• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
Tag:

ecm

Browse: Home / ecm
24Set2020

LA NEUROBORRELIOSI: UPDATE (2)

by Lucia Collini in E.C.M.
Tags: anticorpi anti-Borrelia, B. burgdorferi, Borreliosi di Lyme, chemochina CXCL13, ecm, eritema migrante, liquido cerebrospinale – LCR, liquor, Neuroborreliosi – LNB, pleiocitosi, sintomi neurologici
la-neuroborreliosi-update-2nm

Appuntamento a Trento il 25 settembre 2020 onostante il Covid ci siamo riusciti. Dopo l’annuncio del Convegno “Neuroborreliosi: update” che era stato programmato per marzo, rinviato come da disposizioni nazionali, non abbiamo desistito e lo riproponiamo il 25 settembre sempre a Trento. Le motivazioni che… Leggi tutto >

05Ago2020

BRCA al maschile

by Assunta Sartor in Risk Management
Tags: cancro del colon, consorzio internazionale CIMBA, Dipartimento di Medicina Molecolare, ecm, Fondazione AIRC, geni BRCA1 e BRCA2, JAMA Oncology, mammella, Medicina di Genere, mutazioni, OMS, pancreas, piano nazionale, prostata, screening, tumori
brca-al-maschilenm

Le due facce della Medicina di Genere li uomini e le donne sono due versioni, a volte sensibilmente diverse, delle patologie che ci colpiscono. Ci comportiamo in maniera differente alle sollecitazioni patogenetiche e da queste considerazioni ha preso il via la Medicina di Genere, con… Leggi tutto >

25Giu2020

Vaccini. Risposta immunitaria, difetti

by Giovanni Casiraghi in Patologia Clinica
Tags: APECED, Atassia-telangiectasia, Cerotto vaccinale, chemioterapia, complemento, DAP, Difetti dei fagociti, DiGeorge, ecm, HIV, iasplenia, Immunodeficienze Primitive, iper IgE, IPEX, IPINET, Microneedle, mmunità solidale, PittCoVacc, raccomandazioni, SIAIP, terapia steroidea, Toll-like receptors, Trapianti, vaccinazione dei familiari, vaccini e strategie vaccinali, Wiskott-Aldrich
vaccini-risposta-immunitaria-difettinm

Novità in ambito vaccinale. ECM, immunodeficienze, cerotto hi tech vaccinazioni sono tornate d’attualità. Rappresentano uno dei settori sanitari colpiti dalla pandemia COVID, per la paura della gente e per le misure di distanziamento sociale. I provvedimenti adottati hanno pesantemente influito sull’organizzazione dei servizi vaccinali, già… Leggi tutto >

22Gen2020

LA NEUROBORRELIOSI: UPDATE

by Lucia Collini in E.C.M., Notiziario
Tags: anticorpi anti-Borrelia, B. burgdorferi, Borreliosi di Lyme, chemochina CXCL13, ecm, eritema migrante, liquido cerebrospinale – LCR, liquor, Neuroborreliosi – LNB, pleiocitosi, sintomi neurologici
la-neuroborreliosinm

Appuntamento a Trento il 20 Marzo 2020 ichard Gere, Bella Hadid, Alec Baldwin, Avril Lavigne, Justin Bieber, Victoria Cabello, oltre ad appartenere al mondo dello spettacolo, cosa hanno in comune? Hanno pubblicamente raccontato il calvario vissuto con la malattia di Lyme. Si, hanno sofferto proprio… Leggi tutto >

17Nov2019

Antibiotico-resistenza

by Elisa Vian in Malattie Infettive
Tags: antibiotico-resistenza, antimicrobial stewardship, cure primarie, eCDC, ecm, Epicentro, FAD in MED, FNOMCeO, IACG, infection control, ISS, Ministero Della Salute, OMS, ONU, reti di laboratori microbiologici, sistemi di sorveglianza attiva, sorveglianza ambientale, test microbiologici
antibioticoresistenza-sitinm

Le sette mosse SITI per combatterla uper bug e nuovi meccanismi molecolari: il fenomeno dell’antibiotico-resistenza è in continua espansione e pone nuove sfide. Pur costituendo un problema globale, le differenze epidemiologiche tra i vari Paesi sono rilevanti e sono determinate dalle diverse politiche di uso… Leggi tutto >

