• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
Tag:

Corte di Cassazione

Browse: Home / Corte di Cassazione
27Feb2021

Il diritto a rifiutare le cure mediche

by Francesco Bondanini in Legislazione, News
Tags: 2020, art. 19 Cost., art. 32 Cost., autodeterminazione in materia di trattamento sanitario, CNS, consenso informato, Corte di Cassazione, diritto di rifiuto, dissenso ex post, emotrasfusione, Legge n. 219/2017, libertà religiosa, parto cesareo, patient blood management, responsabilità dei sanitari, sentenza n. 29469/2020, Servizi Trasfusionali, Terza Sezione Civile, testimoni di Geova, Trasfusioni, unità di sangue
consenso-informato-e-trasfusioni-nm

Consenso informato, principi costituzionali e trasfusioni 2020 è diminuita del 5% la raccolta di globuli rossi in Italia. Un calo di circa 139 mila unità, imputabile alle difficoltà dovute all’epidemia da Covid-19. Lo documentano i dati pubblicati sul sito del Centro Nazionale Sangue (CNS), secondo… Leggi tutto >

09Feb2021

Consenso Informato e danni richiedibili

by Francesco Bondanini in Legislazione
Tags: accertamento diagnostico, Anagrafe Nazionale Vaccini, Carta dei diritti fondamentali UE, certificato medico, Colpa Medica, condotta colposa del medico, Consenso Covid-19, consenso informato, Convenzione di Oviedo, Corte di Cassazione, D. L. 7 -6- 2017 n. 73, danni richiedibili, danno alla salute, deficit informativo, diritto all'autodeterminazione, eseguibilità, Legge 219/2017, omessa informazione, ordinanza n. 17806/2020, tipologie, trattamento sanitario
omessa-o-insufficiente-informazione-nm

Omessa informazione e danno alla salute per colpa del medico bbiamo più volte stigmatizzato il diritto di scelta del paziente alle cure come facoltà che dipende anche dalle informazioni fornite dal medico, formalizzate nel consenso informato. Tale diritto è basato sulla Convenzione di Oviedo e… Leggi tutto >

07Gen2021

Vendere bitcoin su Internet

by Sergio Galmarini in Legislazione
Tags: . 648 bis c.p. (riciclaggio), 493 c.p. (indebito utilizzo e falsificazione di carte di credito e di pagamento), Agenzia delle entrate, art. 110 c.p. (concorso), autorità monetaria, banche, Bankitalia, Bitcoin, c.p, CONSOB, Corte di Cassazione, criptovalute, II sez. penale, intermediazione finanziaria abusiva, Internet, Irap, Ires, moneta elettronica, orizzonte valutativo, Satoshi Nakamoto, sentenza n. 26807/2020, sequestro preventivo, strumenti finanziari, vendita bitcoin su un sito internet, wallet
bitcoin-nm

Quando è reato di intermediazione finanziaria abusiva ra una volta il mondo delle banche e al suo fianco quello della finanza che agivano in regime di monopolio. Questo fino a che nel 2009 Satoshi Nakamoto ebbe l’idea di una moneta elettronica, creata con l’intento di… Leggi tutto >

20Dic2020

Rimborso economico per le ferie non godute

by Francesco Bondanini in Legislazione
Tags: Aziende Sanitarie, carenze di organico, CCNL, Corte di Cassazione, Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Datore di Lavoro, Direttiva 2003/88/CE, Dpcm del 08.03.2020, ferie forzate, ferie pregresse, incondizionalità, lavoro agile, Ordinanza n. 13613/2020, Pandemia, riposo forzato, Sezione Lavoro, stipendio
rimborso-economico-per-ferie-non-godute-nm

Corte di Cassazione Lavoro – Ordinanza n.13613 / 2020 otremmo definirlo come un “danno collaterale” della pandemia. Molte aziende sanitarie hanno dovuto utilizzare lo strumento delle ferie forzate, per ovviare al periodo di blocco delle attività imposto a causa della pandemia. Questo nonostante, in linea… Leggi tutto >

31Ott2020

Licenziamento e certificato di malattia

by Francesco Bondanini in Legislazione
Tags: assenze ingiustificate, CCNL art. 42, certificati medici di malattia, certificato telematico, congruità della sanzione irrogata, contratto di lavoro, Corte di Cassazione, Datore di Lavoro, INPS, lett. E), licenziamento, sentenza n. 18956/2020, Sezione Lavoro, sospensione del procedimento, tardivo invio
licenziamento-e-certificato-di-malattia-nm

Si può licenziare chi presenta il certificato di malattia in ritardo regole sono importanti in ogni contratto: quello di lavoro non fa eccezione. A ricordarcelo questa sentenza della Corte di Cassazione, che richiama severamente al rispetto dei tempi per accedere ai benefici della copertura prevista… Leggi tutto >

17Ott2020

Informare il paziente

by Francesco Bondanini in Legislazione
Tags: Corte di Cassazione, danno alla salute (morale e relazionale), danno biologico, definizioni, diritto all'autodeterminazione, Impossibilità di accedere ad accertamenti più accurati, inadeguatezza diagnostica, informazione del paziente, nessun danno alla salute del paziente, omessa o insufficiente, ordinanza n. 17806/2020, per colpa del medico, preesistente stato patologico, rapporto medico-paziente, scelta del paziente, senza colpa medica, sezione terza
informare-il-pazientenm

