• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
Tag:

CoVID 19

Browse: Home / CoVID 19
17Gen2021

Covid e Vaccinazioni

by Giovanni Casiraghi in E.B.L.M., News
Tags: allattamento, anagrafe vaccinale, Circolare, consenso informato, CoVID 19, criteri di priorità, D.Lgs. 101/2018, Decreto del Ministro della Salute, diritto, dosi disponibili, GDPR, gravidanza, Informativa, legislazione, liberi professionisti, medici odontoiatri, modulo, Piano Strategico, priorità di accesso, vaccinazione, vaccinazione volontaria
covid-vaccinazioni-nm

Il diritto di vaccinarsi, criteri di priorità, legislazione entre è ancora in corso il dibattito sulla obbligatorietà o meno della vaccinazione anti-Covid,  restano senza adeguata risposta altri, più cruciali e certamente più pressanti interrogativi: chi decide le priorità di accesso ai vaccini e con quali… Leggi tutto >

11Gen2021

COVID-19, Glicemia e Diabete

by Roberto Testa in Malattie Infettive
Tags: apnea ostruttiva del sonno, beta-bloccanti, bloccanti RAAS, BMI, comorbidità, complicanze diabetiche micro- macrovascolari, CORONADO, CoVID 19, Diabete, diabetici non compensati, diuretici dell'ansa, DT1, eGFR, età, Glicemia, HbA1c, insufficienza cardiaca, ipertensione, metformina, MRA. EASD 2020, Obesità, OMS, pazienti ospedalizzati per COVID-19, rischio di morte al 7° giorno, SARS-CoV-2, studio osservazionale, terapia insulinica
covid-glicemia-e-diabete-nm

I dati CORONADO – EASD 2020 tempo è consolidata la nozione che i pazienti diabetici sono da considerarsi “fragili” per il maggior rischio di contrarre infezioni, in conseguenza della compromissione delle risposte immunitaria, infiammatoria ed ematologica. E’ altrettanto acquisito che i pazienti con glicemia scarsamente… Leggi tutto >

16Dic2020

Long term care

by Paolo Lanzafame in E.B.L.M.
Tags: ADI, assistenza a lungo termine, assistenza territoriale, CoVID 19, Federsanità, focolai, Formazione, forza lavoro, gruppi vulnerabili, infezioni associate all'assistenza, infezioni respiratorie, infrastrutture, innovazione tecnologica, Investimenti, long term care, LTC, Microbiologi, OCSE, operatori sanitari, Pandemia, persone anziane, Prevenzione cadute negli anziani, problemi strutturali, Regione Emilia Romagna, rischio di infezione, SICS, Sicurezza, tecnoassistenza
long-term-care-nm

Se vi Pare utti i problemi del settore dell’assistenza a lungo termine (LTC, long term care) sono stati evidenziati dalla pandemia da Covid 19.  Molti paesi dell’OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) hanno adottato misure per contenere la diffusione dell’infezione e mitigarne… Leggi tutto >

07Dic2020

Dobbiamo chiederci perché

by Assunta Sartor in E.B.L.M.
Tags: Cochrane, CoVID 19, eCDC, Health systems, international survey, INTQHC, ISQH, JAMA Network, management control, pandemic management, The Lancet, WHO, WHO regioni
pandemia-impreparati-nm

Covid-19. Siamo arrivati impreparati on bisogna fornire alibi all’evidenza che siamo arrivati impreparati alla pandemia, meglio, dato che è successo, dobbiamo fare tesoro di quello che è avvenuto, nel bene e nel male, in ogni situazione. Diventa Imperativo evitare di ripetere gli stessi errori, assimilarli,… Leggi tutto >

02Dic2020

Malattia renale e Covid

by Paolo Lanzafame in Malattie Infettive
Tags: ACE2, AKI, anomalie urinarie, anticorpi IgG, ARDS, centri dialitici, CKD, CoVID 19, Creatinina Sierica, Dial-Map, dialisi peritoneale, ematuria, emodializzati, EPI, fisiopatologia, insufficienza renale, mortalità, Nefrologia, outcome, prognosi, proteinuria, Protocollo Italiano Dialisi, SARS-CoV-2, SIN, stadi IV-V, Survey, teleassistenza, Trapiantati, Trattamento, urea, Uritech 2020
malattia-renale-e-covid-nm

Da Uritech 2020 i dati SIN e lo stato dell’arte pandemia da Covid-19 ha posto ai nefrologi una serie di domande sulla fisiopatologia, prognosi e trattamento dell’insufficienza renale acuta dovuta all’infezione, alcune in parte chiarite, altre ancora non risolte. Patologia sconosciuta fino a fine 2019,… Leggi tutto >

28Nov2020

Test rapidi e COVID-19

by Elisa Vian in Microbiologia
Tags: contatti “stretti”, CoVID 19, DPI, forma severa, OMS, operatori sanitari, Pandemia, quarantena, RSA, SARI, SARS-CoV-2, scuola, sospetto diagnostico, test antigenici rapidi, test di screening, test molecolare con PCR, Test “fai da te”, Testare, Tracciare, Trattare, USCA, viaggiatori, “casuali”, “long haulers”
test-rapidi-e-covid-19-nm

mesi si ripete che una delle misure chiave per controllare la pandemia da COVID-19 è la capacità di eseguire un gran numero di test, così da poter rintracciare i contatti delle persone positive e isolare i nuovi focolai, naturalmente senza dimenticare, per quanto sia già… Leggi tutto >

