• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
Tag:

AIFA

Browse: Home / AIFA
22Feb2021

L’uso degli antibiotici in Italia – 2019

by Elisa Vian in E.B.L.M., News
Tags: AIFA, amoxicillina/acido clavulanico, AMR, Antibioticoresistenza, appropriatezza prescrittiva, convenzionata, cruscotto regionale, diretta, EMA, fluorochinoloni, numero di ricette, nuove indicazioni CHMP, nuovi medicinali, ospedaliera, PNCAR, PRIME, Rapporti, scheda di sintesi, Spesa Farmaceutica, terapeutiche, territoriale, uso antibiotici nella pandemia, variabilità d’uso regionale, “Orizzonte farmaci”, “sorveglianza dei vaccini Covid-19”, “uso degli antibiotici in Italia 2019”
l-uso-degli-antibiotici-in-italia-nm

Spesa farmaceutica, antibiotico-resistenza, sorveglianza vaccini Covid 19 gestione dei farmaci è una delle componenti di cura fondamentali monitorate dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA). Con le sue pubblicazioni viene fornita una “visione professionale” su vari temi. Il costo è uno degli aspetti ben indagati. Spesa farmaceutica.… Leggi tutto >

20Feb2021

Pericolo Giallo

by Sandro Pierdomenico in E.B.L.M., News
Tags: Agenzia delle Dogane, AIFA, Associazione Culturale Cinese, Carabinieri, commercio illecito di farmaci, CoVID 19, EMA, importazione illegale, Lianhua Qingwen Jiaonang, medicina tradizionale cinese, PLoS, polmoniti, possibili effetti collaterali, Poste Italiane, principi attivi, sicurezza ed efficacia, sintomatologie influenzali, Vaccini
pericolo-giallo-nm

Sequestrati farmaci illegali contro il Covid 19 on solo vaccini. EMA (European Medicines Agency) ed AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) sono chiamate a contenere l’invasione di farmaci non autorizzati in Europa e in Italia. Una situazione evidente già nel caso dei vaccini anti Covid cinese… Leggi tutto >

16Lug2020

Leucemia linfatica cronica

by Paolo Paparella in Patologia Clinica
Tags: AIFA, BCL-2, cellule tumorali, ematologia, immunologia, leucemia linfatica cronica, malattia recidivante refrattaria, oncoematologia, studio MURANO, terapia a tempo definito, terapia per la vita, terapie target, venetoclax + rituxibam
leucemia-linfatica-cronicanm

Evidenza per una terapia limitata nel tempo leucemia linfatica cronica (LLC) è la forma di leucemia più frequente nel mondo occidentale, colpisce solo gli adulti e ha una insorgenza intorno ai 70 anni di età. La diagnosi avviene spesso in modo occasionale, tramite un semplice… Leggi tutto >

17Dic2019

Patient Safety & Farmaci

by Paolo Lanzafame in Sicurezza
Tags: AIFA, assunzione, farmaci, Giornata internazionale, i miei farmaci, OMS, percorso oncologico, propria terapia individuale, Regione Lombardia, ricognizione terapeutica, rispetto della terapia prescritta, sicurezza delle cure, uso dei farmaci
wps-day-sicurezza-delle-curenm

“Buon uso” e riconciliazione – Sicurezza delle cure sicurezza del paziente passa anche dai farmaci che si assumono (tutto l’anno). Siamo preoccupati per gli effetti collaterali dei vaccini (con percentuali irrisorie di rischio) mentre pochi si preoccupano delle interferenze legate all’assunzione dei farmaci, con le… Leggi tutto >

08Set2019

Rapporto Vaccini 2018

by Assunta Sartor in Microbiologia
Tags: "eroi dei vaccini”, AIFA, anagrafe vaccinale, coperture vaccinali, Dati Regionali, dosi somministrate, eCDC, eventi avversi, farmacovigilanza, Ministero Della Salute, OMS, settimana mondiale delle vaccinazioni, sorveglianza postmarketing, Vaccinazioni, Vaccini
rapporto-vaccini-2018-nm

L’Anagrafe Vaccinale e la sorveglianza postmarketing in Italia ui vaccini c’è sempre molto da dire (e molto da discutere) per combattere le Fake-News presenti. Occuparsi di vaccini (e vaccinati) è uno dei compiti istituzionali del Ministro della Salute, che rende   necessario proseguire l’impegno, in termini… Leggi tutto >

22Ago2019

Libertà di prescrivere

by Francesco Bondanini in Legislazione
Tags: AIFA, appropriatezza terapeutica, aziende farmaceutiche, C.T.R., Consiglio di Stato, costo/die, direttive regionali, equivalenza terapeutica, libertà prescrittiva, NAO, responsabilità del medico, Servizi Tossicodipendenze, TAO
liberta-di-prescrivere-nm

