NEWMICRO Iscrizione alla Newsletter
Nell'Area Messaggio digitare: ISCRIZIONE o CANCELLAZIONE
Inviare
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI

MALATTIE INFETTIVE

Browse: Home / AREE / MALATTIE INFETTIVE
  • 20Gen2021

    Non ti scordar di me

    by Assunta Sartor in Malattie Infettive
    Tags: A. baumannii, AMR, CRAB, CRE, CRO, CRPsA, E. coli, Enterobatteri, Gram-negativi, ICA, IPC, K. Pneumoniae, lavaggio delle mani, Linee Guida, Ministero Della Salute, OECD, OMS, P. aeruginosa, PDTA, Piano d’azione globale, plasmidi, prevenzione e controllo, resistenza ai carbapenemi, Sepsi, Shock settico, SIAARTI, trasposoni
    lg-a-baumanii-e-p-aeruginosa-nm

    Linee guida per la prevenzione e il controllo dei CRO, A. baumannii e P. aeruginosa infezioni correlate all’assistenza (ICA) rappresentano uno degli eventi avversi più frequenti nell’assistenza sanitaria e, sia per la gravità delle epidemie, sia per la loro frequenza, un problema di salute pubblica… Leggi tutto >

  • 11Gen2021

    COVID-19, Glicemia e Diabete

    by Roberto Testa in Malattie Infettive
    Tags: apnea ostruttiva del sonno, beta-bloccanti, bloccanti RAAS, BMI, comorbidità, complicanze diabetiche micro- macrovascolari, CORONADO, CoVID 19, Diabete, diabetici non compensati, diuretici dell'ansa, DT1, eGFR, età, Glicemia, HbA1c, insufficienza cardiaca, ipertensione, metformina, MRA. EASD 2020, Obesità, OMS, pazienti ospedalizzati per COVID-19, rischio di morte al 7° giorno, SARS-CoV-2, studio osservazionale, terapia insulinica
    covid-glicemia-e-diabete-nm

    I dati CORONADO – EASD 2020 tempo è consolidata la nozione che i pazienti diabetici sono da considerarsi “fragili” per il maggior rischio di contrarre infezioni, in conseguenza della compromissione delle risposte immunitaria, infiammatoria ed ematologica. E’ altrettanto acquisito che i pazienti con glicemia scarsamente… Leggi tutto >

  • 05Gen2021

    Zecche: un pò meno rare

    by Paolo Lanzafame in Malattie Infettive
    Tags: anticorpi anti-Borrelia, areale degli insetti vettori, aritmie cardiache, artro-mialgie, aspetti clinici, astenia, bambini, biomarker, Borreliosi, cefalea, eCDC, eritema migrante, Febbre, immunità, IRCCS Negrar (Verona), linfoadenopatie. artrite (60% dei casi), Malattia di Lyme, Malattie rare, manifestazione tardiva, manifestazioni cliniche, manifestazioni precoci e tardive, materiali informativi, Meningite, neuroborreliosi, polineurite, reinfezione, terapia, viaggiatori, Zecche
    beltrame-2020-lyme-nm

    La Borreliosi di Lyme: aspetti clinici e terapia ol termine “Malattie Rare” (MR) indichiamo un ampio ed eterogeneo gruppo di patologie, definite sulla base di una bassa prevalenza nella popolazione. A livello europeo, così come in Italia, in base alle indicazioni del programma d’azione comunitario… Leggi tutto >

  • 02Dic2020

    Malattia renale e Covid

    by Paolo Lanzafame in Malattie Infettive
    Tags: ACE2, AKI, anomalie urinarie, anticorpi IgG, ARDS, centri dialitici, CKD, CoVID 19, Creatinina Sierica, Dial-Map, dialisi peritoneale, ematuria, emodializzati, EPI, fisiopatologia, insufficienza renale, mortalità, Nefrologia, outcome, prognosi, proteinuria, Protocollo Italiano Dialisi, SARS-CoV-2, SIN, stadi IV-V, Survey, teleassistenza, Trapiantati, Trattamento, urea, Uritech 2020
    malattia-renale-e-covid-nm

    Da Uritech 2020 i dati SIN e lo stato dell’arte pandemia da Covid-19 ha posto ai nefrologi una serie di domande sulla fisiopatologia, prognosi e trattamento dell’insufficienza renale acuta dovuta all’infezione, alcune in parte chiarite, altre ancora non risolte. Patologia sconosciuta fino a fine 2019,… Leggi tutto >

  • 10Ott2020

    Infezioni Sessualmente Trasmesse

    by Assunta Sartor in Malattie Infettive
    Tags: AIDS, AMCLI - GLIST, Chlamydia trachomatis, COA, condilomi ano-genitali, eCDC, Gonorrea, HIV, ISS, IST, MSM, proposta attiva del test, sifilide, Sorveglianza clinica, Sorveglianza di laboratorio, Treponema pallidum, vaccinazione anti HPV
    infezioni-sessualmente-trasmessenm

