• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
Microbiologia
Browse: Home / Sorvegliare le resistenze: chi, come, dove e quando
15Lug2019

Sorvegliare le resistenze: chi, come, dove e quando

by Assunta Sartor in Microbiologia
Tags: antimicrobial stewardship, bonifica, CPE, esame colturale di sorveglianza, germi sentinella, IDSA, materiale biologico, MDR, microrganismi multiresistenti, MRSA, preautorizzazione, procalcitonina, Resistenze, sorveglianza, sorveglianza attiva, VRE
stampa
Sorveglianza attiva dei microrganismi multiresistenti 

ILcontrollo di tutti quei microrganismi, il cui isolamento può rappresentare una situazione di rischio per la totalità o parte dei pazienti ricoverati oppure la spia di una malpractice ospedaliera, è senza dubbio uno dei compiti che i laboratori devono svolgere nel contesto del rischio clinico e di quello epidemiologico.

Deve essere prevista una lista dei germi dinamica. Inevitabilmente, data la variabilità genetica e fenotipica dei microrganismi altamente trasmissibili, particolarmente virulenti o con particolari caratteristiche di patogenicità. Aspetti che condizionano le azioni di controllo e di prevenzione nel reparto in cui vengono isolati, tenendo presente che le colture di routine dell’ambiente, in genere, non sono necessarie.

Perché occuparsi dei germi multi-resistenti? Sono ad alto rischio di diffusione fra paziente e paziente, potendo veicolare (e diffondere) resistenze agli antibiotici anche tramite materiale extra-cromosomico, come i plasmidi. L’attenzione è dovuta anche in presenza di un singolo caso, sia per motivi clinici sia per ragioni epidemiologiche, dovendo modulare il target microbico sulla base di una variazione significativa dell’endemia di un reparto.

L’attività è legata alla “cura sartoriale” richiesta per sorvegliare l’ecoambiente ospedaliero (e non solo) con la descrizione reparto per reparto, settore per settore, del microbioma che prendiamo in considerazione. Ovviamente alcuni germi portano con sè un “bagaglio di indicazioni” che indirizzano il modo d’agire e la stessa sorveglianza. Diverso è parlare di Clostridium difficile o di Neisseria meningitidis, piuttosto che di Staphylococccus aureus meticillino-resistente (MRSA) o di enterococchi con resistenza ai glicopeptidi.

Alcuni microrganismi sono divenuti purtroppo familiari, come gli enterobatteri resistenti ai carbapenemi (Klebsiella pneumoniae o Escherichia coli), o i non fermentanti come Acinetobacter baumannii e Pseudomonas aeruginosa. Aggiungiamo casi particolari, come il Fusarium, nei reparti di oncoematologia o, in corso di lavori edili, di Aspergillus spp.

Di norma lo screening microbiologico degli operatori sanitari non è necessario. Può essere indicato solo in caso di evidenza epidemiologica della trasmissione microbica da una fonte comune, come momento di ricostruzione della catena epidemica (anche per motivi educazionali).

Potremmo sintetizzare un obiettivo generale: l’identificazione precoce dei pazienti infetti o colonizzati con microrganismi MDR, è indispensabile per agire sull’interruzione della catena di trasmissione e per impedire lo svilupparsi di “cluster”.

La relazione allegata non ha la pretesa di indicare “la” soluzione al problema. Fornisce però un esempio concreto di come si possa “personalizzare” la sorveglianza, attuandola nel riconoscimento del “continuo divenire” della lotta ai patogeni MDR.

BIBLIOWEB:

  • Sartor A. Sorvegliare le resistenze: chi come dove e quando. Sorveglianza attiva dei microrganismi multiresistenti.  Atti del 6° congresso Newmicro: “Cambiano gli scenari e i contesti: nuove sfide per il microbiologo clinico ” – Bardolino, 27-29 marzo 2019 (in e-book allegato)
  • Saggi molecolari – Enterobatteri MDR http://newmicro.altervista.org/?p=6056
  • Consolidare o decentrare http://newmicro.altervista.org/?p=6025
  • L’antibioticoresistenza resiste http://newmicro.altervista.org/?p=5719
  • Antibiotico resistenza Upgrade sorveglianza http://newmicro.altervista.org/?p=5412
  • Smart Antimicrobial Stewardship http://newmicro.altervista.org/?p=5177
  • Antimicrobial Stewardship in metrò http://newmicro.altervista.org/?p=4703
  • Monitoring Antimicrobial Resistance http://newmicro.altervista.org/?p=4601
  • Antibioticoresistenza: GLASS Stewardship http://newmicro.altervista.org/?p=4324
  • Sorveglianza d’Abruzzo http://newmicro.altervista.org/?p=3944
  • Campania (in) Felix http://newmicro.altervista.org/?p=3909
  • Antimicrobico-resistenza: nuovi scenari http://newmicro.altervista.org/?p=3618
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA http://newmicro.altervista.org/?p=1451

 Sorvegliare le resistenze: chi come dove e quando. Sorveglianza attiva dei microrganismi multiresistenti.  A. Sartor  _ Atti del 6° congresso Newmicro: “Cambiano gli scenari e i contesti: nuove sfide per il microbiologo clinico ” – Bardolino, 27-29 marzo 2019 (PDF-FlipBook)

   Un Click per Leggere

 

Scan the QR Code

Share on Facebook Share
Share on Twitter Tweet
Share on Linkedin Share
RILEGGI QUESTO ARTICOLO DOPO...

Articoli Correlati:

  • Antibiotico Resistenza Toscana
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • L’antibioticoresistenza resiste
  • Infezioni ospedaliere: in Italia siamo ultimi
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
Assunta SartorPost author

Email: [email protected]

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

aprile: 2021
L M M G V S D
« Mar    
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • eccesso-di-potere-nm
    Eccesso di potere

    Definizione, idoneità e inidoneità dell’atto amministrativo segretezza è il perno…

  • risk-management-del-nodulo-tiroideo-nm
    Risk management del nodulo tiroideo

    Aggiornamento sulle raccomandazioni – valutazioni carenza di iodio delle vallate…

  • sanita-trasparente-nm
    Sanità Trasparente

    Nasce il “Portale della Trasparenza dei Servizi per la Salute”…

  • bes-2020-la-frenata-covid-nm
    BES 2020 la frenata Covid

    L’ISTAT certifica i danni pandemici fotografie hanno il merito di…

  • celiachia-2019-nm
    Celiachia 2019

    Relazione annuale al Parlamento ome ogni anno, il Ministero della…

  • buona-pasqua-di-lokdown-nm
    Ancora Pasqua in Lockdown

    Lockdown ! Questo termine ci perseguita come un’ossessione! on molti…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSMinistero Della SaluteAIFAISSCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 68
Yesterday Yesterday 92
This Week This Week 568
This Month This Month 1,173
All Days All Days 230,636
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • TBC Story
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>