NEWMICRO Iscrizione alla Newsletter
Nell'Area Messaggio digitare: ISCRIZIONE o CANCELLAZIONE
Inviare
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
Category:

Risk Management

Browse: Home / Risk Management
17Ago2020

Resilienza Medica

by Giovanni Casiraghi in Risk Management
Tags: AMA, benessere, burn out, categorie di lavoratori, Connor-Davidson Resilience Scale, Maslach Burnout Inventory, Mayo Clinic, medici, Resilienza, Stanford, well being
resilienza-medicanm

Il complesso legame tra resilienza e burnout nei medici capacità di un individuo di affrontare e superare un evento traumatico o un periodo di difficoltà. in psicologia, viene definito col vocabolo “resilienza”, che, significativamente, definisce anche la capacità di un materiale di assorbire un urto… Leggi tutto >

05Ago2020

BRCA al maschile

by Assunta Sartor in Risk Management
Tags: cancro del colon, consorzio internazionale CIMBA, Dipartimento di Medicina Molecolare, ecm, Fondazione AIRC, geni BRCA1 e BRCA2, JAMA Oncology, mammella, Medicina di Genere, mutazioni, OMS, pancreas, piano nazionale, prostata, screening, tumori
brca-al-maschilenm

Le due facce della Medicina di Genere li uomini e le donne sono due versioni, a volte sensibilmente diverse, delle patologie che ci colpiscono. Ci comportiamo in maniera differente alle sollecitazioni patogenetiche e da queste considerazioni ha preso il via la Medicina di Genere, con… Leggi tutto >

23Nov2019

Alluvioni

by Sandro Pierdomenico in Risk Management
Tags: acqua, Alluvioni, assistenza, Automobili, comportamenti, corrente, germi e batteri, infografica, Ministero Della Salute, Risk Assessment, sintomi da stress o ansia, sostanze chimiche, Traumatismi ed infortuni, Zone allagate
alluvioni-i-rischinm

Dal Ministero un vademecum per ridurre i rischi uindici centimetri d’acqua in rapido movimento possono far cadere un adulto. Se i centimetri sono 30, possono far slittare una macchina. Due dati di fatto, che devono diventare di dominio pubblico, per gestire un rischio si sta… Leggi tutto >

13Lug2019

Risk Management & Trasparenza: quanto vale in ospedale?

by Giovanni Casiraghi in Risk Management
Tags: accesso ai documenti, buone procedure ospedaliere, Consiglio di Stato, determinanti sociali, Health Affairs, incident reporting, Limiti, NHS, qualità dell'assistenza sanitaria, Risk Management, Sanità pubblica, SHMI, tassi di mortalità, Trasparenza
rm-e-trasparenza-quanto-vale-in-ospedale-nm

La mortalità ospedaliera diminuisce del 6,4%  (dove il personale è libero di denunciare errori e criticità) Consiglio di Stato ha definito l’accesso ai documenti di risk management delle strutture di cura: il privato non ha una posizione di interesse legittimo, tutelabile avanti al giudice amministrativo,… Leggi tutto >

06Mag2019

Rischio clinico: il Coordinamento delle Regioni detta le regole

by Francesco Bondanini in Risk Management
Tags: accreditamento dei centri, Centri regionali, coinvolgimento dei pazienti, documenti di consenso, formazione ECM, legge Gelli, Linee di Indirizzo, rischio clinico, Risk Management, sicurezza delle cure
rischio-clinico-nm

Linee di Indirizzo, architettura dei centri, Pazienti, ECM Legge Gelli prevedeva l’istituzione dei Centri regionali sul Rischio Clinico: son giunte a completamento le linee d’indirizzo del Coordinamento delle Regioni (una sub-area dell’assistenza ospedaliera della Commissione Salute, coordinata dalla Regione Emilia Romagna), col target di ….”promuovere… Leggi tutto >

01Feb2019

2019: l’ultima spallata alla Polio

by Paolo Lanzafame in Risk Management
Tags: Afghanistan, Bjørn Ibsen, eradicazione, IHR, mezzi di comunicazione, OMS, Pakistan, Polio, Terapia intensiva, Vaccini, Vaiolo, WHO, You Tube
2019-lultima-spallata-alla-polio-nm

Stiamo raggiungendo il traguardo “polio free” poliomielite sta per essere sconfitta, grazie ai vaccini. Solo 29 casi nel mondo, nel 2018, circoscritti a Pakistan e Afghanistan. Le malattie si accompagnano alle guerre e non bisogna spiegare la situazione che caratterizza i due paesi asiatici. L’impegno… Leggi tutto >

