-guidata (iniziata immediatamente dopo la positività del test) l’indice di mortalità ad 8 settimane è risultato inferiore del 4%. Questa pur piccola percentuale, proiettata sui 400.000 decessi/anno per malattia tubercolare, in soggetti HIV+, può salvare in prospettiva migliaia di persone ogni anno.

Negli ospedali con possibilità diagnostiche limitate ed in pazienti con marcata immunosoppressione (CD4 <100/mm3) o incapaci di espettorare, l’uso della ricerca antigenica su urine appare di indubbio significato. Recenti acquisizioni biochimiche rafforzano il potenziale diagnostico del LAM test, indipendentemente dal basso costo e dalla semplicità d’uso: il lipoarabinomannano è rilevabile nelle urine soprattutto in presenza di localizzazione renale e diffusione sistemica della malattia tubercolare.

Come il sistema PCR real time Xpert MTB/RIF è segnale di integrità cellulare micobatterica (essendo incapace di amplificare il DNA libero), così il LAM misura il danno renale causato dal Mycobacterium tuberculosis, essendo presente nel siero come macromolecola (coniugato alle lipoproteine HDL o combinato ad anticorpi in immunocomplessi) e quindi incapace di semplice filtrazione glomerulare ed improbabile secrezione attiva tubulare.

In sostanza la generica bassa sensibilità del test antigenico sulle urine può rappresentare un vantaggio diagnostico in localizzazioni extrapolmonari della tubercolosi.

Questo può costituire un valore aggiunto non trascurabile anche nei paesi ad alto reddito!

 

BIBLIOWEB:

● Global Tuberculosis Report 2015. Annual Reports. World Health Organization. www.who.int/tb/publications/global_report/en.

● Peter J G, Zijennah L S et al. Effect on mortality of point-of-care, urine based lipoarabinomannan testing to guide tuberculosis treatment initiation in HIV-positive hospital inpatients: a pragmatic, parallel-group, multicountry, open-label, randomised controlled trial. 09 March 2016. The Lancet. DOI: http://dx.doi.org/10.1016/SO140-6736(15)01092-2.

● Hamasur B, Bruchfeld J, van Helden P, Kallenius G, Svenson S. A sensitive Urinary Lipoarabinomannan Test for Tuberculosis. PLoS ONE 10(4): e0123457. doi: 10.1371/journal.pone.0123457 April 23, 2015.

● Fielding K L, Charalambous S et al. Evaluation of a point-of-care tuberculosis test-and-treat algorithm on early mortality in people with HIV accessing antiretroviral therapy (TB Fast Track study): study protocol for a cluster randomised controlled trial. Trials (2015)16:125 doi: 10.1186/s13063-015-0650-0

● Lawn S D, Gupta-Wright A. Detetion of lipoarabinomannan (LAM) in urine is indicative of disseminated TB with renal involvement in patients living with HIV and advanced immunodeficiency: evidence and implications. Trans R Soc Trop Med Hyg 2016; 110: 180-185 doi: 10.1093/trstmh/trw008

● Morb Mortal Wkly Rep. 2016; 65:273-278 CDC 25 March 2016.

● http://tbevidence.org/resource-center/sop-package-inserts/

clip

Bottone-PDF

Scan the QR Code
Share on Facebook Share
Share on Twitter Tweet
Share on Linkedin Share
RILEGGI QUESTO ARTICOLO DOPO...

Articoli Correlati:

  • END TB a Tv
  • COVID-19 Test di Laboratorio
  • A proposito di vaccini: e l’Ebola? Zebov
  • La black List dei batteri
  • Big-data e vaccinazioni contro il colera
Sandro PierdomenicoPost author

[email protected]

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

febbraio: 2021
L M M G V S D
« Gen    
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • consenso-informato-e-trasfusioni-nm
    Il diritto a rifiutare le cure mediche

    Consenso informato, principi costituzionali e trasfusioni 2020 è diminuita del…

  • fascicolo-sanitario-elettronico-personale-nm
    Fascicolo Sanitario Personale

    L’impatto della pandemia sui dati sanitari urante la pandemia è…

  • alzheimer-di-stato-nm
    Alzheimer di Stato

    Retta RSA e costi per l’assistenza sono a carico del…

  • l-uso-degli-antibiotici-in-italia-nm
    L’uso degli antibiotici in Italia – 2019

    Spesa farmaceutica, antibiotico-resistenza, sorveglianza vaccini Covid 19 gestione dei farmaci…

  • pericolo-giallo-nm
    Pericolo Giallo

    Sequestrati farmaci illegali contro il Covid 19 on solo vaccini.…

  • sdo-2019-e-covid-nm
    SDO 2019 e Covid

    Le SDO 2019 e in GU il decreto sulle codifiche…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSMinistero Della SaluteAIFAISSCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 29
Yesterday Yesterday 80
This Week This Week 625
This Month This Month 3,220
All Days All Days 225,305
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • TBC Story
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>