• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
Tag:

SDO

Browse: Home / SDO
02Nov2020

Covid Seconda Ondata

by Assunta Sartor in E.B.L.M.
Tags: ansia, CDC - COVID-19 Response Team, CoVID 19, decreto “Rilancio”, depressione, ICD9 CM, INMI “Lazzaro Spallanzani”, JAMA, Linee Guida, Ministero Della Salute, OMS, Ospedale Gemelli, Preparedness, reti dei laboratori di Microbiologia e Virologia, salute abituale, SARS-CoV-2, SDO, seconda ondata, sintomi prolungati, stato di benessere, Struttura commissariale straordinaria per l’attuazione e il coordinamento delle misure occorrenti per il contenimento e contrasto dell’emergenza epidemiologica COVID-19
covid-seconda-ondata-nm

Dal Ministero le indicazioni su come codificare ossiamo oramai sicuramente affermare che siamo in piena “seconda ondata”, con buona pace di tutti gli errori fatti e di cui spesso non abbiamo tenuto conto. Cerchiamo di fare tesoro di quelli che sono i “prodotti” del sapere… Leggi tutto >

02Mag2020

Infezioni ospedaliere in aumento, Parola di SDO

by Assunta Sartor in E.B.L.M.
Tags: Acinetobacter species, AMR, E. coli, E. faecalis, E. faecium, Epicentro, governances regionali, ICA, infezioni ospedaliere, IO, ISS, K. Pneumoniae, NHSN, One Health, PNCAR, Progetto SAVE, Pseudomonas aeruginosa, S. aureus, SDO, SIChER, sorveglianza, Str. pneumoniae
io-in-aumento-parola-di-sdonm

Si conferma l’aumento delle infezioni ospedaliere. In tutto sono oltre 10mila/anno il problema delle infezioni ospedaliere (IO) sia una delle preoccupazioni nella gestione del sistema sanitario è noto da tempo. E’ meno noto che, in controtendenza rispetto alla diminuzione dei ricoveri, siano in aumento. Questo… Leggi tutto >

18Apr2020

Dieci anni di SDO

by Giovanni Casiraghi in E.B.L.M.
Tags: assistenza territoriale residenziale, degenza media per Acuti, DH, Diabete, DRG, DRG a rischio di inappropriatezza, errori, influenza, innovazione tecnologica, insufficienza cardiaca, Lea, malattie polmonari croniche ostruttive, riabilitazione, riammissioni non programmate per schizofrenia o disturbo bipolare, sati 2018, SDO, tasso di ospedalizzazione
dieci-anni-di-sdonm

lo si voglia o no, i DRG rappresentano tuttora il cardine che condiziona la sostenibilità del Ssn. Applicando questo principio al “setting” di un ospedale (o di un reparto ospedaliero), le entrate sono rappresentate dagli introiti dei DRG (legati a loro volta ai ricoveri ed… Leggi tutto >

13Set2019

World Sepsis Day 2019

by Assunta Sartor in Malattie Infettive
Tags: codifiche, consenso, dati Italiani nazionali e regionali, definizioni, DRG, ICD9 CM, infezioni ospedaliere, infezioni post-chirurgiche, OCSE/OECD, OMS, petizione, SDO, Sepsi, Shock settico, SIAARTI, sito dedicato JAMA, Word Sepsis Day
world-sepsis-day-2019-la-sepsi-un-emergenza-clinica-nm

L’emergenza clinica continua. I dati SDO 2016-2017 dati mondiali sulla sepsi continuano a spaventare. Nel mondo sviluppano una sepsi 31,5 milioni di persone ogni anno. Cinque milioni e 300mila ne muoiono, perchè la sepsi uccide dieci volte di più di un attacco di cuore. Bastano… Leggi tutto >

