• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
Tag:

ISS

Browse: Home / ISS
22Dic2020

Di che stoffa sei?

by Elisa Vian in Sicurezza
Tags: abiti, Accredia, Buona Pratica di Laboratorio - BPL, chimica, Commissione Europea., ECHA, effetti sulla salute, industria della moda, ISS, ISTISAN 20/10, Italia, MISE, Moda, moda e salute, paesi, prodotti pericolosi, RAPEX, settore manifatturiero, sicurezza dei consumatori, società, stoffe, storia, tessuti, usi e costumi
chimica-moda-e-salute-nm

Chimica, moda e salute moda è riconosciuta come la “descrizione delle abitudini in divenire”. Descrive le caratteristica delle persone, delle società, dei paesi, degli usi e costumi. Oggi è un settore importante dell’economia in molti paesi sviluppati e l’Italia è sicuramente tra questi: chi non… Leggi tutto >

21Nov2020

Cancro Guarigioni di Genere

by Assunta Sartor in E.B.L.M.
Tags: AIRC, assistenza oncologica, attesa di vita, BMJ, Cancro, colon-retto, CRO di Aviano, endometrio, Eurocare, guarigioni di genere, indicatori affidabili, iPAAC, ISS, Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, Journal of Epidemiology, linfomi di Hodgkin, mammella, Melanoma, Post-pandemia, probabilità di guarire, prognosi, prostata, ritardi, screening oncologici, stomaco, testicolo, trattamenti oncologici, tumori della tiroide, utero, vescica
cancro-guarigioni-di-genere-nm

In Europa guariscono il 51% delle donne ed il 39% degli uomini (Tiroide, testicolo, stomaco, colon retto, utero, melanoma) probabilità di guarire non è ovviamente limitata al solo Covid. Riguarda tutte le patologie, quelle che ormai che sono state messe in secondo piano dalla pandemia.… Leggi tutto >

09Nov2020

Binge drinkers

by Sandro Pierdomenico in E.B.L.M.
Tags: binge drinkers, Cancro, cirrosi epatica, classi d’età, CoVID 19, danni alcol-correlati, epidemiologia, ISS, lockdown, malattie cardiovascolari, Ministero Della Salute, mortalità, need for treatment, OMS, Osservatorio Nazionale Alcol, popolazione minorile, prevalenza, Prevenzione, Rapporto Istisan, SNN, trend dei consumatori, UE
binge-drinkers-nm

Norme disapplicate e interventi di prevenzione inefficaci urtroppo un “nuovo” fenomeno si è insediato anche da noi, quello dei cosiddetti Binge Drinkers (persone che bevono per ubriacarsi). L’effetto principale esercitato dall’assunzione di quantità eccessive di alcool (più di 5-6 drink, pari a oltre 60 grammi… Leggi tutto >

28Ott2020

Registro Nazionale Coagulopatie Congenite

by Paolo Paparella in Patologia Clinica
Tags: AVWS, cromosoma 12, cromosoma X, desmopressina, difetti di fattori della coagulazione, difetto genetico, dominante, emofilia, emofilia A, emofilia B, fattore IX, Fattore VIII, fattore XI, Fondazione Angelo Bianchi Bonomi, gravità della malattia, Iran, ISS, livelli plasmatici, localizzazione plasmatica intrapiastrinica e endoteliale, malattia di von Willebrand, malattie emorragiche congenite, Malattie rare, modalità autosomica, piani terapeutici, recessiva, Registro Nazionale delle Coagulopatie Congenite, Royal Disease, test di laboratorio, VWD, VWD tipo 3, VWF, WFH
registro-nazionale-coagulopatie-nm

ssociare alle malattie la loro frequenza aiuta a definire il quadro di cura da proporre e, nel caso delle patologie ereditarie, a ricorrere all’esperienza “storica” della medicina, anche in laboratorio, trattandosi di “malattie rare”. Il Registro Nazionale delle Coagulopatie Congenite raccoglie i dati relativi al… Leggi tutto >

10Ott2020

Infezioni Sessualmente Trasmesse

by Assunta Sartor in Malattie Infettive
Tags: AIDS, AMCLI - GLIST, Chlamydia trachomatis, COA, condilomi ano-genitali, eCDC, Gonorrea, HIV, ISS, IST, MSM, proposta attiva del test, sifilide, Sorveglianza clinica, Sorveglianza di laboratorio, Treponema pallidum, vaccinazione anti HPV
infezioni-sessualmente-trasmessenm

Tutte in aumento tranne Hiv ossiamo sintetizzare i dati aggiornati ed elaborati nel Report 2020 del Centro operativo Aids (CoA) dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss), con la frase: un vero e proprio Boom! Negli ultimi 27 anni (dal 1991 al 2018) le infezioni sessualmente trasmesse… Leggi tutto >

19Ago2020

Diabete di Cuore

by Roberto Testa in Patologia Clinica
Tags: arteriopatia periferica, cardiopatia ischemica, CCM, Circulation, comorbidità, Diabete di tipo 2, ictus, insufficienza cardiaca, ISS, malattia renale cronica, malattie cardiovascolari, registro nazionale danese, rischio di mortalità, rischio relativo di decesso, sedentarietà
diabete-di-cuorenm

