-
Armonizzare le Proteinurie nell’ECMU: si può?
ulle proteinurie molto si è scritto e detto e Mimmo Ottomano è uno dei pulpiti italiani che ha trattato da sempre il tema. Anche se può essere motivata da situazioni fisiopatologiche (ortostatica, da marcia), la proteinuria può indicare la presenza di un danno a carico… Leggi tutto >
-
Cibi “Sani”: cresce la richiesta
Curva di crescita in rialzo con il nuovo anno per cibi sani e cucina healthy alimentazione sta cambiando, con lo zampino del Covid. Se la dieta dopo le festività natalizie è ormai un obiettivo comune a molti italiani, quest’anno lo è forse ancor di più.… Leggi tutto >
-
La ricerca dell’efficienza
L’organizzazione in laboratorio avorare sull’organizzazione della struttura (anche sanitaria) per raggiungere o più semplicemente migliorare l’efficienza, è un impegno legato alla conoscenza dei compiti e agli obiettivi della struttura stessa. Riconosciamo almeno due tipi di Conoscenza, quella “euristica”, conquistata sul campo e legata al vissuto… Leggi tutto >
-
Registro Nazionale Coagulopatie Congenite
ssociare alle malattie la loro frequenza aiuta a definire il quadro di cura da proporre e, nel caso delle patologie ereditarie, a ricorrere all’esperienza “storica” della medicina, anche in laboratorio, trattandosi di “malattie rare”. Il Registro Nazionale delle Coagulopatie Congenite raccoglie i dati relativi al… Leggi tutto >
-
Biopsia liquida Raccomandazioni
Per l’esecuzione di test molecolari in oncologia, 2020 oncologia la biopsia liquida è diventata lo standard qualitativamente premiante per le patologie comprese in questa specialità, in rapida crescita e necessitante di sempre nuovi apporti diagnostici e curativi. L’impatto della pandemia su questi pazienti è ben… Leggi tutto >
-
Diabete di Cuore
Tipo 2: l’insufficienza cardiaca è la peggiore comorbidità nei primi cinque anni diabete è una patologia multiorgano, ma stabilire il rischio che corre ogni singola entità od apparato è tuttora oggetto di studio (e di discussioni). Possiamo stressare il discorso dicendo che vi sono diverse… Leggi tutto >
-
Emicrania & Cefalee
Approvata la legge che Le riconosce come “Malattia Sociale”. Patologie importanti, ma ancora trascurate stato approvato il 9 luglio in via definitiva dal Senato, con 235 pareri favorevoli e 2 contrari, il testo unificato del disegno di legge per il riconoscimento della cefalea cronica come… Leggi tutto >
-
Diabete d’Italia
Prevenzione e assistenza sul territorio – progetto V.I.H.T.A.L.I. essenziale la padronanza dei dati quando parliamo di prevenzione e di patologie croniche, in particolare. Il prerequisito è una raccolta capillare di informazioni, capace di definire lo stato di cura inevitabilmente influenzando la diagnosi ed il monitoraggio… Leggi tutto >
-
Leucemia linfatica cronica
Evidenza per una terapia limitata nel tempo leucemia linfatica cronica (LLC) è la forma di leucemia più frequente nel mondo occidentale, colpisce solo gli adulti e ha una insorgenza intorno ai 70 anni di età. La diagnosi avviene spesso in modo occasionale, tramite un semplice… Leggi tutto >
-
Epatiti “Vegetali”
Citocromo P450, epatotossicità da Curcuma, Piperina, Aloe urarsi con le erbe: un “mantra” spesso usato dai “salutisti”, come panacea universale. Ma è sempre così? Ovviamente no: come ogni tema ha le sue eccezioni, che bisogna conoscere e che, come spesso succede, sottolinea un problema culturale… Leggi tutto >