02Ott2018

Risk Management MGUS Lab Story

by Paolo Paparella in Risk Management
Tags: Catene leggere κ/λ, codifiche, follow up, Gammopatia Monoclonale di Incerto Significato, infiltrato plasmacellulare, Mayo Clinic, MGUS, MGUS secodaria, MGUS6, modello del sistema di valutazione del rischio, pratica clinica, progressione, proteine M, regressione, Test diagnostici
risk-management-mgus-story-nm

obbiamo a Robert Kyle il corpo di conoscenze sull’epidemiologia ed evoluzione della MGUS e l’abbandono della primitiva classificazione di gammopatia monoclonale “benigna”  (asintomatica, idiopatica, criptogenetica). Lo studio osservazionale, iniziato alla Mayo Clinic negli anni ‘70, ha  dimostrato come questa condizione non possa essere considerata “benigna”,… Leggi tutto >

18Lug2018

Fellowship made in Italy per la sanità

by Paolo Paparella in Risk Management
Tags: Acoi, Adoi, Anmco, AOGOI, Aooi, associazioni, Crei, Fellowship, Sicpre, SIGO, SIMIT, SIN, Siot, SIP, Sirm, Siu, Siud, Società Scientifiche, temi sanitari
fellowship-made-in-italy-in-sanita-nm

Un Patto per condividere conoscenze, informazioni e iniziative sottoscrivono quindici società scientifiche italiane (oltre 60.000 iscritti): Acoi, Adoi, Anmco, Aogoi, Aooi, Crei, Sicpre, Sigo, Simit, Sin, Siot, Sirm, Sip, Siu e Siud e prevede diverse azioni comuni, alla luce “dei profondi cambiamenti della società italiana,… Leggi tutto >

07Giu2018

Prevenzione nel pallone

by Paolo Paparella in Risk Management
Tags: eCDC, FIFA World Cup, intelligence epidemica, morbillo, Mosca - Russia 2018, MTS, NBC, Rapid Risk Assessment, tubercolosi, Vaccinazioni
prevenzione-nel-pallone-nm

Mondiali di calcio in Russia: l’ECDC alza i livelli di sorveglianza per le malattie trasmissibili nell’Ue manifesto ufficiale della Coppa del Mondo FIFA 2018 in Russia ci ricorda uno dei più grandi portieri di  tutti i tempi, Lev Yashin, il ragno nero, l’unico a conquistare… Leggi tutto >

31Mar2018

Allattamento al seno & farmaci

by Assunta Sartor in Risk Management
Tags: Allattamento al seno, ansiolitici, Antibiotici, antidepressivi, antiepilettici, antinfiammatori non steroidei, antipsicotici, cardiovascolari, gastrointestinali, genitourinari, guida per la valutazione, Ministero Della Salute, ormonali, Position statement, uso dei farmaci, valutazione rischio/beneficio
allattamento-al-seno-e-farmaci-nm

La guida del Ministero, con i consigli agli operatori, per la sicurezza di mamma e bambino na delle preoccupazioni più frequenti nelle neo-mamme (e delle loro famiglie), nel periodo dell’allattamento, è sicuramente l’eventuale assunzione di farmaci. Il motivo è evidente: per quanto la mamma possa… Leggi tutto >

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • Next »

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

gennaio: 2021
L M M G V S D
« Dic    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • covid-vaccinazioni-nm
    Covid e Vaccinazioni

    Il diritto di vaccinarsi, criteri di priorità, legislazione entre è…

  • organizzazione-del-laboratorio-nm
    La ricerca dell’efficienza

    L’organizzazione in laboratorio avorare sull’organizzazione della struttura (anche sanitaria) per…

  • responsabilita-medica-della-struttura-sanitaria-nm
    Responsabilità medica della struttura sanitaria

    Struttura sanitaria responsabile a due titoli Cassazione si è soffermata…

  • covid-glicemia-e-diabete-nm
    COVID-19, Glicemia e Diabete

    I dati CORONADO – EASD 2020 tempo è consolidata la…

  • cure-palliative-e-terapia-del-dolore-nm
    Cure palliative e terapie del dolore

    Le regole per l’accreditamento delle Reti di cura oncologia italiana…

  • bitcoin-nm
    Vendere bitcoin su Internet

    Quando è reato di intermediazione finanziaria abusiva ra una volta…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSISSAIFAMinistero Della SaluteCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 13
Yesterday Yesterday 131
This Week This Week 13
This Month This Month 2,103
All Days All Days 220,493
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • TBC Story
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>