• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
E.B.L.M.
Browse: Home / Qualità del servizio e del dato
07Apr2019

Qualità del servizio e del dato

by Paolo Lanzafame in E.B.L.M.
Tags: appropriatezza, clinical laboratory stewardship, dato, EN ISO 15189:2012, EN ISO 22870:2016, EN ISO 9001:2015, EN ISO/IEC 17043:2010, esami decentrati, Flash Lab Micro, microbiologia, norme ISO, On-site Rapid Response Lab, Qualità, rete dei laboratori
stampa
Le soluzioni per ridurre l’inappropriatezza in medicina di laboratorio e microbiologia

L’appropriatezza rappresenta uno strumento fondamentale per realizzare una Medicina (anche in laboratorio) efficace, efficiente e “sostenibile”, per il Sistema Sanitario Nazionale. Si definisce “appropriata” una procedura se produce maggiori benefici che danni, con un margine sufficientemente ampio da giustificarne l’uso. Ma avere una visione d’insieme dei problemi e dei contesti in cui si opera, proponendo modelli flessibili ed adeguati a più soluzioni, ci porta ad una cura “sartoriale” di quello che facciamo (e assicuriamo) giorno dopo giorno.

Conoscere la propria situazione territoriale e pensare a nuove modalità organizzative sono la base di una buona medicina. L’insieme depone a favore dell’impegno che i professionisti, delle diverse specialità, pongono nella ricerca di una “collegialità” operativa che appare ogni giorno più importante. La microbiologia non fa eccezione, anzi, per le caratteristiche peculiari del settore, deve proporre una visione d’insieme, con definizioni e collaborazioni comuni.

Il concetto di “rete di Laboratori”, per la Microbiologia e Virologia, presuppone il superamento della implementazione, in ogni sede, di qualsiasi procedura, anche la più specialistica, tutelando l’economia di scala e le soglie minime di attività, al fine di garantire una sufficiente esperienza degli operatori, l’adeguato utilizzo delle strumentazioni e la garanzia di qualità dei risultati analitici promuovendo una turnazione nelle 24 ore. L’ottica è di fornire assistenza di “qualità H24”, senza parcellizzare il sistema.

La richiesta di un esame di laboratorio è appropriata se il risultato fornisce una risposta ad un quesito clinico, consentendo decisioni ed azioni finalizzate a migliorare l’outcome del paziente. Pertanto, è appropriato qualsiasi intervento correlato al bisogno del malato, fornito nei modi e nei tempi dovuti, con un bilancio positivo tra benefici, rischi e costi, evitando sprechi spesso legati ad un sovra  o sotto – utilizzo delle procedure e dei risultati analitici.

Si sta affermando sempre più il concetto di clinical laboratory stewardship, secondo cui il professionista di laboratorio deve intervenire anche nella fase iniziale del “ciclo” diagnostico, fornendo consulenza volta a migliorare l’appropriatezza della richiesta e, nella fase finale, collaborando all’appropriata interpretazione ed utilizzo dell’informazione di laboratorio.

Se questi concetti sono veri, indipendentemente dalla tipologia dei laboratori, i temi esposti sono “centrali” nella visione della “nuova microbiologia”, anch’essa “sartoriale”, che si sta affermando un po’ dappertutto, spinta dalle risorse limitate (costantemente da più parti ricordate) e dalla “desertificazione” professionale, di cui siamo sempre più testimoni coscienti.

Proporre nuovi modelli ed al contempo far tesoro della conoscenza “ingegnerizzata”, contenuta nelle norme ISO (vere guide alla qualità professionale e di servizio), possono essere una via alla soluzione di molti problemi che affrontiamo ogni giorno, agendo su ed in un sistema che, attraverso le potenzialità messe a disposizione dalle nuove tecnologie analitiche e di trasmissione dati, consente l’esecuzione decentrata di Esami di Laboratorio.

