• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
Tag:

EBM

Browse: Home / EBM
22Mar2020

EBM COVID 19

by Giovanni Casiraghi in E.B.L.M.
Tags: Coronavirus, CoVID 19, EBM
covid-19-ebmnm

che fare, la voce della Prima Linea Non si ricorda a memoria d’uomo o donna, una pandemia di questa portata. Ci dispiace soprattutto aver perso come sanitari “i diritti civili” e dover sentire chiunque che a vario titolo “ci organizza il lavoro”. Ci sarà tempo… Leggi tutto >

11Ago2019

Clostridium?…. Difficile

by Elisa Vian in E.C.M.
Tags: CDI, Clostridium difficile, EBM, ICA, inquadramento clinico, strategie, tossina binaria, tossine A e B
clostrium-difficile-1-nm

A Trento un convegno che fa il punto sul patogeno lostridium difficile è un batterio largamente diffuso nel suolo, presente nel tratto intestinale degli animali e capace di colonizzare molti bambini, anche di età inferiore ad un anno ed una piccola percentuale di adulti sani (3-4%).… Leggi tutto >

09Lug2019

Clostridium? …Difficile

by Elisa Vian in E.C.M.
Tags: C. difficile, CDI, EBM, ICA, inquadramento clinico, strategie, tossina binaria
clostrium-difficile-nm

A Trento un convegno che fa il punto sul patogeno difficile è un microrganismo largamente diffuso nel suolo, presente nel tratto intestinale degli animali e capace di colonizzare bambini di età inferiore ad un anno ed una piccola percentuale di adulti sani (3-4%). Può diffondersi… Leggi tutto >

16Feb2019

Lungoviventi

by Sandro Pierdomenico in E.B.L.M.
Tags: AIOM, EBM, Linee Guida, lungoviventi, NCCS, pratica clinica, sopravvivenza, survivor, Trattamento
lungoviventi-nm

I sopravvissuti al cancro Linea guida AIOM edizione 2018 li ultimi provvedimenti legislativi, tra cui la legge Biondi-Gelli del 2017, hanno enormemente rafforzato il ruolo delle società scientifiche nella produzione di Linee Guida (LG). Le patologie oncologiche sono la seconda causa di decesso, nel nostro… Leggi tutto >

16Nov2018

Batteri e Virus respiratori in Rianimazione

by Elisa Vian in Malattie Infettive
Tags: accessi vascolari, Anestesisti, Batteri e Virus respiratori, CAP, EBM, HAP, HCAP, MDR, MRSA, PDR, Rianimazione, Terapia intensiva, VAC, VAP, VAT, XDR
batteri-e-virus-respiratori-in-rianimazione-nm

sicuramente un reparto, riconosciuto capofila ed in prima linea nella lotta alle infezioni: è la Terapia Intensiva. Il parere dell’anestesista è quindi una delle voci essenziali, quando si vuole fare il punto sulle infezioni nosocomiali ed è per questo, che siamo particolarmente contenti di mettere… Leggi tutto >

02Nov2018

Prevenzione e cura al femminile

by Assunta Sartor in Linee Guida
Tags: Carcinoma vulvare, counselling genetico, EBM, ENGAGE, ESMO, Linee Guida, PARP inibitori, prevenzione e cura, SIGN, SOLO-1, tumore dell’ovaio BRCA mutato
prevenzione-e-cura-al-femminile-nm

Le indicazioni dalle Consensus Conferences dell’ESMO attenzione per le patologie ginecologiche e gli studi su tali processi hanno generato nuove conoscenze in questi campi. Forse nessun capitolo della medicina, quanto quello dell’oncologia, incarna già oggi quella che sarà la medicina del futuro: personalizzata e di… Leggi tutto >

