NEWMICRO Iscrizione alla Newsletter
Nell'Area Messaggio digitare: ISCRIZIONE o CANCELLAZIONE
Inviare
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI

PATOLOGIA CLINICA

Browse: Home / AREE / PATOLOGIA CLINICA
  • 12Feb2021

    Armonizzare le Proteinurie nell’ECMU: si può?

    by Antonio Conti in Patologia Clinica
    Tags: 150 mg/l, Albumina, cause, chimica liquida, disturbi glomerulari primitivi, farmaci, glomerulonefrite, indicatore predittivo, infezioni, insufficienza renale, ipoalbuminemia, microalbuminuria, nefropatia diabetica, neoplasie, patologie autoimmuni, processi infiltrativi, proteina di Bence Jones, proteina di Tamm Horsfall, proteine plasmatiche, proteine totali, proteinuria glomerulare, proteinurie, rapporto proteine/creatinina, sindrome nefrosica, specificità, strisce reattive, urine delle 24 ore
    ottomano-proteinurie-nm

    ulle proteinurie molto si è scritto e detto e Mimmo Ottomano è uno dei pulpiti italiani che ha trattato da sempre il tema. Anche se può essere motivata da situazioni fisiopatologiche (ortostatica, da marcia), la proteinuria può indicare la presenza di un danno a carico… Leggi tutto >

  • 30Gen2021

    Cibi “Sani”: cresce la richiesta

    by Ines Bianco in Patologia Clinica
    Tags: alimentari, Alimentazione, Alzheimer, App, biologico, carotenoide, cibo a domicilio, Coldiretti, COVID, cucina, degenerazione maculare, dieta, EFSA, Feuerbach, formaggio, healthy, insalate, Iowa State University, JAD, Just Eat, lockdown, Parma, peperoni gialli e arancioni, poke, prodotti tipici, senza glutine, takeaway, tarma della farina, Università del Queensland, vegana, vegetariana, vino, zeaxantina, “nuovi alimenti”
    cibi-sani-nm

    Curva di crescita in rialzo con il nuovo anno per cibi sani e cucina healthy alimentazione sta cambiando, con lo zampino del Covid. Se la dieta dopo le festività natalizie è ormai un obiettivo comune a molti italiani, quest’anno lo è forse ancor di più.… Leggi tutto >

  • 15Gen2021

    La ricerca dell’efficienza

    by Sandro Pierdomenico in Patologia Clinica
    Tags: automazione e impiantistica industriale, capacità produttiva, catena di distribuzione, compiti, conoscenza, efficienza, energetica, euristica e teorica, figure professionali, FTE, gestione dell'innovazione, GIAU, ICT, ingegneri gestionali, Just in Time - JIT, laboratorio, Logistica, obiettivi, Organizzazione, ottimizzazione processi, pianificazione integrata, project management, Risorse umane, Uritech 2020
    organizzazione-del-laboratorio-nm

    L’organizzazione in laboratorio avorare sull’organizzazione della struttura (anche sanitaria) per raggiungere o più semplicemente migliorare l’efficienza, è un impegno legato alla conoscenza dei compiti e agli obiettivi della struttura stessa. Riconosciamo almeno due tipi di Conoscenza, quella “euristica”, conquistata sul campo e legata al vissuto… Leggi tutto >

  • 28Ott2020

    Registro Nazionale Coagulopatie Congenite

    by Paolo Paparella in Patologia Clinica
    Tags: AVWS, cromosoma 12, cromosoma X, desmopressina, difetti di fattori della coagulazione, difetto genetico, dominante, emofilia, emofilia A, emofilia B, fattore IX, Fattore VIII, fattore XI, Fondazione Angelo Bianchi Bonomi, gravità della malattia, Iran, ISS, livelli plasmatici, localizzazione plasmatica intrapiastrinica e endoteliale, malattia di von Willebrand, malattie emorragiche congenite, Malattie rare, modalità autosomica, piani terapeutici, recessiva, Registro Nazionale delle Coagulopatie Congenite, Royal Disease, test di laboratorio, VWD, VWD tipo 3, VWF, WFH
    registro-nazionale-coagulopatie-nm

    ssociare alle malattie la loro frequenza aiuta a definire il quadro di cura da proporre e, nel caso delle patologie ereditarie, a ricorrere all’esperienza “storica” della medicina, anche in laboratorio, trattandosi di “malattie rare”. Il Registro Nazionale delle Coagulopatie Congenite raccoglie i dati relativi al… Leggi tutto >

  • 04Ott2020

    Biopsia liquida Raccomandazioni

    by Elisa Vian in Patologia Clinica
    Tags: 150 a 300 ml di sangue, AIOM, ALK, biomarcatori, Biopsia Liquida, Ca mammario, cf DNA, ct DNA, CTC, eGFR, FDA, gli esosomi, IASLC, liquido cefalorachidiano, MAF, mi RNA, NSCLC, oncologia, piastrine, rilascio per apoptosi, RNA tumorale circolante, SIAPEC – IAP, SIBIOC, SIF, Statement Paper, urine
    biopsia-liquidanm

