• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
Malattie Infettive
Browse: Home / Epidemiologia molecolare della TB
12Ott2016

Epidemiologia molecolare della TB

by Sandro Pierdomenico in Malattie Infettive
Tags: 16 gene RNA, contagio, enzima di restrizione, epidemiologia molecolare, farmacoresistenza, fingerprinting, infezione latente, LTBI, MDR, Mycobacterium tuberculosis, OMS, sequenziamento, TBC, tubercolosi, Urban TB, USPSTF, WHO, XDR
stampa

L’Attualità della Tubercolosi

 

Se la storia della Tbc è colma di paradossi, l’attualità non è da meno.

A Milano è stato tema “core” della 17° Conferenza Nazionale della Società Italiana di Pneumologia (5-7 Ottobre 2016) il progetto di eradicazione della TBC in Italia, pronosticata nel 2050 con target di meno di un caso per milione di abitanti/anno. L’iniziativa è in linea con il progetto WHO di por fine, nel mondo, alla infezione/malattia tubercolare attiva, entro la stessa data.

In un paese come l’Italia, a bassa incidenza (<10 casi/anno per 100.000 abitanti), l’obiettivo è anche quello di ridurre la presenza della forma Latente e delle Infezioni Complicate da Farmacoresistenze,  almeno del 20% per anno.

Questi dati e programmi, emersi da comunicati stampa e report giornalistici,  coincidono in un singolare paradosso temporale, con la convocazione a Trieste, da parte delle autorità sanitarie locali (Azienda Sanitaria Universitaria Integrata), di una conferenza stampa finalizzata ad illustrare e tranquillizzare la popolazione sul caso della Pediatra, affetta da Tubercolosi polmonare bacillifera, che per mesi ha operato presso più sedi ambulatoriali, praticando vaccinazioni. La pediatra è attualmente in isolamento e terapia specifica. Il ritardo diagnostico è stato interpretato alla luce della bassa incidenza della malattia, al carattere aspecifico della sintomatologia (semplice Upper Respiratory Infetion) ed alla assenza anamnestica di casi anche solo sospetti riconducibili ad una potenziale fonte di contagio.

In sostanza un operatore sanitario, incaricato di fare prevenzione, sfugge alla rete di sorveglianza del servizio stesso di Protezione e Prevenzione del Lavoro. Le misure correttive hanno imposto il richiamo di 3490 soggetti (bambini fino ai 6 anni) indagati per sospetto contagio ed il rischio ambientale ha riguardato anche collaboratori e famigliari della pediatra.  Le autorità sanitarie hanno adottato un criterio di massimo rischio al fine di garantire le misure più impegnative sia nello screening dell’infezione e nella sorveglianza a medio e lungo termine sia nella profilassi farmacologica, raccomandata dalle Linee Guida Internazionali, indipendentemente dai risultati dello screening cutaneo, per i bambini nel primo anno di vita, esposti al potenziale contagio anche solo per pochi minuti!

L’accaduto di Trieste ed il gravoso impegno sanitario derivato, per la comunità, rendono conto di quanto ancora oggi la Tubercolosi sia una malattia “difficile, subdola e pericolosa” ed  ancora di più giustificano i progetti di eradicazione descritti per l’Italia,  in adesione agli sforzi della comunità internazionale (sotto l’egida del OMS), durante il convegno della Sip a Milano.

Nonostante per l’ OMS i gravami del progetto mondiale End-TB  siano l’Infezione Latente e la Co-infezione HIV,  in Italia soprattutto due strumenti appaiono fondamentali: (1) l’istituzione di un registro nazionale dei casi di Infezione Latente e delle Infezioni da stipiti Resistenti e (2) la creazione di un network (una rete di consulenza clinica e laboratoristica) in grado di ottimizzare la gestione delle infezioni resistenti,  dei nuovi farmaci (bedaquilina e delamanid), delle nuove tecnologie diagnostiche e soprattutto di praticare l’epidemiologia molecolare,  l’ unica in grado di definire l’omologia dei ceppi (testimoniando il reale cluster epidemico),  la modalità di diffusione, i meccanismi patogenetici e l’albero filogenetico, dello stipite isolato o del caso notificato.

La sola contemporaneità di eventi o l’analogia/omologia di un antibiotipo non sono una reale dimostrazione scientifica di uno specifico focolaio epidemico e questo vale, per rigore EBM, anche per l’evento triestino,  ove tutto appare “scontato”!

