Host di destinazione non consentito, sblocca la connessione nel pannello di AlterVista (Risorse > Impostazioni PHP)
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
Tag:

UE

Browse: Home / UE
09Nov2020

Binge drinkers

by Sandro Pierdomenico in E.B.L.M.
Tags: binge drinkers, Cancro, cirrosi epatica, classi d’età, CoVID 19, danni alcol-correlati, epidemiologia, ISS, lockdown, malattie cardiovascolari, Ministero Della Salute, mortalità, need for treatment, OMS, Osservatorio Nazionale Alcol, popolazione minorile, prevalenza, Prevenzione, Rapporto Istisan, SNN, trend dei consumatori, UE
binge-drinkers-nm

Norme disapplicate e interventi di prevenzione inefficaci urtroppo un “nuovo” fenomeno si è insediato anche da noi, quello dei cosiddetti Binge Drinkers (persone che bevono per ubriacarsi). L’effetto principale esercitato dall’assunzione di quantità eccessive di alcool (più di 5-6 drink, pari a oltre 60 grammi… Leggi tutto >

25Ott2020

Piano Triennale per l’Informatica nella PA 2020-2022

by Giovanni Casiraghi in Informatica
Tags: AgID, datacenter, Dipartimento per la trasformazione digitale, economia digitale europea, governance dei dati, ICT e Lavoro, INAIL, norme sui RTD, nuove tecnologie digitali, obiettivi, Recovery Fund, risorse disponibili, società digitale, soggetti attuatori, strategia di razionalizzazione, Terzo Piano Triennale per l’informatica nella PA, UE
piano-triennale-per-linformatica-nella-pa-nm

Piano Triennale per l’informatica nella Pubblica Amministrazione è frutto della collaborazione tra l’Agenzia per l’Italia Digitale ed il Dipartimento per la Trasformazione Digitale. È uno strumento essenziale per promuovere l’innovazione digitale del Paese e, in particolare, quella della PA. Si tratta di un piano che… Leggi tutto >

27Giu2020

Mascherine & Dispositivi Medici Europei

by Marco Pradella in E.B.L.M.
Tags: Accredia, cambiamento, Coronavirus, COVID, database, Dispositivi medici, DPI, mascherine, NANDO, operatori sanitari, Sanità Trasparente, SARS-CoV-2, Senato, SItI, UE, UNI, whistleblowing
dai-dpi-ai-dispositivi-medicinm

Nuovi regolamenti UE, Sanità trasparente ovid uguale mascherine: se c’è un dispositivo di protezione individuale che ci ha “cambiato la vita”, durante la pandemia (anche per la sua mancanza!), sono proprio le “mascherine”, chirurgiche o di altro tipo (FFP2 e 3), assurte agli “onori della… Leggi tutto >

03Dic2019

Sanità Italiana: promossa

by Giovanni Casiraghi in E.B.L.M.
Tags: Accessibilità, Efficacia, europea, fattori di rischio, italiana, OECD, personale sanitario, Pirsig, Qualità, Resilienza, Spesa sanitaria, Stato della salute, Stato della Sanità, UE, Vaccini
sanita-italiana-promossanm

A promuoverla, Commissione UE & OECD istema efficiente, buon accesso alle prestazioni, qualità elevata e costi relativamente bassi”.  No, non stiamo sognando, è una delle frasi che hanno utilizzato per definire il sistema sanitario italiano. Viene in mente una definizione di Robert Maynard Pirsig: “…quel… Leggi tutto >

20Feb2018

Sperimentazione Clinica dei Medicinali in Italia. Il Punto.

by Paolo Lanzafame in E.B.L.M.
Tags: AIFA, Comitati Etici, Legge 3/2018, Report AIFA 2017, Sperimentazione Clinica dei Medicinali in Italia, UE, Voluntary Harmonization Procedure – VHP
sperimentazione-clinica-in-italia-nm

mparare dal passato: il rapporto dell’Agenzia Italiana del Farmaco – AIFA, propone una lettura retrospettiva dell’andamento della ricerca  sui  farmaci in  Italia  e restituisce  un’interessante  fotografia,  di  come lo sviluppo del settore evolva nel  nostro  Paese, offrendo spunti  utili per  conoscere le aree terapeutiche maggiormente… Leggi tutto >

