• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
Tag:

indicatori

Browse: Home / indicatori
30Nov2020

“Performances” ospedaliere

by Francesco Bondanini in E.B.L.M.
Tags: AGENAS, aree cliniche, best practice, D.M. 2 aprile 2015, dati per indicatore, dati per ospedale, Dati Regionali, Efficacia, embolia polmonare, Equità, Formazione, fratture di femore, indicatori, infarti STEMI e Non STEMI, Ministero Della Salute, n.70, PNE, PNE 2019, record linkage, sicurezza e appropriatezza delle cure, sito web, SSN, tumore ovarico, valutazioni
pne-performances-ospedaliere-nm

Il Programma Nazionale Esiti 2019 nche se sotto i riflettori c’è il territorio e le sue mancanze, in ambito ospedaliero non possiamo dire che sia tutto a posto. La pandemia Covid ha scoperto tutte le mancanze presenti nel nostro sistema sanitario e la necessità di… Leggi tutto >

27Ago2020

Screening oncologici & indicatori

by Assunta Sartor in E.B.L.M.
Tags: Aggiornamento, approfondimento, Diagnosi, Donabedian, gerarchia, indicatore “core”, indicatori, indicatori di contesto, indicatori di copertura, indicatori di percorso, invito (coperture), Lea, LG europee, macro-processi, modello DPSEEA, ONS, Qualità, screening oncologici, Società Scientifiche, storie individuali, sviluppo a tre livelli, Test, valutazione, “libreria degli indicatori”
screenings-oncologici-indicatorinm

Definizione e modelling degli indicatori degli screening oncologici ella loro attuazione a livello europeo, i programmi di screening organizzato nascono con propri set di indicatori di performance e di esito precoce, storicamente definiti nelle Linee Guida Europee. Il quadro concettuale di riferimento è fortemente connesso… Leggi tutto >

06Gen2020

Statistica di BES

by Sergio Galmarini in E.B.L.M.
Tags: Dati Regionali, fattori di rischio, GROWINPRO, indicatori, ISTAT, macroaree, MAKSWELL, mortalità per tumori maligni, rapporto BES 2019, speranza di vita alla nascita, tassi di mortalità infantile
statistica-di-bes-nm

Italiani sempre più longevi – Il rapporto Bes 2019 raccolta dei dati statistici è la base di una valutazione fondata sulle evidenze: ciò è tanto più vero se, ad essere presi in considerazione, sono i dati sanitari. Non a caso viene riconosciuta come “filosofia di… Leggi tutto >

14Apr2019

Gravidanza a basso rischio

by Assunta Sartor in E.B.L.M.
Tags: Aggiornamento, Aree a gestione autonoma, Aree funzionali, Audit clinici, check list condivise, gravidanze a basso rischio ostetrico – BRO, indicatori, livello di rischio, ostetriche, Ostetricia, Pediatria/Neonatologia, percorsi assistenziali, Percorso Nascita, protocolli, Punti nascita - PN, screening neonatali
gravidanza-a-basso-rischio-nm

Assistenza in autonomia da parte delle ostetriche. Arrivano le Linee d’indirizzo del Ministero della Salute ualcosa sta cambiando il Ostetricia. Il Percorso Nascita è una delle prestazioni “sensibili” nella vita di una donna: solo lo 0,3% delle donne non partorisce nelle Unità di ostetricia dei… Leggi tutto >

04Feb2019

Il punto sulla chirurgia

by Antonio Conti in E.B.L.M.
Tags: Angioplastiche coronariche transluminali, Appendicectomia, Broncoscopie, Cataratta, chirurgia mini-invasiva, Colecistectomie, colonscopia, Ernie inguinali, Eurosat, frequenze, indicatori, interventi chirurgici, interventi d'elezione, Isterectomie, Prostatectomia, Rivascolarizzazione cardiaca, Tagli cesarei, Tonsillectomie
interventi-chirurgici-nm

Interventi chirurgici secondo Eurostat anima “chirurgica” della sanità esprime sia lo stato di salute delle popolazioni sia l’evoluzione tecnica delle specialità, attraverso la “necessità” di interventi chirurgici. Un aspetto non secondario dell’attività di Medicina di Laboratorio, passa proprio per le richieste conseguenti: esami da assicurare… Leggi tutto >

03Gen2018

Piano nazionale esiti

by Giovanni Casiraghi in Risk Management
Tags: asma, BPCO, Colecistectomia laparoscopica, Diabete, Fratture del collo del femore, Ictus ischemico, indicatori, Infarto acuto del miocardio – IMA, Parti cesarei, patologie a gestione territoriale, Piano Nazionale Esiti – PNE 2017, Punti nascita, ricoveri ad alto rischio di inappropriatezza, spedalizzazioni potenzialmente evitabili
pne-2017-nm