L’attualità così come la storia della Tisi riconoscono un significativo valore aggiunto alla epidemiologia molecolare,   quando correttamente  applicata,  sia dopo isolamento colturale sia da materiale diretto, respiratorio e non (tecniche di Fingerprinting, Pulsed Field Gel Electrophoresis, Spoligotyping, Deletion Mapping , Deligotyping etc.).

La selettiva efficacia di specifici enzimi di restrizione in associazione al sequenziamento in toto del RNA, presente nel sangue, di pazienti infetti  ma non ancora malati (16 gene RNA, potenziale biomarker ematico di evoluzione delle forme latenti  – LTBI) ne sottolineano la “rivoluzionaria” efficacia clinica.

Il significato e l’utilità della Epidemiologia Molecolare (nel garantire il “tracking”, nel disegnare l’impronta “indelebile ed unica” di uno stipite di Mycobacterium tuberculosis  o nel “prevedere” il potenziale evolutivo di un ceppo, in una popolazione infetta)  vengono sapientemente riassunte  nella relazione (fruibile in allegato)  del dr. Zanini, presentata durante un convegno dedicato alla Tubercolosi e  tenuto nel Marzo u.s. presso l’Ospedale Bassini di Milano (ASST-Nord Milano).

Alleghiamo una review dedicata alla “molecular epidemiology” e le raccomandazioni americane sulla LTBI, pubblicate da JAMA nello scorso Settembre.

BIBLIOWEB:

  • Rom WN, Garay SM. Tuberculosis. Second Edition, Lippincott Williams & Wilkins 2004.
  • Jaglelski T, van Ingen J, et al. Current methods in the molecular typing of Mycobacterium tuberculosis and other mycobacteria. BioMed Research International  HPC, 2014 – http://dx.doi.org./10.1155/2014/645802.
  • Zak DE, Penn-Nicholson A, Hanekom WA, et al. A blood RNA signature for tuberculosis disease risk: a prospective cohort study. Lancet, June 2016; 387 (10035):2312-22.
  • USPSTF – US Preventive Services Task Force Recommendation Statement. Screening for Latent Tuberculosis Infection in Adults. JAMA, 6 September 2016; 316(9): 962-969. doi:10.1001/jama.2016.11046
  • La Tubercolosi è ancora una minaccia. Anche in Italia http://newmicro.altervista.org/?p=1097
  • TBC Story http://newmicro.altervista.org/?p=1135
  • LaTubercolosi, il LAM Test ed il Passo del Gambero http://newmicro.altervista.org/?p=1104

clip

Review

Bottone-PDF

dr Zanini

Bottone-PowerPoint

Scan the QR Code
Share on Facebook Share
Share on Twitter Tweet
Share on Linkedin Share
RILEGGI QUESTO ARTICOLO DOPO...

Articoli Correlati:

  • TB World
  • La black List dei batteri
  • TBC Story
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Nelle nostre Mani E. coli
Sandro PierdomenicoPost author

[email protected]

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

gennaio: 2021
L M M G V S D
« Dic    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • covid-vaccinazioni-nm
    Covid e Vaccinazioni

    Il diritto di vaccinarsi, criteri di priorità, legislazione entre è…

  • organizzazione-del-laboratorio-nm
    La ricerca dell’efficienza

    L’organizzazione in laboratorio avorare sull’organizzazione della struttura (anche sanitaria) per…

  • responsabilita-medica-della-struttura-sanitaria-nm
    Responsabilità medica della struttura sanitaria

    Struttura sanitaria responsabile a due titoli Cassazione si è soffermata…

  • covid-glicemia-e-diabete-nm
    COVID-19, Glicemia e Diabete

    I dati CORONADO – EASD 2020 tempo è consolidata la…

  • cure-palliative-e-terapia-del-dolore-nm
    Cure palliative e terapie del dolore

    Le regole per l’accreditamento delle Reti di cura oncologia italiana…

  • bitcoin-nm
    Vendere bitcoin su Internet

    Quando è reato di intermediazione finanziaria abusiva ra una volta…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSISSAIFAMinistero Della SaluteCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 11
Yesterday Yesterday 131
This Week This Week 11
This Month This Month 2,101
All Days All Days 220,491
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • TBC Story
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>