• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
Tag:

MRSA

Browse: Home / MRSA
15Lug2019

Sorvegliare le resistenze: chi, come, dove e quando

by Assunta Sartor in Microbiologia
Tags: antimicrobial stewardship, bonifica, CPE, esame colturale di sorveglianza, germi sentinella, IDSA, materiale biologico, MDR, microrganismi multiresistenti, MRSA, preautorizzazione, procalcitonina, Resistenze, sorveglianza, sorveglianza attiva, VRE
sorvegliare-le-resistenze-nm

Sorveglianza attiva dei microrganismi multiresistenti  controllo di tutti quei microrganismi, il cui isolamento può rappresentare una situazione di rischio per la totalità o parte dei pazienti ricoverati oppure la spia di una malpractice ospedaliera, è senza dubbio uno dei compiti che i laboratori devono svolgere… Leggi tutto >

16Nov2018

Batteri e Virus respiratori in Rianimazione

by Elisa Vian in Malattie Infettive
Tags: accessi vascolari, Anestesisti, Batteri e Virus respiratori, CAP, EBM, HAP, HCAP, MDR, MRSA, PDR, Rianimazione, Terapia intensiva, VAC, VAP, VAT, XDR
batteri-e-virus-respiratori-in-rianimazione-nm

sicuramente un reparto, riconosciuto capofila ed in prima linea nella lotta alle infezioni: è la Terapia Intensiva. Il parere dell’anestesista è quindi una delle voci essenziali, quando si vuole fare il punto sulle infezioni nosocomiali ed è per questo, che siamo particolarmente contenti di mettere… Leggi tutto >

08Mag2017

A scuola di Igiene

by Giovanni Casiraghi in Risk Management
Tags: Clostridium difficile, decolonizzazione, eCDC, European Centre for Disease Prevention and Control, ICA, Igiene delle mani, Infezioni correlate all’assistenza, infezioni ospedaliere, isolamento, MRSA, protezione personale - DPI, screening, Valutazione economica, VRE
a-scuola-digiene-nm

Infezioni ospedaliere: il dossier europeo he dobbiamo cercare di “far di tutto” per abbattere le percentuali di Infezioni, siano esse ospedaliere o correlate all’assistenza (ICA), è uno dei memento che ogni sanitario dovrebbe avere ben presente. Ma le cose non stanno così: lo fa presente… Leggi tutto >

18Apr2017

Ambiente ospedaliero e infezioni

by Paolo Lanzafame in Risk Management
Tags: American Journal of Infection Control, Antibioticoresistenza, approccio “One Health”, Association for Professionals in Infection Control and Epidemiology - APIC, Biofilm, C. difficile, E. coli, eCDC, infezioni ospedaliere, Klebsiella pneumoniae resistente ai carbapenemi, lavandini e sifoni, MRSA, pavimenti, Strutture sanitarie, VRE
ambiente-ospedaliero-e-infezioni-nm

competenza di tutti gli operatori sanitari dovrebbe essere garantita da un continuo aggiornamento professionale sull’appropriato uso degli antimicrobici e assicurando l’inclusione della gestione antimicrobica, in tutti i programmi di specializzazione di area sanitaria”. E’ uno dei target proposti dal European Centre for Disease Prevention and… Leggi tutto >

20Dic2015

Decolonizzo o non decolonizzo: questo il problema

by Marco Caputo in Malattie Infettive
Tags: clorexidina, Lancet, MRSA, mupirocina, REDUCE, stafilococchi meticillino-resiste
MRSA

  Screening o non Screening per le infezioni dei pazienti in Terapia Intensiva? Un interessante articolo comparso sul numero novembrino di Lancet Infectious Diseases sostiene che la decolonizzazione preventiva di pazienti in Terapia intensiva con un bagno di clorexidina e applicazione di mupirocina come unguento… Leggi tutto >

04Set2015

Lotta contro l’antibioticoresistenza USA

by Antonio Conti in Risk Management
Tags: Antibioticoresistenza, Clostridium difficile, Enterobacteriaceae resistenti ai carbapenemi, MRSA, National Acrion Plan, Pseudomonas multi resistenti, USA
Antibioticoresistenza-USA-Testo

Amministrazione e Obama lanciano un piano d’azione da 1 mld di dollari. Il piano d’azione è molto dettagliato, il target affrontare la minaccia costituita dallo sviluppo di batteri resistenti agli antibiotici. Infatti, secondo le stime dei Centers for Disease Control and Prevention (CDC) i batteri… Leggi tutto >

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

febbraio: 2021
L M M G V S D
« Gen    
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • consenso-informato-e-trasfusioni-nm
    Il diritto a rifiutare le cure mediche

    Consenso informato, principi costituzionali e trasfusioni 2020 è diminuita del…

  • fascicolo-sanitario-elettronico-personale-nm
    Fascicolo Sanitario Personale

    L’impatto della pandemia sui dati sanitari urante la pandemia è…

  • alzheimer-di-stato-nm
    Alzheimer di Stato

    Retta RSA e costi per l’assistenza sono a carico del…

  • l-uso-degli-antibiotici-in-italia-nm
    L’uso degli antibiotici in Italia – 2019

    Spesa farmaceutica, antibiotico-resistenza, sorveglianza vaccini Covid 19 gestione dei farmaci…

  • pericolo-giallo-nm
    Pericolo Giallo

    Sequestrati farmaci illegali contro il Covid 19 on solo vaccini.…

  • sdo-2019-e-covid-nm
    SDO 2019 e Covid

    Le SDO 2019 e in GU il decreto sulle codifiche…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSMinistero Della SaluteAIFAISSCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 29
Yesterday Yesterday 80
This Week This Week 625
This Month This Month 3,220
All Days All Days 225,305
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • TBC Story
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>