Tipo 2: l’insufficienza cardiaca è la peggiore comorbidità nei primi cinque anni diabete è una patologia multiorgano, ma stabilire il rischio che corre ogni singola entità od apparato è tuttora oggetto di studio (e di discussioni). Possiamo stressare il discorso dicendo che vi sono diverse… Leggi tutto >

08Lug2020

Epatiti “Vegetali”

by Ines Bianco in Patologia Clinica
Tags: Adansonia digitata ( baobab), Aloe vera, Artemisia scoparia, Baccharis dracunculifolia, Centaurium erythraea, citocromo P450, curcuma, Cyperus scariosus, fitovigilanza, Glossocardia bidens, ISS, livelli serici di ALT e AST, N-acetil cisteina, NAPQI, overdose di PAM, Paeonia suffruticosa, piante medicinali, piperina, Prosopis farcta, Punica granatum, SIF, tossicità epatica, Vigierbe.it, Zingiber officinale
epatiti-vegetalinm

Citocromo P450, epatotossicità da Curcuma, Piperina, Aloe urarsi con le erbe: un “mantra” spesso usato dai “salutisti”, come panacea universale. Ma è sempre così? Ovviamente no: come ogni tema ha le sue eccezioni, che bisogna conoscere e che, come spesso succede, sottolinea un problema culturale… Leggi tutto >

30Giu2020

Chi ha paura della Telemedicina?

by Francesco Sicurello in Informatica
Tags: App Immuni, business sanitario, concezione economicista, COVID, e-mail, FIMMG, ISS, lock-down, Medici di Medicina Generale, nuovi LEA, pazienti-clienti, protezione dei dati personali, Rapporti, servizi assistenziali, Skype, smartphone, Teams, Telemedicina, VPN, WhatsApp, Zoom
chi-ha-paura-della-telemednicinanm

COVID ha fornito l’occasione a decine di esperti (o presunti tali), a livello centrale o regionale, di dare spiegazioni più per servizio politico che per obiettività. E’ derivata una grande confusione di idee, non chiarite neanche da ulteriori esperti “esteri”. La nostra si rivela una… Leggi tutto >

23Giu2020

In Vitro Veritas

by Sandro Pierdomenico in Microbiologia
Tags: cDNA, CoVID 19, destinazione d’uso, Dispositivi diagnostici in vitro, evoluzione del mercato, informazioni per gli stakeholder, ISS, Istituto Superiore di Sanità, IVD specifici per COVID-19, kit, marchio CE, prestazioni, Rapporto ISS COVID-19 n. 46/2020, RNA, saggi NAT, test di laboratorio
in-vitro-veritasnm

Dispositivi diagnostici in vitro per COVID-19 Laboratorio Analisi e tutta la Sanità si son trovati a fare i conti, nel corso della pandemia Covid, con l’esecuzione ex novo di esami con forte impatto clinico e decisionale. E’ inevitabile che tale attività sia stata “normata”, a… Leggi tutto >

10Giu2020

COVID 19 – Il “bon ton” al ristorante

by Ines Bianco in Patologia Clinica
Tags: addetti alle cucine, Alimentazione, bar, CoVID 19, dentro il locale, Fase 2, gestori – esercenti, ISS, personale del servizio ai tavoli, pizzerie fast food, prima di entrare, Rapporto n.32, ristoranti, ristorazione, somministrazione di alimenti, trattorie
il-bon-ton-al-ristorantenm

Tutti i consigli per clienti e gestori dal “ISS” nel Rapporto 32 e in un poster abitudini sono legate al modo di comportarci; durante la pandemia ci siamo resi conto di quanto sia importante il comportamento sociale (e l’alimentazione). Uno degli appuntamenti giornalieri che si… Leggi tutto >

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • …
  • 6
  • 7
  • Next »

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

febbraio: 2021
L M M G V S D
« Gen    
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • consenso-informato-e-trasfusioni-nm
    Il diritto a rifiutare le cure mediche

    Consenso informato, principi costituzionali e trasfusioni 2020 è diminuita del…

  • fascicolo-sanitario-elettronico-personale-nm
    Fascicolo Sanitario Personale

    L’impatto della pandemia sui dati sanitari urante la pandemia è…

  • alzheimer-di-stato-nm
    Alzheimer di Stato

    Retta RSA e costi per l’assistenza sono a carico del…

  • l-uso-degli-antibiotici-in-italia-nm
    L’uso degli antibiotici in Italia – 2019

    Spesa farmaceutica, antibiotico-resistenza, sorveglianza vaccini Covid 19 gestione dei farmaci…

  • pericolo-giallo-nm
    Pericolo Giallo

    Sequestrati farmaci illegali contro il Covid 19 on solo vaccini.…

  • sdo-2019-e-covid-nm
    SDO 2019 e Covid

    Le SDO 2019 e in GU il decreto sulle codifiche…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSMinistero Della SaluteAIFAISSCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 29
Yesterday Yesterday 80
This Week This Week 625
This Month This Month 3,220
All Days All Days 225,305
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • TBC Story
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>