• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
Tag:

smartphone

Browse: Home / smartphone
24Dic2020

Ancora su WhatsApp

by Assunta Sartor in Legislazione
Tags: annotazione di polizia, art. 268 c.p.p., aspetti legali, corrispondenza, forze dell’ordine, intercettazioni telefoniche, Italia, mandato, messaggistica, messaggistica istantanea, Numero di ricetta elettronica, Ordinanza della protezione civile, Pandemia, PEC, PEO, polizia giudiziaria, Privacy, ricette elettroniche dematerializzate, riproduzione fotografica, schermata, Semplificazione, sequestro probatorio, smartphone, sms, USA, Utenti, utilizzo, via e-mail, WA, WhatsApp
ancora-su-wa-le-ricette-nm

Le ricette elettroniche e gli aspetti legali hatsApp, familiarmente WA, ha cambiato il modo di comunicare di moltissimi di noi e come spesso succede con le novità, “non abbiamo letto le Istruzioni” e poco sappiamo dell’argomento. Cerchiamo di inquadrare il sistema con alcune informazioni essenziali.… Leggi tutto >

23Ago2020

Smart Working

by Francesco Sicurello in Informatica
Tags: antenne, auricolari, Bluetooth, elettrosmog, emergenza Covid-19, formazione digitale, FTSE.MIB, innovazione, lavoro agile, Ministero Ministro della Funzione Pubblica, nuovi portali, PEC, PEO, Ricetta Elettronica, Risorse umane, SARS-CoV-2, sistemi viva-voce, sistemi Wi-Fi, smart working, smartphone
smart-workingnm

Le epidemie insegnano opo il Coronavirus nulla resterà come prima. L’emergenza causata dall’arrivo del virus SARS-Cov-2 in Italia sta comportando una risposta straordinaria dell’intero sistema. Possiamo anche riflettere sulle possibilità di innovazione di cui potremmo beneficiare, in particolare in ambito di “lavoro agile” o smart… Leggi tutto >

30Giu2020

Chi ha paura della Telemedicina?

by Francesco Sicurello in Informatica
Tags: App Immuni, business sanitario, concezione economicista, COVID, e-mail, FIMMG, ISS, lock-down, Medici di Medicina Generale, nuovi LEA, pazienti-clienti, protezione dei dati personali, Rapporti, servizi assistenziali, Skype, smartphone, Teams, Telemedicina, VPN, WhatsApp, Zoom
chi-ha-paura-della-telemednicinanm

COVID ha fornito l’occasione a decine di esperti (o presunti tali), a livello centrale o regionale, di dare spiegazioni più per servizio politico che per obiettività. E’ derivata una grande confusione di idee, non chiarite neanche da ulteriori esperti “esteri”. La nostra si rivela una… Leggi tutto >

22Mag2020

Cerotti Hi Tech

by Giovanni Casiraghi in Patologia Clinica
Tags: AAD, actina, cerotti Hi Tech, cerotto embrionale, cerotto “intelligente”, cheloidi, cicatrici ipertrofiche, Diabete tipo II, ferite croniche, infermiere specialista, legge 43/2006, MNA, rilascio attivo di farmaci, Science Advances, smartphone, stampa 3D, tessuto necrotico, VEGF, wireless, wound care
cerotti-hi-technm

cura delle ferite è documentata nella protostoria dell’uomo, basti pensare al vaso attico con figure rosse del 500 a. C. ca (coppa di Berlino – Staatliche Museen) di Sósias, con Achille che cura le ferite di Patroclo. Uno dei prodotti più “umili” in tale contesto,… Leggi tutto >

28Apr2020

COVID, App e Privacy

by Giovanni Casiraghi in Informatica
Tags: Android, App Immuni, BLE, Bluetooth, contact tracing, cybersecurity, DPIA, eCDC, ENISA, Fase 2, GDPR, GDPR 2016/679, GPS, iOS, Laboratorio di Responsabilità Sanitaria dell'Istituto di Medicina Legale, Ministro per l’Innovazione Tecnologica, Ordinanza 10 2020, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Privacy by design, smartphone, Tracing, Università degli Studi di Milano
app-covidnm

La tracciabilità dei dati (casi) opo l’ordinanza 10/2020 della Presidenza del Consiglio dei ministri, il Governo ha scelto l’app “Immuni”, sviluppata dall’italiana Bending Spoons di Milano, per la gestione del contact tracing, nella fase 2 dell’emergenza COVID – 19.  Altre indicazioni le troviamo nel recente… Leggi tutto >

27Gen2020

SMHe ’20

by Francesco Sicurello in Informatica
Tags: Big Data, biodevice, data base, Fascicolo Sanitario Elettronico, FSE, health technology, informatica, Internet of Things, Medicare, mobile, smartphone, social media, Telemedicina, Teleriabilitazione
smhe2020nm

Smart e Social Media in Sanità ffrontare i temi di informatica medica e telemedicina oggi è uno di quegli obiettivi (internazionali, europei, nazionali e regionali) che arrivano a toccare ognuno di noi. Non a caso informatica è la fusione di due parole, informazione e automatica.… Leggi tutto >

03Nov2019

Digital Health

by Marco Pradella in Informatica
Tags: accesso ai dati, condivisione, consenso, Digital Health, etica delle tecnologie, inclusività; interoperabilità, ISS, medical-knowledge, mobile health, OMS, Privacy, salute digitale, Sicurezza, smartphone
oms-digital-healthnm

L’impegno di OMS e ISS iutare le comunità a beneficiare di soluzioni di salute digitale, comprovate ed economiche, è la nuova frontiera della Digital-Health. Per rispondere a tali problematiche, un gruppo di esperti, convocati a Ginevra da tutto il mondo, ha chiarito che l’OMS continua… Leggi tutto >

07Ago2018

Medical Smart Toys

by Giovanni Casiraghi in Informatica
Tags: App, connessione Bluetooth, empatia, geolocalizzazione, Hospital Smart Toys, IoT, microfono, Privacy, raccolta e memorizzazione di dati, smartphone, tablet, WiFi
medical-smart-toys-nm

Health Smart toys: la Robot Therapy è realtà elle pediatrie stanno diventando una situazione sempre più frequente per la cura dei piccoli ricoverati: è il ricorso a piccoli robot (smart toys) che a Padova si chiama Pepper, a Milano Zoomer ad Ancona NAO. Nell’era dei… Leggi tutto >

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

gennaio: 2021
L M M G V S D
« Dic    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • data-breach-di-referti-online-nm
    Data Breach di Referti online

    Garante Privacy sanziona un policlinico, nuovo sw di notifica e…

  • lg-a-baumanii-e-p-aeruginosa-nm
    Non ti scordar di me

    Linee guida per la prevenzione e il controllo dei CRO,…

  • covid-vaccinazioni-nm
    Covid e Vaccinazioni

    Il diritto di vaccinarsi, criteri di priorità, legislazione entre è…

  • organizzazione-del-laboratorio-nm
    La ricerca dell’efficienza

    L’organizzazione in laboratorio avorare sull’organizzazione della struttura (anche sanitaria) per…

  • responsabilita-medica-della-struttura-sanitaria-nm
    Responsabilità medica della struttura sanitaria

    Struttura sanitaria responsabile a due titoli Cassazione si è soffermata…

  • covid-glicemia-e-diabete-nm
    COVID-19, Glicemia e Diabete

    I dati CORONADO – EASD 2020 tempo è consolidata la…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSISSAIFAMinistero Della SaluteCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 92
Yesterday Yesterday 161
This Week This Week 730
This Month This Month 2,820
All Days All Days 221,210
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • TBC Story
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>