    Tutte in aumento tranne Hiv ossiamo sintetizzare i dati aggiornati ed elaborati nel Report 2020 del Centro operativo Aids (CoA) dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss), con la frase: un vero e proprio Boom! Negli ultimi 27 anni (dal 1991 al 2018) le infezioni sessualmente trasmesse… Leggi tutto >

  • 15Set2020

    Zecche: che fare

    by Assunta Sartor in Malattie Infettive
    Tags: anticorpi anti-Borrelia, Argasidi, Babesiosi, Borreliosi, Dermacentor, eCDC, eherlichiosi, febbre bottonosa del Mediterraneo, febbre Q, habitat, Haemaphysalis, identificazione, Ixodes persulcatus, Ixodes Ricinus, Ixodidi, Malattia di Lyme, mappe di distribuzione, materiale informativo, Morso da Zecca, Rhipicephalus sanguineus, Rickettsiosi, rimozione, rischio infettivo, TBE, tularemia, UFSP, Zecche
    zecche-che-farenm

    Morso da Zecca: identificazione, rimozione e rischio infettivo all’inizio del 2020 sono 215 i casi di encefalite da zecca registrati dall’Ufficio federale della sanità pubblica (Ufsp) in Svizzera, superando il record del 2018: un vero e proprio boom, possibile ‘effetto indiretto’ della pandemia da Covid-19.… Leggi tutto >

  • 12Set2020

    Accuratezza e Specificità dei Test Sierologici Covid-19

    by Sandro Pierdomenico in Malattie Infettive
    Tags: accuratezza, anticorpi anti-SARS-CoV-2, bias, British Medical Journal, CLIA, Cochrane review, CoVID 19, credibilità, diagnosi d’infezione, ELISA, immunoglobuline IgG e/o IgM, indagine di siero-prevalenza, LFIA, medRxiv, metanalisi bivariate, QUADAS-2, Rapporto ISS n. 28/2020, risposta immune cellulo-mediata e umorale, RT-PCR, Science, sfiducia della popolazione, SIF, specificità, test sierologici, test “IVD”
    test-sierologici-per-covid19nm

    Revisione sistematica e meta-analisi credibilità di un esame di laboratorio passa per l’accuratezza e la specificità: in pratica si basa sulle evidenze scientifiche e sulle prove che sottende, pena il fallimento degli obiettivi proposti. E’ quanto avvenuto per l’indagine di siero-prevalenza, che ha evidenziato un… Leggi tutto >

  • 30Lug2020

    Covid-19 & tromboelastogramma

    by Sandro Pierdomenico in Malattie Infettive
    Tags: ACE2, CoVID 19, danno multi organo, dimero D, endotelio, epitelio respiratorio, eventi trombotici, fibrinogeno, IFN-gamma, INR, International Normalized Ratio, ipercoagulabilità, MA, microtrombi, plasmina, Ratio aPTT, recettore, SARS-CoV-2, sepsi virale, TEG, tempesta citochinica, Tromboelastogramma, Tromboplastina, trombosi
    covid-tromboelastogrammanm

    un editoriale del 10 luglio u.s., pubblicato su “The Lancet Haematology”, il Dr Thomas Kander, della Facoltà di Medicina dell’università di Lund (Svezia), pone in una efficace sintesi il fondamentale aspetto patogenetico della pandemia Covid: la coagulopatia. In effetti, a partire dal tragico 21 febbraio… Leggi tutto >

  • 12Lug2020

    Plasmatherapy

    by Sandro Pierdomenico in Malattie Infettive
    Tags: anticorpi neutralizzanti, Behring, CI, CoVID 19, Dickens, donazione, end point, gruppo controllo, Hazard Ratio, immunologia, JAMA, letteratura e scienza, plasma dei convalescenti, plasma iperimmune, plasma terapia, SARS-CoV-2, sieroterapia, significatività statistica, statistica di non inferiorità, trial randomizzato
    plasmatherapynm

    COVID-19 – La generosità dei convalescenti un editoriale del 9 giugno su JAMA, vengono descritti nel testo ed enunciati fortemente nel titolo, risultati promettenti, veri segnali di speranza, di un trial randomizzato condotto con Plasma di Convalescenti. La donazione del sangue è di per sé… Leggi tutto >

  • 28Mag2020

    COVID-19 Angeli e Demoni

    by Sandro Pierdomenico in Malattie Infettive
    Tags: AMA, CoVID 19, DPI, Duno, ISS, JAMA Network, morte, operatori sanitari, Pandemia, PPE, SARS-CoV-2, Tempio Votivo dei Medici d’Italia, The Lancet Microbe, Vaiolo, virus
    covid-19-angeli-e-demoninm

    comunità medica americana, pur essendo arrivata tardi e mal gestita politicamente all’incontro con la pandemia, con pragmatismo atavico ha sviluppato in poche settimane una enorme produzione scientifica, cercando collaborazione e confronto con chi, in precedenza, aveva combattuto contro il Virus, europei e cinesi in particolare.… Leggi tutto >

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • TBC Story
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>