    Per l’esecuzione di test molecolari in oncologia, 2020 oncologia la biopsia liquida è diventata lo standard qualitativamente premiante per le patologie comprese in questa specialità, in rapida crescita e necessitante di sempre nuovi apporti diagnostici e curativi. L’impatto della pandemia su questi pazienti è ben… Leggi tutto >

  • 19Ago2020

    Diabete di Cuore

    by Roberto Testa in Patologia Clinica
    Tags: arteriopatia periferica, cardiopatia ischemica, CCM, Circulation, comorbidità, Diabete di tipo 2, ictus, insufficienza cardiaca, ISS, malattia renale cronica, malattie cardiovascolari, registro nazionale danese, rischio di mortalità, rischio relativo di decesso, sedentarietà
    diabete-di-cuorenm

    Tipo 2: l’insufficienza cardiaca è la peggiore comorbidità nei primi cinque anni diabete è una patologia multiorgano, ma stabilire il rischio che corre ogni singola entità od apparato è tuttora oggetto di studio (e di discussioni). Possiamo stressare il discorso dicendo che vi sono diverse… Leggi tutto >

  • 24Lug2020

    Emicrania & Cefalee

    by Assunta Sartor in Patologia Clinica
    Tags: cefalea a grappolo cronica, cefalea cronica quotidiana, cefalea nevralgiforme unilaterale, cefalea primaria, Cronicità, dati coorte USA, Emicrania, emicrania continua, emicrania cronica e ad alta frequenza, emicrania parossistica cronica, Fondazione The Bridge, Global Burden of Disease, gravidanza, ictus, impatto economico, invalidità, Italia, JAMA Neurol., Lancet, mal di testa, PDTA
    emicrania-e-cefaleenm

    Approvata la legge che Le riconosce come “Malattia Sociale”. Patologie importanti, ma ancora trascurate stato approvato il 9 luglio in via definitiva dal Senato, con 235 pareri favorevoli e 2 contrari, il testo unificato del disegno di legge per il riconoscimento della cefalea cronica come… Leggi tutto >

  • 18Lug2020

    Diabete d’Italia

    by Roberto Testa in Patologia Clinica
    Tags: approccio value-based, assistenza, CARE, case study, costi di cura, Dati Regionali, Diabete, HbA1c, malattia sociale, MMG, Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane, progetto VIHTALI., Spesa sanitaria, stime di prevalenza, tipo 2 - DM2, Università Cattolica del Sacro Cuore
    diabete-ditalianm

    Prevenzione e assistenza sul territorio – progetto V.I.H.T.A.L.I. essenziale la padronanza dei dati quando parliamo di prevenzione e di patologie croniche, in particolare. Il prerequisito è una raccolta capillare di informazioni, capace di definire lo stato di cura inevitabilmente influenzando la diagnosi ed il monitoraggio… Leggi tutto >

  • 16Lug2020

    Leucemia linfatica cronica

    by Paolo Paparella in Patologia Clinica
    Tags: AIFA, BCL-2, cellule tumorali, ematologia, immunologia, leucemia linfatica cronica, malattia recidivante refrattaria, oncoematologia, studio MURANO, terapia a tempo definito, terapia per la vita, terapie target, venetoclax + rituxibam
    leucemia-linfatica-cronicanm

    Evidenza per una terapia limitata nel tempo leucemia linfatica cronica (LLC) è la forma di leucemia più frequente nel mondo occidentale, colpisce solo gli adulti e ha una insorgenza intorno ai 70 anni di età. La diagnosi avviene spesso in modo occasionale, tramite un semplice… Leggi tutto >

  • 08Lug2020

    Epatiti “Vegetali”

    by Ines Bianco in Patologia Clinica
    Tags: Adansonia digitata ( baobab), Aloe vera, Artemisia scoparia, Baccharis dracunculifolia, Centaurium erythraea, citocromo P450, curcuma, Cyperus scariosus, fitovigilanza, Glossocardia bidens, ISS, livelli serici di ALT e AST, N-acetil cisteina, NAPQI, overdose di PAM, Paeonia suffruticosa, piante medicinali, piperina, Prosopis farcta, Punica granatum, SIF, tossicità epatica, Vigierbe.it, Zingiber officinale
    epatiti-vegetalinm

    Citocromo P450, epatotossicità da Curcuma, Piperina, Aloe urarsi con le erbe: un “mantra” spesso usato dai “salutisti”, come panacea universale. Ma è sempre così? Ovviamente no: come ogni tema ha le sue eccezioni, che bisogna conoscere e che, come spesso succede, sottolinea un problema culturale… Leggi tutto >

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • TBC Story
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>