NEWMICRO Iscrizione alla Newsletter
Nell'Area Messaggio digitare: ISCRIZIONE o CANCELLAZIONE
Inviare
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI

LEGISLAZIONE

Browse: Home / AREE / LEGISLAZIONE
  • 27Feb2021

    Il diritto a rifiutare le cure mediche

    by Francesco Bondanini in Legislazione, News
    Tags: 2020, art. 19 Cost., art. 32 Cost., autodeterminazione in materia di trattamento sanitario, CNS, consenso informato, Corte di Cassazione, diritto di rifiuto, dissenso ex post, emotrasfusione, Legge n. 219/2017, libertà religiosa, parto cesareo, patient blood management, responsabilità dei sanitari, sentenza n. 29469/2020, Servizi Trasfusionali, Terza Sezione Civile, testimoni di Geova, Trasfusioni, unità di sangue
    consenso-informato-e-trasfusioni-nm

    Consenso informato, principi costituzionali e trasfusioni 2020 è diminuita del 5% la raccolta di globuli rossi in Italia. Un calo di circa 139 mila unità, imputabile alle difficoltà dovute all’epidemia da Covid-19. Lo documentano i dati pubblicati sul sito del Centro Nazionale Sangue (CNS), secondo… Leggi tutto >

  • 24Feb2021

    Alzheimer di Stato

    by Assunta Sartor in Legislazione, News
    Tags: Alzheimer, assistenza, assitenziali, Corte di Cassazione n. 4558/2012, decreto ingiuntivo, DPCM 14.2.11, DPCM del 14 febbraio del 2001, Italia, Kraepelin, Lea, nullo ex art. 1418 c.c., OMS, Perusini, prestazioni sanitarie, priorità mondiale di salute pubblica, proteina beta-amiloide, retta delle RSA, sentenza n. 11537/2020, SSN, Tar, Tribunale di Foggia
    alzheimer-di-stato-nm

    Retta RSA e costi per l’assistenza sono a carico del SSN el 1910 lo psichiatra tedesco Emil Kraepelin, nel suo trattato “Psichiatria”, descriveva la nuova forma di demenza scoperta da Alzheimer, chiamandola appunto malattia di Alzheimer. Nella sua definizione clinica anche un ricercatore italiano, Gaetano… Leggi tutto >

  • 09Feb2021

    Consenso Informato e danni richiedibili

    by Francesco Bondanini in Legislazione
    Tags: accertamento diagnostico, Anagrafe Nazionale Vaccini, Carta dei diritti fondamentali UE, certificato medico, Colpa Medica, condotta colposa del medico, Consenso Covid-19, consenso informato, Convenzione di Oviedo, Corte di Cassazione, D. L. 7 -6- 2017 n. 73, danni richiedibili, danno alla salute, deficit informativo, diritto all'autodeterminazione, eseguibilità, Legge 219/2017, omessa informazione, ordinanza n. 17806/2020, tipologie, trattamento sanitario
    omessa-o-insufficiente-informazione-nm

    Omessa informazione e danno alla salute per colpa del medico bbiamo più volte stigmatizzato il diritto di scelta del paziente alle cure come facoltà che dipende anche dalle informazioni fornite dal medico, formalizzate nel consenso informato. Tale diritto è basato sulla Convenzione di Oviedo e… Leggi tutto >

  • 07Feb2021

    Diffamazione elettronica

    by Sergio Galmarini in Legislazione
    Tags: a mezzo stampa, art. 21 Costituzione, art. 368 c.p., art. 595 c.p., calunnia, Cassazione Penale, comunicazione con più persone, con mail, continenza, diffamazione, diffamazione elettronica, diritto di cronaca, Facebook, forward, Internet, lesione della reputazione, rilevanza sociale, sentenza n.34831/2020, Sezione quinta, via PEC
    difamazione-elettronica-nm

    Con mail o via pec: il punto della Cassazione lcune premesse: non ogni attacco alla sfera morale altrui è diffamazione. La nostra Costituzione riconosce, quali insiti nella libera manifestazione del pensiero (art. 21), il diritto di cronaca e di critica. Il diritto di cronaca si… Leggi tutto >

  • 27Gen2021

    Assunzioni di Giustizia

    by Francesco Bondanini in Legislazione
    Tags: assegnazione, Assunzione nella PA, capitalizzazione, chiamata diretta nominativa, collaboratore di giustizia, Commissione Centrale, D .lgs n. 165/2001, decreto interministeriale n. 174/2020, domanda (Istruttoria), elenco dei soggetti, legge n. 6/2018, misure di protezione, senso civico, Servizio Centrale, Stato, testimoni di giustizia, Trasparenza, via sostitutiva
    assunzioni-di-giustizia-nm

    Assunzione nella PA per i testimoni di giustizia la prima volta che ai testimoni, coloro che denunciano il crimine ed il malaffare, viene dedicata una legge su misura. L’associazione dei termini è formalizzata da Paolo De Chiara, giornalista autore del libro dallo stesso titolo. La… Leggi tutto >

