• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
Tag:

PDTA

Browse: Home / PDTA
20Gen2021

Non ti scordar di me

by Assunta Sartor in Malattie Infettive, News
Tags: A. baumannii, AMR, CRAB, CRE, CRO, CRPsA, E. coli, Enterobatteri, Gram-negativi, ICA, IPC, K. Pneumoniae, lavaggio delle mani, Linee Guida, Ministero Della Salute, OECD, OMS, P. aeruginosa, PDTA, Piano d’azione globale, plasmidi, prevenzione e controllo, resistenza ai carbapenemi, Sepsi, Shock settico, SIAARTI, trasposoni
lg-a-baumanii-e-p-aeruginosa-nm

Linee guida per la prevenzione e il controllo dei CRO, A. baumannii e P. aeruginosa infezioni correlate all’assistenza (ICA) rappresentano uno degli eventi avversi più frequenti nell’assistenza sanitaria e, sia per la gravità delle epidemie, sia per la loro frequenza, un problema di salute pubblica… Leggi tutto >

09Gen2021

Cure palliative e terapie del dolore

by Giovanni Casiraghi in E.B.L.M.
Tags: AIOM, ambulatori di cardioncologia, aspettativa di vita, assistenza domiciliare, associazioni di volontariato, caregiver, carta dei servizi, centri antifumo, Cure Palliative, Hospice, libro bianco 2020, Ministero Della Salute, oncologia italiana, PAI, PDTA, percorsi di continuità assistenziale, programmi di screening, reti cura, reti oncologiche regionali, servizi di nutrizione clinica, terapia del dolore
cure-palliative-e-terapia-del-dolore-nm

Le regole per l’accreditamento delle Reti di cura oncologia italiana sta cambiando: in questi anni così difficili e, talora, di criticità del Sistema Sanitario Nazionale, si prevedono importanti scelte strategiche, politiche e organizzative. I dati riportati sul Libro Bianco 2020 del AIOM, possono rappresentare un… Leggi tutto >

15Nov2020

Televisita

by Francesco Sicurello in Informatica
Tags: AIOM, art. 24, art. 50, art. 78, Codice di Deontologia, computer, Conferenza delle Regioni, CoVID 19, dispositivi digitali, esigenze, EVM, FNOMCeO, GDPR, Internet, legge n. 326 del 24/11/2003, linee d’indirizzo governative, Login, PDTA, rete assistenziale sanitaria, servizi a distanza, servizi innovativi di telemedicina, smatphone, tablet, Telemedicina, televisita
televisita-nm

La visita medica specialistica via web fa presto a parlare di telemedicina, soprattutto in periodo pandemico e nessuno si sogna di negarne l’assoluta necessità. La telemedicina rappresenta un approccio innovativo che riorganizza la rete assistenziale sanitaria, agevolando l’erogazione dei servizi a distanza, attraverso dispositivi digitali,… Leggi tutto >

24Lug2020

Emicrania & Cefalee

by Assunta Sartor in Patologia Clinica
Tags: cefalea a grappolo cronica, cefalea cronica quotidiana, cefalea nevralgiforme unilaterale, cefalea primaria, Cronicità, dati coorte USA, Emicrania, emicrania continua, emicrania cronica e ad alta frequenza, emicrania parossistica cronica, Fondazione The Bridge, Global Burden of Disease, gravidanza, ictus, impatto economico, invalidità, Italia, JAMA Neurol., Lancet, mal di testa, PDTA
emicrania-e-cefaleenm

Approvata la legge che Le riconosce come “Malattia Sociale”. Patologie importanti, ma ancora trascurate stato approvato il 9 luglio in via definitiva dal Senato, con 235 pareri favorevoli e 2 contrari, il testo unificato del disegno di legge per il riconoscimento della cefalea cronica come… Leggi tutto >

