• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
Microbiologia
Browse: Home / La black List dei batteri
09Mar2017

La black List dei batteri

by Sandro Pierdomenico in Microbiologia
Tags: Acinetobacter baumannii, antimicrobici, carbapenemasi, ESBL, MCDA, nuovi antibiotici, OMS, priorità, R&D, tubercolosi, WHO
stampa

IL27 Febbraio u.s. il WHO ha pubblicato un documento di indirizzo, rivolto alla comunità internazionale, che elenca 12 batteri (a livello di specie o genere, associati a resistenze antimicrobiche) scelti come bersagli primari per la ricerca e sviluppo di nuovi antibiotici.  

I 12 microrganismi costituiscono la Lista dei Patogeni Prioritari (PPL).

I nomi sono assolutamente familiari e sono stratificati in tre classi di priorità: 1 – critica (Acinetobacter baumannii, Pseudomonas aeruginosa ed enterobatteri), 2 – alta (Enterococcus faecium, Staphylococcus aureus, H. pylori, Campylobacter spp, Salmonella spp, Gonococco) e 3 – media (Pneumococco, Haemophylus influenzae, Shigella spp). Ovviamente ogni microrganismo è caratterizzato da una specifica resistenza (i.e. ai carbapenemi  ed ai beta lattamici di terza generazione nella priorità alta).

Nulla di esotico. Nulla di nuovo. L’elenco appare semplice, quasi semplicistico, pur rimanendo ancora oggi misterioso il meccanismo dell’azione patogenetica di molti “old bacteria” come Acinetobacter baumannii, A. nosocomialis e A. pittii così frequenti e pericolosi nelle Infezioni Correlate all’Assistenza (ICA)!

In realtà la lista è il frutto del lavoro di un panel di otto esperti di livello internazionale, coordinati dalla Dott.ssa Evelina Tacconelli della Università di Tubinga, che si sono avvalsi di 70 collaboratori, dislocati in tutte le 6  aree geografiche del WHO, capaci di sommare competenze in Infettivologia, Microbiologia, Salute Pubblica, Ricerca & Sviluppo, Pediatria e Terapia Intensiva.

Il panel ha adottato la metodologia MCDA (multi-criteria decision analysis) sommando a dati evidence-based, opinioni di esperti. Soprattutto è significativa la sintesi operata, tramite MCDA, con soli 10 criteri, che spaziano dall’indice di mortalità alla prevalenza delle resistenze o al loro trend evolutivo di almeno un decennio.

Molteplici le fonti: data base europei nazionali e sovranazionali,  revisioni sistematiche, 23 diversi sistemi di sorveglianza delle resistenze e linee guida internazionali sulla prevenzione delle stesse. Tutti i dati sono stati utilizzati tramite metanalisi condotte con criteri quantitativi (i.e.mortalità) e semiquantitativi (per esempio il trend di resistenze). Ad ogni batterio è stato assegnato un punteggio o score tramite un’analisi comparativa, di tutti i criteri e di tutti i dati, elaborata con software 1000Minds  (https://www.1000minds.com). La terza dimensione, quella “in Silico”, entra così a pieno titolo in questa black list microbica.

I risultati complessivi si prevede vengano pubblicati entro la fine di Maggio 2017. Sicuramente e per ora la primaria priorità clinica appare rivolta a sviluppare nuovi farmaci contro i Gram negativi (quelli critici) produttori di carbapenemasi o beta – lattamasi a spettro esteso (MDR e XDR), data l’alta letalità (fino al 70%) riscontrata nelle infezioni del sangue e nelle polmoniti.

Il Panel del WHO non manca di sottolineare limiti intrinseci al documento di indirizzo, dovuti all’ eterogeneità dei data–base e dei criteri risultanti per la MCDA.

Ad esempio:  le misure di controllo delle infezioni sono molto diverse nelle aree geografiche WHO e molto manca a standard di riferimento; i programmi di stewardship vanno di certo incentivati anche solo sul piano formativo, ma mancano di metodologie unitarie; la definizione di patologia trattabile o curabile costituisce una variabile di grosso peso, non essendo accessibili tutti i presidi terapeutici ed eguali antibiotici in tutti i paesi.