15Nov2019

FAD IN MED & ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP

by Assunta Sartor in Microbiologia
Tags: Antibiotic Day, antimicrobial stewardship, eCDC, ecm, Epicentro, FAD in MED, farmaci salvavita, FNOMCeO, ISS, Ministero Della Salute, OMS, PNCAR
fad-in-mednm

Antimicrobial stewardship: un approccio basato sulle competenze he l’antibiotico-resistenza sia un vero problema è oramai assodato. Basti citare l’impegno profuso dalle strutture internazionali come ECDC e OMS per sottolineare l’attività, condivisa, di molte strutture nazionali, come il Ministero della Salute e l’ISS. Concordemente indicano come… Leggi tutto >

30Set2019

Croatia Lab

by Assunta Sartor in E.C.M.
Tags: congresso, crozia, ecm, evento, internazionale, Medicina di Laboratorio
croatia-lab-nm

Medicina di Laboratorio si sviluppa ovunque nel mondo: anche in “nuove nazioni” ha conquistato la visibilità che le compete. E’ il caso della Croazia: si affaccia sullo scenario internazionale con il suo ottavo congresso, che si terrà a Brela, sulla costa dalmata. Riportiamo la lettera… Leggi tutto >

05Set2019

Omicidi & Dintorni

by Giovanni Casiraghi in E.C.M.
Tags: avvocati, convegno, Criminologia, cronaca, ecm, forze dell’ordine, giornalisti, medicina legale, resposabilità sanitaria, vittime
omicidi-dintorni-nm

Alla Statale di Milano il Convegno non è un nuovo libro di Agatha Cristie o una nuova avventura di Ercule Poirot. Non è neppure l’ultimo titolo di un giallo, con ottime recensioni, in imminente uscita. Semmai è l’ennesima conferma che “la realtà supera la fantasia”.… Leggi tutto >

13Ago2019

QUALITA’ TRIVENETA

by Marco Pradella in Sicurezza
Tags: audit, certificazione, ecm, Formazione, ISO, Qualità, UNI EN
qualita-triveneta-nm

Corso qualificato e riconosciuto AICQ-SICEV uole fornire gli strumenti pratici per acquisire le capacità e le competenze professionali specifiche, necessarie per svolgere la funzione di Auditor dei Sistemi di gestione della Qualità secondo la Norma UNI EN ISO 9001:2015. Qualifiche. E’ valido per: l’aggiornamento alla versione… Leggi tutto >

27Giu2019

eGeH’19

by Francesco Sicurello in E.C.M.
Tags: Conference, ecm, eHealth, Health Literacy
egeh19-nm

Governo e Sanità Elettronica, Internazionalizzazione innovazione tecnologica, pensare per reti e sistemi in sanità è uno degli obiettivi (se non l’obiettivo) che ci dobbiamo prefiggere per un cambiamento (migliorativo) della salute dei cittadini e quindi di tutti noi.  Paolo Mocarelli è una delle persone che… Leggi tutto >

  • 1
  • 2
  • 3
  • Next »

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

gennaio: 2021
L M M G V S D
« Dic    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • data-breach-di-referti-online-nm
    Data Breach di Referti online

    Garante Privacy sanziona un policlinico, nuovo sw di notifica e…

  • lg-a-baumanii-e-p-aeruginosa-nm
    Non ti scordar di me

    Linee guida per la prevenzione e il controllo dei CRO,…

  • covid-vaccinazioni-nm
    Covid e Vaccinazioni

    Il diritto di vaccinarsi, criteri di priorità, legislazione entre è…

  • organizzazione-del-laboratorio-nm
    La ricerca dell’efficienza

    L’organizzazione in laboratorio avorare sull’organizzazione della struttura (anche sanitaria) per…

  • responsabilita-medica-della-struttura-sanitaria-nm
    Responsabilità medica della struttura sanitaria

    Struttura sanitaria responsabile a due titoli Cassazione si è soffermata…

  • covid-glicemia-e-diabete-nm
    COVID-19, Glicemia e Diabete

    I dati CORONADO – EASD 2020 tempo è consolidata la…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSISSAIFAMinistero Della SaluteCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 92
Yesterday Yesterday 161
This Week This Week 730
This Month This Month 2,820
All Days All Days 221,210
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • TBC Story
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>