NEWMICRO Iscrizione alla Newsletter
Nell'Area Messaggio digitare: ISCRIZIONE o CANCELLAZIONE
Inviare
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
Category:

Sicurezza

Browse: Home / Sicurezza
30Dic2020

Dispositivi Sicuri

by Antonio Conti in Sicurezza
Tags: categorie omogenee, classe III, CND, D. Lgs. 24 febbraio 1997 n. 46, Direttiva Europea 93/42/EEC, Dispositivi medici, Dispovigilance, fabbricanti/distributori, incidenti, maggiore frequenza di incidente, Ministero Della Salute, protesi mammarie, sistema di vigilanza
dispositivi-sicuri-nm

Rapporto sulle attività di vigilanza sui dispositivi medici ispositivi Medici Sicuri” è l’aspirazione dei pazienti e dei sanitari. Inevitabile quindi la vigilanza svolta dal Ministero della Salute. Costituisce un’attività di fondamentale importanza al fine di garantire la circolazione, sul territorio nazionale, di prodotti sicuri ed… Leggi tutto >

22Dic2020

Di che stoffa sei?

by Elisa Vian in Sicurezza
Tags: abiti, Accredia, Buona Pratica di Laboratorio - BPL, chimica, Commissione Europea., ECHA, effetti sulla salute, industria della moda, ISS, ISTISAN 20/10, Italia, MISE, Moda, moda e salute, paesi, prodotti pericolosi, RAPEX, settore manifatturiero, sicurezza dei consumatori, società, stoffe, storia, tessuti, usi e costumi
chimica-moda-e-salute-nm

Chimica, moda e salute moda è riconosciuta come la “descrizione delle abitudini in divenire”. Descrive le caratteristica delle persone, delle società, dei paesi, degli usi e costumi. Oggi è un settore importante dell’economia in molti paesi sviluppati e l’Italia è sicuramente tra questi: chi non… Leggi tutto >

26Lug2020

Covid 19: infortunio sul lavoro

by Sergio Galmarini in Sicurezza
Tags: Circolari, CO.CO.CO, CoVID 19, dipendenti, Dossier Speciale Covid-19, INAIL Infortunio sul lavoro, Indicatori per la definizione del rischio di contagio, Iter, medico certificatore, Modalità, Non dipendenti, parasubordinati, quarantena domiciliare fiduciaria, responsabilità, Sanità privata, sintomi, Sorveglianza sanitaria eccezionale, SSN, Tabelle 1 e 2, tampone
covid-infortunio-sul-lavoronm

E’ necessario documentarla con un tampone Decreto Legge 17 marzo 2020, n. 18 (art. 42 co. 2), convertito dalla l. 24 aprile 2020, n. 27 “Tutela infortunistica nei casi accertati di infezione da Covid-19 in occasione di lavoro”, riconosce il Covid come infortunio sul lavoro.… Leggi tutto >

06Giu2020

Sanitario, cura te stesso

by Giovanni Casiraghi in Sicurezza
Tags: analisi multivariata, burnout, Compassion fatigue, CoVID 19, depressione, GPS, insonnia, ISI, JAMA, operatori sanitari, Pandemia, Polizia di Stato, PSTD-Disturbo post traumatico da stress, PTSS, Rapporti Istituto Superiore di Sanità – Covid 19 n.22, social network, stress lavoro-correlato, stress post-traumatico, supporto psicologico, supporto psicologico telefonico, web-based
sanitario-cura-te-stessonm

Il Burnout dei professionisti sanitari nella pandemia Covid opo la pandemia, nulla sarà più come prima. Quante volte abbiamo sentito questo mantra e sono partiti i nostri pensieri e desideri, ma anche la considerazione delle ferite dell’anima che hanno accompagnato questo periodo storico. Per molti… Leggi tutto >

16Mag2020

Lavoro e Sorveglianza Sanitaria

by Sergio Galmarini in Sicurezza
Tags: attività di vigilanza, DPI, Formazione, INL, lavoratori, legislazione sociale, mansioni, prevenzione secondaria e primaria, rapporto annuale, salute e sicurezza sul lavoro, sistema economico-produttivo, sorveglianza sanitaria, tutela dei diritti
lavoro-e-sorveglianza-sanitarianm

L’ultimo rapporto dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro opo la pandemia COVID continuiamo a dire che “nulla sarà come prima” e vorremmo sottolineare che ci aspettiamo qualcosa di meglio, nonostante le “Cassandre” che sentiamo ultimamente. Ciò implica la conoscenza di che cosa è successo prima ed il… Leggi tutto >

10Mag2020

Dal Dire al Fare

by Sandro Pierdomenico in Sicurezza
Tags: 27 e 32, art. 18 (comma 1, Art. 2236 c.c., art. 7, Artt. 24, Associazione Nazionale Medici d’Azienda e Medici Competenti, circolari Ministero della Salute del 29 aprile 2020 “Medico Competente, colpa grave, Costituzione, COVID, D.Lgs. n. 81/08, DPI, Fase 2, Legge 8 marzo 2017 n. 24 o Legge Gelli-Bianco, lett. D), Linee di Indirizzo, Medico Competente, norme inderogabili, responsabilità, Responsabilità civile, Responsabilità penale, Sicurezza sul Lavoro, trasporti
dal-dire-al-fare-il-m-c-ed-il-suo-ruolo-nella-fase-2-covidnm

