• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
Tag:

Ministero Della Salute

Browse: Home / Ministero Della Salute
03Feb2021

Covid-19 & AMCLI

by Assunta Sartor in Microbiologia
Tags: AMCLI, CoVID 19, definizione di caso, Diagramma tempi d’uso e di conferma, disinformazione, e screening, eCDC, Indicazioni operative, Ministero Della Salute, mitridatismo mediatico, nuove evidenze scientifiche, positivi/tamponi, qualità dei test rapidi, regioni, RT-PCR, SARS-CoV-2, Sistemi informativi, situazione epidemiologica, sorveglianza, tasso di positività, test antigenico rapido, test di laboratorio, testing, TRA, zone
covid-19-e-amcli-nm

Tamponi rapidi in ordine sparso Ministero della Salute con la nuova circolare dei primi di gennaio, considerando l’evoluzione della situazione epidemiologica, le nuove evidenze scientifiche e le indicazioni pubblicate dal Centro Europeo per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie (ECDC), ha fornito aggiornamenti sulla… Leggi tutto >

20Gen2021

Non ti scordar di me

by Assunta Sartor in Malattie Infettive
Tags: A. baumannii, AMR, CRAB, CRE, CRO, CRPsA, E. coli, Enterobatteri, Gram-negativi, ICA, IPC, K. Pneumoniae, lavaggio delle mani, Linee Guida, Ministero Della Salute, OECD, OMS, P. aeruginosa, PDTA, Piano d’azione globale, plasmidi, prevenzione e controllo, resistenza ai carbapenemi, Sepsi, Shock settico, SIAARTI, trasposoni
lg-a-baumanii-e-p-aeruginosa-nm

Linee guida per la prevenzione e il controllo dei CRO, A. baumannii e P. aeruginosa infezioni correlate all’assistenza (ICA) rappresentano uno degli eventi avversi più frequenti nell’assistenza sanitaria e, sia per la gravità delle epidemie, sia per la loro frequenza, un problema di salute pubblica… Leggi tutto >

09Gen2021

Cure palliative e terapie del dolore

by Giovanni Casiraghi in E.B.L.M.
Tags: AIOM, ambulatori di cardioncologia, aspettativa di vita, assistenza domiciliare, associazioni di volontariato, caregiver, carta dei servizi, centri antifumo, Cure Palliative, Hospice, libro bianco 2020, Ministero Della Salute, oncologia italiana, PAI, PDTA, percorsi di continuità assistenziale, programmi di screening, reti cura, reti oncologiche regionali, servizi di nutrizione clinica, terapia del dolore
cure-palliative-e-terapia-del-dolore-nm

Le regole per l’accreditamento delle Reti di cura oncologia italiana sta cambiando: in questi anni così difficili e, talora, di criticità del Sistema Sanitario Nazionale, si prevedono importanti scelte strategiche, politiche e organizzative. I dati riportati sul Libro Bianco 2020 del AIOM, possono rappresentare un… Leggi tutto >

30Dic2020

Dispositivi Sicuri

by Antonio Conti in Sicurezza
Tags: categorie omogenee, classe III, CND, D. Lgs. 24 febbraio 1997 n. 46, Direttiva Europea 93/42/EEC, Dispositivi medici, Dispovigilance, fabbricanti/distributori, incidenti, maggiore frequenza di incidente, Ministero Della Salute, protesi mammarie, sistema di vigilanza
dispositivi-sicuri-nm

Rapporto sulle attività di vigilanza sui dispositivi medici ispositivi Medici Sicuri” è l’aspirazione dei pazienti e dei sanitari. Inevitabile quindi la vigilanza svolta dal Ministero della Salute. Costituisce un’attività di fondamentale importanza al fine di garantire la circolazione, sul territorio nazionale, di prodotti sicuri ed… Leggi tutto >

28Dic2020

Se il Gioco non è un Gioco

by Sergio Galmarini in E.B.L.M.
Tags: Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, APA, contrasto al gioco d’azzardo, Decreto interministeriale del 12 agosto 2019, Decreto legge n.87 del 2018, dipendenza da gioco, GAP, giocatori occasionali, gioco legale, Lazio, Lea, legislazione, Libro Blu, ludopatia, Ministero Della Salute, OMS, SerD
se-il-gioco-non-e-un-gioco-nm

Ludopatia. Nel Lazio giocatori più che raddoppiati in 5 anni ludopatia, nota anche come dipendenza da gioco o gioco d’azzardo patologico (azzardopatia) o GAP (gioco d’azzardo patologico), è un disturbo del comportamento che l’Associazione Psichiatrica Americana (APA, American Psychiatric Association) ha inserito fra i cosiddetti… Leggi tutto >

13Dic2020

Rischio clinico e Linee Guida

by Giovanni Casiraghi in E.B.L.M.
Tags: art. 43 codice penale, clinical risk management, condotta colposa, cultura della salute, GIAU, GIMBE, inadempienza. PDTA, Legge n. 24/2017 (Legge Gelli), LG, Linee di Indirizzo, Linee Guida, Ministero Della Salute, Portale Governo clinico, procedure, protocolli, protocollo, rapporto eventi avversi 2015, responsabilità, rischio clinico, sicurezza delle cure, Società Scientifiche, tasso di appropriatezza
rischio-clinico-e-lg-nm

efinire i termini di un problema serve a porre le basi per risolverlo, specialmente se sono problemi di recente “acquisizione”. Nel caso in trattazione, le definizioni ci vengono dal Portale Governo clinico e sicurezza delle cure. “La gestione del rischio clinico in sanità (Clinical risk… Leggi tutto >

