• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
Malattie Infettive
Browse: Home / Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
16Nov2018

Batteri e Virus respiratori in Rianimazione

by Elisa Vian in Malattie Infettive
Tags: accessi vascolari, Anestesisti, Batteri e Virus respiratori, CAP, EBM, HAP, HCAP, MDR, MRSA, PDR, Rianimazione, Terapia intensiva, VAC, VAP, VAT, XDR
stampa

C’èsicuramente un reparto, riconosciuto capofila ed in prima linea nella lotta alle infezioni: è la Terapia Intensiva. Il parere dell’anestesista è quindi una delle voci essenziali, quando si vuole fare il punto sulle infezioni nosocomiali ed è per questo, che siamo particolarmente contenti di mettere a disposizione la relazione del Dott. Paolo Dal Cero, tenuta nell’ambito del convegno a Mogliano Veneto e che ringraziamo.

La prevenzione delle infezioni è una disciplina che interessa in maniera specifica l’anestesista-rianimatore, considerando l’elevato rischio dei pazienti ricoverati in Terapia Intensiva e specifiche strategie sono necessarie, in questo contesto clinico. Le infezioni respiratorie sono un aspetto consistente di tale problema. Si banalizza spesso, col termine “polmonite”, una serie di patologie con caratteristiche e prognosi diverse. Riassunte da acronimi, implicano percorsi diagnostici (e prognosi) differenti.

Ad esempio parlando di CAP (community acquired pneumonia) si crea un algoritmo mnemonico che comprende Fattori di rischio per bacilli Gram – (compresa Pseudomonas spp) ed anche Fattori di rischio per MRSA (e per S. pneumoniae multi-resistente). Di sigle, ce ne sono tante, HAP hospital acquired pneumonia, HCAP healthcare acquired pneumonia, ma anche polmoniti nel paziente immunodepresso o colonizzazioni.

Particolare significato rivestono poi (inevitabilmente) quelle denominate VAP-ventilator associated pneumonia (early/late MDR, XDR, PDR), VAT-ventilator associated tracheobronchitis, VAC- ventilator associated complications. Ma non voglio svelare più del dovuto i contenuti della presentazione (allegata in Flip-Book) di Dal Cero.

L’anestesista-rianimatore è coinvolto quotidianamente nella gestione di soggetti a rischio di infezione e/o che presentano infezioni gravi: oltre l’80% dei pazienti, ricoverati in Terapia Intensiva, riceve antibiotici e la sepsi severa/shock settico è responsabile di oltre il 10% dei ricoveri, in unità di Terapia Intensiva. Le infezioni e la sepsi severa rappresentano oggi la principale causa di morte in Terapia Intensiva e la spesa sanitaria, correlata all’utilizzo di terapia antibiotica e alla gestione dei pazienti con infezione grave, è in continuo aumento.

Analogamente, la gestione della terapia antibiotica, nei pazienti critici, richiede conoscenze e modalità specifiche a causa delle caratteristiche di questa popolazione e della selezione di germi multi-resistenti, nelle unità di terapia intensiva. La sepsi è oggi considerata una vera e propria emergenza medica. E’ stato ampiamente dimostrato che il riconoscimento precoce, associato ad una gestione diagnostico-terapeutica adeguata nel tempo e nei metodi, permette una significativa riduzione della mortalità. E le patologie respiratorie non sono escluse, anzi.

C’è anche un altro punto in comune con i colleghi anestesisti: i prelievi. La SIAARTI ha prodotto un interessante volumetto, evidence based, sulle Buone Pratiche Cliniche per gli accessi vascolari (versione 1.1, pubblicato il 18-10-2018), di specifico interesse anche per noi laboratoristi.

Il laboratorio e la terapia intensiva (ed i loro professionisti) hanno molto da dirsi: ed ora, per approfondire, godetevi la  documentazione di seguito messa a disposizione.

BIBLIOWEB:

  • Dal Cero P. – Le Infezioni respiratorie da virus e batteri in rianimazione – in Atti del Convegno NewMicro “Nuovi percorsi diagnostici in Microbiologia” Mogliano V.to, 26 5 2018 (in PPT-FlipBook allegato)
  • Accessi vascolari Buone Pratiche Cliniche SIAARTI – 2018 (in PDF-FlipBook allegato)
  • Sito SIAARTI siaarti.it/standardclinici
  • Batteri e virus respiratori in età pediatrica http://newmicro.altervista.org/?p=4831
  • TB Europa http://newmicro.altervista.org/?p=4773
  • Antimicrobial Stewardship Europea for Children http://newmicro.altervista.org/?p=4962
  • Uso di antibiotici e resistenze antimicrobiche in età pediatrica http://newmicro.altervista.org/?p=3549
  • Monitoring Antimicrobial Resistance http://newmicro.altervista.org/?p=4601
  • Antimicrobial Stewardship e Commento microbiologico http://newmicro.altervista.org/?p=4533
  • La Stewardship dell’Antibioticoterapia http://newmicro.altervista.org/?p=1451

 Le Infezioni respiratorie da virus e batteri in Rianimazione – Dal Cero P, 26 5 2018 (PPT-FlipBook)

  Un Click per Leggere

 Le Buone Pratiche per gli Accessi Vascolari – SIAARTI, Ottobre 2018 (PDF-FlipBook)

   Un Click per Leggere

Scan the QR Code

Share on Facebook Share
Share on Twitter Tweet
Share on Linkedin Share
RILEGGI QUESTO ARTICOLO DOPO...

Articoli Correlati:

  • Sepsi e Sepsi sempre e fortissimamente Sepsi
  • Sorvegliare le resistenze: chi, come, dove e quando
  • TB World
  • Epidemiologia molecolare della TB
  • Antibiotico Resistenza Toscana
Elisa VianPost author

Email: [email protected]

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

marzo: 2021
L M M G V S D
« Feb    
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • consenso-informato-e-trasfusioni-nm
    Il diritto a rifiutare le cure mediche

    Consenso informato, principi costituzionali e trasfusioni 2020 è diminuita del…

  • fascicolo-sanitario-elettronico-personale-nm
    Fascicolo Sanitario Personale

    L’impatto della pandemia sui dati sanitari urante la pandemia è…

  • alzheimer-di-stato-nm
    Alzheimer di Stato

    Retta RSA e costi per l’assistenza sono a carico del…

  • l-uso-degli-antibiotici-in-italia-nm
    L’uso degli antibiotici in Italia – 2019

    Spesa farmaceutica, antibiotico-resistenza, sorveglianza vaccini Covid 19 gestione dei farmaci…

  • pericolo-giallo-nm
    Pericolo Giallo

    Sequestrati farmaci illegali contro il Covid 19 on solo vaccini.…

  • sdo-2019-e-covid-nm
    SDO 2019 e Covid

    Le SDO 2019 e in GU il decreto sulle codifiche…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSMinistero Della SaluteAIFAISSCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 3
Yesterday Yesterday 78
This Week This Week 362
This Month This Month 362
All Days All Days 225,724
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • TBC Story
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>