• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
E.B.L.M.
Browse: Home / Qualità e Statistica in Laboratorio
09Gen2018

Qualità e Statistica in Laboratorio

by Marco Pradella in E.B.L.M.
Tags: Accredia, CLS C24, CQI, ISO 15189, Medicina di Laboratorio, multiregola, Qualità, scarto tipo, Statistica
stampa
Controllo di qualità analitico e Accreditamento

LaMedicina di Laboratorio ha subito, specie negli ultimi anni, una profonda evoluzione in termini organizzativi, metodologici e culturali. Dal punto di vista organizzativo, stiamo vivendo l’era del consolidamento, ovvero la formazione di Reti di Laboratori regionali e sopra-regionali, derivante da processi di automazione, contrazione ed integrazione delle varie branche della Medicina di Laboratorio. Una prima risultante? Il rischio di “incidentaloma” è aumentato significativamente!

Alcune criticità sembrano particolarmente rilevanti: le difformità dei requisiti e dei livelli di qualità dei laboratori, nelle varie Regioni. La riorganizzazione territoriale della Medicina di Laboratorio come “work in progress”, in molte Regioni italiane sta avvenendo senza il concorso collegiale degli stakeholders del laboratorio, in primis del personale.  Si sta realizzando un cambiamento con notevoli disomogeneità e contraddittorietà nelle scelte.

Dal punto di vista metodologico, l’avvento di tecnologie ad alta produttività condiziona concetti e abitudini da tempo consolidati. Vanno evidentemente “ripensati”, alla luce dei nuovi scenari.

I laboratori medici soffrono da anni di un grossolano equivoco sulle procedure di controllo di qualità interno (CQI), analitico e/o statistico. Alcune soluzioni vengono oggi applicate senza considerare le premesse che avevano  suscitato l’avvio di approcci sistematici ad esse e che avevano portato all’adozione di particolari scelte.

Un esempio è la regola 1-2 s o dello “scarto tipo” del valore atteso: oggi è applicata acriticamente ed uniformemente a tutti gli esami, tutti i metodi ed a tutti i livelli. Il risultato è uno tsunami di falsi positivi che travolge gli operatori.  Per ridurre i falsi positivi si agisce sul valore dello scarto tipo, deformandolo in vario modo, con “aggiustamenti”.

L’approccio ha indotto in molti la sensazione di inutilità del controllo di qualità, se non addirittura di considerarlo un ostacolo all’efficienza della capacità produttiva del laboratorio stesso. L’ipotesi (verificatasi in concreto) è stata quella di favorire l’uso non appropriato, dei dati attribuiti ai materiali di controllo.

Le pratiche oggi utilizzate producono un ulteriore danno organizzativo, nei confronti del personale. In primis il tecnico di laboratorio viene privato, con una complessità ingiustificata del CQI, della comprensione del controllo stesso, vanificandone il significato. In questa realtà, citando il guru della qualità W. Edward Deming, l’operatore viene quasi spogliato dell’autostima professionale.

Forse anche per tutti questi motivi, la comunità scientifica produce da anni uno sforzo titanico per rimuovere questi ostacoli, fornendo strumenti sempre più sofisticati e spesso “ingegnerizzati”, per rendere i CQI sempre più facili da utilizzare. Ma questo sottende la conoscenza di regole e di standard, ad esempio ISO 15189 e CLSI C24.

Arriviamo così alla “qualità prestabilita” richiesta da Accredia, con la procedura MD-09-DL, che ci porta alla definizione dell’errore massimo accettabile e dell’errore critico. A noi colmare, con le nuove strategie “multiregola”, il gap conoscitivo. L’obiettivo, ultimo ma principale, è la stima del rischio, legato ad un risultato errato, ponderata sull’entità del Danno arrecabile al Paziente.

BIBLIOWEB:

Dispositivi medici “integrati”  http://newmicro.altervista.org/?p=1805

 Informatica  e  statistica  del  controllo  di qualità interno nel laboratorio medico – accreditamento iso 15189  (Ppt-FlipBook)

  Un Click per Leggere la Presentazione

Scan the QR Code

Share on Facebook Share
Share on Twitter Tweet
Share on Linkedin Share
RILEGGI QUESTO ARTICOLO DOPO...

Articoli Correlati:

  • Controllo di Qualità in Veneto
  • Partner di Laboratorio
  • Accreditamento: a che punto siamo
  • Prendersi cura del risultato
  • Esame Urine: completo?
Marco PradellaPost author

Email: [email protected]

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

gennaio: 2021
L M M G V S D
« Dic    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • organizzazione-del-laboratorio-nm
    La ricerca dell’efficienza

    L’organizzazione in laboratorio avorare sull’organizzazione della struttura (anche sanitaria) per…

  • responsabilita-medica-della-struttura-sanitaria-nm
    Responsabilità medica della struttura sanitaria

    Struttura sanitaria responsabile a due titoli Cassazione si è soffermata…

  • covid-glicemia-e-diabete-nm
    COVID-19, Glicemia e Diabete

    I dati CORONADO – EASD 2020 tempo è consolidata la…

  • cure-palliative-e-terapia-del-dolore-nm
    Cure palliative e terapie del dolore

    Le regole per l’accreditamento delle Reti di cura oncologia italiana…

  • bitcoin-nm
    Vendere bitcoin su Internet

    Quando è reato di intermediazione finanziaria abusiva ra una volta…

  • beltrame-2020-lyme-nm
    Zecche: un pò meno rare

    La Borreliosi di Lyme: aspetti clinici e terapia ol termine…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSISSAIFAMinistero Della SaluteCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 1
Yesterday Yesterday 139
This Week This Week 623
This Month This Month 1,889
All Days All Days 220,279
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • La black List dei batteri
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • TBC Story
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>