• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
Tag:

Qualità

Browse: Home / Qualità
27Ago2020

Screening oncologici & indicatori

by Assunta Sartor in E.B.L.M.
Tags: Aggiornamento, approfondimento, Diagnosi, Donabedian, gerarchia, indicatore “core”, indicatori, indicatori di contesto, indicatori di copertura, indicatori di percorso, invito (coperture), Lea, LG europee, macro-processi, modello DPSEEA, ONS, Qualità, screening oncologici, Società Scientifiche, storie individuali, sviluppo a tre livelli, Test, valutazione, “libreria degli indicatori”
screenings-oncologici-indicatorinm

Definizione e modelling degli indicatori degli screening oncologici ella loro attuazione a livello europeo, i programmi di screening organizzato nascono con propri set di indicatori di performance e di esito precoce, storicamente definiti nelle Linee Guida Europee. Il quadro concettuale di riferimento è fortemente connesso… Leggi tutto >

03Dic2019

Sanità Italiana: promossa

by Giovanni Casiraghi in E.B.L.M.
Tags: Accessibilità, Efficacia, europea, fattori di rischio, italiana, OECD, personale sanitario, Pirsig, Qualità, Resilienza, Spesa sanitaria, Stato della salute, Stato della Sanità, UE, Vaccini
sanita-italiana-promossanm

A promuoverla, Commissione UE & OECD istema efficiente, buon accesso alle prestazioni, qualità elevata e costi relativamente bassi”.  No, non stiamo sognando, è una delle frasi che hanno utilizzato per definire il sistema sanitario italiano. Viene in mente una definizione di Robert Maynard Pirsig: “…quel… Leggi tutto >

08Nov2019

Patologie alle Terme

by Giovanni Casiraghi in Patologia Clinica
Tags: : Psoriasi, Aspetti economici, cure termali, FoRST, legislazione, low intensity care, Operatore Termale, particolari doti curative, Qualità, Revisione LEA, Ricerca Scientifica, ricetta dematerializzata, salus per aquam, sorgenti termali, Termalismo terapeutico, Terme
patologie-alle-termenm

er definire, esprimendo delle regole, l’attività termale (una delle più antiche ed allo stesso tempo moderne terapie, bisogna tenere conto della specifica funzione curativa. Non basta richiamare la vecchia dizione “salus per acquam” che, modernizzata ed abbreviata, ha dato origine al termine SPA, perché essa richiama… Leggi tutto >

13Ago2019

QUALITA’ TRIVENETA

by Marco Pradella in Sicurezza
Tags: audit, certificazione, ecm, Formazione, ISO, Qualità, UNI EN
qualita-triveneta-nm

Corso qualificato e riconosciuto AICQ-SICEV uole fornire gli strumenti pratici per acquisire le capacità e le competenze professionali specifiche, necessarie per svolgere la funzione di Auditor dei Sistemi di gestione della Qualità secondo la Norma UNI EN ISO 9001:2015. Qualifiche. E’ valido per: l’aggiornamento alla versione… Leggi tutto >

07Apr2019

Qualità del servizio e del dato

by Paolo Lanzafame in E.B.L.M.
Tags: appropriatezza, clinical laboratory stewardship, dato, EN ISO 15189:2012, EN ISO 22870:2016, EN ISO 9001:2015, EN ISO/IEC 17043:2010, esami decentrati, Flash Lab Micro, microbiologia, norme ISO, On-site Rapid Response Lab, Qualità, rete dei laboratori
atti-nm

Le soluzioni per ridurre l’inappropriatezza in medicina di laboratorio e microbiologia appropriatezza rappresenta uno strumento fondamentale per realizzare una Medicina (anche in laboratorio) efficace, efficiente e “sostenibile”, per il Sistema Sanitario Nazionale. Si definisce “appropriata” una procedura se produce maggiori benefici che danni, con un… Leggi tutto >

04Gen2019

Basta la Parola

by Giovanni Casiraghi in Informatica
Tags: Accreditamento, gratis, ISO, ISO 17025 e 17011, libro, Parole, Qualità
marco-bc-nm

Parole italiane per ISO/IEC 17025:2017 e ISO/IEC 17011:2017 ell’identificazione di un modello è importante definire le idee ed i contenuti, ma è fondamentale la scelta delle parole che spiegano ed esplicitano i concetti. Torna alla mente il “Basta la parola” di un noto spot pubblicitario,… Leggi tutto >

