• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
Malattie Infettive
Browse: Home / La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
04Set2016

La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA

by Sandro Pierdomenico in Malattie Infettive
Tags: allergia, antibiogramma stratificato, Antibioticoresistenza, audit prospettico, beta-lattamici, CDC, Darwin, IDSA, Mendel, National Action Plan, PCR, Penicillina, preautorizzazione, procalcitonina, SHEA, Stewardship, WHO
stampa

Linee guida IDSA/SHEA e CDC a confronto

 

Identificato quello che si crede sia il primo ceppo (negli USA) di Escherichia coli con due geni (mcr-1 e blaNdm-5) che conferiscono la resistenza a colistina e carbapenemi.  La “certificazione” è della Rutgers University di Newark (New Jersey) e riguarda uno statunitense. L’annuncio è su “mBio”, rivista open-access on line della American Society for Microbiology. L’isolamento è del 2014 (uomo di 76 anni con “IVU” complicata). Analizzato nel 2016 e trattato con successo, rappresenta un esempio della necessità di monitorare e tenere traccia di tutti gli organismi multi-resistenti. Questo ed altri ceppi sono tra noi !

La notizia ci fornisce l’occasione di tornare sulla Stewardship. A distanza di un anno dall’avvio del National Action Plan americano contro la resistenza antibiotica (vedi sito – A. Conti, 8 Settembre 2015) è arrivato il momento di un primo bilancio. L’approccio fondamentale è rappresentato dalla promozione/obbligo di attivare negli ospedali la stewardship, come prerequisito di ogni altra iniziativa, per combattere lo spread della resistenza agli antimicrobici. Lo testimoniano le linee guida IDSA/SHEA del 15 Aprile 2016 (CID Advance Access) e del CDC del Giugno 2016, dedicate per l’appunto alla stewardship.

Ma cosa significa stewardship? L’etimo della parola ci aiuta a capire: “stewardship” (Webster’s Collegiate Dictionary, 1926) descrive “l’amministrazione di un bene altrui” e lo “steward” è colui che esercita questa funzione prendendosi cura dell’altrui proprietà. Il bene “non proprio” appare evidente: la salvaguardia ed il recupero dell’efficacia degli antibiotici. Ed è una proprietà collettiva, di tutta l’umanità. Lo “steward” è una figura variamente identificata nelle linee guida citate e nelle esperienze prodotte sinora in letteratura: a volte è l’infettivologo, a volte il farmacista, l’internista od il medico microbiologo.

La variabilità testimonia che lo steward rappresenta una nuova figura professionale, sinora inesistente negli ospedali. Una figura da preparare e formare dandogli tutti gli strumenti ed i poteri decisionali per ottimizzare la terapia antimicrobica, nel rispetto dei costi, nella scelta del farmaco, nello stabilire la posologia, la durata ed il monitoraggio della terapia, il tutto per garantire il miglior outcome clinico col più basso rapporto costo/beneficio. Lo steward deve essere preparato ad esercitare una professione sostanzialmente nuova.

Nelle linee guida IDSA la figura di riferimento è l’infettivologo. Nelle linee guida CDC più figure possono rivestire il ruolo: in particolare il farmacista/farmacologo clinico o altro professionista, a seconda delle situazioni locali.

Qualunque sia la strada seguita, è vicino negli USA il momento dell’obbligatorietà di dotarsi di un programma di stewardship in tutti gli ospedali, di ogni ordine e grado. L’Action Plan sancito da Obama nel Marzo 2015 comincia a prendere forma. Il buon uso degli antimicrobici sembra essere il presupposto essenziale per la lotta contro le resistenze e la stewardship ne è lo strumento operativo fondamentale. Come sempre però quando in una comunità si intende salvaguardare il bene collettivo si rischia di sacrificare quello del singolo.

Un esempio: nella raccomandazione n°26 del IDSA si segnala l’inutilità d’inizio dell’antibiotico terapia in pazienti terminali se lo scopo è solo quello di prolungare la vita !  Simile concetto viene espresso dal CDC. Altra affermazione (Raccomandazione n°13): in soggetti risultati allergici all’anamnesi verso i beta-lattamici, prima di escludere i farmaci di prima scelta (Penicilline) è raccomandata la verifica di tale allergia con test di stimolo (cutaneo, per esempio) prima di passare a classi di antibiotici più costosi ed a largo spettro.

Meglio il rischio del singolo piuttosto che l’uso di una molecola più recente? Ci fermiamo a questi due esempi. Bastano per porsi una domanda: è questa la giusta strada per conciliare il bene comune col rispetto del singolo?

