• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO II
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • NEWBIBLIO III
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO II
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • NEWBIBLIO III
  • CONTATTI

MICROBIOLOGIA

Browse: Home / AREE / MICROBIOLOGIA
  • 13Ago2023

    Stewardship antimicrobica & Antibiotico-resistenza

    by Lucia Collini in Microbiologia
    Tags: antibiotico-resistenza, ASP, CDC, DDD, eCDC, Escherichia coli, G20, G7, gruppo Watch, JAMA, Klebsiella pneumoniae, leadership internazionale dell'UE, LMIC, metanalisi, misure di esito, OMS, ospedali pediatrici, prescrizioni, programmi, PubMed, raccomandazione Consiglio Europeo, Scopus, Staphylococcus aureus, Stewardship antimicrobica, Test diagnostici, Web of Science
    Stewardship antimicrobica nm

    Combattere la resistenza agli antibiotici con i programmi di stewardship resistenza antimicrobica continua a diffondersi rapidamente su scala globale. Esistono poche prove sull’associazione dei programmi di gestione antimicrobica (ASP) con il consumo di antibiotici in tutti i contesti sanitari e di reddito. I risultati della… Leggi tutto >

  • 13Apr2023

    Sorveglianza epidemiologica delle malattie infettive

    by Lucia Collini in Microbiologia
    Tags: ABR, Antibiotici, consapevolezza, cooperazione nazionale, dati 2020, ICA, ICD9 CM, infezioni resistenti, iniziative internazionali, innovazione, malattie infettive, One Health, PNCAR 2022-2025, PREMAL, Prevenzione, Rapporto sulle malattie infettive, ricerca, smaltimento, sorveglianza e monitoraggio integrato, sorveglianza epidemiologica, strategia nazionale di contrasto, Toscana, uso appropriato, Zoonosi
    Sorveglianza epidemiologica delle malattie infettive nm

    Il nuovo PNCAR 2022-2025 e il Rapporto sulle malattie infettive in Toscana er mantenere l’efficacia degli antibiotici e tutelare la salute di persone, animali ed ambiente è necessario il coinvolgimento di stakeholder di tutti i settori: solo collaborando si può sperare di contrastare efficacemente lo… Leggi tutto >

  • 05Gen2023

    Batteri resistenti ad antibiotici: 100 morti die

    by Lucia Collini in Microbiologia
    Tags: ACCESS, Acinetobacter spp., AMR, aver cura, AWARE, Candida auris, carbapenemi, CoVID 19, cromosomi, Darwin, E. coli, E. faecalis, E. faecium, EARS-Net, eCDC, Erba Medica, Escherichia coli, fenotipo, fittest surviving, genotipo, GLASS, infezioni da batteri resistenti, K. Pneumoniae, LMIC, medicina del territorio, Mendel, morti attribuibili, MRSA, OMS, oncogeni, P. aeruginosa, plasmidi, PNCAR, PNRR, pressione selettiva, S. aureus, S. pneumoniae, SARS-CoV-2, selezione naturale, steward, Stewardship, terapia domiciliare, UE/SEE, Umberto Eco, VPC
    batteri resistenti 100 morti die nm

    ECDC e dati Ue. Il rapporto Oms rileva ulteriore crescita della antibiotico resistenza report GLASS (Global Antimicrobial Resistance and Use Surveillance System) del “OMS” mostra livelli elevati (superiori al 50%) di resistenza nei batteri che causano infezioni del flusso sanguigno, come Klebsiella pneumoniae e Acinetobacter… Leggi tutto >

  • 03Dic2022

    OMS & Patogeni Fungini

    by Lucia Collini in Microbiologia
    Tags: 19 funghi, alta e media, AMR, Aspergillus fumigatus, Cancro, CoVID 19, diagnostica rapida, elenco "patogeni prioritari", farmaci antimicotici, HIV/AIDS, infezione post-primaria TB, infografica, malattie respiratorie croniche, OMS, OMS FPPL, One Health, Patogeni Fungini, priorità critica, resistenza antimicotica, rischio emergente, salute pubblica, sistema immunitario, trapianti d’organo, tre categorie, WHO fungal priority pathogens list
    OMS e Patogeni Fungini nm

    Pubblicato l’elenco completo dei “patogeni prioritari”. La minaccia è in crescita OMS ha pubblicato un rapporto contenente il primo elenco, in assoluto, di patogeni fungini. Un catalogo dei 19 miceti che rappresentano la più grande minaccia per la salute pubblica. L’elenco dell’OMS (FPPL) è il… Leggi tutto >

  • 24Ott2022

    Infezioni antibiotico resistenti made in Italy

    by Lucia Collini in Microbiologia
    Tags: 6 obiettivi principali, ACTA Reboot, AMR, analisi costi/benefici, batteri resistenti, CDDEP, confezionamento antibiotici, consumo medio antibiotici, CRA, EFPIA, ICA, income country, infezioni, integrazione, mortalità, OMS, One Health, paesi Ue, Piano nazionale di Contrasto all’Antibiotico resistenza 2022-2025, sorveglianze, TEE, voucher
    nm infezioni antibiotico resistenti made in Italy)

    Piano nazionale di Contrasto all’Antibiotico resistenza 2022-2025 Europa il fenomeno dell’antibiotico resistenza comporta circa 700 mila infezioni e 33 mila decessi l’anno. L’impatto non si limita alla mortalità: è stato stimato che il costo medio di una infezione, da batteri resistenti, sia compreso tra gli… Leggi tutto >