03Set2018

Linee Guida vestite di nuovo

by Giovanni Casiraghi in E.B.L.M.
Tags: AGENAS, App, Choosing Wisely Piattaforma SNLG, CNEC, Comitato strategico, EBM, GIMBE, GRADE, GREFO, legge 24/2017, LG nazionali, LG NICE, LG regionali, Linee Guida, panelists, Sito SNLG, SNLG, Società Scientifiche, stakeholders
linee-guida-vestite-di-nuovo-nm

gli effetti paradossi della Legge Gelli si era verificata la “chiusura per lavori” del sito delle linee    Linee Guida (LG), previsto dal “Piano Nazionale Linee Guida-PNLG”, fin dal 1998 e dal 2006 Sistema Nazionale Linee Guida-SNLG. Il motivo era quello di consentire una revisione di… Leggi tutto >

12Feb2018

Sepsi e Nuove Tecnologie di Laboratorio

by Claudio Scarparo in E.B.L.M.
Tags: A. baumannii CRA, Antibiotic Stewardship, Best Practice Statement, EBM, Emocoltura, Gram, identificazione rapida, JAMA, K. pneumoniae CRE, National Acrion Plan, P. aeruginosa XDR, Sepsi, setting clinico, Shock settico
percorso-diagnostico-della-sepsi-e-nuove-tecnologie-nm

implicazioni di un approccio Evidence Based per la sepsi, come quello evidenziato negli articoli “rivoluzionari” di Jama del 2016, partono dalle definizioni di Sepsi e Shock settico: si possono prevenire e gestire, in un percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale. Ciò implica che sono necessari interventi precoci… Leggi tutto >

21Gen2018

Evidence Based Politics VS Evidence Based Vaccines

by Sandro Pierdomenico in E.B.L.M.
Tags: BMJ, EBM, eCDC, Evidence Based Politics, morbillo, NCBI-NIH, OMS, Vaccini
ebp-ebv-nm

appendicite è di destra o di sinistra? Potrebbe essere un nuovo spunto da offrire ai politici in campagna elettorale. Almeno cambierebbe il tormentone che va avanti da tempo “vaccini si, vaccini no” (riecheggiando Elio e le storie tese). Perché l’attuale polemica sull’obbligo vaccinale, ‘tirata in… Leggi tutto >

17Mar2017

Non è vero che la sanità pubblica è insostenibile

by Paolo Paparella in E.B.L.M.
Tags: appropriatezza, consumismo sanitario, EBM, Sanità pubblica, sostenibilità e salute, SSN
difesa-del-ssn-nm

rmai è un assioma consolidato a livello mondiale: quando si deve risparmiare i governi dei vari stati decidono di effettuare tagli in sanità (ed in Italia sappiamo quanto ciò sia vero). L’assunto da cui si parte è che la sanità pubblica sia “un lusso”, che… Leggi tutto >

  • 1
  • 2
  • Next »

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

gennaio: 2021
L M M G V S D
« Dic    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • data-breach-di-referti-online-nm
    Data Breach di Referti online

    Garante Privacy sanziona un policlinico, nuovo sw di notifica e…

  • lg-a-baumanii-e-p-aeruginosa-nm
    Non ti scordar di me

    Linee guida per la prevenzione e il controllo dei CRO,…

  • covid-vaccinazioni-nm
    Covid e Vaccinazioni

    Il diritto di vaccinarsi, criteri di priorità, legislazione entre è…

  • organizzazione-del-laboratorio-nm
    La ricerca dell’efficienza

    L’organizzazione in laboratorio avorare sull’organizzazione della struttura (anche sanitaria) per…

  • responsabilita-medica-della-struttura-sanitaria-nm
    Responsabilità medica della struttura sanitaria

    Struttura sanitaria responsabile a due titoli Cassazione si è soffermata…

  • covid-glicemia-e-diabete-nm
    COVID-19, Glicemia e Diabete

    I dati CORONADO – EASD 2020 tempo è consolidata la…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSISSAIFAMinistero Della SaluteCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 92
Yesterday Yesterday 161
This Week This Week 730
This Month This Month 2,820
All Days All Days 221,210
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • TBC Story
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>