• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
Risk Management
Browse: Home / BRCA al maschile
05Ago2020

BRCA al maschile

by Assunta Sartor in Risk Management
Tags: cancro del colon, consorzio internazionale CIMBA, Dipartimento di Medicina Molecolare, ecm, Fondazione AIRC, geni BRCA1 e BRCA2, JAMA Oncology, mammella, Medicina di Genere, mutazioni, OMS, pancreas, piano nazionale, prostata, screening, tumori
stampa
Le due facce della Medicina di Genere

Gli uomini e le donne sono due versioni, a volte sensibilmente diverse, delle patologie che ci colpiscono. Ci comportiamo in maniera differente alle sollecitazioni patogenetiche e da queste considerazioni ha preso il via la Medicina di Genere, con eclatanti esempi nella diagnosi e cura.

L’esigenza di questo nuovo punto di vista nasce dalla crescente consapevolezza delle differenze associate al genere, con il fine ultimo di garantire ad ogni persona, sia uomo sia donna, la migliore cura, rafforzando ulteriormente il concetto di “centralità del paziente” e di “personalizzazione delle terapie”.

L’indicazione del “OMS” definisce Medicina di Genere lo studio dell’influenza delle differenze biologiche (definite dal sesso), socioeconomiche e culturali (definite dal genere) sullo stato di salute e di malattia di ogni persona. Molte malattie comuni a uomini e donne presentano molto spesso differente incidenza, sintomatologia e gravità. Uomini e donne possono presentare inoltre una diversa risposta alle terapie e reazioni avverse ai farmaci. Anche l’accesso alle cure presenta rilevanti diseguaglianze, legate al genere.

Nel nostro paese, dal 13 giugno 2019 è stato firmato il decreto con cui viene adottato il Piano per l’applicazione e la diffusione della Medicina di Genere (previsto dall’articolo 3 della Legge 3/2018), che ne prevede l’inclusione in tutte le specialità mediche. La ‘medicina di genere’ è diventata tematica di interesse nazionale per l’ECM (obiettivo 20, 32 e 33 – Tematiche speciali del S.S.N. e S.S.R), con una delibera del mese di luglio.

Un esempio di medicina di genere è costituito dalle mutazioni nei geni BRCA1 e BRCA2: pur essendo ereditate, in ugual misura, dai due sessi, il loro ruolo nella suscettibilità alle forme ereditarie di neoplasie prettamente femminili (tumori della mammella e dell’ovaio) è ben noto ed è entrato di routine nella pratica clinica, con protocolli ed indicazioni mirate.

Al contrario, l’impatto sul rischio oncologico delle stesse mutazioni, nei soggetti di sesso maschile, è meno conosciuto: poco si sapeva su eventuali analoghe differenze negli uomini.

Il consorzio internazionale CIMBA (Consortium for Investigators of Modifiers of BRCA1/2), con la collaborazione di oltre cinquanta gruppi di ricerca, in tutto il mondo, analizzando i dati clinici di circa 7000 uomini portatori di mutazioni BRCA1 e BRCA2, ha evidenziato importanti e peculiari caratteristiche nello spettro dei tumori che insorgono negli uomini, in presenza di queste mutazioni. Allo studio ha collaborato il Dipartimento di Medicina Molecolare dell’Università La Sapienza di Roma (Coordinamento ed analisi dei dati).

L’analisi ha permesso di confrontare le caratteristiche cliniche degli uomini con mutazioni di BRCA1 con quelle degli uomini con mutazioni di BRCA2, in un’ampia casistica, a oggi la più numerosa in letteratura. I risultati della ricerca, sostenuta anche da Fondazione AIRC, sono stati pubblicati su Jama Oncology. Mostrano che, a differenza di quanto accade nelle donne, dove è BRCA1 a conferire un maggior rischio, gli uomini con mutazioni di BRCA2 hanno una probabilità circa tre volte maggiore di avere un tumore, rispetto a quelli con mutazioni di BRCA1.

La rilettura dei dati aggiunge nuove informazioni, a varie patologie tumorali. In particolare, i tumori alla mammella, alla prostata ed al pancreas, sono significativamente più frequenti negli uomini con mutazioni di BRCA2, rispetto a BRCA1. Nello stesso gruppo sono più comuni diverse neoplasie nel corso della vita ed un’età più giovane di insorgenza della malattia. Di contro, lo spettro di tumori negli uomini con mutazioni di BRCA1, è risultato più eterogeneo, con una maggiore frequenza di cancro al colon.

