• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
Tag:

antibiotico-resistenza

Browse: Home / antibiotico-resistenza
19Mar2020

Prove di lotta batterica

by Assunta Sartor in Microbiologia
Tags: antibiotico-resistenza, co-coltivazione, colture cellulari, disbiosi, E. coli, Lactobacillus rhamnosus, microbiota, NCBI, NIH, probiotici, Saccharomyces cerevisiae boulardii, strato mucoso del colon, tossina ETEC
prove-di-lotta-battericanm

Uno studio in vitro conferma l’effetto sinergico dei probiotici ramai è notizia comune che nella lotta tra batteri ed antibiotici abbiamo un problema “grande”: l’antibiotico-resistenza. Che si stia cercando di risolverlo è pure cosa nota, anche esplorando nuove soluzioni. Vuol dire sviluppare idee innovative, per… Leggi tutto >

07Mar2020

Helicobacter pylori e Rischio di Malattia

by Antonio Conti in E.B.L.M.
Tags: Adenoma colorettale – AC, amoxicillina, antibiotico-resistenza, cancerogenesi, Carcinoma Gastrico, claritromicina, colecistite cronica e colelitiasi, diabete mellito gestazionale, infezione da H. pylori, ipertrigliceridemia, levofloxacina, Lista dei Patogeni Prioritari - PPL, meta-analisi, metronidazolo, rischio aumentato, rischio di malattia, sclerosi sistemica e cancro gastrico, sindrome dell'intestino irritabile, tetraciclina
h-pylori-e-rischio-di-malattianm

na recente revisione della letteratura sul tema, pubblicata su British Medical Journal Open, ha riassunto le evidenze tratte da una meta-analisi (revisione sistematica di 60 pubblicazioni) sulle associazioni tra infezione da H. pylori e diversi esiti di salute. E’ stato esplorato il ruolo dell’infezione  in… Leggi tutto >

17Nov2019

Antibiotico-resistenza

by Elisa Vian in Malattie Infettive
Tags: antibiotico-resistenza, antimicrobial stewardship, cure primarie, eCDC, ecm, Epicentro, FAD in MED, FNOMCeO, IACG, infection control, ISS, Ministero Della Salute, OMS, ONU, reti di laboratori microbiologici, sistemi di sorveglianza attiva, sorveglianza ambientale, test microbiologici
antibioticoresistenza-sitinm

Le sette mosse SITI per combatterla uper bug e nuovi meccanismi molecolari: il fenomeno dell’antibiotico-resistenza è in continua espansione e pone nuove sfide. Pur costituendo un problema globale, le differenze epidemiologiche tra i vari Paesi sono rilevanti e sono determinate dalle diverse politiche di uso… Leggi tutto >

02Ott2019

New Delhi chiama, Toscana risponde

by Elisa Vian in Malattie Infettive
Tags: antibiotico-resistenza, CRE, eCDC, ICA, ISS, K. Pneumoniae, KPC, metallo-beta lattamasi, New Delhi. batteri NDM, persone fragili, regione Toscana, screening attivo
new-delhi-chiama-toscana-risponde-nm

egli ultimi anni stiamo assistendo alla crescita delle multiresistenze, in particolare negli ospedali, fino a raggiungere il livello di allarme. Gli enterobatteri resistenti ai carbapenemi, soprattutto se produttori di carbapenemasi, costituiscono un problema clinicamente rilevante in caso d’infezione, rappresentando un aspetto critico di sanità pubblica.… Leggi tutto >

19Giu2019

Saggi molecolari – Enterobatteri MDR

by Assunta Sartor in Malattie Infettive
Tags: algoritmi e linee guida di gestione, antibiotico-resistenza, CDC, eCDC, Enterobatteri, infezioni batteriche, MDR, OCSE, saggi molecolari multiparametrici, Salmonella spp.; batteri antibiotico-resistenti, WHO
saggi-molecolari-enterobatteri-mdr-nm

problema delle patologie da batteri multi-resistenti è sempre più attuale e tutte le istituzioni internazionali (WHO, OCSE, CDC, ECDC) hanno sviluppato algoritmi e linee guida di gestione. I report delle più importanti agenzie sanitarie (Organizzazione Mondiale della Sanità, Centro europeo per il Controllo delle Malattie… Leggi tutto >

