• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
Tag:

mortalità

Browse: Home / mortalità
02Dic2020

Malattia renale e Covid

by Paolo Lanzafame in Malattie Infettive
Tags: ACE2, AKI, anomalie urinarie, anticorpi IgG, ARDS, centri dialitici, CKD, CoVID 19, Creatinina Sierica, Dial-Map, dialisi peritoneale, ematuria, emodializzati, EPI, fisiopatologia, insufficienza renale, mortalità, Nefrologia, outcome, prognosi, proteinuria, Protocollo Italiano Dialisi, SARS-CoV-2, SIN, stadi IV-V, Survey, teleassistenza, Trapiantati, Trattamento, urea, Uritech 2020
malattia-renale-e-covid-nm

Da Uritech 2020 i dati SIN e lo stato dell’arte pandemia da Covid-19 ha posto ai nefrologi una serie di domande sulla fisiopatologia, prognosi e trattamento dell’insufficienza renale acuta dovuta all’infezione, alcune in parte chiarite, altre ancora non risolte. Patologia sconosciuta fino a fine 2019,… Leggi tutto >

09Nov2020

Binge drinkers

by Sandro Pierdomenico in E.B.L.M.
Tags: binge drinkers, Cancro, cirrosi epatica, classi d’età, CoVID 19, danni alcol-correlati, epidemiologia, ISS, lockdown, malattie cardiovascolari, Ministero Della Salute, mortalità, need for treatment, OMS, Osservatorio Nazionale Alcol, popolazione minorile, prevalenza, Prevenzione, Rapporto Istisan, SNN, trend dei consumatori, UE
binge-drinkers-nm

Norme disapplicate e interventi di prevenzione inefficaci urtroppo un “nuovo” fenomeno si è insediato anche da noi, quello dei cosiddetti Binge Drinkers (persone che bevono per ubriacarsi). L’effetto principale esercitato dall’assunzione di quantità eccessive di alcool (più di 5-6 drink, pari a oltre 60 grammi… Leggi tutto >

05Set2020

Elisir di lunga vita?

by Ines Bianco in E.B.L.M.
Tags: AARP Diet and Health Study, carne rossa, dieta, epidemiologia e genetica dei tumori, follow up, HR, ictus, IMC, infezioni, JAMA Internal Medicine, latticini, malattie cardiovascolari, mortalità, mortalità per tutte le cause, NCI, NIH, proteine alimentari, proteine animali e vegetali, uovo
elisir-di-lunga-vitanm

Proteine vegetali, lo studio NIH na delle “mode” alimentari degli ultimi anni riguarda il passaggio all’alimentazione vegetariana o vegana. Le motivazioni sono le più varie e spesso trovano strenui difensori di diverse tesi. Ma le posizioni non possiamo dire che siano “evidence based”, almeno fino… Leggi tutto >

26Mar2020

Neoplasie Mammarie

by Giovanni Casiraghi in E.B.L.M.
Tags: AIOM, caratterizzazione anatomo-patologica, carcinoma mammario, classi d’età, Collegio Italiano dei Senologi, dati italiani, fattori di rischio, mortalità, Neoplasie della mammella, screening mammografico
neoplasie-mammarienm

Gli Aggiornamenti AIOM e del Collegio Italiano dei Senologi ue recenti pubblicazioni hanno aggiornato lo stato dell’arte su tali patologie: a) le Linee Guida sui Tumori della Mammella dell’AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica) e b) la Caratterizzazione anatomo-patologica dei tumori della mammella, del Collegio… Leggi tutto >

05Apr2019

Ipoglicemia

by Roberto Testa in Patologia Clinica
Tags: ADA, anziani, bambini/ adolescenti, diabete di tipo 1 e 2, gravidanza, insulina, ipoglicemia, Lancet Diabetes & Endocrinology, mortalità, psiche, rischio cardiovascolare, sulfaniluree, target terapeutici
ipoglicemia-nm

