• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
E.B.L.M.
Browse: Home / Nelle nostre Mani E. coli
04Gen2020

Nelle nostre Mani E. coli

by Assunta Sartor in E.B.L.M.
Tags: AMR, Antibioticoresistenza, AntimicrobialResistance, E. coli ST131, eCDC, enterobatteri CRE, ESBL, K. Pneumoniae, lavaggio delle mani, Ministero Della Salute, OMS, OneHealth, Patto per la salute, PNCAR 2017-2020, sequenziamento dei genomi, The Lancet Infectious Diseases, University of East Anglia, WHO
stampa
Rischio maggiore dall’igiene delle mani

Non è soltanto un modo di dire. La lotta all’antibiotico resistenza (AntimicrobialResistance, AMR) è nelle nostre mani. Non a caso tutte le organizzazioni internazionali, a cominciare dal OMS, dedicano energie e risorse alla comunicazione di un messaggio che ci sembra a volte addirittura superfluo. Non è così.

Nonostante il Piano Nazionale di Contrasto all’Antimicrobico-Resistenza – PNCAR 2017-2020, (evocato dalla risoluzione della XII Commissione della Camera) ed il recente Patto per la Salute, che promuove la prevenzione dell’antimicrobico resistenza e l’approccio “OneHealth”, siamo ancora lontani dal traguardo prefissato: rimaniamo la nazione europea con il più alto tasso di infezioni nosocomiali e, per di più, da germi multi-resistenti.

Molto materiale è disponibile nei siti di OMS, ECDC e Ministero della Salute, per citare solo le più titolate. L’argomento è snobbato spesso, perché ci sembra banale, superficiale, pensare che si possa ricondurre un problema di sanità pubblica così grande al mero “lavarsi le mani”. Ma proprio in questi, casi più che pensare, bisogna fare: le persone sono ancora lontane dall’optimum igienico. Quindi è necessario fare formazione.

Sappiamo che il “gold standard” per la prevenzione delle infezioni è il lavaggio delle mani. Ma di studi “OneHealth”, su tale argomento, non possiamo citarne molti: per questo è il caso di dedicare attenzione al lavoro condotto in Inghilterra, che ha effettuato il sequenziamento dei genomi di campioni sia umani che animali di Escherichia coli.

E. coli è un classico esempio di dualismo tipo Dr. Jekyll/Mister Hyde, a livello batterico, passando da innocuo commensale ad enteropatogeno virulento, come ci ricordano gli autori dello studio. Un grande nome, David M. Livermore, microbiologo clinico presso la “University of East Anglia”, ha coordinato più ricercatori dello stesso ateneo, realizzando il sequenziamento dei genomi su campioni raccolti nel 2013 e 2014, da persone, animali e liquami in cinque aree: Londra, East Anglia, Inghilterra nordoccidentale, Scozia e Galles.

I materiali umani esaminati provenivano da infezioni del sangue (batteriemie) o da feci; i campioni di origine veterinaria erano rappresentati da liquami o alimenti come manzo, maiale, pollo, frutta e verdura. Il sequenziamento del DNA ha dimostrato che il E.coli era spesso presente nei liquami e nella carne di pollo venduta al dettaglio, ma raramente lo era in altre carni e mai negli alimenti di origine vegetale.

Inoltre, un particolare univoco ceppo antibiotico-resistente di E.coli ESBL-positivo (Extended-spectrum β-lactamase-producer), denominato ST131, è stato rilevato nel sangue e nelle feci umane, ma non nel pollo, nei bovini e nei liquami animali.

Ciò indica che il problema, negli esseri umani, è la circolazione di un E.coli ESBL+ adattatosi all’uomo e non condiviso con infezioni che provengono dalla catena alimentare, almeno in questo caso particolare. L’evidenza mette sotto una nuova luce la capacità di adattamento del batterio e la possibilità reale di trasmissione, da una persona all’altra, tramite particelle fecali (trasmissione oro-fecale).

Insieme agli autori dello studio (pubblicato su The Lancet Infectious Diseases), si può trarre una conclusione a dir poco “lapalissiana”: uno dei modi migliori, per ridurre le infezioni da ceppi di E.coli antibiotico-resistenti (e non solo), è quello di lavarsi le mani dopo aver usato il bagno!