15Nov2020

Televisita

by Francesco Sicurello in Informatica
Tags: AIOM, art. 24, art. 50, art. 78, Codice di Deontologia, computer, Conferenza delle Regioni, CoVID 19, dispositivi digitali, esigenze, EVM, FNOMCeO, GDPR, Internet, legge n. 326 del 24/11/2003, linee d’indirizzo governative, Login, PDTA, rete assistenziale sanitaria, servizi a distanza, servizi innovativi di telemedicina, smatphone, tablet, Telemedicina, televisita
televisita-nm

La visita medica specialistica via web fa presto a parlare di telemedicina, soprattutto in periodo pandemico e nessuno si sogna di negarne l’assoluta necessità. La telemedicina rappresenta un approccio innovativo che riorganizza la rete assistenziale sanitaria, agevolando l’erogazione dei servizi a distanza, attraverso dispositivi digitali,… Leggi tutto >

09Nov2020

Binge drinkers

by Sandro Pierdomenico in E.B.L.M.
Tags: binge drinkers, Cancro, cirrosi epatica, classi d’età, CoVID 19, danni alcol-correlati, epidemiologia, ISS, lockdown, malattie cardiovascolari, Ministero Della Salute, mortalità, need for treatment, OMS, Osservatorio Nazionale Alcol, popolazione minorile, prevalenza, Prevenzione, Rapporto Istisan, SNN, trend dei consumatori, UE
binge-drinkers-nm

Norme disapplicate e interventi di prevenzione inefficaci urtroppo un “nuovo” fenomeno si è insediato anche da noi, quello dei cosiddetti Binge Drinkers (persone che bevono per ubriacarsi). L’effetto principale esercitato dall’assunzione di quantità eccessive di alcool (più di 5-6 drink, pari a oltre 60 grammi… Leggi tutto >

02Nov2020

Covid Seconda Ondata

by Assunta Sartor in E.B.L.M.
Tags: ansia, CDC - COVID-19 Response Team, CoVID 19, decreto “Rilancio”, depressione, ICD9 CM, INMI “Lazzaro Spallanzani”, JAMA, Linee Guida, Ministero Della Salute, OMS, Ospedale Gemelli, Preparedness, reti dei laboratori di Microbiologia e Virologia, salute abituale, SARS-CoV-2, SDO, seconda ondata, sintomi prolungati, stato di benessere, Struttura commissariale straordinaria per l’attuazione e il coordinamento delle misure occorrenti per il contenimento e contrasto dell’emergenza epidemiologica COVID-19
covid-seconda-ondata-nm

Dal Ministero le indicazioni su come codificare ossiamo oramai sicuramente affermare che siamo in piena “seconda ondata”, con buona pace di tutti gli errori fatti e di cui spesso non abbiamo tenuto conto. Cerchiamo di fare tesoro di quelli che sono i “prodotti” del sapere… Leggi tutto >

22Ott2020

Covid19, Medscape dice di noi

by Sandro Pierdomenico in E.B.L.M.
Tags: a distanza, abitudini di vita, best practice, burnout, carico burocratico-amministrativo, conferma test diagnostico, contagio, CoVID 19, decimazione, DPI, famiglie, fasce d’età, gel disinfettante, guanti, in persona, indagine internazionale, Linee Guida, lockdown, lutti, mascherine, medici italiani, MEDSCAPE, motivazioni, organizzazione del lavoro, Pandemia, peso psicologico, presa in carico, situazione economica, Telemedicina, Terapie, tute, visiere, volontari, “Distanziamento” sociale
medscape-dice-di-noinm

edscape compie 25 anni di attività e sui medici italiani e la pandemia fornisce i dati di una recente indagine, esprimendo diversi pareri e parlandone decisamente bene. “Nonostante si siano trovati a gestire, per primi in Europa, una quantità eccessiva di pazienti, spesso in assenza… Leggi tutto >

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • Next »

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

gennaio: 2021
L M M G V S D
« Dic    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • data-breach-di-referti-online-nm
    Data Breach di Referti online

    Garante Privacy sanziona un policlinico, nuovo sw di notifica e…

  • lg-a-baumanii-e-p-aeruginosa-nm
    Non ti scordar di me

    Linee guida per la prevenzione e il controllo dei CRO,…

  • covid-vaccinazioni-nm
    Covid e Vaccinazioni

    Il diritto di vaccinarsi, criteri di priorità, legislazione entre è…

  • organizzazione-del-laboratorio-nm
    La ricerca dell’efficienza

    L’organizzazione in laboratorio avorare sull’organizzazione della struttura (anche sanitaria) per…

  • responsabilita-medica-della-struttura-sanitaria-nm
    Responsabilità medica della struttura sanitaria

    Struttura sanitaria responsabile a due titoli Cassazione si è soffermata…

  • covid-glicemia-e-diabete-nm
    COVID-19, Glicemia e Diabete

    I dati CORONADO – EASD 2020 tempo è consolidata la…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSISSAIFAMinistero Della SaluteCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 65
Yesterday Yesterday 92
This Week This Week 795
This Month This Month 2,885
All Days All Days 221,275
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • TBC Story
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>