Conoscerla per evitarla na review pubblicata su Lancet Diabetes & Endocrinology, fa il punto su un argomento “centrale” nella cura delle persone con diabete, che coinvolge anche famigliari e medici: l’ipoglicemia. Educazione del paziente e nuove strategie terapeutiche, possono fare la differenza. Gli autori della… Leggi tutto >

16Dic2018

Tumori Vescicali

by Sandro Pierdomenico in Patologia Clinica
Tags: AIOM, area geografica, BIOGATE, Diagnosi, età, mortalità, portale, prevalenza, sito, sopravvivenza, test bio-molecolari, tumori, tumori vescicali, urotelio
tumori-vescicali-nm

Linee guida AIOM sui tumori dell’urotelio – edizione 2018 Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) è la prima produttrice, tra le Società Scientifiche italiane, di linee guida. La sua attività “non finisce qui”. Sul proprio portale si possono trovare pubblicazioni, studi clinici, un’agenda degli appuntamenti… Leggi tutto >

24Nov2018

Setticemia Sepsi Lattati Salva Vita

by Giovanni Casiraghi in Malattie Infettive
Tags: CHEST, CMAJ, CMS, ictus, infarto, Lattati, MEOWS, mortalità, News, outcome, patologie ischemiche, prognosi, SEP-1, Sepsi, Setticemia, SIRS, tempistica
salvavita-nm

Il dosaggio precoce dei lattati è EBM e salva la vita ai pazienti ulla pericolosità del quadro legato alle Sepsi-Setticemie ed all’elevato rischio di morte correlato, nessuno dubita. Lo stesso può tranquillamente dirsi per l’utilità di eseguire precocemente delle emocolture e di iniziare al più… Leggi tutto >

06Set2016

World Asthma Free

by Giuseppe Catanoso in Patologia Clinica
Tags: antiasmatici, asma, disabilità, ISAAC, mortalità, network, sorveglianza, WHO
world asthma freeNewMicro

Un mondo in cui nessuno soffra di asma   Non è lo spot pubblicitario di una casa farmaceutica ma l’obiettivo ultimo di una ricerca  epidemiologica a livello globale, dal nome di Global Asthma Network (GAN). L’asma è una malattia eterogenea, fortemente influenzata da fattori ambientali… Leggi tutto >

21Nov2015

Morirai per una sepsi ? Te lo dirà GlycA

by Sandro Pierdomenico in Malattie Infettive
Tags: Biomarcatore, GlicA, metabolismo dell’infiammazione, mortalità, rischio di malattia, Sepsi, Setticemie
Sepsi GlycA

on è una stregoneria, è una previsione basata su un esame del sangue, il test di ricerca del GlycA. Più alti sono i suoi livelli ematici, maggiore risulta essere il rischio di mortalità prematura causata da una grave infezione. Lo certificano i risultati di uno… Leggi tutto >

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

gennaio: 2021
L M M G V S D
« Dic    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • covid-vaccinazioni-nm
    Covid e Vaccinazioni

    Il diritto di vaccinarsi, criteri di priorità, legislazione entre è…

  • organizzazione-del-laboratorio-nm
    La ricerca dell’efficienza

    L’organizzazione in laboratorio avorare sull’organizzazione della struttura (anche sanitaria) per…

  • responsabilita-medica-della-struttura-sanitaria-nm
    Responsabilità medica della struttura sanitaria

    Struttura sanitaria responsabile a due titoli Cassazione si è soffermata…

  • covid-glicemia-e-diabete-nm
    COVID-19, Glicemia e Diabete

    I dati CORONADO – EASD 2020 tempo è consolidata la…

  • cure-palliative-e-terapia-del-dolore-nm
    Cure palliative e terapie del dolore

    Le regole per l’accreditamento delle Reti di cura oncologia italiana…

  • bitcoin-nm
    Vendere bitcoin su Internet

    Quando è reato di intermediazione finanziaria abusiva ra una volta…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSISSAIFAMinistero Della SaluteCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 11
Yesterday Yesterday 131
This Week This Week 11
This Month This Month 2,101
All Days All Days 220,491
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • TBC Story
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>