15Gen2018

La Sepsi 4.0

by Giovanni Casiraghi in Risk Management
Tags: AGENAS, AMA, Antibiotic Stewardship, Bundle, codifica ICD 9 CM, Emocolture, germi resistenti, JAMA, Lattati, MEOWS, q-SOFA, Risk Management, SDO, Sepsi, Setticemie, SOFA, Toscana
sepsi-4-0-nm

E’ un “gruppo di rischio”. Gestione d’équipe. Bundle alutare il rischio è fondamentale in ambiente sanitario e proprio la Sepsi rappresenta una delle situazioni di cura ad alto rischio, un evento grave, che lasciato a se stesso, diventa “catastrofico”. Nel tempo questa situazione, a rapida… Leggi tutto >

21Apr2017

Sanità: le SDO come unità di misura

by Giovanni Casiraghi in Risk Management
Tags: cesareo, embolia polmonare, eutocico, indicatori, infezione post-chirurgica, infezioni ospedaliere, OMS, parto cesareo, parto naturale, Schede di dimissione ospedaliera, SDO, trauma ostetrico, trombosi venosa profonda
sanita-le-sdo-come-unita-di-misura-nm

Il nuovo Rapporto SDO 2015 Le Schede di Dimissione Ospedaliera (SDO) sono i riassunti degli episodi di ricovero verificatisi negli Ospedali. Ogni anno (con una latenza “fisiologica” di due) esce, a cura del Ministero della Salute, il Rapporto sulle Schede di dimissione ospedaliera. Fatti i… Leggi tutto >

14Mar2017

Cartella clinica “incompleta”

by Giuseppe Catanoso in Legislazione
Tags: atto pubblico, Cartella Clinica, Cassazione Civile, Cassazione Penale, Colpa Medica, decorrenza dei termini, incompletezza, SDO
cartella-clinica-incompleta-nm

Fa scattare il nesso causale con presunta colpa del medico Sulla corretta tenuta e compilazione della cartella clinica si sono spesi, da sempre, “fiumi di parole”,  per sottolineare e convincere i medici dell’assoluta necessità di una gestione compiuta e di buon livello. Se sulle Schede… Leggi tutto >

17Feb2017

Arrivano le nuove Sdo

by Giovanni Casiraghi in Legislazione
Tags: Creatinina Sierica, DRG, epidemiologia, ICD 9 CM, Schede di dimissione ospedaliera, SDO, Sistemi informativi
arrivano-le-nuove-sdo-nm

Tra le nuove annotazioni: la creatinina L’adeguamento alle esigenze di informazione sui ricoveri (in tutta Europa) ha portato a sviluppare i contenuti delle Schede di dimissione ospedaliera (SDO), con più informazioni sui ricoveri, per implementare la “base di dati” che fotografa l’attività sanitaria fornita, guardando… Leggi tutto >

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

gennaio: 2021
L M M G V S D
« Dic    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • data-breach-di-referti-online-nm
    Data Breach di Referti online

    Garante Privacy sanziona un policlinico, nuovo sw di notifica e…

  • lg-a-baumanii-e-p-aeruginosa-nm
    Non ti scordar di me

    Linee guida per la prevenzione e il controllo dei CRO,…

  • covid-vaccinazioni-nm
    Covid e Vaccinazioni

    Il diritto di vaccinarsi, criteri di priorità, legislazione entre è…

  • organizzazione-del-laboratorio-nm
    La ricerca dell’efficienza

    L’organizzazione in laboratorio avorare sull’organizzazione della struttura (anche sanitaria) per…

  • responsabilita-medica-della-struttura-sanitaria-nm
    Responsabilità medica della struttura sanitaria

    Struttura sanitaria responsabile a due titoli Cassazione si è soffermata…

  • covid-glicemia-e-diabete-nm
    COVID-19, Glicemia e Diabete

    I dati CORONADO – EASD 2020 tempo è consolidata la…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSISSAIFAMinistero Della SaluteCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 92
Yesterday Yesterday 161
This Week This Week 730
This Month This Month 2,820
All Days All Days 221,210
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • TBC Story
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>