30Nov2020

“Performances” ospedaliere

by Francesco Bondanini in E.B.L.M.
Tags: AGENAS, aree cliniche, best practice, D.M. 2 aprile 2015, dati per indicatore, dati per ospedale, Dati Regionali, Efficacia, embolia polmonare, Equità, Formazione, fratture di femore, indicatori, infarti STEMI e Non STEMI, Ministero Della Salute, n.70, PNE, PNE 2019, record linkage, sicurezza e appropriatezza delle cure, sito web, SSN, tumore ovarico, valutazioni
pne-performances-ospedaliere-nm

Il Programma Nazionale Esiti 2019 nche se sotto i riflettori c’è il territorio e le sue mancanze, in ambito ospedaliero non possiamo dire che sia tutto a posto. La pandemia Covid ha scoperto tutte le mancanze presenti nel nostro sistema sanitario e la necessità di… Leggi tutto >

09Nov2020

Binge drinkers

by Sandro Pierdomenico in E.B.L.M.
Tags: binge drinkers, Cancro, cirrosi epatica, classi d’età, CoVID 19, danni alcol-correlati, epidemiologia, ISS, lockdown, malattie cardiovascolari, Ministero Della Salute, mortalità, need for treatment, OMS, Osservatorio Nazionale Alcol, popolazione minorile, prevalenza, Prevenzione, Rapporto Istisan, SNN, trend dei consumatori, UE
binge-drinkers-nm

Norme disapplicate e interventi di prevenzione inefficaci urtroppo un “nuovo” fenomeno si è insediato anche da noi, quello dei cosiddetti Binge Drinkers (persone che bevono per ubriacarsi). L’effetto principale esercitato dall’assunzione di quantità eccessive di alcool (più di 5-6 drink, pari a oltre 60 grammi… Leggi tutto >

02Nov2020

Covid Seconda Ondata

by Assunta Sartor in E.B.L.M.
Tags: ansia, CDC - COVID-19 Response Team, CoVID 19, decreto “Rilancio”, depressione, ICD9 CM, INMI “Lazzaro Spallanzani”, JAMA, Linee Guida, Ministero Della Salute, OMS, Ospedale Gemelli, Preparedness, reti dei laboratori di Microbiologia e Virologia, salute abituale, SARS-CoV-2, SDO, seconda ondata, sintomi prolungati, stato di benessere, Struttura commissariale straordinaria per l’attuazione e il coordinamento delle misure occorrenti per il contenimento e contrasto dell’emergenza epidemiologica COVID-19
covid-seconda-ondata-nm

Dal Ministero le indicazioni su come codificare ossiamo oramai sicuramente affermare che siamo in piena “seconda ondata”, con buona pace di tutti gli errori fatti e di cui spesso non abbiamo tenuto conto. Cerchiamo di fare tesoro di quelli che sono i “prodotti” del sapere… Leggi tutto >

31Mag2020

L’indagine di sieroprevalenza

by Paolo Lanzafame in E.B.L.M.
Tags: accordo, anticorpi IgA e IgM, Commissione Europea., CoVID 19, Covid Insegna, Dispositivi medici in vitro - IVD, Indagine di Sieroprevalenza, Informativa, ISS, ISTAT, Ministero Della Salute, obiettivi, Privacy, Protocollo metodologico, Rapporto n.28, Responsabile, SARS-CoV-2, Test
indagine-sieroprevalenzanm

Partita lunedì 25 maggio la grande indagine sierologica su 150mila italiani unedì 25 maggio è partita l’indagine di sieroprevalenza nazionale dell’infezione da virus SarsCoV-2 promossa da Ministero della Salute e ISTAT, con la collaborazione della Croce Rossa Italiana, per capire quante persone nel nostro Paese… Leggi tutto >

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • …
  • 6
  • 7
  • Next »

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

febbraio: 2021
L M M G V S D
« Gen    
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • consenso-informato-e-trasfusioni-nm
    Il diritto a rifiutare le cure mediche

    Consenso informato, principi costituzionali e trasfusioni 2020 è diminuita del…

  • fascicolo-sanitario-elettronico-personale-nm
    Fascicolo Sanitario Personale

    L’impatto della pandemia sui dati sanitari urante la pandemia è…

  • alzheimer-di-stato-nm
    Alzheimer di Stato

    Retta RSA e costi per l’assistenza sono a carico del…

  • l-uso-degli-antibiotici-in-italia-nm
    L’uso degli antibiotici in Italia – 2019

    Spesa farmaceutica, antibiotico-resistenza, sorveglianza vaccini Covid 19 gestione dei farmaci…

  • pericolo-giallo-nm
    Pericolo Giallo

    Sequestrati farmaci illegali contro il Covid 19 on solo vaccini.…

  • sdo-2019-e-covid-nm
    SDO 2019 e Covid

    Le SDO 2019 e in GU il decreto sulle codifiche…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSMinistero Della SaluteAIFAISSCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 31
Yesterday Yesterday 80
This Week This Week 627
This Month This Month 3,222
All Days All Days 225,307
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • TBC Story
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>