• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
Tag:

IoT

Browse: Home / IoT
11Ago2020

Quanto vale la Qualità?

by Marco Pradella in E.B.L.M.
Tags: Accredia, accreditamento e certificazioni, appendice metodologica, benefici sociali, cultura della qualità, economia, enti di normazione, executive summary, green, IA, interconnettività, IoT, IQ, Prometeia, valore economico
quanto-vale-la-qualitanm

Perché accreditarsi. Lo studio Accredia Prometeia no dei ritornelli che spesso ci sentiamo ripetere è “quanto costa la Qualità?”. Altrettanto frequentemente abbiamo fornito dati, motivazioni, risultati per giustificare la scelta di investire su tale tema. Oggi è più facile rispondere agli aziendalisti (in prima fila… Leggi tutto >

11Nov2019

World Diabetes Day

by Roberto Testa in Patologia Clinica
Tags: AMD, autocontrollo della glicemia, cerchio blu, Dia Day, Diabete, Federfarma, Frederick Banting, glucosensori, IDF, IoT, monitoraggio continuo, Nazioni Unite, OMS, risoluzione 61/225, SID, WDD
wdd-2019nm

La Giornata mondiale del diabete 2019 con tema la famiglia avviciniamo al 14 novembre: in questo giorno da 29 anni viene ricordata una delle malattie “croniche” a più alta diffusione, il Diabete. La scelta della data è per ricordare l’anniversario della nascita di Sir Frederick… Leggi tutto >

06Ott2019

Diabetologo non basta

by Roberto Testa in Patologia Clinica
Tags: Accredia, AMD, certificazione professionale, complicanze cardiovascolari, cura delle persone con diabete, Diabetologo, educatore in diabetologia, gestione della tecnologia avanzata, gravidanza e diabete, IoT, piede diabetico, UNI
diabetologo-non-basta-nm

UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012 conoscenze e competenze in Diabetologia hanno avuto negli ultimi anni una crescita tumultuosa, legata all’aumento della quota “anziana” della popolazione, della quantità assoluta di alimenti consumata ed alla variazione dietetica a favore dei glucidi (merendine e bibite zuccherate). La presenza… Leggi tutto >

26Set2019

TeleMediCare ’19

by Francesco Sicurello in E.C.M.
Tags: assessment, CREG, Cronicità, Diabete, eGeH, health technology, Internet delle cose, IoT, ISS, monitoraggio, Pazienti, robotica, Sicurezza, TeleMediCare, Telemedicina
telemedicare-2019-nm

La telemedicina si fa largo tempo la telemedicina è una componente in crescita, che vanta applicazioni in molti ambiti dell’attività sanitaria. Si utilizza il prefisso “tele” definendo diversi campi operativi ed esigenze particolari. Sono oramai numerosi i neologismi acquisiti: Telecardiology, Telespirometry, Telediabetology&Teleophthalmology, Telemonitoring of neurological… Leggi tutto >

05Giu2019

Diabete HiTech

by Giovanni Casiraghi in Patologia Clinica
Tags: AMD, Art.28 nomina responsabili “esterni”, Continous Glucose Monitoring -CGM, Flash Glucose Monitoring – FGM, GDPR, Glicemia, glucosio interstiziale, HbA1c, IoT, microinfusori di insulina -CSII, Sensor Augmented Pump – SAP, sensori impiantabili - rtCGM, SID, SIEDP, sistemi per il monitoraggio, Tecnologia e Diabete, Tutori smart
diabete-hitech-nm

Come cambia la gestione e la terapia coi “dispositivi indossabili” IoT ome altre patologie “croniche”, molto sta cambiando nella terapia del diabete, specie nei  dispositivi  e nella gestione dei dati. Si, perché proprio la manipolazione dei dati sensibili richiede una particolare attenzione, visto che sempre… Leggi tutto >

26Ott2018

Internet delle cose – IoT

by Giovanni Casiraghi in E.B.L.M.
Tags: 679/2016, art. 30, assistenza da remoto, Big Data, D.Lgs. 101/2018, Deming, dispositivi indossabili, Internet delle cose, Internet of Things, IoT, monitorizzazione, Privacy, Quantified Self
internet-delle-cose-1-nm

I dispositivi indossabili e le nuove tecnologie come fonti di Big Data un’altra nuova frontiera in sanità. La crescente aspettativa di vita e la sempre maggiore consapevolezza, riguardo all’importanza del monitoraggio della salute e del benessere fisico, alimenta la diffusione dei dispositivi indossabili. Non è… Leggi tutto >

07Ago2018

Medical Smart Toys

by Giovanni Casiraghi in Informatica
Tags: App, connessione Bluetooth, empatia, geolocalizzazione, Hospital Smart Toys, IoT, microfono, Privacy, raccolta e memorizzazione di dati, smartphone, tablet, WiFi
medical-smart-toys-nm

Health Smart toys: la Robot Therapy è realtà elle pediatrie stanno diventando una situazione sempre più frequente per la cura dei piccoli ricoverati: è il ricorso a piccoli robot (smart toys) che a Padova si chiama Pepper, a Milano Zoomer ad Ancona NAO. Nell’era dei… Leggi tutto >

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

gennaio: 2021
L M M G V S D
« Dic    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • data-breach-di-referti-online-nm
    Data Breach di Referti online

    Garante Privacy sanziona un policlinico, nuovo sw di notifica e…

  • lg-a-baumanii-e-p-aeruginosa-nm
    Non ti scordar di me

    Linee guida per la prevenzione e il controllo dei CRO,…

  • covid-vaccinazioni-nm
    Covid e Vaccinazioni

    Il diritto di vaccinarsi, criteri di priorità, legislazione entre è…

  • organizzazione-del-laboratorio-nm
    La ricerca dell’efficienza

    L’organizzazione in laboratorio avorare sull’organizzazione della struttura (anche sanitaria) per…

  • responsabilita-medica-della-struttura-sanitaria-nm
    Responsabilità medica della struttura sanitaria

    Struttura sanitaria responsabile a due titoli Cassazione si è soffermata…

  • covid-glicemia-e-diabete-nm
    COVID-19, Glicemia e Diabete

    I dati CORONADO – EASD 2020 tempo è consolidata la…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSISSAIFAMinistero Della SaluteCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 66
Yesterday Yesterday 92
This Week This Week 796
This Month This Month 2,886
All Days All Days 221,276
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • TBC Story
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>