-
Il diritto a rifiutare le cure mediche
Consenso informato, principi costituzionali e trasfusioni 2020 è diminuita del 5% la raccolta di globuli rossi in Italia. Un calo di circa 139 mila unità, imputabile alle difficoltà dovute all’epidemia da Covid-19. Lo documentano i dati pubblicati sul sito del Centro Nazionale Sangue (CNS), secondo… Leggi tutto >
-
Alzheimer di Stato
Retta RSA e costi per l’assistenza sono a carico del SSN el 1910 lo psichiatra tedesco Emil Kraepelin, nel suo trattato “Psichiatria”, descriveva la nuova forma di demenza scoperta da Alzheimer, chiamandola appunto malattia di Alzheimer. Nella sua definizione clinica anche un ricercatore italiano, Gaetano… Leggi tutto >
-
Consenso Informato e danni richiedibili
Omessa informazione e danno alla salute per colpa del medico bbiamo più volte stigmatizzato il diritto di scelta del paziente alle cure come facoltà che dipende anche dalle informazioni fornite dal medico, formalizzate nel consenso informato. Tale diritto è basato sulla Convenzione di Oviedo e… Leggi tutto >
-
Diffamazione elettronica
Con mail o via pec: il punto della Cassazione lcune premesse: non ogni attacco alla sfera morale altrui è diffamazione. La nostra Costituzione riconosce, quali insiti nella libera manifestazione del pensiero (art. 21), il diritto di cronaca e di critica. Il diritto di cronaca si… Leggi tutto >
-
Assunzioni di Giustizia
Assunzione nella PA per i testimoni di giustizia la prima volta che ai testimoni, coloro che denunciano il crimine ed il malaffare, viene dedicata una legge su misura. L’associazione dei termini è formalizzata da Paolo De Chiara, giornalista autore del libro dallo stesso titolo. La… Leggi tutto >
-
Responsabilità medica della struttura sanitaria
Struttura sanitaria responsabile a due titoli Cassazione si è soffermata su due titoli di valutazione, un vero e proprio “doppio binario” della responsabilità, quando viene chiamata in causa la struttura sanitaria. Quest’ultima può incorrere in responsabilità medica in ragione di fatti, sui quali di recente… Leggi tutto >
-
Vendere bitcoin su Internet
Quando è reato di intermediazione finanziaria abusiva ra una volta il mondo delle banche e al suo fianco quello della finanza che agivano in regime di monopolio. Questo fino a che nel 2009 Satoshi Nakamoto ebbe l’idea di una moneta elettronica, creata con l’intento di… Leggi tutto >
-
Dati patrimoniali dei dirigenti
La richiesta è illegittima su tutto il territorio ssomiglia ad una “telenovela“ la pubblicazione dei dati di reddito dei dirigenti medici alla quale assistiamo da tempo. Fortunatamente a scrivere la parola fine ci ha pensato una sentenza del TAR Lazio, che ha accolto il ricorso… Leggi tutto >
-
Ancora su WhatsApp
Le ricette elettroniche e gli aspetti legali hatsApp, familiarmente WA, ha cambiato il modo di comunicare di moltissimi di noi e come spesso succede con le novità, “non abbiamo letto le Istruzioni” e poco sappiamo dell’argomento. Cerchiamo di inquadrare il sistema con alcune informazioni essenziali.… Leggi tutto >
-
Rimborso economico per le ferie non godute
Corte di Cassazione Lavoro – Ordinanza n.13613 / 2020 otremmo definirlo come un “danno collaterale” della pandemia. Molte aziende sanitarie hanno dovuto utilizzare lo strumento delle ferie forzate, per ovviare al periodo di blocco delle attività imposto a causa della pandemia. Questo nonostante, in linea… Leggi tutto >