Il Medico Competente ed il suo ruolo nella fase 2 COVID cascata dei buoni sentimenti nei confronti dei sanitari è sotto gli occhi di tutti. Che produca un cambiamento vero è il tema che i sanitari stanno aspettando, dalle diverse collocazioni giuridiche, ai nuovi modelli… Leggi tutto >

30Apr2020

COVID La Polizia Insegna

by Sergio Galmarini in Sicurezza
Tags: Art 501 bis, Art. 650 c.p, codice penale, CoVID 19, DPI, eCDC, ffp2, ffp3, Gestione delle misure di profilassi, Guide, ISS, mascherina chirurgica/tnt, medicina legale, N95, OSHA, permanenza domiciliare per quarantena, Polizia di Stato, sanzioni, Sars-Coronavirus-2, “Distanziamento” sociale
covid-la-polizia-insegna-come-usare-i-dpinm

Come usare i DPI. Esecuzione di autopsie di deceduti pandemia ha trovato la comunità scientifica impreparata, è inutile negarlo. La velocità di diffusione ha fatto sperimentare modelli di intervento “eroici” che credevamo patrimonio del passato, eventi di cui la nostra generazione ha soltanto letto o… Leggi tutto >

21Apr2020

Old Med & COVID 19

by Sandro Pierdomenico in Sicurezza
Tags: British Medical Journal, burn out, classi d’età, Coronavirus Disaster, CoVID 19, DPI, FNOMCeO, forza lavoro, JAMA, letalità, medici, medici anziani, MEDSCAPE, OMS, sanitari, SARS-CoV-2, soggetto a rischio, triage, USA
old-med-e-covidnm

Quando il soggetto a rischio è il medico ric J. Topol, MD editor-in-chief di Medscape, ha lanciato un pesante “j’accuse” sulla gestione della sanità e della pandemia negli USA: il 2020 è iniziato con medici, infermieri e tutti gli operatori sanitari USA scoraggiati, in profondo… Leggi tutto >

04Apr2020

Coronavirus, Mascherine e Immunodepressi

by Sandro Pierdomenico in Sicurezza
Tags: clorochina, Consiglio dei Ministri Circolare esplicativa 2-2-2020, conta CD4+, Coronavirus, CoVID 19, DPI, FFP2/FFP3, GdL Sistema di Gestione della Sicurezza in Sanità INAIL/Regione Veneto, HIV, immunodepressi, malattie neuromuscolari, mascherine chirurgiche, raccomandazioni Ministero della Salute, SARS-CoV-2, TCSE
coronavirus-mascherine-e-immunodepressilnm

Chiarimenti sul “tema Covid” di Ministero, Avvocati e INAIL/Regione Veneto Ministero della Salute ha prodotto delle raccomandazioni “Covid” per la gestione dei pazienti immunodepressi. Nel documento vengono elencate le tipologie di soggetti cui sono dedicate le indicazioni e le misure da mettere in campo, sia… Leggi tutto >

13Mar2020

Ai Tempi del CoVID-19

by Giovanni Casiraghi in Sicurezza
Tags: Assobiomedica, comunicazione, Coronavirus, CoVID 19, COVID-19 vs normale influenza, Diarrea, disinfettanti, eCDC, Gut, ISS, la lezione della “paura”, Lancet Gastroenterology and Hepatology, mappa online Day by Day, maschere di protezione, Ministero Della Salute, OMS, piccoli studenti, Protezione Civile, smart working, spostamenti, zone Interessate, zone rosse, “Distanziamento” sociale
ai-tempi-del-covid-19nm

La “cassetta degli attrezzi” sul tema Coronavirus ci ha ricordato dell’esistenza delle epidemie, che la coscienza collettiva aveva rimosso. Quello che sta succedendo sembra un “deja vu” delle situazioni passate. Per prevenire il rischio di infezione è prioritario curare l’igiene delle mani e delle secrezioni… Leggi tutto >

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • Next »

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

febbraio: 2021
L M M G V S D
« Gen    
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • consenso-informato-e-trasfusioni-nm
    Il diritto a rifiutare le cure mediche

    Consenso informato, principi costituzionali e trasfusioni 2020 è diminuita del…

  • fascicolo-sanitario-elettronico-personale-nm
    Fascicolo Sanitario Personale

    L’impatto della pandemia sui dati sanitari urante la pandemia è…

  • alzheimer-di-stato-nm
    Alzheimer di Stato

    Retta RSA e costi per l’assistenza sono a carico del…

  • l-uso-degli-antibiotici-in-italia-nm
    L’uso degli antibiotici in Italia – 2019

    Spesa farmaceutica, antibiotico-resistenza, sorveglianza vaccini Covid 19 gestione dei farmaci…

  • pericolo-giallo-nm
    Pericolo Giallo

    Sequestrati farmaci illegali contro il Covid 19 on solo vaccini.…

  • sdo-2019-e-covid-nm
    SDO 2019 e Covid

    Le SDO 2019 e in GU il decreto sulle codifiche…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSMinistero Della SaluteAIFAISSCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 27
Yesterday Yesterday 80
This Week This Week 623
This Month This Month 3,218
All Days All Days 225,303
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • TBC Story
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>