• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
Tag:

SARS-CoV-2

Browse: Home / SARS-CoV-2
06Mar2021

La diffusione delle varianti SARS-CoV-2

by Paolo Lanzafame in Malattie Infettive
Tags: Brasile P.1, campagna vaccinale, CoVID 19, decontaminazione, droplets, eCDC, efficacia vaccini, focolai epidemici, individui vulnerabili, interventi non farmacologici, lockdown, misure di distanziamento, OMS, Regno Unito B.1.1.7, rischio pandemico, SARS-CoV-2, situazione epidemiologica, stanchezza pandemica, Sud Africa B.1.351, tassi di contagio, trasmissibilità, varianti, viaggi
la-diffusione-delle-varianti-nm

iversi paesi dell’Unione Europea hanno osservato un calo dell’incidenza complessiva di SARS-CoV-2 nelle ultime settimane, molto probabilmente a causa di un rafforzamento degli interventi non farmacologici (distanziamento e chiusure). Il “European Center for Disease Prevention and Control” ha pubblicato la sua valutazione periodica del rischio… Leggi tutto >

03Feb2021

Covid-19 & AMCLI

by Assunta Sartor in Microbiologia
Tags: AMCLI, CoVID 19, definizione di caso, Diagramma tempi d’uso e di conferma, disinformazione, e screening, eCDC, Indicazioni operative, Ministero Della Salute, mitridatismo mediatico, nuove evidenze scientifiche, positivi/tamponi, qualità dei test rapidi, regioni, RT-PCR, SARS-CoV-2, Sistemi informativi, situazione epidemiologica, sorveglianza, tasso di positività, test antigenico rapido, test di laboratorio, testing, TRA, zone
covid-19-e-amcli-nm

Tamponi rapidi in ordine sparso Ministero della Salute con la nuova circolare dei primi di gennaio, considerando l’evoluzione della situazione epidemiologica, le nuove evidenze scientifiche e le indicazioni pubblicate dal Centro Europeo per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie (ECDC), ha fornito aggiornamenti sulla… Leggi tutto >

25Gen2021

Scenari Covid-19

by Giovanni Casiraghi in E.B.L.M.
Tags: CDC, comorbidità, Corte costituzionale, CoVID 19, criterio epidemiologico, D.L.14 gennaio 2021 n. 2 art.3, disponibilità, fasce di età, FIMMG, Gran Bretagna, MMWR, OMS, ordinanza, palazzo della Consulta, Pandemia, piano vaccinale, piattaforma nazionale, prenotazioni, profilassi internazionale, Reazioni avverse AAIITO, regioni, registrazione somministrazioni, RSA, sanitari, SARS-CoV-2, SIAAIC, Stato, tutela della salute pubblica, USA
scenari-covid-19-nm-1

he cosa succederà in Italia? E nel resto del mondo? Intanto la Consulta mette un punto fermo sulla prevalenza dello Stato sulle Regioni: ha sospeso gli effetti della legge regionale della Valle d’Aosta (che per estensione diventa un no a tutte le Regioni che intendevano… Leggi tutto >

11Gen2021

COVID-19, Glicemia e Diabete

by Roberto Testa in Malattie Infettive
Tags: apnea ostruttiva del sonno, beta-bloccanti, bloccanti RAAS, BMI, comorbidità, complicanze diabetiche micro- macrovascolari, CORONADO, CoVID 19, Diabete, diabetici non compensati, diuretici dell'ansa, DT1, eGFR, età, Glicemia, HbA1c, insufficienza cardiaca, ipertensione, metformina, MRA. EASD 2020, Obesità, OMS, pazienti ospedalizzati per COVID-19, rischio di morte al 7° giorno, SARS-CoV-2, studio osservazionale, terapia insulinica
covid-glicemia-e-diabete-nm

I dati CORONADO – EASD 2020 tempo è consolidata la nozione che i pazienti diabetici sono da considerarsi “fragili” per il maggior rischio di contrarre infezioni, in conseguenza della compromissione delle risposte immunitaria, infiammatoria ed ematologica. E’ altrettanto acquisito che i pazienti con glicemia scarsamente… Leggi tutto >

02Dic2020

Malattia renale e Covid

by Paolo Lanzafame in Malattie Infettive
Tags: ACE2, AKI, anomalie urinarie, anticorpi IgG, ARDS, centri dialitici, CKD, CoVID 19, Creatinina Sierica, Dial-Map, dialisi peritoneale, ematuria, emodializzati, EPI, fisiopatologia, insufficienza renale, mortalità, Nefrologia, outcome, prognosi, proteinuria, Protocollo Italiano Dialisi, SARS-CoV-2, SIN, stadi IV-V, Survey, teleassistenza, Trapiantati, Trattamento, urea, Uritech 2020
malattia-renale-e-covid-nm

Da Uritech 2020 i dati SIN e lo stato dell’arte pandemia da Covid-19 ha posto ai nefrologi una serie di domande sulla fisiopatologia, prognosi e trattamento dell’insufficienza renale acuta dovuta all’infezione, alcune in parte chiarite, altre ancora non risolte. Patologia sconosciuta fino a fine 2019,… Leggi tutto >

