-
Non ti scordar di me
Linee guida per la prevenzione e il controllo dei CRO, A. baumannii e P. aeruginosa infezioni correlate all’assistenza (ICA) rappresentano uno degli eventi avversi più frequenti nell’assistenza sanitaria e, sia per la gravità delle epidemie, sia per la loro frequenza, un problema di salute pubblica… Leggi tutto >
-
COVID-19, Glicemia e Diabete
I dati CORONADO – EASD 2020 tempo è consolidata la nozione che i pazienti diabetici sono da considerarsi “fragili” per il maggior rischio di contrarre infezioni, in conseguenza della compromissione delle risposte immunitaria, infiammatoria ed ematologica. E’ altrettanto acquisito che i pazienti con glicemia scarsamente… Leggi tutto >
-
Zecche: un pò meno rare
La Borreliosi di Lyme: aspetti clinici e terapia ol termine “Malattie Rare” (MR) indichiamo un ampio ed eterogeneo gruppo di patologie, definite sulla base di una bassa prevalenza nella popolazione. A livello europeo, così come in Italia, in base alle indicazioni del programma d’azione comunitario… Leggi tutto >
-
Malattia renale e Covid
Da Uritech 2020 i dati SIN e lo stato dell’arte pandemia da Covid-19 ha posto ai nefrologi una serie di domande sulla fisiopatologia, prognosi e trattamento dell’insufficienza renale acuta dovuta all’infezione, alcune in parte chiarite, altre ancora non risolte. Patologia sconosciuta fino a fine 2019,… Leggi tutto >
-
Infezioni Sessualmente Trasmesse
Tutte in aumento tranne Hiv ossiamo sintetizzare i dati aggiornati ed elaborati nel Report 2020 del Centro operativo Aids (CoA) dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss), con la frase: un vero e proprio Boom! Negli ultimi 27 anni (dal 1991 al 2018) le infezioni sessualmente trasmesse… Leggi tutto >
-
Zecche: che fare
Morso da Zecca: identificazione, rimozione e rischio infettivo all’inizio del 2020 sono 215 i casi di encefalite da zecca registrati dall’Ufficio federale della sanità pubblica (Ufsp) in Svizzera, superando il record del 2018: un vero e proprio boom, possibile ‘effetto indiretto’ della pandemia da Covid-19.… Leggi tutto >
-
Accuratezza e Specificità dei Test Sierologici Covid-19
Revisione sistematica e meta-analisi credibilità di un esame di laboratorio passa per l’accuratezza e la specificità: in pratica si basa sulle evidenze scientifiche e sulle prove che sottende, pena il fallimento degli obiettivi proposti. E’ quanto avvenuto per l’indagine di siero-prevalenza, che ha evidenziato un… Leggi tutto >
-
Covid-19 & tromboelastogramma
un editoriale del 10 luglio u.s., pubblicato su “The Lancet Haematology”, il Dr Thomas Kander, della Facoltà di Medicina dell’università di Lund (Svezia), pone in una efficace sintesi il fondamentale aspetto patogenetico della pandemia Covid: la coagulopatia. In effetti, a partire dal tragico 21 febbraio… Leggi tutto >
-
Plasmatherapy
COVID-19 – La generosità dei convalescenti un editoriale del 9 giugno su JAMA, vengono descritti nel testo ed enunciati fortemente nel titolo, risultati promettenti, veri segnali di speranza, di un trial randomizzato condotto con Plasma di Convalescenti. La donazione del sangue è di per sé… Leggi tutto >
-
COVID-19 Angeli e Demoni
comunità medica americana, pur essendo arrivata tardi e mal gestita politicamente all’incontro con la pandemia, con pragmatismo atavico ha sviluppato in poche settimane una enorme produzione scientifica, cercando collaborazione e confronto con chi, in precedenza, aveva combattuto contro il Virus, europei e cinesi in particolare.… Leggi tutto >