29Nov2017

Linee guida 9.0 per Hiv

by Antonio Conti in Linee Guida, Malattie Infettive
Tags: AIDS, COA, European Aids Clinical Society – EACS, gender oriented, HIV, ISS, Linee Guida 9.0, MSM, nazionalità, Notiziario ISS, nuove diagnosi, sieropositività 2016, UE
lg-9-0-per-hiv-nm

Al congresso europeo le nuove LG basate su nuove prove scientifiche asta distinzioni territoriali. In tutta Europa, per aumentare il livello delle cure del Hiv, l’imperativo è la visione “d’insieme” della malattia ed è anche uno dei principali obiettivi della versione 9.0 delle nuove Linee… Leggi tutto >

13Giu2017

Biosimilari Europei

by Sandro Pierdomenico in E.B.L.M.
Tags: AIFA, anticorpi monoclonali, EMA, Farmaci biosimilari, farmaci generici, Guida biosimilari UE, UE
biosimiliari-europei-nm

Arriva la prima guida del “EMA” n biosimilare (guida EMA) è un farmaco con proprietà fisiche, chimiche e biologiche altamente simili ad un medicinale biologico già autorizzato (cosiddetto “medicinale di riferimento”). Ma nella definizione di farmaci biosimilari sono compresi prodotti molto diversi tra loro, sia… Leggi tutto >

02Mar2017

Fantascienza “Sanitaria”

by Francesco Bondanini in Risk Management
Tags: aspetti legali, chirurgia mininvasiva, consenso, diritti dei cittadini, etica, interventi chirurgici, responsabilità, Robot, UE, valutazione del rischio
robot-etica-e-chirurgia-nm

Robot, etica e chirurgia: l’Ue chiede una legge La Robotica è una delle speranze/incubi della vita di molti di noi, anche perché c’è l’identificazione di qualcosa che umano non è, i film di fantascienza spesso sondano situazioni in cui gli uomini diventano le vittime di… Leggi tutto >

10Set2016

Quali Diritti Sociali in Europa?

by Sergio Galmarini in Legislazione
Tags: Consultazione pubblica, Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, Diritti sociali, Europa, maternità, salute, UE, WHO
quali-diritti-sociali-ue

Lo decideranno anche i cittadini. Al via consultazione pubblica   Quali sono i diritti sociali riconosciuti in Europa? Perché di welfare a livello nazionale possiamo “vantare” almeno un modello per stato (ma anche di regione). A livello internazionale poi … la maternità non è un… Leggi tutto >

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

gennaio: 2021
L M M G V S D
« Dic    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • data-breach-di-referti-online-nm
    Data Breach di Referti online

    Garante Privacy sanziona un policlinico, nuovo sw di notifica e…

  • lg-a-baumanii-e-p-aeruginosa-nm
    Non ti scordar di me

    Linee guida per la prevenzione e il controllo dei CRO,…

  • covid-vaccinazioni-nm
    Covid e Vaccinazioni

    Il diritto di vaccinarsi, criteri di priorità, legislazione entre è…

  • organizzazione-del-laboratorio-nm
    La ricerca dell’efficienza

    L’organizzazione in laboratorio avorare sull’organizzazione della struttura (anche sanitaria) per…

  • responsabilita-medica-della-struttura-sanitaria-nm
    Responsabilità medica della struttura sanitaria

    Struttura sanitaria responsabile a due titoli Cassazione si è soffermata…

  • covid-glicemia-e-diabete-nm
    COVID-19, Glicemia e Diabete

    I dati CORONADO – EASD 2020 tempo è consolidata la…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSISSAIFAMinistero Della SaluteCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 90
Yesterday Yesterday 161
This Week This Week 728
This Month This Month 2,818
All Days All Days 221,208
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • TBC Story
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>