28Nov2020

Test rapidi e COVID-19

by Elisa Vian in Microbiologia
Tags: contatti “stretti”, CoVID 19, DPI, forma severa, OMS, operatori sanitari, Pandemia, quarantena, RSA, SARI, SARS-CoV-2, scuola, sospetto diagnostico, test antigenici rapidi, test di screening, test molecolare con PCR, Test “fai da te”, Testare, Tracciare, Trattare, USCA, viaggiatori, “casuali”, “long haulers”
test-rapidi-e-covid-19-nm

mesi si ripete che una delle misure chiave per controllare la pandemia da COVID-19 è la capacità di eseguire un gran numero di test, così da poter rintracciare i contatti delle persone positive e isolare i nuovi focolai, naturalmente senza dimenticare, per quanto sia già… Leggi tutto >

02Nov2020

Covid Seconda Ondata

by Assunta Sartor in E.B.L.M.
Tags: ansia, CDC - COVID-19 Response Team, CoVID 19, decreto “Rilancio”, depressione, ICD9 CM, INMI “Lazzaro Spallanzani”, JAMA, Linee Guida, Ministero Della Salute, OMS, Ospedale Gemelli, Preparedness, reti dei laboratori di Microbiologia e Virologia, salute abituale, SARS-CoV-2, SDO, seconda ondata, sintomi prolungati, stato di benessere, Struttura commissariale straordinaria per l’attuazione e il coordinamento delle misure occorrenti per il contenimento e contrasto dell’emergenza epidemiologica COVID-19
covid-seconda-ondata-nm

Dal Ministero le indicazioni su come codificare ossiamo oramai sicuramente affermare che siamo in piena “seconda ondata”, con buona pace di tutti gli errori fatti e di cui spesso non abbiamo tenuto conto. Cerchiamo di fare tesoro di quelli che sono i “prodotti” del sapere… Leggi tutto >

23Ago2020

Smart Working

by Francesco Sicurello in Informatica
Tags: antenne, auricolari, Bluetooth, elettrosmog, emergenza Covid-19, formazione digitale, FTSE.MIB, innovazione, lavoro agile, Ministero Ministro della Funzione Pubblica, nuovi portali, PEC, PEO, Ricetta Elettronica, Risorse umane, SARS-CoV-2, sistemi viva-voce, sistemi Wi-Fi, smart working, smartphone
smart-workingnm

Le epidemie insegnano opo il Coronavirus nulla resterà come prima. L’emergenza causata dall’arrivo del virus SARS-Cov-2 in Italia sta comportando una risposta straordinaria dell’intero sistema. Possiamo anche riflettere sulle possibilità di innovazione di cui potremmo beneficiare, in particolare in ambito di “lavoro agile” o smart… Leggi tutto >

30Lug2020

Covid-19 & tromboelastogramma

by Sandro Pierdomenico in Malattie Infettive
Tags: ACE2, CoVID 19, danno multi organo, dimero D, endotelio, epitelio respiratorio, eventi trombotici, fibrinogeno, IFN-gamma, INR, International Normalized Ratio, ipercoagulabilità, MA, microtrombi, plasmina, Ratio aPTT, recettore, SARS-CoV-2, sepsi virale, TEG, tempesta citochinica, Tromboelastogramma, Tromboplastina, trombosi
covid-tromboelastogrammanm

un editoriale del 10 luglio u.s., pubblicato su “The Lancet Haematology”, il Dr Thomas Kander, della Facoltà di Medicina dell’università di Lund (Svezia), pone in una efficace sintesi il fondamentale aspetto patogenetico della pandemia Covid: la coagulopatia. In effetti, a partire dal tragico 21 febbraio… Leggi tutto >

12Lug2020

Plasmatherapy

by Sandro Pierdomenico in Malattie Infettive
Tags: anticorpi neutralizzanti, Behring, CI, CoVID 19, Dickens, donazione, end point, gruppo controllo, Hazard Ratio, immunologia, JAMA, letteratura e scienza, plasma dei convalescenti, plasma iperimmune, plasma terapia, SARS-CoV-2, sieroterapia, significatività statistica, statistica di non inferiorità, trial randomizzato
plasmatherapynm

COVID-19 – La generosità dei convalescenti un editoriale del 9 giugno su JAMA, vengono descritti nel testo ed enunciati fortemente nel titolo, risultati promettenti, veri segnali di speranza, di un trial randomizzato condotto con Plasma di Convalescenti. La donazione del sangue è di per sé… Leggi tutto >

  • 1
  • 2
  • Next »

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

aprile: 2021
L M M G V S D
« Mar    
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • eccesso-di-potere-nm
    Eccesso di potere

    Definizione, idoneità e inidoneità dell’atto amministrativo segretezza è il perno…

  • risk-management-del-nodulo-tiroideo-nm
    Risk management del nodulo tiroideo

    Aggiornamento sulle raccomandazioni – valutazioni carenza di iodio delle vallate…

  • sanita-trasparente-nm
    Sanità Trasparente

    Nasce il “Portale della Trasparenza dei Servizi per la Salute”…

  • bes-2020-la-frenata-covid-nm
    BES 2020 la frenata Covid

    L’ISTAT certifica i danni pandemici fotografie hanno il merito di…

  • celiachia-2019-nm
    Celiachia 2019

    Relazione annuale al Parlamento ome ogni anno, il Ministero della…

  • buona-pasqua-di-lokdown-nm
    Ancora Pasqua in Lockdown

    Lockdown ! Questo termine ci perseguita come un’ossessione! on molti…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSMinistero Della SaluteAIFAISSCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 63
Yesterday Yesterday 92
This Week This Week 563
This Month This Month 1,168
All Days All Days 230,631
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • TBC Story
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>