10Nov2018

Dispositivi medici

by Marco Pradella in Informatica
Tags: aggiudicazione, allestimento capitolato tecnico, capitolato amministrativo, clausole di gestione dinamica, D.Lgs.81/08, Decreto 10-8-2018, DUVRI, fabbisogno, lotti “omogenei “, Monitoraggio processo di approvvigionamento, Qualità, servizi accessori, singolo pezzo, tracciabilità
dispositivi-medici-decreto-nm

EBM per “Uniformare il sistema di acquisizione” na delle fasi importanti ed allo stesso tempo “inapparente” è quella legata all’acquisizione di “beni e servizi”, normalmente gestita dalle unità operative con il Provveditorato–Economato  aziendale. La “gara” è uno degli eventi che spesso fa tremare i polsi … Leggi tutto >

09Gen2018

Qualità e Statistica in Laboratorio

by Marco Pradella in E.B.L.M.
Tags: Accredia, CLS C24, CQI, ISO 15189, Medicina di Laboratorio, multiregola, Qualità, scarto tipo, Statistica
qualita-e-statistica-in-laboratorio-nm

Controllo di qualità analitico e Accreditamento Medicina di Laboratorio ha subito, specie negli ultimi anni, una profonda evoluzione in termini organizzativi, metodologici e culturali. Dal punto di vista organizzativo, stiamo vivendo l’era del consolidamento, ovvero la formazione di Reti di Laboratori regionali e sopra-regionali, derivante… Leggi tutto >

15Set2017

Esame Urine Automazione Valore Aggiunto

by Giovanni Casiraghi in Patologia Clinica
Tags: Automazione, Esame Urine, GIAU, microscopio a luce polarizzata, Qualità, rapporto Albumina/Creatinina, Sedimento Urinario, sistemi automatizzati di lettura, strisce reattive
automazione-es-urine-nm

ome cambia il laboratorio analisi è sotto gli occhi di tutti. Ma prendendo un  esame come quello delle urine, si potrebbe pensare che dopo l’introduzione delle strisce-test, poco sia cambiato. Fabio Manoni, al contrario, ci dimostra come l’alta tecnologia sia entrata pesantemente in questo settore… Leggi tutto >

02Mag2017

Qualità dall’Europa

by Marco Pradella in E.B.L.M.
Tags: Consultazione pubblica, EMA, falsi positivi, Gazzetta Ufficiale Europea, ispettori, Linee Guida, procedure operative, Qualità, sperimentazione clinica, studi clinici, valutazione trials
consultazione-pubblica-sulle-nuove-linee-guida-per-nm

“Guideline on multiplicity issues in clinical trials” & Ispettori di Qualità cosa serve l’Europa? Spesso questa domanda viene ripetuta e non sempre troviamo rapidamente la risposta. Ma, di seguito, possiamo scoprirne almeno due:  le Linee Guida per il controllo dei falsi positivi negli studi clinici… Leggi tutto >

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

gennaio: 2021
L M M G V S D
« Dic    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • organizzazione-del-laboratorio-nm
    La ricerca dell’efficienza

    L’organizzazione in laboratorio avorare sull’organizzazione della struttura (anche sanitaria) per…

  • responsabilita-medica-della-struttura-sanitaria-nm
    Responsabilità medica della struttura sanitaria

    Struttura sanitaria responsabile a due titoli Cassazione si è soffermata…

  • covid-glicemia-e-diabete-nm
    COVID-19, Glicemia e Diabete

    I dati CORONADO – EASD 2020 tempo è consolidata la…

  • cure-palliative-e-terapia-del-dolore-nm
    Cure palliative e terapie del dolore

    Le regole per l’accreditamento delle Reti di cura oncologia italiana…

  • bitcoin-nm
    Vendere bitcoin su Internet

    Quando è reato di intermediazione finanziaria abusiva ra una volta…

  • beltrame-2020-lyme-nm
    Zecche: un pò meno rare

    La Borreliosi di Lyme: aspetti clinici e terapia ol termine…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSISSAIFAMinistero Della SaluteCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 1
Yesterday Yesterday 139
This Week This Week 623
This Month This Month 1,889
All Days All Days 220,279
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • La black List dei batteri
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • TBC Story
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>