Si dovranno prendere in considerazione queste differenze per migliorare l’efficacia dei programmi di screening e sorveglianza oncologica, negli uomini con mutazioni BRCA. I risultati di questo studio potranno aiutare gli oncologi a sensibilizzare gli uomini, con mutazioni BRCA, nella percezione del loro rischio oncologico personale e non più solo dei famigliari di sesso femminile.

Questi dati contribuiranno a orientare i prossimi studi, anche al fine di sviluppare linee guida sempre più personalizzate e specifiche per genere, in modo da garantire una migliore gestione clinica a tutti i pazienti. Interpretando i risultati dei test BRCA “al maschile”, sarà possibile migliorare la terapia, rendendola più personalizzata ed efficace anche negli uomini.

bxtestto-1

bxtestto-2

BIBLIOWEB:

  • Piano per l’applicazione e la diffusione della Medicina di Genere (in PDF allegato) http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_2860_allegato.pdf
  • ECM Delibera 22 luglio 2020 ‘medicina di genere’ (vedi infografica)
  • CIMBA http://cimba.ccge.medschl.cam.ac.uk/
  • Silvestri V, Leslie G, Barnes DR, et al – Characterization of the cancer spectrum in men with germline BRCA1 and BRCA2 pathogenic variants: Results from the Consortium of Investigators of Modifiers of BRCA1/2 (CIMBA) – JAMA Oncology (2020)  https://jamanetwork.com/journals/jamaoncology/article-abstract/2767423
  • La Sapienza https://web.uniroma1.it/dmm/node/8844
  • Qualcosa di nuovo per il Ca Prostatico? http://newmicro.altervista.org/?p=7652
  • Test BRCA “polivalente” http://newmicro.altervista.org/?p=7313
  • BRCA nel ca pancreatico metastatico http://newmicro.altervista.org/?p=6863
  • Rete Nazionale Registro Tumori http://newmicro.altervista.org/?p=5888
  • Sei per cento e BRCA http://newmicro.altervista.org/?p=5234
  • Prevenzione e cura al femminile http://newmicro.altervista.org/?p=4928
  • Biopsia Liquida, raccomandazioni AIOM & C http://newmicro.altervista.org/?p=4852
  • Dedicato alla donna http://newmicro.altervista.org/?p=3961
  • Mutazione Jolie. Futuro rosa http://newmicro.altervista.org/?p=3701

Piano per l’applicazione e la diffusione della Medicina di Genere – Ministero della Salute (PDF)

   Un Click per Leggere

Scan the QR Code

Share on Facebook Share
Share on Twitter Tweet
Share on Linkedin Share
RILEGGI QUESTO ARTICOLO DOPO...

Articoli Correlati:

  • Test BRCA “polivalente”
  • Cancro Guarigioni di Genere
  • Young HCV
  • BRCA nel ca pancreatico metastatico
  • Antibiotico-resistenza
Assunta SartorPost author

Email: [email protected]d.sanita.fvg.it

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

marzo: 2021
L M M G V S D
« Feb    
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • la-diffusione-delle-varianti-nm
    La diffusione delle varianti SARS-CoV-2

    iversi paesi dell’Unione Europea hanno osservato un calo dell’incidenza complessiva…

  • consenso-informato-e-trasfusioni-nm
    Il diritto a rifiutare le cure mediche

    Consenso informato, principi costituzionali e trasfusioni 2020 è diminuita del…

  • fascicolo-sanitario-elettronico-personale-nm
    Fascicolo Sanitario Personale

    L’impatto della pandemia sui dati sanitari urante la pandemia è…

  • alzheimer-di-stato-nm
    Alzheimer di Stato

    Retta RSA e costi per l’assistenza sono a carico del…

  • l-uso-degli-antibiotici-in-italia-nm
    L’uso degli antibiotici in Italia – 2019

    Spesa farmaceutica, antibiotico-resistenza, sorveglianza vaccini Covid 19 gestione dei farmaci…

  • pericolo-giallo-nm
    Pericolo Giallo

    Sequestrati farmaci illegali contro il Covid 19 on solo vaccini.…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSMinistero Della SaluteAIFAISSCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 5
Yesterday Yesterday 83
This Week This Week 539
This Month This Month 539
All Days All Days 225,901
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • TBC Story
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>