• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI

E.C.M.

Browse: Home / AREE / E.C.M.
  • 15Ott2019

    Le Insostenibili Indeterminatezze

    by Sandro Pierdomenico in E.C.M.
    Tags: ambito civilistico, assicurazione civile, coperture assicurative obbligatorie, evoluzione dell’attività medico legale ospedaliera, legge Gelli, meccanismi liquidativi, RC sanitaria, Responsabilità penale
    le-insostenibili-indeterminatezze-nm

    DELLA RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE SANITARIA enchè un medico legale “tipo” non faccia ogni giorno il suo giro in corsia tra i pazienti o entri in sala operatoria, deve necessariamente conoscere le discipline afferenti sia alla clinica medica sia a quella chirurgica. Sempre più spesso il medico… Leggi tutto >

  • 30Set2019

    Croatia Lab

    by Assunta Sartor in E.C.M.
    Tags: congresso, crozia, ecm, evento, internazionale, Medicina di Laboratorio
    croatia-lab-nm

    Medicina di Laboratorio si sviluppa ovunque nel mondo: anche in “nuove nazioni” ha conquistato la visibilità che le compete. E’ il caso della Croazia: si affaccia sullo scenario internazionale con il suo ottavo congresso, che si terrà a Brela, sulla costa dalmata. Riportiamo la lettera… Leggi tutto >

  • 26Set2019

    TeleMediCare ’19

    by Francesco Sicurello in E.C.M.
    Tags: assessment, CREG, Cronicità, Diabete, eGeH, health technology, Internet delle cose, IoT, ISS, monitoraggio, Pazienti, robotica, Sicurezza, TeleMediCare, Telemedicina
    telemedicare-2019-nm

    La telemedicina si fa largo tempo la telemedicina è una componente in crescita, che vanta applicazioni in molti ambiti dell’attività sanitaria. Si utilizza il prefisso “tele” definendo diversi campi operativi ed esigenze particolari. Sono oramai numerosi i neologismi acquisiti: Telecardiology, Telespirometry, Telediabetology&Teleophthalmology, Telemonitoring of neurological… Leggi tutto >

  • 05Set2019

    Omicidi & Dintorni

    by Giovanni Casiraghi in E.C.M.
    Tags: avvocati, convegno, Criminologia, cronaca, ecm, forze dell’ordine, giornalisti, medicina legale, resposabilità sanitaria, vittime
    omicidi-dintorni-nm

    Alla Statale di Milano il Convegno non è un nuovo libro di Agatha Cristie o una nuova avventura di Ercule Poirot. Non è neppure l’ultimo titolo di un giallo, con ottime recensioni, in imminente uscita. Semmai è l’ennesima conferma che “la realtà supera la fantasia”.… Leggi tutto >

  • 11Ago2019

    Clostridium?…. Difficile

    by Elisa Vian in E.C.M.
    Tags: CDI, Clostridium difficile, EBM, ICA, inquadramento clinico, strategie, tossina binaria, tossine A e B
    clostrium-difficile-1-nm

    A Trento un convegno che fa il punto sul patogeno lostridium difficile è un batterio largamente diffuso nel suolo, presente nel tratto intestinale degli animali e capace di colonizzare molti bambini, anche di età inferiore ad un anno ed una piccola percentuale di adulti sani (3-4%).… Leggi tutto >

  • 09Lug2019

    Clostridium? …Difficile

    by Elisa Vian in E.C.M.
    Tags: C. difficile, CDI, EBM, ICA, inquadramento clinico, strategie, tossina binaria
    clostrium-difficile-nm

    A Trento un convegno che fa il punto sul patogeno difficile è un microrganismo largamente diffuso nel suolo, presente nel tratto intestinale degli animali e capace di colonizzare bambini di età inferiore ad un anno ed una piccola percentuale di adulti sani (3-4%). Può diffondersi… Leggi tutto >

  • 27Giu2019

    eGeH’19

    by Francesco Sicurello in E.C.M.
    Tags: Conference, ecm, eHealth, Health Literacy
    egeh19-nm

    Governo e Sanità Elettronica, Internazionalizzazione innovazione tecnologica, pensare per reti e sistemi in sanità è uno degli obiettivi (se non l’obiettivo) che ci dobbiamo prefiggere per un cambiamento (migliorativo) della salute dei cittadini e quindi di tutti noi.  Paolo Mocarelli è una delle persone che… Leggi tutto >

  • 17Mag2019

    Elminti a Trieste

    by Assunta Sartor in E.C.M.
    Tags: AMCLI, ASUITS, Corso teorico pratico, diagnosi di laboratorio, elminti, Friuli Venezia Giulia, microbiologia, Monfalcone, OMS, Parassitologia, Trieste
    elminti-in-quel-di-trieste-nm

    Corso ASUITS & AMCLI sulle parassitosi intestinali una parte della microbiologia che storicamente la precede, la parassitologia. Rimanendo legata al microscopio ed alle conoscenze dell’ “interprete”, richiede specificità e competenze dedicate che ne decretano da sempre l’importanza a livello medico e microbiologico. Valore che si… Leggi tutto >

  • 24Apr2019

    “Un Classico”

    by Giovanni Casiraghi in E.C.M.
    Tags: De Urinis, ECMU, GIAU, matula, neoplasie vescicali, PDTA dell’apparato urinario, rene diabetico, sindrome cardio-renale
    urinology-2019-nm

    Urinology 2019 a Padova osa è un classico? E’ ciò che si può citare senza averlo mai letto. Parlando di laboratorio è la matula, l’ampolla che veniva utilizzata per il trasporto e l’analisi delle urine da parte del medico. Attività formalizzata in “De Urinis”, attorno… Leggi tutto >

  • 22Apr2019

    Digitalizzazione, Robotica e Persona

    by Marco Pradella in E.C.M.
    Tags: AgID, dati personali, dati sanitari, digitalizzazione, e-Health, FSE, Medicina di Laboratorio, Norme, PA, robotica
    ecm-rovigo-nm

    Convegno a Rovigo con l’ULSS 5 Polesana ueste tre nuove coordinate definiscono la Medicina di Laboratorio 4.0 e costituiscono altrettante sfide organizzative. Perché il Laboratorio è da sempre un Servizio sanitario tecnologico, in continua evoluzione. Così come continuo è stato il progredire della Robotica, nel… Leggi tutto >

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • La black List dei batteri
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • TBC Story
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016
  • Epidemiologia molecolare della TB
  • Bardolino di genere (5°Congresso NEWMICRO)
  • A proposito di vaccini: e l’Ebola? Zebov

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
This website uses cookies
Questo sito utilizza i cookies al fine di offrire un servizio migliore agli Utenti.Non mostrare più Reject Maggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Necessari Sempre abilitato

DA RILEGGERE
<< >>