• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
Tag:

PCR

Browse: Home / PCR
14Ott2020

La Malattia Renale

by Antonio Conti in E.B.L.M.
Tags: ACR, Albumina, Alfa-1-microglobulina, benigna, Beta-2-microglobulina, BJ, catene leggere, chimica liquida, citofluorimetri urinari, da sovraccarico, danno renale, ECMU, emoglobina, GIAU, glomerulare, LG n. 23, LG nazionali, lisozimi, malattia renale, mioglobina, pazienti dializzati, PCR, perdita di funzione, Proteine a basso PM, proteinuria, strisce reattive, tubulare, Urinology 2020
giau-strisce-reattive-la-misura-nm

Urinology 2020 – Atti – La misura: confronto fra strisce reattive el mondo le persone affette da malattia renale ai primi stadi sono 700 milioni, mentre i decessi a causa di patologie del rene e delle vie urinarie sono indicativamente 1,2 milioni. In Italia i… Leggi tutto >

18Mag2020

COVID News

by Assunta Sartor in Microbiologia
Tags: Albero Genealogico, anticorpi IgA e IgM, anticorpo anti - SARS-CoV CR3022, CoVID 19, FDA, ISS, Lancet, Le Scienze, MIT, Nature, PCR, Pediatric Allergy and Immunology, SARS, SARS-CoV-2, Science, Scripps Research Institute, Test CRISPR, Università di Hong Kong
covid-newsnm

Test CRISPR-FDA, Anticorpo SARS e albero genealogico affidabilità è uno dei requisiti base sul quale i laboratori (e la Sanità) definiscono il concetto di test “diagnostico”. Non è un concetto da poco: è l’opposto degli “esamifici” e andrebbe costantemente ricordato a chi sanitario non è… Leggi tutto >

20Ott2019

Tossina binaria & C.difficile

by Lucia Collini in Microbiologia
Tags: citotossicità, Clostridium difficile, eCDC, EIA, enterotossicità, forme lievi-moderate, forme severe, ICD, PCR, ribotipo 027, severe complicate, tossina binaria –CDT, tossine A e B
tossina-binaria-c-difficilenm

Un nuovo approccio per una vecchia patologia nosocomiale lostridium difficile è un bacillo gram-positivo anaerobio obbligato che, nel 25% dei casi, non risulta patogeno; la normale flora intestinale inibisce in vitro e in vivo la crescita del clostridio. L’azione patogena di Cl. difficile è mediata… Leggi tutto >

15Mag2019

Superbug anticlorexidina

by Antonio Conti in Microbiologia
Tags: Antibatterico, Antimicrobial Agents and Chemotherapy - AAC, Antisettici, ASM, bambini, Clorexidina gluconato – CHG, cute, gene, ICA, MIC, patologie oncologiche, PCR, proteina transmembrana, qacA, qacA4, Resistenze, RFLP, Staphyloccoccus epidermidis, superbug, tamponi colturali
superbug-anticlorexidina-nm

Scoperto in Staphylococcus epidermidis un nuovo  gene di resistenza resistenze acquisite dai batteri non si limitano agli antibiotici. Da tempo la definizione proposta, a livello internazionale ed europea (OMS, ECDC), parla di resistenza antimicrobica. Gli stafilococchi hanno imparato a “difendersi” anche dalla clorexidina, un antisettico… Leggi tutto >

30Dic2018

Babesia d’Italia

by Paolo Lanzafame in Malattie Infettive
Tags: B. bigemina, B. bovis, B. canis, B. divergens, B. microti, B. odocoilei, Babesiosi, diagnosi differenziale, Ehrlichiosi, Ixodidae, Malattia di Lyme, Malattie da vettore, PCR, protozoo, reservoir, striscio di sangue periferico, test sierologici, Zoonosi
babesia-d-italia-nm

Epidemiologia nel mondo are il punto su patologie rare è sempre un’impresa. Se poi si tratta di malattia da vettori, per la quale la diagnosi richiede una “conoscenza di settore” con spiccate competenze integrate, si può capire perché assumono un connotato “esoterico”, nel caso di “apparizioni/segnalazioni”… Leggi tutto >