Per questi motivi mi sento di proporre (e discutere) di nuove tipologie organizzative, per l’oggi (ed il domani), come il “On-Site Rapid Response Lab” ed il “Flash Lab Micro”: adattamenti, della Microbiologia, ai contesti organizzativi sempre più “differenziati” nei quali ci troviamo ad operare.

Punto irrinunciabile rimane la qualità degli esami decentrati, che deve essere assicurata al pari e, possibilmente, con le stesse modalità del laboratorio clinico di riferimento.

BIBLIOWEB:

  • Lanzafame P. “Qualità del servizio e del dato delle analisi microbiologiche decentrate” in Atti del 6° Congresso Nazionale Newmicro – Bardolino, 27-29 Marzo 2019 (in e-Book allegato)
  • VI Congresso NewMicro: La professione in continuo divenire http://newmicro.altervista.org/?p=5431
  • Smart Antimicrobial Stewardship http://newmicro.altervista.org/?p=5177
  • Sangue ISO e non solo http://newmicro.altervista.org/?p=4734
  • Antimicrobial Stewardship e Commento microbiologico http://newmicro.altervista.org/?p=4533
  • Laboratori a risposta rapida nella Sepsi http://newmicro.altervista.org/?p=3837
  • Qualità e statistica in Laboratorio http://newmicro.altervista.org/?p=3737
  • Antimicrobico-resistenza: nuovi scenari http://newmicro.altervista.org/?p=3618
  • Microbiologi europei http://newmicro.altervista.org/?p=2922
  • PDTA olistici in microbiologia http://newmicro.altervista.org/?p=1113

 Qualità del servizio e del dato delle analisi microbiologiche decentrate – P. Lanzafame, Bardolino 27/29 Marzo 2019 (Ptx-FlipBook)

   Un Click per Leggere

Scan the QR Code

Share on Facebook Share
Share on Twitter Tweet
Share on Linkedin Share
RILEGGI QUESTO ARTICOLO DOPO...

Articoli Correlati:

  • Laboratori a risposta rapida nella Sepsi
  • Sanità Italiana: promossa
  • Patologie alle Terme
  • QUALITA’ TRIVENETA
  • Riorganizzare in Microbiologia
Paolo Lanzafame
Paolo LanzafamePost author

Email: [email protected]

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

dicembre: 2019
L M M G V S D
« Nov    
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
 

invito

antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • antibioticoresistenza-commissione-affari-socialinm
    Contro l’Antibiotico-resistenza

    Confezioni commisurate alla terapia e prescrizioni registrate in banca dati…

  • tele-cardionm
    Tele Cardio

    Telemedicina e PDTA in cardiologia medicina cambia nel tempo e…

  • diagnostica-parassitologicanm
    Diagnostica Parassitologica & Approccio Molecolare

    ivedere le proprie convinzioni è segno di intelligenza. Nelle organizzazioni…

  • telemedicina-e-autorizzazione-preventivanm
    Telemedicina & Autorizzazione Preventiva

    Quando (e perché) non ne ha necessità non c’è attività…

  • newmicronm
    Buon Natale e Buon Anno

    Share on Facebook Share Share on Twitter Tweet Share on…

  • patient-safetynm
    Patient Safety

    Dopo la Giornata internazionale Sicurezza delle cure sicurezza del paziente…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSMinistero Della SaluteAIFALinee GuidaCDCeCDCHIVISSWHOSepsi

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 7
Yesterday Yesterday 214
This Week This Week 7
This Month This Month 2,372
All Days All Days 136,270
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • La black List dei batteri
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • TBC Story
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016
  • Epidemiologia molecolare della TB
  • Bardolino di genere (5°Congresso NEWMICRO)
  • A proposito di vaccini: e l’Ebola? Zebov

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
This website uses cookies
Questo sito utilizza i cookies al fine di offrire un servizio migliore agli Utenti.Non mostrare più Reject Maggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Necessari Sempre abilitato

DA RILEGGERE
<< >>