Migliora l’assistenza ospedaliera e la deospedalizzazione fine del 2017 ci ha consegnato il Programma Nazionale Esiti. Con 166 indicatori, 70 di volumi di attività, 67 di esito/processo, 29 di ospedalizzazione, monitorizza ogni anno la qualità delle cure ospedaliere. Le “notizie” sono buone. Prosegue il trend… Leggi tutto >

20Dic2017

BES Batte Cinque

by Sandro Pierdomenico in E.B.L.M.
Tags: attesa di vita, benessere, BES, DEF, IMS, indicatori, ISTAT, OMS, PIL, Rapporto 2017, regioni
bes-batte-cinque-nm

Benessere equo e sostenibile arrivata la quinta edizione del  BES, il Rapporto sul Benessere equo e sostenibile, con la descrizione curata dall’ISTAT sul quadro informativo integrato e ragionato dei principali fenomeni sociali, economici ed ambientali che hanno caratterizzato il nostro Paese. Entrato a far parte… Leggi tutto >

21Apr2017

Sanità: le SDO come unità di misura

by Giovanni Casiraghi in Risk Management
Tags: cesareo, embolia polmonare, eutocico, indicatori, infezione post-chirurgica, infezioni ospedaliere, OMS, parto cesareo, parto naturale, Schede di dimissione ospedaliera, SDO, trauma ostetrico, trombosi venosa profonda
sanita-le-sdo-come-unita-di-misura-nm

Il nuovo Rapporto SDO 2015 Le Schede di Dimissione Ospedaliera (SDO) sono i riassunti degli episodi di ricovero verificatisi negli Ospedali. Ogni anno (con una latenza “fisiologica” di due) esce, a cura del Ministero della Salute, il Rapporto sulle Schede di dimissione ospedaliera. Fatti i… Leggi tutto >

22Feb2017

Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali

by Giovanni Casiraghi in Legislazione
Tags: aree cliniche principali, ecm, indicatori, Piano Nazionale Esiti 2016– PNE, Treemap
pne-2016-standard-di-qualita-nm

Il nuovo Piano nazionale esiti: al top quelli lombardi, in coda i campani Il nuovo Piano Nazionale Esiti (PNE) tratteggia la realtà di 1.371 ospedali attraverso indicatori di qualità in crescita ma con ancora troppe aree di difficoltà sussurrate. Calano i cesarei, le fratture femore… Leggi tutto >

04Feb2017

Regione Lombardia – Regole di Sistema 2017

by Giuseppe Catanoso in Legislazione
Tags: genetica, indicatori, laboratorio, materno-infantile, Regione Lombardia, Regole di sistema 2017
regole-2017-nm

Come ogni anno, sono uscite le indicazioni della Regione Lombardia che riguardano gli obiettivi da perseguire nel 2017.  Con la Deliberazione X/5954 della seduta del 5/12/2016 “Determinazioni in ordine alla gestione del servizio sociosanitario per l’esercizio 2017”  sono in vigore le regole di sistema per… Leggi tutto >

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

gennaio: 2021
L M M G V S D
« Dic    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • organizzazione-del-laboratorio-nm
    La ricerca dell’efficienza

    L’organizzazione in laboratorio avorare sull’organizzazione della struttura (anche sanitaria) per…

  • responsabilita-medica-della-struttura-sanitaria-nm
    Responsabilità medica della struttura sanitaria

    Struttura sanitaria responsabile a due titoli Cassazione si è soffermata…

  • covid-glicemia-e-diabete-nm
    COVID-19, Glicemia e Diabete

    I dati CORONADO – EASD 2020 tempo è consolidata la…

  • cure-palliative-e-terapia-del-dolore-nm
    Cure palliative e terapie del dolore

    Le regole per l’accreditamento delle Reti di cura oncologia italiana…

  • bitcoin-nm
    Vendere bitcoin su Internet

    Quando è reato di intermediazione finanziaria abusiva ra una volta…

  • beltrame-2020-lyme-nm
    Zecche: un pò meno rare

    La Borreliosi di Lyme: aspetti clinici e terapia ol termine…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSISSAIFAMinistero Della SaluteCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 139
Yesterday Yesterday 88
This Week This Week 622
This Month This Month 1,888
All Days All Days 220,278
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • La black List dei batteri
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • TBC Story
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>