11Nov2018

Diagnostica della Malaria a Pordenone

by Alessandro Camporese in E.C.M.
Tags: controllo di qualità, diagnosi precoce di malaria, OMS, parassitemia, PCR, Rapporto Mondiale sulla malaria 2017, sangue capillare, sensibilità, specificità
malaria-campo-nm

strategia globale dell’Oms per la malaria richiede una riduzione di almeno il 40%, nell’incidenza dei casi e tassi di mortalità, entro il 2020. Secondo l’ultimo rapporto sulla malaria, il mondo non è sulla buona strada per raggiungere questi traguardi. La conferma è stata data dal… Leggi tutto >

12Ott2018

Batteri e virus respiratori in età pediatrica

by Elisa Vian in Microbiologia
Tags: Campioni nasofaringei, escreato, età pediatrica, Globuli Bianchi, microbiologia, patologie respiratorie, PCR, PCT, sierologie
batteri-e-virus-respiratori-in-eta-pediatrica-nm

Cinque anni dopo, da Padenghe a Mogliano ivedersi” a cinque anni di distanza suscita forti emozioni: riparlare degli stessi argomenti, cinque anni dopo, diventa quasi un Audit interno che può strappare sorrisi. Nel mio caso, al di là del “cosa è cambiato” dalle diapositive (e… Leggi tutto >

20Lug2018

Malaria capillare

by Paolo Lanzafame in Microbiologia
Tags: CDC, diagnosi precoce di malaria, OMS, parassitemia, PCR, Rapporto Mondiale sulla malaria 2017, sangue capillare, sensibilità, specificità, The Journal of Infectious Diseases
malaria-capillarenm

Test con sangue capillare più affidabile del campione venoso risultati dello studio  di un gruppo di ricercatori guidato da Johannes Mischlinger, del University Medical Center Hamburg-Eppendorf di Amburgo, pubblicato sul Journal of Infectious Diseases, depongono per la superiorità dei campioni di sangue prelevati dai capillari… Leggi tutto >

10Apr2018

Il cuore in provetta

by Sandro Pierdomenico in Patologia Clinica
Tags: AHA, BNP/NT-proBNP, Circulation, cistatina C, D-dimero, frazione di eiezione – FE, galectina-3, insufficienza cardiaca – IC, Jama Cardiology, PCR, preservata –ScpFE, ridotta SCrFE, scompenso cardiaco - SC, troponina I e T, UACR
il-cuore-in-provetta-nm

Scompenso cardiaco e frazione di eiezione: quali i biomarcatori? scompenso cardiaco (SC) rappresenta uno dei maggiori oneri per la salute pubblica. Nel 50% dei casi la frazione d’eiezione (FE) è preservata, mentre nella restante metà si osserva la riduzione. Attualmente le associazioni tra biomarcatori specifici… Leggi tutto >

19Gen2018

Urine: ACR e PCR quando come e perché

by Michele Schinella in Patologia Clinica
Tags: ACR, Albuminuria, danno renale, dipstick, Esame Urine, GIAU, Linee Guida, PCR, proteinuria
u-acr-pcr-quando-come-e-perche-nm

esame urine è uno dei simboli con cui si identifica il laboratorio, fin dalle origini, anche se ha vissuto, nel tempo, alterne fortune. Una delle rivoluzioni che ha accompagnato tale esame è stata sicuramente l’adozione delle strisce reattive, anche se tale scelta ha causato la… Leggi tutto >

  • 1
  • 2
  • Next »

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

gennaio: 2021
L M M G V S D
« Dic    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • organizzazione-del-laboratorio-nm
    La ricerca dell’efficienza

    L’organizzazione in laboratorio avorare sull’organizzazione della struttura (anche sanitaria) per…

  • responsabilita-medica-della-struttura-sanitaria-nm
    Responsabilità medica della struttura sanitaria

    Struttura sanitaria responsabile a due titoli Cassazione si è soffermata…

  • covid-glicemia-e-diabete-nm
    COVID-19, Glicemia e Diabete

    I dati CORONADO – EASD 2020 tempo è consolidata la…

  • cure-palliative-e-terapia-del-dolore-nm
    Cure palliative e terapie del dolore

    Le regole per l’accreditamento delle Reti di cura oncologia italiana…

  • bitcoin-nm
    Vendere bitcoin su Internet

    Quando è reato di intermediazione finanziaria abusiva ra una volta…

  • beltrame-2020-lyme-nm
    Zecche: un pò meno rare

    La Borreliosi di Lyme: aspetti clinici e terapia ol termine…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSISSAIFAMinistero Della SaluteCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 139
Yesterday Yesterday 88
This Week This Week 622
This Month This Month 1,888
All Days All Days 220,278
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • La black List dei batteri
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • TBC Story
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>