BIBLIOWEB:

  • M J Day, K L Hopkins, D W Wareham, …D M Livermore – Extended-spectrum β-lactamase-producing Escherichia coli in human-derived and foodchain-derived samples from England, Wales, and Scotland: an epidemiological surveillance and typing study.  Open AccessPublished: October 22, 2019  https://www.thelancet.com/journals/laninf/article/PIIS1473-3099(19)30273-7/fulltext
  • Sito OMS https://www.who.int/infection-prevention/en/
  • Sito ECDC https://www.ecdc.europa.eu/en/healthcare-associated-infections
  • Ministero della Salute – La salute nelle tue mani http://www.salute.gov.it/portale/news/p3_2_3_1_1.jsp?lingua=italiano&menu=dossier&p=dadossier&id=21
  • Aggiornamento indicazioni sorveglianza e controlloelle infezioni da Enterobatteri resistenti ai carbapenemi (CRE). Ministero della Salute, 2019 (in PDF allegato)
  • Opuscolo: Previeni le infezioni con il corretto lavaggio delle mani – MinSal (vedi PDF allegato)
  • Opuscolo OMS: lavaggio delle mani (in allegato)
  • Contro l’Antibiotico-resistenza http://newmicro.altervista.org/?p=6803
  • Antibiotico-resistenza http://newmicro.altervista.org/?p=6656
  • Antibioticoresistenza: parliamone… http://newmicro.altervista.org/?p=6642
  • L’antibioticoresistenza resiste http://newmicro.altervista.org/?p=5719
  • Antibiotico resistenza Upgrade sorveglianza http://newmicro.altervista.org/?p=5412
  • Smart Antimicrobial Stewardship http://newmicro.altervista.org/?p=5177
  • WAAW “One health” WAAD http://newmicro.altervista.org/?p=5037
  • WAAW http://newmicro.altervista.org/?p=5008
  • Antimicrobial Stewardship europea for children http://newmicro.altervista.org/?p=4962
  • Antimicrobial Stewardship in metro http://newmicro.altervista.org/?p=4703
  • MonitoringAntimicrobialResistance http://newmicro.altervista.org/?p=4601
  • Antibioticoresistenza: GLASS Stewardship http://newmicro.altervista.org/?p=4324
  • Sorveglianza d’Abruzzo http://newmicro.altervista.org/?p=3944
  • Campania (in) Felix http://newmicro.altervista.org/?p=3909
  • Antimicrobico-resistenza: nuovi scenari http://newmicro.altervista.org/?p=3618
  • Uso di antibiotici e resistenze antimicrobiche in età pediatrica http://newmicro.altervista.org/?p=3549
  • World Antibiotic Awareness Day http://newmicro.altervista.org/?p=3487
  • Microbiologi Europei http://newmicro.altervista.org/?p=2922
  • La black List dei batteri http://newmicro.altervista.org/?p=2377
  • La stewardship dell’antibioticoterapia http://newmicro.altervista.org/?p=1451
  • Darwin, Mendel, Fleming e i superbug http://newmicro.altervista.org/?p=1057

 Aggiornamento indicazioni sorveglianza e controllo delle infezioni da Enterobatteri resistenti ai carbapenemi (CRE) /  Previeni le infezioni con il corretto lavaggio delle mani – Ministero della Salute, 2019 / Opuscolo OMS: lavaggio delle mani (PDF)

   Un Click per Leggere

 

Scan the QR Code

Share on Facebook Share
Share on Twitter Tweet
Share on Linkedin Share
RILEGGI QUESTO ARTICOLO DOPO...

Articoli Correlati:

  • Non ti scordar di me
  • Contro l’Antibiotico-resistenza
  • WAAW
  • Sorveglianza d’Abruzzo
  • Microbiologi europei
Assunta SartorPost author

Email: [email protected]

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

febbraio: 2021
L M M G V S D
« Gen    
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • consenso-informato-e-trasfusioni-nm
    Il diritto a rifiutare le cure mediche

    Consenso informato, principi costituzionali e trasfusioni 2020 è diminuita del…

  • fascicolo-sanitario-elettronico-personale-nm
    Fascicolo Sanitario Personale

    L’impatto della pandemia sui dati sanitari urante la pandemia è…

  • alzheimer-di-stato-nm
    Alzheimer di Stato

    Retta RSA e costi per l’assistenza sono a carico del…

  • l-uso-degli-antibiotici-in-italia-nm
    L’uso degli antibiotici in Italia – 2019

    Spesa farmaceutica, antibiotico-resistenza, sorveglianza vaccini Covid 19 gestione dei farmaci…

  • pericolo-giallo-nm
    Pericolo Giallo

    Sequestrati farmaci illegali contro il Covid 19 on solo vaccini.…

  • sdo-2019-e-covid-nm
    SDO 2019 e Covid

    Le SDO 2019 e in GU il decreto sulle codifiche…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSMinistero Della SaluteAIFAISSCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 29
Yesterday Yesterday 80
This Week This Week 625
This Month This Month 3,220
All Days All Days 225,305
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • TBC Story
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>