• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
Tag:

FDA

Browse: Home / FDA
04Ott2020

Biopsia liquida Raccomandazioni

by Elisa Vian in Patologia Clinica
Tags: 150 a 300 ml di sangue, AIOM, ALK, biomarcatori, Biopsia Liquida, Ca mammario, cf DNA, ct DNA, CTC, eGFR, FDA, gli esosomi, IASLC, liquido cefalorachidiano, MAF, mi RNA, NSCLC, oncologia, piastrine, rilascio per apoptosi, RNA tumorale circolante, SIAPEC – IAP, SIBIOC, SIF, Statement Paper, urine
biopsia-liquidanm

Per l’esecuzione di test molecolari in oncologia, 2020 oncologia la biopsia liquida è diventata lo standard qualitativamente premiante per le patologie comprese in questa specialità, in rapida crescita e necessitante di sempre nuovi apporti diagnostici e curativi. L’impatto della pandemia su questi pazienti è ben… Leggi tutto >

18Mag2020

COVID News

by Assunta Sartor in Microbiologia
Tags: Albero Genealogico, anticorpi IgA e IgM, anticorpo anti - SARS-CoV CR3022, CoVID 19, FDA, ISS, Lancet, Le Scienze, MIT, Nature, PCR, Pediatric Allergy and Immunology, SARS, SARS-CoV-2, Science, Scripps Research Institute, Test CRISPR, Università di Hong Kong
covid-newsnm

Test CRISPR-FDA, Anticorpo SARS e albero genealogico affidabilità è uno dei requisiti base sul quale i laboratori (e la Sanità) definiscono il concetto di test “diagnostico”. Non è un concetto da poco: è l’opposto degli “esamifici” e andrebbe costantemente ricordato a chi sanitario non è… Leggi tutto >

14Mag2020

COVID-19 Test sierologici

by Sandro Pierdomenico in Microbiologia
Tags: Anticorpi, BSL2, BSL3, CDC, CLIA, correlato immunologico, CoVID 19, eCDC, ELISA, epidemiologia, FDA, HCW, IgA, IgG, IgM, immunità, ISS, kit diagnostici, LFA, plasma convalescenti, SARS-CoV-2, siero iperimmune, test di neutralizzazione, titolo protettivo, Vaccino, virus
covid-19-test-sierologicinm

Correlati immunologici di protezione ontinua un intenso dibattito sui test sierologici. Con la fase 2 sembra indispensabile e urgente la mappatura immunologica della popolazione. Il ministero della salute e più di una regione hanno avviato programmi a campione, applicando metodi diversificati, con risultati altrettanto variabili.… Leggi tutto >

20Dic2019

C. difficile – terapia fecale

by Lucia Collini in Microbiologia
Tags: cause d’esclusione, CDI, Clostridium difficile, donatori, FDA, flora batterica intestinale, FMT, Malattia ricorrente da CD, microbiota, sintomatologia clinica, tessuto umano, trapianti di organo, Trapianto fecale
terapia-fecalenm

Un approccio clinico mirato el soggetto normale il microbiota intestinale è costituito da circa mille specie diverse di microrganismi. Per la maggior parte sono innocue e “collaboranti” (digestione, sistema immunitario etc…). Ma se qualcosa sconvolge l’equilibrio dell’ecosistema, alcuni batteri possono crescere fuori da ogni controllo… Leggi tutto >

11Lug2019

HIV, topi e forbici molecolari

by Antonio Conti in E.B.L.M.
Tags: AIDS, Crispr/Cas9, FDA, forbici molecolari, Gene editing, genoma, Laser Art, linfociti T, metodi di genotipizzazione standard, Nature Biotechnology, Nature Communications, riarrangiamenti genetici
hiv-e-topi-nm

eliminato da topi con farmaci ed editing DNA he la collaborazione sia essenziale in sanità è evidente. Da oggi possiamo dire che lo è anche in tema di ricerca, come ha dimostrato una maxi-collaborazione che ha coinvolto virologi, immunologi, biologi molecolari, farmacologi ed esperti del… Leggi tutto >

08Gen2019

CAR T contro il linfoma

by Sandro Pierdomenico in Patologia Clinica
Tags: : immunoterapia, Allison, anti-CD79b, ASH, chemioterapia, chirurgia, CTLA-4, DLBCL, EMA, FDA, Honjo, JULIET, linfociti T; CAR T, Linfoma diffuso a grandi cellule B, NHL, Nobel, proteina PD1, radioterapia, recidive, sopravvivenza, ZUMA1
car-t-contro-il-linfoma-nm

arma “definitiva” contro i tumori è l’immunoterapia, parola di Nobel 2018. Tasuku Honjo (76 anni, Università di Tokyo) e  James P. Allison (70 anni, Anderson Cancer Center) sono convinti   che potrebbe davvero sconfiggere il cancro, entro il 2050. Se non riuscissimo ad eliminare proprio tutti… Leggi tutto >

18Ott2018

Biopsia Liquida, raccomandazioni AIOM & C

by Elisa Vian in E.B.L.M.
Tags: AIOM, ALK, Biomarkers, Biopsia Liquida, cfDNA, ctDNA, eGFR, FDA, IASLC, Molecular analysis, NSCLC, refertazione, SIAPEC – IAP, SIBIOC, SIF
biopsia-liquida-2-nm

Per l’esecuzione di test molecolari su biopsia liquida in oncologia na delle “nuove frontiere” del laboratorio è sicuramente la biopsia liquida, vera e propria rivoluzione tecnologica e culturale. Importante perché può integrare la biopsia tissutale nei casi in cui questa non è disponibile o non… Leggi tutto >

28Feb2017

ALCL “classico” o BIA – ALCL?

by Paolo Paparella in Patologia Clinica
Tags: Anaplastic Large Cell Lymphoma – ALCL, Breast Implant Associated ALCL – BIA ALCL, FDA, linfoma non Hodgkin - NHL, Ministero Della Salute, NIH, WHO
alcl-nm

Linfoma anaplastico a grandi cellule: monitoraggio e segnalazione Ministero della Salute torna a “trattare” del linfoma anaplastico a grandi cellule, dopo la circolare 0011758 del 2015,  con nuove indicazioni in merito. Con il termine linfoma anaplastico a grandi cellule o ALCL (Anaplastic Large Cell Lymphoma),… Leggi tutto >

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

gennaio: 2021
L M M G V S D
« Dic    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • data-breach-di-referti-online-nm
    Data Breach di Referti online

    Garante Privacy sanziona un policlinico, nuovo sw di notifica e…

  • lg-a-baumanii-e-p-aeruginosa-nm
    Non ti scordar di me

    Linee guida per la prevenzione e il controllo dei CRO,…

  • covid-vaccinazioni-nm
    Covid e Vaccinazioni

    Il diritto di vaccinarsi, criteri di priorità, legislazione entre è…

  • organizzazione-del-laboratorio-nm
    La ricerca dell’efficienza

    L’organizzazione in laboratorio avorare sull’organizzazione della struttura (anche sanitaria) per…

  • responsabilita-medica-della-struttura-sanitaria-nm
    Responsabilità medica della struttura sanitaria

    Struttura sanitaria responsabile a due titoli Cassazione si è soffermata…

  • covid-glicemia-e-diabete-nm
    COVID-19, Glicemia e Diabete

    I dati CORONADO – EASD 2020 tempo è consolidata la…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSISSAIFAMinistero Della SaluteCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 92
Yesterday Yesterday 161
This Week This Week 730
This Month This Month 2,820
All Days All Days 221,210
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • TBC Story
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>