• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
Tag:

terapia

Browse: Home / terapia
05Gen2021

Zecche: un pò meno rare

by Paolo Lanzafame in Malattie Infettive
Tags: anticorpi anti-Borrelia, areale degli insetti vettori, aritmie cardiache, artro-mialgie, aspetti clinici, astenia, bambini, biomarker, Borreliosi, cefalea, eCDC, eritema migrante, Febbre, immunità, IRCCS Negrar (Verona), linfoadenopatie. artrite (60% dei casi), Malattia di Lyme, Malattie rare, manifestazione tardiva, manifestazioni cliniche, manifestazioni precoci e tardive, materiali informativi, Meningite, neuroborreliosi, polineurite, reinfezione, terapia, viaggiatori, Zecche
beltrame-2020-lyme-nm

La Borreliosi di Lyme: aspetti clinici e terapia ol termine “Malattie Rare” (MR) indichiamo un ampio ed eterogeneo gruppo di patologie, definite sulla base di una bassa prevalenza nella popolazione. A livello europeo, così come in Italia, in base alle indicazioni del programma d’azione comunitario… Leggi tutto >

27Nov2019

C. difficile – Inquadramento Clinico e terapia

by Lucia Collini in Malattie Infettive
Tags: Clostridium difficile, cluster epidemici, germe sentinella, impatto economico, inquadramento clinico, lavaggio delle mani, microbiota, norme igieniche, spore, terapia, terapia antibiotica
clostridium-difficile-terapianm

un approccio all’infezione microbiota intestinale umano, nel tratto digestivo medio, è costituito da circa mille specie diverse di microrganismi. Per la maggior parte sono innocue e “collaboranti” (nell’attività digestiva ed immunitaria, ad esempio) ma se qualcosa sconvolge l’equilibrio dell’ecosistema, batteri e funghi, normalmente inoffensivi, possono… Leggi tutto >

30Mag2019

Infermiere di garanzia

by Francesco Bondanini in Legislazione
Tags: Colpa, congruità/ pertinenza della terapia, giurisprudenza di legittimità, Infermiere, medico, prescrizione farmaci, reati colposi omissivi impropri, reato commissivo, richiamare l'attenzione su errori, somministrazione, specializzando, terapia
infermiere-di-garanzia-nm

Infermieri e medici correi se la somministrazione del farmaco è sbagliata on la sentenza 20270/2019 la Cassazione (IV sezione penale) chiarisce le responsabilità di chi prescrive la terapia, del rapporto medico infermiere e dei relativi compiti. L’infermiere che somministra un farmaco, non può eseguire pedissequamente… Leggi tutto >

26Dic2018

Epatite E: linee guida EASL

by Antonio Conti in Malattie Infettive
Tags: amiotrofia nevralgica, Centro Nazionale Sangue, danno epatico, Diagnosi, donatori di sangue, EASL, eCDC, Epicentro, Guillain-Barré, HEV, immunocompromessi, immunosoppressi, Istituto Superiore di Sanità, NAT, Prevenzione, sierotipi prevalenti 3-4 e 1-2, terapia, terzo trimestre di gravidanza, titolazione HEV RNA, viaggiatori
epatite-e-linee-guida-easl-nm

Per la diagnosi ed il trattamento allarme sull’Epatite E, in Europa, era stato lanciato dal “ECDC” con una sua pubblicazione  (dedicata all’area europea con casi in costante aumento, 21.081 riportati nell’ultimo decennio 2005/2015). Ad essa aveva fatto seguito uno studio (prima analisi sulla prevalenza nazionale)… Leggi tutto >

18Set2018

Medici “salvi” se la paziente non si cura

by Giuseppe Catanoso in Legislazione
Tags: Colpa Medica, Corte di Cassazione penale, imperizia, imprudenza, IVG, Medico ginecologo, obblighi, paziente, sentenza n. 21868/2018, specialisti, terapia
medici-salvi-se-la-paziente-non-nm

anche l’impegno da parte del paziente a curarsi: in altre parole è ciò che ha stabilito la  Cassazione penale (sentenza 21868/2018) sottolineando che  non c’è responsabilità penale per il medico che abbia agito secondo un protocollo e un suo convincimento sulla condizione di un paziente,… Leggi tutto >

20Giu2017

Mieloma Multiplo Day

by Paolo Paparella in Patologia Clinica
Tags: AIL, AIRTUM, Diagnosi, ICD 10, ICD 9 CM, malattia di Kahler-Bozzolo, Mieloma multiplo, terapia
mieloma-day-nm

laboratorista, l’elettroforesi delle siero-proteine inevitabilmente porta col pensiero al tracciato classico “a corna” del mieloma. Se poi ti metti al microscopio e guardi uno striscio ematico, la caccia alla plasmacellula è d’obbligo. La diagnosi è fatta e per alcuni, che rivendicano la propria formazione ematologica,… Leggi tutto >

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

febbraio: 2021
L M M G V S D
« Gen    
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • consenso-informato-e-trasfusioni-nm
    Il diritto a rifiutare le cure mediche

    Consenso informato, principi costituzionali e trasfusioni 2020 è diminuita del…

  • fascicolo-sanitario-elettronico-personale-nm
    Fascicolo Sanitario Personale

    L’impatto della pandemia sui dati sanitari urante la pandemia è…

  • alzheimer-di-stato-nm
    Alzheimer di Stato

    Retta RSA e costi per l’assistenza sono a carico del…

  • l-uso-degli-antibiotici-in-italia-nm
    L’uso degli antibiotici in Italia – 2019

    Spesa farmaceutica, antibiotico-resistenza, sorveglianza vaccini Covid 19 gestione dei farmaci…

  • pericolo-giallo-nm
    Pericolo Giallo

    Sequestrati farmaci illegali contro il Covid 19 on solo vaccini.…

  • sdo-2019-e-covid-nm
    SDO 2019 e Covid

    Le SDO 2019 e in GU il decreto sulle codifiche…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSMinistero Della SaluteAIFAISSCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 27
Yesterday Yesterday 80
This Week This Week 623
This Month This Month 3,218
All Days All Days 225,303
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • TBC Story
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>