• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
E.B.L.M.
Browse: Home / Ci facciamo un fegato così
24Ago2019

Ci facciamo un fegato così

by Antonio Conti in E.B.L.M.
Tags: differenze di genere, epatiti, Eurostat, HAV, HBV, HCV, HDV, HEV, In Europa, In Italia, incidenza, nel mondo, OMS, tasso per milione di abitanti, Test, tipologie di epatite, trattamenti
stampa
In Italia record UE di decessi per Epatite

Gli ultimi dati pubblicati da Eurostat (in occasione della Giornata mondiale dell’epatite, 28 luglio) rilevano che l’Italia detiene il triste primato dei morti per epatite, in Europa. Con 37.7 decessi, per milione di abitanti, siamo in vetta alla classifica, a fronte di una media europea di 12,6.

In tutta la UE i morti, in valori assoluti, sono stati 6.610 (dati 2016).  Più colpiti gli uomini, con un tasso del 14,7 per milione, mentre le donne si fermano al 10,5. In Italia sono stati registrati 2.745 decessi, pari al 41,5% di tutte le morti per epatite registrate nella UE. Più elevata la mortalità tra i maschi (42,5 per milione) a fronte (32,9 per milione) della popolazione femminile. Fanno “compagnia” all’Italia, in vetta alla classifica, la Lettonia (31 morti per milione di abitanti) e l’Austria (21). I tassi più bassi sono stati registrati in Slovenia e Finlandia (entrambi con 1 decesso per milione), Repubblica Ceca e Paesi Bassi (3 ciascuno).

Per il resto del mondo l’OMS ricorda che “la priorità è intervenire nei Paesi a basso e medio reddito“. Uno studio WHO pubblicato su Lancet Global Health, sottolinea che un investimento di 6 miliardi di dollari/anno, nell’eliminazione dell’epatite in 67 paesi a basso e medio reddito, eviterebbe 4,5 milioni di morti premature, entro il 2030 e oltre 26 milioni di morti oltre quella data target.

Per la stragrande maggioranza delle 325 milioni di persone che vivono con l’epatite B e/o C, l’accesso ai test ed al trattamento rimane però fuori portata. Dei 257 milioni stimati che vivono con l’infezione da epatite B:

  • il 10,5% (27 milioni) conosceva il proprio stato di infezione nel 2016;
  • di queste persone diagnosticate, solo il 17% (4,5 milioni) ha ricevuto cure nel 2016;
  • 1,1 milioni hanno sviluppato (nel 2016) un’infezione da epatite B cronica, tra le cause principali del cancro al fegato.

Dei circa 71 milioni di persone che vivevano con l’infezione da epatite C cronica nel 2015:

  • il 19% (13,1 milioni) conosceva il proprio stato di infezione nel 2017;
  • di quelle persone con diagnosi, il 15% (2 milioni) ha ricevuto un trattamento curativo nello stesso anno. Complessivamente 5 milioni di persone hanno ricevuto un trattamento per l’epatite C (tra il 2014 ed il 2017);
  • 1,75 milioni di persone hanno sviluppato un’infezione da epatite C cronica (nel 2017).

La strategia globale di lotta all’epatite dell’Oms, approvata da tutti gli Stati membri, mira a ridurre le nuove infezioni del 90% e le morti del 65%, tra il 2016 ed il 2030. Investendo ora in test diagnostici e medicinali per il trattamento dell’epatite B e C, i paesi membri possono salvare vite umane e ridurre i costi della cura a lungo termine, della cirrosi e del cancro del fegato, derivanti dal mancato trattamento dell’epatite acuta.

Esistono cinque tipi di infezioni da epatite virale: A, B, C, D ed E. Oltre il 95% dei decessi è causato da infezioni croniche da epatite B e C, mentre l’epatite A ed E causano raramente malattie potenzialmente letali. L’epatite D (delta) è un’infezione “aggiuntiva” che si verifica nelle persone che vivono con l’epatite B.

epatitiimmagine

morti-per-epatite-in-europa

BIBLIOWEB:

  • G S Cooke, T B Hallett – Pricing viral hepatitis as part of universal health coverage. The Lancet Global Health, Open Access – Published:July 25, 2019DOI:https://doi.org/10.1016/S2214-109X(19)30321-3
  • https://www.thelancet.com/journals/langlo/article/PIIS2214-109X(19)30321-3/fulltext
  • Home Eurostat https://ec.europa.eu/eurostat/home
  • Death rate from hepatitis https://ec.europa.eu/eurostat/en/web/products-eurostat-news/-/EDN-20190726-1
  • Essential Diagnostics http://newmicro.altervista.org/?p=6205
  • Epatite E: linee guida EASL http://newmicro.altervista.org/?p=5209
  • Essential Diagnostic List – secondo l’OMS http://newmicro.altervista.org/?p=5121
  • Oms in Blue (print) http://newmicro.altervista.org/?p=3985
  • Epatite E, come Europa http://newmicro.altervista.org/?p=3006
  • Bardolino di genere: Epatiti, Vaginosi e Cerviciti http://newmicro.altervista.org/?p=2392
  • Vaccinazioni per il triennio 2017-2019 http://newmicro.altervista.org/?p=2359

 Pricing viral hepatitis as part of universal health coverage. The Lancet Global Health, July 25, 2019 (PDF)

   Un Click per Leggere

 

Scan the QR Code

Share on Facebook Share
Share on Twitter Tweet
Share on Linkedin Share
RILEGGI QUESTO ARTICOLO DOPO...

Articoli Correlati:

  • Epatite E, come Europa
  • Incidenti stradali
  • Young HCV
  • Virus Tumorali
  • Infezioni virali neonatali
Antonio ContiPost author

Email: [email protected]

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

febbraio: 2021
L M M G V S D
« Gen    
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • consenso-informato-e-trasfusioni-nm
    Il diritto a rifiutare le cure mediche

    Consenso informato, principi costituzionali e trasfusioni 2020 è diminuita del…

  • fascicolo-sanitario-elettronico-personale-nm
    Fascicolo Sanitario Personale

    L’impatto della pandemia sui dati sanitari urante la pandemia è…

  • alzheimer-di-stato-nm
    Alzheimer di Stato

    Retta RSA e costi per l’assistenza sono a carico del…

  • l-uso-degli-antibiotici-in-italia-nm
    L’uso degli antibiotici in Italia – 2019

    Spesa farmaceutica, antibiotico-resistenza, sorveglianza vaccini Covid 19 gestione dei farmaci…

  • pericolo-giallo-nm
    Pericolo Giallo

    Sequestrati farmaci illegali contro il Covid 19 on solo vaccini.…

  • sdo-2019-e-covid-nm
    SDO 2019 e Covid

    Le SDO 2019 e in GU il decreto sulle codifiche…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSMinistero Della SaluteAIFAISSCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 27
Yesterday Yesterday 80
This Week This Week 623
This Month This Month 3,218
All Days All Days 225,303
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • TBC Story
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>