  • 13Gen2021

    Responsabilità medica della struttura sanitaria

    by Francesco Bondanini in Legislazione
    Tags: "in eligendo", art.1228 cc, ausiliari, Cassazione Civile, colpa "in vigilando", condotta negligente, D. Lgs. 163/2006 - Codice Appalti, DEC, DPR n. 207/2010 – Regolamento, gestione appalti, imputazione, infezioni nosocomiali, Legge n. 109/1994 “Merloni”, Legge n. 241/1990, mancata sorveglianza, ordinanza n. 24688/2020, Responsabilità medica, responsabilità organizzativa, rischio d'impresa, RUP, scelte organizzative, struttura sanitaria, terza sezione, titolare dell'obbligazione, utilizzazione di terzi
    responsabilita-medica-della-struttura-sanitaria-nm

    Struttura sanitaria responsabile a due titoli Cassazione si è soffermata su due titoli di valutazione, un vero e proprio “doppio binario” della responsabilità, quando viene chiamata in causa la struttura sanitaria.  Quest’ultima può incorrere in responsabilità medica in ragione di fatti, sui quali di recente… Leggi tutto >

  • 07Gen2021

    Vendere bitcoin su Internet

    by Sergio Galmarini in Legislazione
    Tags: . 648 bis c.p. (riciclaggio), 493 c.p. (indebito utilizzo e falsificazione di carte di credito e di pagamento), Agenzia delle entrate, art. 110 c.p. (concorso), autorità monetaria, banche, Bankitalia, Bitcoin, c.p, CONSOB, Corte di Cassazione, criptovalute, II sez. penale, intermediazione finanziaria abusiva, Internet, Irap, Ires, moneta elettronica, orizzonte valutativo, Satoshi Nakamoto, sentenza n. 26807/2020, sequestro preventivo, strumenti finanziari, vendita bitcoin su un sito internet, wallet
    bitcoin-nm

    Quando è reato di intermediazione finanziaria abusiva ra una volta il mondo delle banche e al suo fianco quello della finanza che agivano in regime di monopolio. Questo fino a che nel 2009 Satoshi Nakamoto ebbe l’idea di una moneta elettronica, creata con l’intento di… Leggi tutto >

  • 01Gen2021

    Dati patrimoniali dei dirigenti

    by Francesco Bondanini in Legislazione
    Tags: amministrazioni, ANAC, Anticorruzione, Carta Europea tutela dei dati personali, Commissione Europea., dati patrimoniali, dirigenti medici, dirigenza sanitaria, dirigenza statale, eccesso di potere, illegittima delibera ASL, illogicità, impropria assimilazione, irragionevolezza, Presidenza del Consiglio, pubblicazione, pubblico impiego, ricorso COSMeD, TAR Lazio, Trasparenza, violazione dei diritti fondamentali, wistleblowing
    dati-patrimoniali-nm

    La richiesta è illegittima su tutto il territorio ssomiglia ad una “telenovela“ la pubblicazione dei dati di reddito dei dirigenti medici alla quale assistiamo da tempo. Fortunatamente a scrivere la parola fine ci ha pensato una sentenza del TAR Lazio, che ha accolto il ricorso… Leggi tutto >

  • 24Dic2020

    Ancora su WhatsApp

    by Assunta Sartor in Legislazione
    Tags: annotazione di polizia, art. 268 c.p.p., aspetti legali, corrispondenza, forze dell’ordine, intercettazioni telefoniche, Italia, mandato, messaggistica, messaggistica istantanea, Numero di ricetta elettronica, Ordinanza della protezione civile, Pandemia, PEC, PEO, polizia giudiziaria, Privacy, ricette elettroniche dematerializzate, riproduzione fotografica, schermata, Semplificazione, sequestro probatorio, smartphone, sms, USA, Utenti, utilizzo, via e-mail, WA, WhatsApp
    ancora-su-wa-le-ricette-nm

    Le ricette elettroniche e gli aspetti legali hatsApp, familiarmente WA, ha cambiato il modo di comunicare di moltissimi di noi e come spesso succede con le novità, “non abbiamo letto le Istruzioni” e poco sappiamo dell’argomento. Cerchiamo di inquadrare il sistema con alcune informazioni essenziali.… Leggi tutto >

  • 20Dic2020

    Rimborso economico per le ferie non godute

    by Francesco Bondanini in Legislazione
    Tags: Aziende Sanitarie, carenze di organico, CCNL, Corte di Cassazione, Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Datore di Lavoro, Direttiva 2003/88/CE, Dpcm del 08.03.2020, ferie forzate, ferie pregresse, incondizionalità, lavoro agile, Ordinanza n. 13613/2020, Pandemia, riposo forzato, Sezione Lavoro, stipendio
    rimborso-economico-per-ferie-non-godute-nm

    Corte di Cassazione Lavoro – Ordinanza n.13613 / 2020 otremmo definirlo come un “danno collaterale” della pandemia. Molte aziende sanitarie hanno dovuto utilizzare lo strumento delle ferie forzate, per ovviare al periodo di blocco delle attività imposto a causa della pandemia. Questo nonostante, in linea… Leggi tutto >

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • TBC Story
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>