• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
Tag:

Malaria

Browse: Home / Malaria
03Lug2019

Le febbri tropicali

by Paolo Lanzafame in Malattie Infettive
Tags: antipiretici, arbovirosi, chikungunya, citochine, Dengue, fase del fastigio, fase di defervescenza, fase prodromica, Febbre, febbri tropicali, fisiopatologia della febbre, macrofagi, Malaria, migranti, monociti, rickettsiae, viaggiatore, Zika
le-febbri-tropicali-nm

on c’è segno clinico più “noto” della febbre! Si, proprio dello stato patologico temporaneo che comporta un’alterazione del sistema di termoregolazione ipotalamico, con conseguente innalzamento della temperatura corporea al di sopra del valore considerato normale (36,8 gradi Celsius, per gli esseri umani, in condizioni basali).… Leggi tutto >

06Mar2019

WHO, Vectors & Malaria

by Romualdo Grande in Malattie Infettive
Tags: Culicidi, Malaria, OMS – WHO, Rapporto mondiale 2018, regioni OMS, resistenza ai farmaci, SMC, speciale europa, trasmissione, vettori
who-vectors-malaria-nm

La panoramica mondiale opo diversi anni di declino, a livello mondiale si è bloccata la riduzione costante dei casi di Malaria: lo documenta il rapporto mondiale 2018 del “Oms”, del novembre scorso. I progressi, nella lotta alla malattia, si sono fermati dopo un periodo senza… Leggi tutto >

24Feb2019

Plasmodium pordenonensis ?

by Alessandro Camporese in E.C.M.
Tags: eCDC, goccia spessa, gold standard, Malaria, microscopia, OMS, P. falciparum, P. knowlesi, Parassitologia, Pordenone, striscio sottile, TAT, Urgenza
plasmodium-pordenonensis-nm

risiamo. Sta diventando quasi una tradizione, come ogni anno sono ad annunciare il corso che realizziamo a Pordenone, per parlare di epidemiologia, clinica e pratica microscopica e soprattutto  fare il punto sull’urgenza (vera) di Parassitologia Clinica: la malaria. La comparsa anche di un vettore, Aedes… Leggi tutto >

28Gen2019

Sicurezza Trasfusionale

by Romualdo Grande in E.B.L.M.
Tags: Babesiosi, emoparassiti, Leishmaniosi viscerale, Malaria, malattia di Chagas, malattie neglette, malattie parassitarie da vettore, Sicurezza, Trasfusionale
sicurezza-trasfusionale-nm

Una panoramica parassitologica di adeguamento globalizzazione pone vantaggi, ma anche problemi. Soprattutto di adeguamento alle nuove sfide che patogeni, un tempo confinati a determinate aree geografiche, stanno portando nelle nostre regioni, con la necessità di “trovarsi preparati” ad affrontare queste nuove malattie, la loro identificazione… Leggi tutto >

16Gen2019

Aggiornamento diagnostico sulla Malaria

by Romualdo Grande in Malattie Infettive
Tags: emoscopia, goccia spessa, LAMP, Malaria, protocollo diagnostico multistep, RDT, striscio sottile
aggiornamento-diagnostico-sulla-malaria-nm

Una panoramica dal punto di vista diagnostico ome sottolinea il nome, “mal aria”, siamo di fronte ad un argomento italiano “per eccellenza”, che non può (e non deve) essere sottaciuto quando si vogliono trattare le malattie da vettore. Non a caso l’OMS dedica, alla problematica,… Leggi tutto >

28Ott2018

Desenzano Approved

by Sandro Pierdomenico in E.C.M.
Tags: arbovirosi, Babesia, Chagas, Leishmania, Malaria, rischio trasfusionale da parassitosi vettoriali, vettori autoctoni ed esotici, Zecche e zanzare
desenzano-approved-nm

Conto alla rovescia per il convegno iamo in dirittura d’arrivo. Mancano poco più di 30 giorni al convegno del primo dicembre, a Desenzano. Ne approfittiamo per presentare il programma definitivo, riassunto nella locandina allegata. L’attualità scientifica e giornalistica sembra abbiano fornito nuova linfa alle motivazioni… Leggi tutto >

