• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
Legislazione
Browse: Home / Svolgimento delle superiori mansioni primariali
28Mag2017

Svolgimento delle superiori mansioni primariali

by Giuseppe Catanoso in Legislazione
Tags: Cassazione Civile, Consiglio di Stato, direttore di struttura complessa, Dirigenza Medica, mansioni superiori, responsabilità, riconoscimento, sostituzione, Tar, “vacatio”
stampa

Non è concepibile che la struttura sanitaria soffra di situazioni di “vacatio” quanto alla figura primariale e resti priva di un organo di vertice, posizione cui sono connesse complesse e delicate competenze e responsabilità, non fungibili con altre figure professionali, essendo relative ad attività da garantire inderogabilmente, in quanto costituenti un servizio obbligatorio ed essenziale, per la collettività. Naturalmente, occorre la dimostrazione dell’effettivo espletamento delle funzioni corrispondenti al posto vacante.

A dirlo non è uno dei “facenti funzione” che costellano il Sistema Sanitario, ma il Consiglio di Stato,  con la Sentenza n.1758 del 2017 (pubblicata il 13 Aprile).

La sentenza del TAR Campania ( sez V^ n.7743 /2009) era stata impugnata dall’Azienda Sanitaria locale di B., che contestava la domanda (parzialmente accolta) di un dirigente medico di I° livello, volta al riconoscimento delle differenze retributive e relativo trattamento economico accessorio, connesse allo svolgimento di funzioni superiori, nella specie, appartenenti alla dirigenza di II° livello – “Divisione Sanitaria di Salute Mentale”.

Sul punto ed in particolare sullo svolgimento delle funzioni superiori e nello specifico di quelle primariali, occorre richiamare i consolidati orientamenti giurisprudenziali, anche legati a precedenti pareri già espressi (n. 6803/2011, 697, 1591 e 1826/2012) dai cui il Collegio non intende discostarsi, in forza dei quali il riconoscimento di tali mansioni può prescindere, finanche, dall’adozione di un atto organizzativo dell’Amministrazione.

Ne consegue che ove sussistano tali presupposti, come nella specie in questione (atto formale d’incarico e posto vacante – documenti prodotti nel giudizio di primo grado), ferma restando la non computabilità dei primi sessanta giorni, affermata anche dal giudice di prime cure, spettano, ai sensi dell’art. 29/2°c del DPR n. 761/1979, applicabile “ratione temporis”, le differenze retributive per l’intero periodo di svolgimento delle superiori mansioni primariali.

Vi erano molte sentenze, nei tre gradi di giudizio, che affrontavano il problema, ma fornivano l’interpretazione del caso specifico, entrando raramente nel merito generale della problematica, dando valutazioni con sentenze che venivano successivamente interpretate dalle amministrazioni non in questione, in maniera “impropria”.

In particolare la sentenza  n. 9879/2017  della Cassazione Sezione Lavoro, affermava che il fatto di essere vicari, non comporta da parte del sostituto, l’abbandono dei suoi compiti originari, ma solo il loro graduale ampliamento fino all’eventuale completa assunzione di quelli di struttura complessa. Escludeva la legittimità della richiesta della ricorrente sul fatto che le funzioni di struttura complessa non fossero prevalenti, “ossia non fossero svolte con carattere di continuità, frequenza e sistematicità”.

Proprio per questo è importante la sentenza del Consiglio di Stato, che definisce le motivazioni a cui far riferimento quando si affronta la problematica, riaffrontando la necessità della figura primariale.

Molte amministrazioni pubbliche (e i loro uffici personale) regionali e locali, dovranno rivedere inevitabilmente le loro procedure interne per adeguarsi alla sentenza del Consiglio di Stato.

BIBLIOWEB:

  • Cassazione Civile Sentenza n. 16299 /2015 pubblicata il 3/8/2015 – Dirigenza Medica – Istituto della sostituzione Mansioni superiori – applicabilità art.2103 c.c.
  • Cassazione Civile Sentenza n. 9879 /2017 pubblicata il 19/4/2017 – riconoscimento mansioni superiori
  • Tar Friuli Venezia Giulia Sentenza n. 297 /2015 pubblicata il 23/6/2015 – Direttore di struttura complessa è incarico di fiducia
  • Tar Lazio Sentenza n. 4397 /2017 pubblicata il 7/4/2017 – Affido incarichi dirigenza medica Giurisdizione
  • Consiglio di Stato Sentenza n. 1758/17 pubblicata il 13/4/2017 (vedi PDF allegati)

   Legislazione, Dirigenza Medica e Mansioni Superiori (in formato PDF)


Click per leggere

Scan the QR Code

Share on Facebook Share
Share on Twitter Tweet
Share on Linkedin Share
RILEGGI QUESTO ARTICOLO DOPO...

Articoli Correlati:

  • Risparmio di Stato
  • Utilizzo test sierologici e processo decisionale vaccinale
  • Principio di Precauzione inversa
  • Dispositivi medici europei
  • Fisioterapia in farmacia
Giuseppe CatanosoPost author

Email: [email protected]

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

agosto: 2022
L M M G V S D
« Lug    
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • Protect Whistleblower nm
    Protect Whistleblower

    Whistleblowing senza privacy: Garante sanziona ospedale Perugia e società informatica…

  • La neutropenia chemio indotta nm
    La neutropenia chemio-indotta

    LG AIOM sulla Gestione della tossicità ematopoietica in oncologia oncologia…

  • LG attuazione FSE nm
    LG per l’attuazione del FSE

    Le nuove linee guida in Gazzetta cco un altro passo verso…

  • Guardia Medica Telefonica nm
    Guardia Medica “Telefonica”

    malattie sono “H24, Sette giorni su Sette” ed è desiderio…

  • Assistenza Sanitaria Territoriale & Telemedicina nm
    Assistenza Sanitaria Territoriale, Telemedicina e ADI

    I dettagli del Decreto ministeriale sulla nuova medicina del territorio…

  • Alessio nm
    ECMU e Cambiamento

    Cambiamento radicale e miglioramento continuo esame urine o ECMU (Esame…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSISSCDCMinistero Della SaluteHIVeCDCCoVID 19Linee GuidaSepsiWHO

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 33
Yesterday Yesterday 60
This Week This Week 8,843
This Month This Month 9,256
All Days All Days 334,528
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • La black List dei batteri
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • URINOLOGY 2015: il rene è muto ma l’urina parla
  • L’urinocoltura secondo Pavlov

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Davide Giavarina
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>