13Dic2019

Tele Cardio

by Francesco Sicurello in Informatica
Tags: Centrale Cardiologica di Telemedicina, Centro Cardiologico Monzino, continuità nell’assistenza, costi di gestione, fibrillazione atriale, informal-care, PDTA, sensori, Smartwatch, Telemedicina
tele-cardionm

Telemedicina e PDTA in cardiologia medicina cambia nel tempo e alcune situazioni di cura si evolvono inevitabilmente a seguito di innovazioni tecnologiche. Una delle “novità” oramai consolidata è sicuramente la Telemedicina che sta modificando pesantemente il mondo cardiologico, sia dei sanitari sia dei pazienti. È… Leggi tutto >

08Apr2018

Innovazione ed appropriatezza nei nuovi percorsi diagnostici

by Elisa Vian in E.C.M.
Tags: antimicrobico resistenza, fase analitica, fase preanalitica, IDSA, Linee Guida, patologie gastroenterologiche, patologie respiratorie, PDTA, pediatriche, Scientific Reports, tessuto connettivo – interstizio
nm-mogliano-veneto-26-maggio-2018-nm

Corso di aggiornamento a Mogliano Veneto identificazione dell’agente eziologico è importante per una corretta terapia, per evitare l’uso inappropriato di antibiotici, per mettere in atto misure aggiuntive in casi specifici e per formulare una prognosi, attendibile per il paziente. Quindi possiamo/dobbiamo rivedere ed aggiornare i… Leggi tutto >

27Ott2017

Profilassi del tromboembolismo venoso

by Marco Pradella in E.C.M.
Tags: chirurgia, oncologici, ortopedia, pazienti anziani immobilizzati, PDTA, profilassi, profilassi in gravidanza, setting assistenziali, Tromboembolismo venoso
tev-castelfranco-nm

Tromboembolismo venoso è uno degli eventi che più preoccupano in ambito chirurgico. Ripropone con forza la prevenzione e la profilassi come attività indispensabili, nelle situazioni legate alla personalizzazione di cura, che i pazienti (e di conseguenza i medici) devono ottenere e garantire nelle più diverse… Leggi tutto >

30Mar2016

PDTA Microbiologici a Verona

by Sandro Pierdomenico in E.C.M.
Tags: Diagnosi, e.c.m., ecm, IST, IVU, LRT Diarree, microbiologia, NEWMICRO, PDTA, Verona
Verona-16-04-2016-tESTO-NewMicro

aggiungere la diagnosi è un percorso spesso multidisciplinare, il laboratorio e la microbiologia sono spesso chiamati a suggerire la soluzione. Circa il 70% delle decisioni cliniche si basa sui test di laboratorio e ciò comporta una sempre maggiore responsabilità clinica dei laboratoristi che rappresentano una… Leggi tutto >

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

gennaio: 2021
L M M G V S D
« Dic    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • data-breach-di-referti-online-nm
    Data Breach di Referti online

    Garante Privacy sanziona un policlinico, nuovo sw di notifica e…

  • lg-a-baumanii-e-p-aeruginosa-nm
    Non ti scordar di me

    Linee guida per la prevenzione e il controllo dei CRO,…

  • covid-vaccinazioni-nm
    Covid e Vaccinazioni

    Il diritto di vaccinarsi, criteri di priorità, legislazione entre è…

  • organizzazione-del-laboratorio-nm
    La ricerca dell’efficienza

    L’organizzazione in laboratorio avorare sull’organizzazione della struttura (anche sanitaria) per…

  • responsabilita-medica-della-struttura-sanitaria-nm
    Responsabilità medica della struttura sanitaria

    Struttura sanitaria responsabile a due titoli Cassazione si è soffermata…

  • covid-glicemia-e-diabete-nm
    COVID-19, Glicemia e Diabete

    I dati CORONADO – EASD 2020 tempo è consolidata la…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSISSAIFAMinistero Della SaluteCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 90
Yesterday Yesterday 161
This Week This Week 728
This Month This Month 2,818
All Days All Days 221,208
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • TBC Story
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>