Sicuramente il metodo MCDA fornisce un ranking stabile tra batteri ma revisioni legate allo sviluppo di nuove resistenze sono obbligate. In molti paesi inoltre (e non solo in quelli del cosiddetto terzo mondo) i dati sulle infezioni comunitarie e nosocomiali spesso mancano di “qualità”.

E’ da sottolineare che nel documento sono solo ricordati il Mycobacterium tuberculosis,  il virus HIV e la malaria, essendo patologie infettive e parassitarie trattate specificatamente attraverso programmi WHO di “sustainable goals”. Infine viene riconosciuta la mancanza di un approccio unitario tra sorveglianza infettiva animale ed umana; dato lo stretto legame tra alimentazione e salute, tra ambiente e uomo,  sicuramente alcuni virus a trasmissione alimentare ed altre resistenze entreranno in futuro nella “top twelve”.

Il concetto olistico di One Health viene promosso dagli autori del documento, così come viene condivisa la necessità di indirizzare la ricerca secondo il bene comune, dell’umanità,  non assoggettata a soli interessi di mercato.

 lista-per-articolo

BIBLIOWEB:

  • Brent S. Weber, Christian M. Harding, Mario F. Feldman. Pathogenic Acinetobacter: from the Cell Surface to Infinity and Beyond. Journal of Bacteriology – ASM March 2016; 198(6):882-7 doi:10.1128/JB.00906-15
  • http://www.medscape.com/viewarticle/876335?nlid=113164_2243&src=WNL_mdplsnews_170303mscpedit_infd&uac=7455CZ&spon=3&impID=1301373&faf=1
  • http://www.who.int/medicines/publications/global-priority-list-antibiotic-resistant-bacteria/en/
  • http://www.who.int/medicines/publications/WHO-PPL-Short_Summary_25Feb-ET_NM_WHO.pdf?ua=1
  • http://www.un.org/sustainabledevelopment/sustainable-development-goals/
  • https://www.1000minds.com
  • https://www.reactgroup.org/
  In allegato la Lista dei Patogeni Prioritari (PPL) 

Click per leggere e download

Scan the QR Code

Share on Facebook Share
Share on Twitter Tweet
Share on Linkedin Share
RILEGGI QUESTO ARTICOLO DOPO...

Articoli Correlati:

  • Nelle nostre Mani E. coli
  • Epidemiologia molecolare della TB
  • Global Tuberculosis Report 2019
  • HEALTH LITERACY
  • 2019: l’ultima spallata alla Polio
Sandro PierdomenicoPost author

[email protected]

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

febbraio: 2021
L M M G V S D
« Gen    
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • consenso-informato-e-trasfusioni-nm
    Il diritto a rifiutare le cure mediche

    Consenso informato, principi costituzionali e trasfusioni 2020 è diminuita del…

  • fascicolo-sanitario-elettronico-personale-nm
    Fascicolo Sanitario Personale

    L’impatto della pandemia sui dati sanitari urante la pandemia è…

  • alzheimer-di-stato-nm
    Alzheimer di Stato

    Retta RSA e costi per l’assistenza sono a carico del…

  • l-uso-degli-antibiotici-in-italia-nm
    L’uso degli antibiotici in Italia – 2019

    Spesa farmaceutica, antibiotico-resistenza, sorveglianza vaccini Covid 19 gestione dei farmaci…

  • pericolo-giallo-nm
    Pericolo Giallo

    Sequestrati farmaci illegali contro il Covid 19 on solo vaccini.…

  • sdo-2019-e-covid-nm
    SDO 2019 e Covid

    Le SDO 2019 e in GU il decreto sulle codifiche…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSMinistero Della SaluteAIFAISSCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 29
Yesterday Yesterday 80
This Week This Week 625
This Month This Month 3,220
All Days All Days 225,305
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • TBC Story
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>