• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
Tag:

microbiota

Browse: Home / microbiota
19Mar2020

Prove di lotta batterica

by Assunta Sartor in Microbiologia
Tags: antibiotico-resistenza, co-coltivazione, colture cellulari, disbiosi, E. coli, Lactobacillus rhamnosus, microbiota, NCBI, NIH, probiotici, Saccharomyces cerevisiae boulardii, strato mucoso del colon, tossina ETEC
prove-di-lotta-battericanm

Uno studio in vitro conferma l’effetto sinergico dei probiotici ramai è notizia comune che nella lotta tra batteri ed antibiotici abbiamo un problema “grande”: l’antibiotico-resistenza. Che si stia cercando di risolverlo è pure cosa nota, anche esplorando nuove soluzioni. Vuol dire sviluppare idee innovative, per… Leggi tutto >

20Dic2019

C. difficile – terapia fecale

by Lucia Collini in Microbiologia
Tags: cause d’esclusione, CDI, Clostridium difficile, donatori, FDA, flora batterica intestinale, FMT, Malattia ricorrente da CD, microbiota, sintomatologia clinica, tessuto umano, trapianti di organo, Trapianto fecale
terapia-fecalenm

Un approccio clinico mirato el soggetto normale il microbiota intestinale è costituito da circa mille specie diverse di microrganismi. Per la maggior parte sono innocue e “collaboranti” (digestione, sistema immunitario etc…). Ma se qualcosa sconvolge l’equilibrio dell’ecosistema, alcuni batteri possono crescere fuori da ogni controllo… Leggi tutto >

27Nov2019

C. difficile – Inquadramento Clinico e terapia

by Lucia Collini in Malattie Infettive
Tags: Clostridium difficile, cluster epidemici, germe sentinella, impatto economico, inquadramento clinico, lavaggio delle mani, microbiota, norme igieniche, spore, terapia, terapia antibiotica
clostridium-difficile-terapianm

un approccio all’infezione microbiota intestinale umano, nel tratto digestivo medio, è costituito da circa mille specie diverse di microrganismi. Per la maggior parte sono innocue e “collaboranti” (nell’attività digestiva ed immunitaria, ad esempio) ma se qualcosa sconvolge l’equilibrio dell’ecosistema, batteri e funghi, normalmente inoffensivi, possono… Leggi tutto >

30Giu2018

Microbiologia gastroenterologica: è ancora un enigma?

by Sandro Pierdomenico in Microbiologia
Tags: Bristol Stool Chart, Campylobacter, Clostridium difficile, Coprocoltura, CUMITECH - Cumulative Techniques and Procedures in Clinical Microbiology, feci, LBM, Microbiome project, microbiota, parassiti intestinali, Salmonella, sonde floccate, Tampone fecale
diagnostica-delle-infezioni-gastrointestinali-nm

approccio microbiologico alla diagnostica delle sindromi gastroenteriche è oggi forse più complesso del solito. Lo condizionano tre metriche, rispettivamente culturale, organizzativa e metodologica: l’attualità del Microbiome project, il modello di consolidamento Hub&Spoke e la Liquid Based Microbiology – LBM. Soprattutto nella fase preanalitica le variabili… Leggi tutto >

12Ago2016

Clostridium difficile: la rivincita degli Eosinofili (e della IL-25)

by Antonio Conti in Patologia Clinica
Tags: azione protettiva, CDC, Cell reports, Clostridium difficile, colite, eosinofili, IL-25, interleuchina, microbiota
La rivincita degli eosinofili IL 25.bis

 Proteggono dall’Infezione e dalle sue Conseguenze anche Mortali Il Clostridium difficile è tristemente famoso in campo sanitario, continuando a fare vittime anche nei nostri ospedali. E’ un tributo dei pazienti fragili ed in terapia antibiotica, che ne sono le vittime abituali. La mortalità, (dati USA),… Leggi tutto >

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

aprile: 2021
L M M G V S D
« Mar    
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • eccesso-di-potere-nm
    Eccesso di potere

    Definizione, idoneità e inidoneità dell’atto amministrativo segretezza è il perno…

  • risk-management-del-nodulo-tiroideo-nm
    Risk management del nodulo tiroideo

    Aggiornamento sulle raccomandazioni – valutazioni carenza di iodio delle vallate…

  • sanita-trasparente-nm
    Sanità Trasparente

    Nasce il “Portale della Trasparenza dei Servizi per la Salute”…

  • bes-2020-la-frenata-covid-nm
    BES 2020 la frenata Covid

    L’ISTAT certifica i danni pandemici fotografie hanno il merito di…

  • celiachia-2019-nm
    Celiachia 2019

    Relazione annuale al Parlamento ome ogni anno, il Ministero della…

  • buona-pasqua-di-lokdown-nm
    Ancora Pasqua in Lockdown

    Lockdown ! Questo termine ci perseguita come un’ossessione! on molti…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSMinistero Della SaluteAIFAISSCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 69
Yesterday Yesterday 92
This Week This Week 569
This Month This Month 1,174
All Days All Days 230,637
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • TBC Story
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>