Dovere del medico, l’analisi della Cassazione Corte di Cassazione spesso è intervenuta con proprie sentenze per definire casi clinici “originali” (dalla chirurgia plastica alla schizofrenia), scegliendo una modalità di comunicazione “particolare”, l’ordinanza (come aveva già fatto nel 2018), per analizzare i danni che il medico… Leggi tutto >

20Lug2020

Danno da Vaccini non obbligatori: risarciti

by Francesco Bondanini in Legislazione
Tags: art. 32 della Costituzione, complicanze di tipo irreversibile, Corte costituzionale, Corte di Cassazione, danno, dovere di solidarietà, indennizzo, Legge 210/92, soggetti danneggiati, somministrazioni di emoderivati, Trasfusioni, vaccinazioni obbligatorie
danno-da-vaccini-non-obbligatori-risarcitinm

Consulta: “Sì a indennizzo per danneggiati da quello contro Epatite A” er quasi trent’anni, la Legge 210/92 è stata considerata applicabile ai risarcimenti per le trasfusioni e ad altre e diverse situazioni in campo sanitario. In particolare, per i danni da vaccinazione erano riconosciute a… Leggi tutto >

20Mag2020

Vestizione e lavoro

by Francesco Bondanini in Legislazione
Tags: CCNL Comparto Sanità, Corte di Cassazione, Corte d’Appello, Divisa di Lavoro, Infermieri, passaggio di consegne, sanitari, sentenze 8622 e 8627 /2020, Sezione Lavoro, Sicurezza, Tempo di vestizione / svestizione, Tribunale
vestizione-e-lavoronm

Altre due sentenze di Cassazione confermano il diritto dei minuti aggiuntivi “vision” aziendale (l’interesse dell’Azienda) deve fermarsi quando entrano in campo i diritti dei lavoratori, anche in sanità. Ciò è tanto più vero se pensiamo ad un vissuto che ci ha trasformati in “santi” nel… Leggi tutto >

26Apr2020

Truffa di coppia

by Mirella Cicciò in Legislazione
Tags: Art. 61 aggravanti per violazione dei doveri inerenti a una pubblica funzione o a un pubblico servizio, Art. 640 “chiunque, Art. 81 concorso formale in reato continuato, Art.110 truffa e concorso in truffa, con artifizi o raggiri, Corte di Cassazione, furbetti del cartellino, incompatibilità, inducendo taluno in errore, procura a sé o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno, Rapporto di Esclusiva a tempo pieno, sentenza 35414/2019, truffa aggravata
truffa-di-coppianm

imbrare il cartellino è una delle situazioni che ci richiamano ai nostri doveri, con ricordi (non sempre piacevoli), come quello dei cosiddetti “furbetti del cartellino”. Proprio con la sentenza 35414/2019 ritorniamo su questo “tema dolente”. Una delle sorprese è che non stiamo trattando di una… Leggi tutto >

03Mar2020

Integratori, non farmaci

by Francesco Bondanini in Legislazione
Tags: comparaggio farmaceutico, corruzione propria, Corte di Cassazione, Integratori, interesse privato, interesse pubblico, prodotti alimentari, sentenza n. 51946 /18, Sezione sesta Penale, specialità medicinali
integratori-non-farmacinm

Corruzione “diversificata” nel caso di parafarmaci corrompe il medico di base al fine di fargli prescrivere dei parafarmaci, prodotti dalla propria azienda, commette un reato ma, nel caso del medico, “non sussiste il «comparaggio farmaceutico». Il reato, infatti, caratterizza soltanto le «specialità medicinali» o altro… Leggi tutto >

  • 1
  • 2
  • 3
  • Next »

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

febbraio: 2021
L M M G V S D
« Gen    
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • consenso-informato-e-trasfusioni-nm
    Il diritto a rifiutare le cure mediche

    Consenso informato, principi costituzionali e trasfusioni 2020 è diminuita del…

  • fascicolo-sanitario-elettronico-personale-nm
    Fascicolo Sanitario Personale

    L’impatto della pandemia sui dati sanitari urante la pandemia è…

  • alzheimer-di-stato-nm
    Alzheimer di Stato

    Retta RSA e costi per l’assistenza sono a carico del…

  • l-uso-degli-antibiotici-in-italia-nm
    L’uso degli antibiotici in Italia – 2019

    Spesa farmaceutica, antibiotico-resistenza, sorveglianza vaccini Covid 19 gestione dei farmaci…

  • pericolo-giallo-nm
    Pericolo Giallo

    Sequestrati farmaci illegali contro il Covid 19 on solo vaccini.…

  • sdo-2019-e-covid-nm
    SDO 2019 e Covid

    Le SDO 2019 e in GU il decreto sulle codifiche…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSMinistero Della SaluteAIFAISSCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 29
Yesterday Yesterday 80
This Week This Week 625
This Month This Month 3,220
All Days All Days 225,305
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • TBC Story
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>