11Apr2019

L’antibioticoresistenza resiste

by Elisa Vian in E.B.L.M.
Tags: antibiotico-resistenza, approccio “One Health”, CPE, eCDC, EFSA, EFSA Journal, Epicentro, ISS, KPC MRSA, MDR, OCSE/OECD, Rete di Sorveglianza Ar-ISS, SPiNCAR
l-antibioticoresistenza-resistenm

Il problema delle patologie MDR è sempre più attuale dati diffusi dal Centro Europeo per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie (ECDC) e dall’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) rivelano che gli antimicrobici, usati per trattare malattie che possono essere trasmesse tra animali… Leggi tutto >

06Set2018

Antimicrobial Stewardship in metrò

by Elisa Vian in Malattie Infettive
Tags: antibiotico-resistenza, Hong Kong, Microbioma, patogeni multiresistenti, tetracicline, treni della metropolitana, Vancomicina
antimicrobial-stewardship-in-metro-nm

A Hong Kong l’antibiotico-resistenza viaggia in metropolitana he l’antibiotico-resistenza sia una minaccia planetaria è oramai concetto assodato:  esplorare tutti i possibili modi, per arginare il fenomeno, è un target condiviso in campo medico ed in particolare per microbiologi ed infettivologi. Obiettivo imprescindibile è il corretto… Leggi tutto >

18Feb2018

Campania (in) Felix

by Ines Bianco in Microbiologia
Tags: A. baumannii, antibiotico-resistenza, ATB, Campania, E. coli, eCDC, K. Pneumoniae, P. aerugunosa, PNCAR, rete EARS-Net, Sistema Regionale di Sorveglianza dell’Antibiotico Resistenza - Si.Re.Ar, Sistemi regionali, uso degli antibiotici
campania-nm

Rapporto sull’antibiotico-resistenza e sull’uso degli antibiotici on si può migliorare quello che non si riesce a misurare”: questo è il punto di partenza per poter risolvere un problema. La conoscenza delle tipologie di germi nelle infezioni, dei loro profili di antibiotico-sensibilità e la condivisione dei… Leggi tutto >

17Giu2016

Sepsi Four

by Francesco Bondanini in Risk Management
Tags: antibiotico-resistenza, Codici e Codifiche, ICD9CM, infezioni ospedaliere, JAMA, Linee Guida, Sepsi, Setticemie, Shock settico
Sepsi Four-NewMicro

Premi, poster e linee guida Gode del discutibile privilegio di un giorno “dedicato”, il Word Sepsis Day, ed è una delle evenienze più temute dal personale sanitario (in particolare se il germe è multi resistente). E’ una delle emergenze mondiali e anche in Italia si… Leggi tutto >

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

marzo: 2021
L M M G V S D
« Feb    
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • la-diffusione-delle-varianti-nm
    La diffusione delle varianti SARS-CoV-2

    iversi paesi dell’Unione Europea hanno osservato un calo dell’incidenza complessiva…

  • consenso-informato-e-trasfusioni-nm
    Il diritto a rifiutare le cure mediche

    Consenso informato, principi costituzionali e trasfusioni 2020 è diminuita del…

  • fascicolo-sanitario-elettronico-personale-nm
    Fascicolo Sanitario Personale

    L’impatto della pandemia sui dati sanitari urante la pandemia è…

  • alzheimer-di-stato-nm
    Alzheimer di Stato

    Retta RSA e costi per l’assistenza sono a carico del…

  • l-uso-degli-antibiotici-in-italia-nm
    L’uso degli antibiotici in Italia – 2019

    Spesa farmaceutica, antibiotico-resistenza, sorveglianza vaccini Covid 19 gestione dei farmaci…

  • pericolo-giallo-nm
    Pericolo Giallo

    Sequestrati farmaci illegali contro il Covid 19 on solo vaccini.…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSMinistero Della SaluteAIFAISSCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 6
Yesterday Yesterday 83
This Week This Week 540
This Month This Month 540
All Days All Days 225,902
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • TBC Story
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>