  • 13Ott2022

    Il Sequenziamento applicato al microbioma

    by Assunta Sartor in Microbiologia
    Tags: coliti ulcerose, composizione, cutaneo, diabete di tipo 1 e 2, dieta, disbiosi, disfunzioni epatiche non alcol correlate, distretti corporei, ecosistema dinamico, espressione genica, eubiosi, genoma, IBS, intestinale, Microbioma, microbiota, morbo di Crohn, Obesità, orale, patologie del tratto GI, profili patologici, respiratorio, rischio di insorgenza, sequenziamento, tecnologie meta-omiche, vaginale
    Sanguinett nmi

    microbiota e microbioma in ambito intestinale e vaginale egli ultimi anni sono stati fatti notevoli progressi negli studi relativi alla composizione (microbiota) e all’espressione genica (microbioma), della popolazione protistica associata a vari distretti corporei (intestinale, respiratoria, cutanea, vaginale, orale ecc.). Il trasferimento alla pratica clinica,… Leggi tutto >

  • 21Ago2022

    ATB Toscana

    by Lucia Collini in Microbiologia
    Tags: Acinetobacter, Anagrafe Nazionale Vaccini, Antibiotic Stewardship, appropriatezza d’uso, ARS toscana, ATB, AWARE, Candida, CDC, E. coli, E. coli MDR, E. faecium, eCDC, Emocolture, enterococchi VRE, Enterococcus faecalis, Essential Medicines list, Farmindustria, fluorochinoloni, FSE, GRADE, Gram, IDSA, K. Pneumoniae, K. pneumoniae KPC, laboratori di Microbiologia clinica, New Delhi metallo-beta-lattamasi NDM, nuovi antibiotici, OMS, Pandemia, PDTA, PNCAR, PNPV, PNRR, Prevenzione vaccinale, Proteus mirabilis, Pseudomonas aeruginosa, resistenza microbica, rete di sorveglianza, S. aureus MRSA, SHEA, SMART, Stewardship, Str. pmeumoniae, urinocolture, uso degli antibiotici
    ATB Toscana nm

    L’antibiotico-resistenza secondo Farmindutria. L’uso di antibiotici in Toscana nel 2021 nuovi “mattoni” si sono aggiunti al muro che da tempo costruiamo contro l’antibiotico-resistenza: l’ormai classica pubblicazione dell’Agenzia Regionale di Sanità – ARS Toscana, sull’uso degli antibiotici (2021) ed il documento di Farmindustria sulle “Raccomandazioni per… Leggi tutto >

  • 03Giu2022

    Le zanzare viste da vicino

    by Lucia Collini in Microbiologia
    Tags: arbovirosi, caratteri morfologici, CCM, chikungunya, conservazione, Dengue, entomologia, eventi epidemici, focolai autoctoni, forme neuro-invasive, identificazione, ISS, IZSAM, IZSLER, IZSVe, leishmaniosi viscerale e cutanea, malattia West Nile, MTV - Malattie Trasmesse da Vettori, OMS, PNA 2020-2025, Preparedness, raccolta, rapporti ISTISAN 22/3, Zanzare, Zika
    Zanzare in Italia nm

    Raccolta, identificazione e conservazione delle specie più comuni Malattie Trasmesse da Vettori (MTV) rappresentano il 17% delle malattie infettive e costituiscono un problema rilevante per la sanità pubblica, oramai anche da noi. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) stima che circa la metà della popolazione mondiale,… Leggi tutto >

  • 26Mag2022

    Monkeypox -Vaiolo delle scimmie

    by Sandro Pierdomenico in Microbiologia
    Tags: attuale focolaio, eCDC, eruzione cutanea, famiglia Poxviridae, genere Orthopoxvirus, INMI Spallanzani, ISS, linfoadenopatia, Ministero Della Salute, monkeypox - MPV, PCR, periodo di incubazione, primati e piccoli roditori, saliva ed altri fluidi, serbatoio animale, sintomi, tasso di mortalità, Test Laboratorio, UKHSA, vaccino Imvanex, vaiolo delle scimmie, via uomo-uomo, Zoonosi
    Monkeypox nm

    Primi casi in Italia isolati allo Spallanzani di Roma. Cos’è, come ci si infetta e come si cura opo il Covid, l’atteggiamento che proviamo verso qualsiasi virus è di allarme. Un noto proverbio sentenzia: “chi si è scottato con l’acqua calda, ha paura anche di quella… Leggi tutto >

  • 23Mag2022

    Ruolo del sequenziamento NGS nei batteri MDR

    by Assunta Sartor in Microbiologia
    Tags: carbapenem-resistant K. Pneumoniae, clinica, di ricerca, dinamiche di trasmissione, eCDC, fenotipo resistenza, genoma accessorio, genotipizzazione microbica, livello di informazioni, mancanza standard, meccanismi di resistenza, MGE, microbiologia, mobilioma, NAATs, NGS, organismi MDR, outbreaks Investigation, piattaforme di sequenziamento, pipeline bioinformatiche, resistoma, salute pubblica, sequenziamento, sorveglianza, uso clinico, uso epidemiologico, WGS
    Di Pilato nm

    he il sequenziamento offra nuove frontiere alla microbiologia ed alla clinica è assodato. Non a caso nella riorganizzazione dei laboratori di analisi (Decreto di riparto per il biennio 2021-2022) il capitolo sequenziamento next generation sequencing (NGS) viene trattato a parte, con un limite di prestazioni… Leggi tutto >

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • La black List dei batteri
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • L’urinocoltura secondo Pavlov
  • URINOLOGY 2015: il rene è muto ma l’urina parla

Autori

  • Alberto Colombo
  • Alessandro Camporese
  • Alessandro Orro
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Davide Giavarina
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Rosanna Predazzer
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web

“in” Web

Giau

Giau

NewMicro

NewMicro

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>