• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
Linee Guida
Browse: Home / Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
24Nov2017

Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

by Marco Pradella in Linee Guida, Sicurezza
Tags: Anatomia Patologica, Conferenza stato regioni, legge 24/2017 (legge “Gelli”), legge 81/2008, locali e spazi, manuali, Organizzazione, requisiti strutturali, Servizi necroscopici autoptici e pompe funebri, strumentazione, tavolo settorio, valutazione del rischio
stampa
Pubblicate le Linee guida della Conferenza Stato Regioni

Uno dei servizi “storici” in medicina è sicuramente quello di Anatomia patologica, al punto di identificare la formazione ECM con un quadro rappresentante una dissezione anatomica (“la lezione di anatomia del Dr. Nicolaes Tulp” di Rembrandt). Molto si è modificato, nel corso degli anni, della classica  attività diagnostica su organi o campioni di organi (tessuti, cellule, liquidi biologici ecc.) in vivo o su cadavere, fino alle nuove tecnologie “omiche”. Inevitabilmente si modificano i requisiti strutturali, i locali e gli spazi che devono essere correlati alla tipologia  ed al volume delle prestazioni erogate.

Di particolare interesse quindi quanto approvato dalla Conferenza stato regioni il 9 novembre (2017): “Linee guida per la prevenzione del rischio biologico nel settore dei servizi necroscopici autoptici e delle pompe funebri” che integra sia la legge 81/2008 che la 24/2017 (legge “Gelli”). La valutazione del  Rischio (L 81/2008) e della Sicurezza passa inevitabilmente  per i materiali di utilizzo e per la strumentazione “accessoria”, in dotazione: vuol dire gestire non solo i banchi da laboratori, ma processatori e coloratori automatici, cappe aspiranti, dispensatori di paraffina (automatici), frigoriferi/congelatori,  stufe ed essiccatori,  criostati, microtomi,  centrifughe e cito-centrifughe, bagni stendi-fettine, bilance analitiche e tecniche per arrivare infine allo strumento principe, il microscopio.

Oltre ai locali “tipo” di laboratorio (accettazione materiali – riduzione pezzi e preparazione campioni – inclusione, colorazione e montaggio preparati – osservazione microscopica), particolare attenzione va riservata all’archivio (locale  idoneo alla gestione di istoteca, citoteca, blocchetti in paraffina, conservazione di materiale autoptico). La sala autoptica caratterizza il servizio e deve essere distinta dai depositi e dalle aree di osservazione. Il tavolo settorio ed il suo posizionamento devono permettere un’agevole esecuzione delle tecniche autoptiche ed una corretta eliminazione dei “liquami”. Le porte di accesso devono prevedere comando di apertura automatizzato.

Al connubio con la educazione/formazione abbiamo già accennato: vale la pena sottolineare che il personale sanitario, laureato e/o tecnico, deve essere adeguato al volume ed alla tipologia delle prestazioni erogate. Altri Requisiti:  a) un regolamento interno o linee guida per lo svolgimento delle principali attività di gestione, concordati con i servizi competenti (collegamento funzionale in modo preferenziale con i blocchi operatori per le prestazioni istopatologiche e con l’area mortuaria per l’attività autoptica); b) un regolamento/elenco di tutte le prestazioni effettuate; c) un manuale delle procedure diagnostiche (modalità di richiesta e di raccolta, trasporto e conservazione del campione, descrizione delle fasi preliminari, caratteristiche e descrizione del metodo, tipologia di trasmissione e consegna del referto);  d) documentazione scritta riguardante l’attività di controllo di qualità, interno ed esterno.

Conoscere ed osservare tutte queste caratteristiche può consentire l’affido, tramite apposite convenzioni (il service), del Servizio di Anatomia Patologica anche esternamente al presidio.

BIBLIOWEB:

  • Conferenza stato-regioni: “Linee guida per la prevenzione del rischio biologico nel settore dei servizi necroscopici autoptici e delle pompe funebri”, 9 novembre 2017 (in PDF-FlipBook allegato)
  • http://www.regioni.it/sanita/2017/11/14/conferenza-stato-regioni-del-09-11-2017-approvazione-delle-linee-guida-per-la-prevenzione-del-rischio-biologico-nel-settore-dei-servizi-necroscopici-autoptici-e-delle-pompe-funebri-538937/

 Linee Guida in Anatomia Patologica – Conferenza Stato-Regioni, 9 Novembre 2017 (PDF-FlipBook)

  Un Click per Leggere

Scan the QR Code

Share on Facebook Share
Share on Twitter Tweet
Share on Linkedin Share
RILEGGI QUESTO ARTICOLO DOPO...

Articoli Correlati:

  • La ricerca dell’efficienza
  • Coronavirus Update
  • CALL TO ACTION
  • Carcinoma del pancreas esocrino
  • New Deal per l’Ecm
Marco PradellaPost author

Email: [email protected]

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

gennaio: 2021
L M M G V S D
« Dic    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • covid-vaccinazioni-nm
    Covid e Vaccinazioni

    Il diritto di vaccinarsi, criteri di priorità, legislazione entre è…

  • organizzazione-del-laboratorio-nm
    La ricerca dell’efficienza

    L’organizzazione in laboratorio avorare sull’organizzazione della struttura (anche sanitaria) per…

  • responsabilita-medica-della-struttura-sanitaria-nm
    Responsabilità medica della struttura sanitaria

    Struttura sanitaria responsabile a due titoli Cassazione si è soffermata…

  • covid-glicemia-e-diabete-nm
    COVID-19, Glicemia e Diabete

    I dati CORONADO – EASD 2020 tempo è consolidata la…

  • cure-palliative-e-terapia-del-dolore-nm
    Cure palliative e terapie del dolore

    Le regole per l’accreditamento delle Reti di cura oncologia italiana…

  • bitcoin-nm
    Vendere bitcoin su Internet

    Quando è reato di intermediazione finanziaria abusiva ra una volta…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSISSAIFAMinistero Della SaluteCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 13
Yesterday Yesterday 131
This Week This Week 13
This Month This Month 2,103
All Days All Days 220,493
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • TBC Story
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>