• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
Tag:

Sanità pubblica

Browse: Home / Sanità pubblica
02Lug2020

Etica e (ri)organizzazione del territorio

by Paolo Lanzafame in E.B.L.M.
Tags: App Immuni, Autodeterminazione, beneficialità, Comitato Nazionale di Bioetica, comuni e ‘sensibili’, controllo, CoVID 19, dati personali, etica, GDPR, malattie infettive, MMG, OMS, Pandemia, Prevenzione, Protezione Civile, Rapporti ISS, Sanità pubblica, sicurezza individuale e collettiva, sorveglianza, SSN
etica-e-riorganizzazione-del-territorionm

La sorveglianza nella sanità pubblica: attività di prevenzione e controllo delle malattie infettive sorveglianza è un elemento fondamentale della sanità pubblica, specialmente nell’ambito delle attività di prevenzione e controllo delle malattie infettive. Consente alle autorità sanitarie di fare stime epidemiologiche e fornisce la conoscenza necessaria… Leggi tutto >

02Giu2020

L’occupazione nella sanità pubblica

by Assunta Sartor in E.B.L.M.
Tags: dirigenti non medici, ISTAT, lavoro flessibile, medici, personale, personale non dirigente, personale stabilmente assunto, Report Anno 2018, retribuzione, ricambio generazionale, Sanità pubblica
l-occupazione-nella-sanita-pubblicanm

Report Istat, in 10 anni persi 44mila dipendenti Ssn carenze della sanità pubblica sappiamo sono molteplici, ma la situazione che più deve preoccupare è legata al decennio di “uscite” dal settore, alle quali non è seguito un idoneo ricambio generazionale. E’ una situazione di “lisi”… Leggi tutto >

14Ott2019

Consiglio di Stato e Accorpamento di Reparti

by Francesco Bondanini in Legislazione
Tags: accorpamento reparti di ostetricia/ginecologia e pediatria/neonatologia di due Ospedali, AOGOI, Consiglio di Stato, Legittimità, numero di parti, OMS, ospedali, PNE, punto nascita, Sanità pubblica, SIGO, SIN, SIP
consiglio-di-stato-accorpamento-reparti-nm

imanere sotto i limiti previsti non è solo un aspetto organizzativo, ma anche un rischio per i pazienti. Le società scientifiche di ostetricia, ginecologia, neonatologia e pediatria si oppongono da tempo alla sospensiva al decreto di chiusura del punto nascita dell’ospedale San Timoteo di Termoli… Leggi tutto >

13Lug2019

Risk Management & Trasparenza: quanto vale in ospedale?

by Giovanni Casiraghi in Risk Management
Tags: accesso ai documenti, buone procedure ospedaliere, Consiglio di Stato, determinanti sociali, Health Affairs, incident reporting, Limiti, NHS, qualità dell'assistenza sanitaria, Risk Management, Sanità pubblica, SHMI, tassi di mortalità, Trasparenza
rm-e-trasparenza-quanto-vale-in-ospedale-nm

La mortalità ospedaliera diminuisce del 6,4%  (dove il personale è libero di denunciare errori e criticità) Consiglio di Stato ha definito l’accesso ai documenti di risk management delle strutture di cura: il privato non ha una posizione di interesse legittimo, tutelabile avanti al giudice amministrativo,… Leggi tutto >

06Ott2018

TB Europa

by Claudio Scarparo in Malattie Infettive
Tags: diagnosi e cura, eCDC, ERJ, ERS, HIV, Linee Guida, MDR-TB, migranti, OMS, ONU, Sanità pubblica, TB
tb-europa-nm

Ecdc ed Ers elaborano i nuovi standard Ue per diagnosi e cura qualche novità sulla Tubercolosi: il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) e la European Respiratory Society (ERS) hanno redatto (e diffuso) ventuno standard, per garantire percorsi ottimali per… Leggi tutto >

30Set2018

Filariosi di massa

by Romualdo Grande in Malattie Infettive
Tags: elefantiasi, eliminazione 2020, filariosi linfatica, GRADE, Guideline LF, IDA, Isole Samoa, MDA, NTD, OMS – WHO, Sanità pubblica, terapia combinata
filariosi-di-massa-nm

Terapia IDA per tutta la popolazione delle Samoa ra le Neglected Tropical Diseases (NTD) alcune sono meno conosciute di altre e meritano, da parte del microbiologo, un particolare “occhio di riguardo”, soprattutto perché da noi non è così facile avere l’occasione di entrare in contatto… Leggi tutto >

17Mar2017

Non è vero che la sanità pubblica è insostenibile

by Paolo Paparella in E.B.L.M.
Tags: appropriatezza, consumismo sanitario, EBM, Sanità pubblica, sostenibilità e salute, SSN
difesa-del-ssn-nm

rmai è un assioma consolidato a livello mondiale: quando si deve risparmiare i governi dei vari stati decidono di effettuare tagli in sanità (ed in Italia sappiamo quanto ciò sia vero). L’assunto da cui si parte è che la sanità pubblica sia “un lusso”, che… Leggi tutto >

28Ago2016

In Memory of “D.A.”

by Giovanni Casiraghi in Malattie Infettive
Tags: Henderson DA, Igiene, insegnamento, Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health, OMS, Sanità pubblica, smallpox, USA, Vaiolo
in memory DA-1newmicro449

L’uomo del Vaiolo La Johns Hopkins University festeggia i 100 anni da quando, grazie ad un grant della Rockefeller Foundation, ha costituito la  Johns Hopkins School of Hygiene and Public Health, diventata oggi la   Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health.  Ma la festa è… Leggi tutto >

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

gennaio: 2021
L M M G V S D
« Dic    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • data-breach-di-referti-online-nm
    Data Breach di Referti online

    Garante Privacy sanziona un policlinico, nuovo sw di notifica e…

  • lg-a-baumanii-e-p-aeruginosa-nm
    Non ti scordar di me

    Linee guida per la prevenzione e il controllo dei CRO,…

  • covid-vaccinazioni-nm
    Covid e Vaccinazioni

    Il diritto di vaccinarsi, criteri di priorità, legislazione entre è…

  • organizzazione-del-laboratorio-nm
    La ricerca dell’efficienza

    L’organizzazione in laboratorio avorare sull’organizzazione della struttura (anche sanitaria) per…

  • responsabilita-medica-della-struttura-sanitaria-nm
    Responsabilità medica della struttura sanitaria

    Struttura sanitaria responsabile a due titoli Cassazione si è soffermata…

  • covid-glicemia-e-diabete-nm
    COVID-19, Glicemia e Diabete

    I dati CORONADO – EASD 2020 tempo è consolidata la…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSISSAIFAMinistero Della SaluteCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 92
Yesterday Yesterday 161
This Week This Week 730
This Month This Month 2,820
All Days All Days 221,210
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • TBC Story
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>