09Set2018

Malattie infettive e tropicali: il Negrar diventa IRCCS

by Paolo Lanzafame in Malattie Infettive
Tags: chikungunya, Dengue, IRCCS, Malaria, malattia di Chagas, Malattie da vettori, Malattie Infettive e Tropicali, Negrar, OMS, Sacro Cuore Don Calabria, schistosomiasi, strongiloidosi, Strongyloides Sharing Platform, West Nile
negrar-e-irccs-nm

olti di noi hanno avuto ed hanno rapporti con quello che confidenzialmente chiamiamo il Negrar. Chi si interessa di Malattie Infettive e Tropicali non può non conoscerlo (e stimarlo), sia per i professionisti (a cominciare da Zeno Bisoffi), sia perché non pochi tra noi hanno… Leggi tutto >

22Giu2018

Giugno “azzeccato”

by Romualdo Grande in Malattie Infettive
Tags: Borrelia, Istituto Superiore di Sanità - ISS, Malaria, Malattia di Lyme, Ospedale Sacro Cuore don Calabria di Negrar, SIMIT, VFR’s, Zanzare, Zecche
giugno-azzeccato-nm

iniziata l’estate e non ci ha ancora portato il caldo torrido tanto temuto, ma sono già attive zecche e zanzare, di conseguenza aumenta l’attenzione della classe medica sul problema “vettoriale” rappresentato da questi artropodi. L’Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha organizzato nella seconda settimana di… Leggi tutto >

23Ott2017

Ivermectin days

by Romualdo Grande in E.C.M.
Tags: albendazolo, Artesunato, echinococcosi, farmaci essenziali, filariosi, ivermectina, Malaria, Negrar, NTDs, OMS – WHO, praziquantel, premio Nobel, schistosomiasi, strongiloidosi, tripanosomiasi africana ed americana
ivermectin-days-nm

Verona, 27-28 novembre 2017 ivermectina (o 22,23-dihydroavermectin) ha fruttato il premio Nobel (2015) ai suoi scopritori, William C. Campbell e Satoshi Ōmura. La sua importanza, a livello mondiale, è palese al punto da meritarsi il soprannome di “the miracle drugs”: ma è così anche da… Leggi tutto >

12Set2017

Cosa è successo & Chi è stato

by Romualdo Grande in Risk Management
Tags: caso criptico, disinfestazione, disinfezione, endemico, Malaria, Plasmodium falciparum, Prevenzione, vettore
vettore-nm

Considerazioni sul caso di malaria criptica di Trento tragica morte di una bambina italiana di 4 anni per malaria pone obbligatoriamente queste due domande, agli operatori sanitari, ai genitori ed al resto della società civile. La successione con cui porre i quesiti è, però importante… Leggi tutto >

  • 1
  • 2
  • Next »

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

gennaio: 2021
L M M G V S D
« Dic    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • organizzazione-del-laboratorio-nm
    La ricerca dell’efficienza

    L’organizzazione in laboratorio avorare sull’organizzazione della struttura (anche sanitaria) per…

  • responsabilita-medica-della-struttura-sanitaria-nm
    Responsabilità medica della struttura sanitaria

    Struttura sanitaria responsabile a due titoli Cassazione si è soffermata…

  • covid-glicemia-e-diabete-nm
    COVID-19, Glicemia e Diabete

    I dati CORONADO – EASD 2020 tempo è consolidata la…

  • cure-palliative-e-terapia-del-dolore-nm
    Cure palliative e terapie del dolore

    Le regole per l’accreditamento delle Reti di cura oncologia italiana…

  • bitcoin-nm
    Vendere bitcoin su Internet

    Quando è reato di intermediazione finanziaria abusiva ra una volta…

  • beltrame-2020-lyme-nm
    Zecche: un pò meno rare

    La Borreliosi di Lyme: aspetti clinici e terapia ol termine…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSISSAIFAMinistero Della SaluteCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 139
Yesterday Yesterday 88
This Week This Week 622
This Month This Month 1,888
All Days All Days 220,278
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • La black List dei batteri
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • TBC Story
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>