Il pragmatismo americano ha ispirato il CDC nella stesura di un manuale/algoritmo applicativo della stewardship (PDF allegato). Possiamo noi accettarlo sic et simpliciter? Come armonizzare la compliance a queste Linee Guida con la frequente necessità di personalizzare la terapia, in presenza di comorbidità o variabili legate all’età?

L’etica e la deontologia impongono una riflessione e non una sola.  Una piccola Vedetta è forse necessaria prima di sancire in Italia l’obbligo della preautorizzazione come premessa alla stewardship antibiotica e prima di selezionare professionisti non medici come steward, in ambito ospedaliero o territoriale. L’esproprio prescrittivo, promosso dall’applicazione della stewardship, pone obiezioni etiche ed obbliga a scelte la cui base EBM è ancora debole.

Ancora oggi la lotta alla resistenza antimicrobica è un “work in progress” da condurre su più fronti, già indicati dall’Action Plan.

Ad esempio, le stesse linee guida della Infectious Diseases Society of America, della Society for Healthcare Epidemiology of America e del Centers for Disease Control and Prevention aprono le porte ad altre strategie di stewardship:

a)  alla preautorizzazione si può sostituire un audit prospettico tale da promuovere la collaborazione tra steward e    clinici e non una imposizione.

b)  si può potenziare il contributo del laboratorio clinico attraverso:

  • 1- l’uso della Procalcitonina come biomarker di stop terapeutico;
  • 2- l’adozione di un antibiogramma stratificato (che limiti il consumo di molecole da salvaguardare);
  • 3- l’esclusione di patogeni virali (tramite PCR-multiplex) prima di adottare una terapia antibiotica empirica;
  • 4- l’implementazione di metodi rapidi (molecolari e di spettrometria di massa) per applicare la diagnosi microbiologica in tempi che siano davvero clinicamente utili.

Ed altro ancora.

Insieme promuoviamole, tenendo conto che la resistenza genetica è preesistente alla scoperta degli antibiotici  e che la pressione selettiva ambientale è solo parte di un tema molto più esteso.

Mendel e Darwin convivono: non dimentichiamolo.

 

BIBLIOWEB:

  • National Quality Partners Playbook: Antibiotic Stewardship in Acute Care – qualityforum.org
  • CDC. Core Elements of Hospital Antibiotic Stewardship Programs. Atlanta, GA: US Department of Health and Human Services, CDC; 2014. Available at http://www.cdc.gov/getsmart/healthcare/ implementation/core-elements.html
  • Society for Healthcare Epidemiology of America and Infectious Diseases Society of America Joint Committee on the Prevention of Antimicrobial Resistance: Guidelines for the Prevention of Antimicrobial Resistance in Hospitals http://cid.oxfordjournals.org/ by guest on June 1, 2016
  • Loria A. Pollack and Arjun Srinivasan – Core Elements of Hospital Antibiotic Stewardship Programs From the Centers for Disease Control and Prevention –  CDC Core Elements of Stewardship • CID 2014:59 (Suppl 3) http://cid.oxfordjournals.org/ by guest on June 9, 2016

clipKeep calm

Bottone-PDF

 

Scan the QR Code
Share on Facebook Share
Share on Twitter Tweet
Share on Linkedin Share
RILEGGI QUESTO ARTICOLO DOPO...

Articoli Correlati:

  • Sorvegliare le resistenze: chi, come, dove e quando
  • WAAW
  • Batteri Comunicanti
  • Nelle nostre Mani E. coli
  • Saggi molecolari – Enterobatteri MDR
Sandro PierdomenicoPost author

[email protected]

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

febbraio: 2021
L M M G V S D
« Gen    
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • consenso-informato-e-trasfusioni-nm
    Il diritto a rifiutare le cure mediche

    Consenso informato, principi costituzionali e trasfusioni 2020 è diminuita del…

  • fascicolo-sanitario-elettronico-personale-nm
    Fascicolo Sanitario Personale

    L’impatto della pandemia sui dati sanitari urante la pandemia è…

  • alzheimer-di-stato-nm
    Alzheimer di Stato

    Retta RSA e costi per l’assistenza sono a carico del…

  • l-uso-degli-antibiotici-in-italia-nm
    L’uso degli antibiotici in Italia – 2019

    Spesa farmaceutica, antibiotico-resistenza, sorveglianza vaccini Covid 19 gestione dei farmaci…

  • pericolo-giallo-nm
    Pericolo Giallo

    Sequestrati farmaci illegali contro il Covid 19 on solo vaccini.…

  • sdo-2019-e-covid-nm
    SDO 2019 e Covid

    Le SDO 2019 e in GU il decreto sulle codifiche…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSMinistero Della SaluteAIFAISSCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 27
Yesterday Yesterday 80
This Week This Week 623
This Month This Month 3,218
All Days All Days 225,303
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • TBC Story
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>