Due sentenze ed un principio condiviso: Doctor first ur continuando a parlare di aziendalizzazione, non bisogna dimenticare la necessità/obbligo della cura al paziente. Nell’ambito di politiche di razionalizzazione della spesa farmaceutica, deve comunque essere conservato il principio dell’autonomia decisionale del medico, nella prescrizione di un… Leggi tutto >

01Giu2019

Antibiotici: uso ed abuso

by Assunta Sartor in E.B.L.M.
Tags: AIFA, Antibiotici, antimicrobial stewardship, aree geografiche, aree regionali, cefalosporine, EMA, farmaci, fluorochinoloni, III e IV generazione, inappropriatezza, macrolidi, Open data, penicilline in associazione agli inibitori delle beta-lattamasi
antibiotici-uso-ed-abuso-nm

AIFA, Rapporto 2017 e “Open data” alano i consumi ma l’Italia (25,5 dosi giornaliere per mille abitanti – DDD/1000/ ab. die ) è sempre sopra la media Ue. A sottolinearlo è il Rapporto AIFA sull’uso degli antibiotici in Italia 2017, che evidenzia come nel Sud… Leggi tutto >

10Mar2019

HCV Evidence Based

by Antonio Conti in Malattie Infettive
Tags: AIFA, carcinoma epatocellulare, cirrosi, classi di Child, coinfezioni, copatologie, DAA, diagnosi nota, exitus, HCV, Ishak, prognosi, raccomandazioni OMS, test rapido, The Lancet
hcv-evidence-based-nm

Gli anti-HCV ad azione diretta sono dei salvavita. Lo studio su Lancet smentisce review Cochrane ‘OMS’ sottolinea che alla base della diffusone globale dell’Epatite C (HCV),  c’è soprattutto una mancata diagnosi ed ha recentemente introdotto un nuovo test rapido per ribaltare la situazione,  soprattutto tra le… Leggi tutto >

10Ott2018

@ Farmacies

by Marco Pradella in Informatica
Tags: AIC, AIFA, Banca Dati Centrale, commercio elettronico dei farmaci, Decreto 11 maggio 2018, distribuzione farmaci, farmacie, logo farmacie on-line, Titolari AIC, tracciabilità del farmaco
e-farmacies-nm

Come cambia la distribuzione ed il controllo del farmaco Farmacie stanno cambiando, tanto. E non solo per il nuovo decreto entrato in vigore Il 28 luglio (Decreto 11 maggio 2018), modifiche al decreto 15 luglio 2004, recante: “Istituzione di una banca dati centrale finalizzata a… Leggi tutto >

01Ago2018

Farmaci & Estate 2

by Sergio Galmarini in E.B.L.M.
Tags: aereo, AIFA, auto, confezione originale, conservazione, Farmaci & Estate, foglio illustrativo, formulazione, opuscolo, pillole video, trasporto
farmaci-estate-2-nm

Aifa si fa in sei (consigli) su come usarli e conservarli correttamente in vacanza er fortuna ci risiamo: estate, sole, mare e viaggi … Ma per la maggior parte degli italiani vuol dire anche portarsi “a seguito”  farmaci e medicine.  Il sole e le alte… Leggi tutto >

  • 1
  • 2
  • 3
  • Next »

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

febbraio: 2021
L M M G V S D
« Gen    
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • consenso-informato-e-trasfusioni-nm
    Il diritto a rifiutare le cure mediche

    Consenso informato, principi costituzionali e trasfusioni 2020 è diminuita del…

  • fascicolo-sanitario-elettronico-personale-nm
    Fascicolo Sanitario Personale

    L’impatto della pandemia sui dati sanitari urante la pandemia è…

  • alzheimer-di-stato-nm
    Alzheimer di Stato

    Retta RSA e costi per l’assistenza sono a carico del…

  • l-uso-degli-antibiotici-in-italia-nm
    L’uso degli antibiotici in Italia – 2019

    Spesa farmaceutica, antibiotico-resistenza, sorveglianza vaccini Covid 19 gestione dei farmaci…

  • pericolo-giallo-nm
    Pericolo Giallo

    Sequestrati farmaci illegali contro il Covid 19 on solo vaccini.…

  • sdo-2019-e-covid-nm
    SDO 2019 e Covid

    Le SDO 2019 e in GU il decreto sulle codifiche…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSMinistero Della SaluteAIFAISSCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 27
Yesterday Yesterday 80
This Week This Week 623
This Month This Month 3,218
All Days All Days 225,303
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • TBC Story
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>