• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
Tag:

Test

Browse: Home / Test
27Ago2020

Screening oncologici & indicatori

by Assunta Sartor in E.B.L.M.
Tags: Aggiornamento, approfondimento, Diagnosi, Donabedian, gerarchia, indicatore “core”, indicatori, indicatori di contesto, indicatori di copertura, indicatori di percorso, invito (coperture), Lea, LG europee, macro-processi, modello DPSEEA, ONS, Qualità, screening oncologici, Società Scientifiche, storie individuali, sviluppo a tre livelli, Test, valutazione, “libreria degli indicatori”
screenings-oncologici-indicatorinm

Definizione e modelling degli indicatori degli screening oncologici ella loro attuazione a livello europeo, i programmi di screening organizzato nascono con propri set di indicatori di performance e di esito precoce, storicamente definiti nelle Linee Guida Europee. Il quadro concettuale di riferimento è fortemente connesso… Leggi tutto >

28Lug2020

Qualcosa di nuovo per il Ca Prostatico?

by Antonio Conti in E.B.L.M.
Tags: AACR, accuratezza diagnostica, AI, algoritmi, analisi dei dati, Biopsia Liquida, CIBIO, ctDNA, diagnosi precoce, Efficacia, firma ematica dei geni, iperplasia prostatica benigna, PCa, PSA, qualità della vita, scelta, sensibilità e specificità, sopravvivenza, TCGA-PRAD, Test, trascrittoma, valutazione
biopsia-liquida-e-tumore-prostaticonm

Un nuovo test ematico dimostra un’accuratezza >92% diagnosi precoce della maggior parte dei tumori è un compito sfuggente e scoraggiante; tuttavia, è rimasta una priorità assoluta per la comunità dedita alla ricerca sul cancro. L’individuazione precoce presenta numerosi vantaggi: può aumentare le possibilità di un… Leggi tutto >

31Mag2020

L’indagine di sieroprevalenza

by Paolo Lanzafame in E.B.L.M.
Tags: accordo, anticorpi IgA e IgM, Commissione Europea., CoVID 19, Covid Insegna, Dispositivi medici in vitro - IVD, Indagine di Sieroprevalenza, Informativa, ISS, ISTAT, Ministero Della Salute, obiettivi, Privacy, Protocollo metodologico, Rapporto n.28, Responsabile, SARS-CoV-2, Test
indagine-sieroprevalenzanm

Partita lunedì 25 maggio la grande indagine sierologica su 150mila italiani unedì 25 maggio è partita l’indagine di sieroprevalenza nazionale dell’infezione da virus SarsCoV-2 promossa da Ministero della Salute e ISTAT, con la collaborazione della Croce Rossa Italiana, per capire quante persone nel nostro Paese… Leggi tutto >

24Ago2019

Ci facciamo un fegato così

by Antonio Conti in E.B.L.M.
Tags: differenze di genere, epatiti, Eurostat, HAV, HBV, HCV, HDV, HEV, In Europa, In Italia, incidenza, nel mondo, OMS, tasso per milione di abitanti, Test, tipologie di epatite, trattamenti
ci-facciamo-un-fegato-cosi-nm

In Italia record UE di decessi per Epatite li ultimi dati pubblicati da Eurostat (in occasione della Giornata mondiale dell’epatite, 28 luglio) rilevano che l’Italia detiene il triste primato dei morti per epatite, in Europa. Con 37.7 decessi, per milione di abitanti, siamo in vetta… Leggi tutto >

02Ott2015

HIV, test fai da te?

by Antonio Conti in Virologia
Tags: autodiagnosi, Francia, HIV, Inghilterra, Italia, Test, USA, virus
HIV

he l’HIV sia una sfida mondiale è sostanzialmente accettato da tutta la comunità scientifica (e non): sull’esecuzione dei test di laboratorio “molto inchiostro è stato versato”. In USA durante uno show televisivo il presidente Obama si e sottoposto al test orale. Il test rapido dell’HIV… Leggi tutto >

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

gennaio: 2021
L M M G V S D
« Dic    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • data-breach-di-referti-online-nm
    Data Breach di Referti online

    Garante Privacy sanziona un policlinico, nuovo sw di notifica e…

  • lg-a-baumanii-e-p-aeruginosa-nm
    Non ti scordar di me

    Linee guida per la prevenzione e il controllo dei CRO,…

  • covid-vaccinazioni-nm
    Covid e Vaccinazioni

    Il diritto di vaccinarsi, criteri di priorità, legislazione entre è…

  • organizzazione-del-laboratorio-nm
    La ricerca dell’efficienza

    L’organizzazione in laboratorio avorare sull’organizzazione della struttura (anche sanitaria) per…

  • responsabilita-medica-della-struttura-sanitaria-nm
    Responsabilità medica della struttura sanitaria

    Struttura sanitaria responsabile a due titoli Cassazione si è soffermata…

  • covid-glicemia-e-diabete-nm
    COVID-19, Glicemia e Diabete

    I dati CORONADO – EASD 2020 tempo è consolidata la…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSISSAIFAMinistero Della SaluteCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 66
Yesterday Yesterday 92
This Week This Week 796
This Month This Month 2,886
All Days All Days 221,276
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • TBC Story
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>